OBIETTIVO: CITTADINANZA EUROPEA LA SCUOLA COME MOTORE DELLO SVILUPPO CULTURALE, ECONOMICO E SOCIALE DEL TERRITORIO Stefana Corsei, IPSCTPS G. Falcone,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
elisabetta visintainer
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
CURRICOLO E VALUTAZIONE
ENTI LOCALI E SCUOLA due autonomie a confronto paolo franco comensoli novembre 2001.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
PROGETTO IFS: ORGANISMI COINVOLTI. DIMENSIONE NAZIONALE LEGGE N.53 MARZO 2003 Schema di decreto legislativo per lalternanza scuola-lavoro ai sensi dellart.
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
I processi di valutazione nella scuola dei Nuovi Ordinamenti Sebastiano Pulvirenti 23 ottobre 2004.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
La dimensione progettuale delle scuole nelleTwinning LAquila – ITIS Amedeo di Savoia Duca DAosta 31 marzo 2006 A. Gabriella Orlando.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
CONFERENZA SERVIZIO DIRIGENTI SCOLASTICI INFANZIA E PRIMO CICLO ROMA 25 SETTEMBRE 2007.
Sperimentare in Veneto X E PO Scuola 23/10/2003 Personalizzazione dei Piani di Studio Sperimentazione Regionale DM
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
Qualcosa cambia nella scuola ?
Perché le scuole laziali dovrebbero dialogare con la Regione Lazio? Perché la Regione Lazio dovrebbe dialogare con le scuole laziali? Cosa succede con.
Seminario su: La Riforma Scolastica Relazione: A che punto è la realizzazione della riforma nella scuola secondaria di 1° grado? Piero Cattaneo Scuola.
Iniziative di orientamento 2006 Barbara Olper. 2 Bando Deliberazione della Giunta n del Direttiva Regionale per gli Interventi di Orientamento.
Piano di informazione su Istruzione e formazione 2010.
Gruppi di Infanzia e Primaria
Piano dell’offerta formativa – P.O.F Anno scolastico
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
A cura del Gruppo per la Collaborazione tra scuola e famiglie ACCOGLIERE per PROGETTARE presentazione del progetto autunno 2012.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Le scuole e l’autonomia
1 Istituto Comprensivo Jesi Centro dal vecchio al nuovo Assemblea dIstituto 29/11/2005 A cura della RSU: Gigli Lorella - Romagnoli Elisiana I dati dellIstituto.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Incontro con le famiglie 24 ottobre 2009 CLASSIQuarteQuinte ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE L. da Vinci UMBERTIDE.
Servizio Sistema Informativo e Statistico Amm.Prov.li Pesaro e Urbino - Verona Enti Aderenti e ruoli Al progetto STUdiARE hanno aderito 67 Enti della Regione.
Auditorium Liceo Leonardo Brescia
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
I USR – Emilia Romagna Indicazioni operative per la progettualità d’istituto (POF e Curricolo d’Istituto) e per la valutazione e certificazione delle competenze.
Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Direzione Attività associative e territorio Area Giovani, Educazione e Scuola Scuola di viaggio Come valorizzare la didattica del turismo.
Relazione Dalla Educazione Stradale alla Educazione alla Cittadinanza e Costituzione Piero Cattaneo SMS “Griffini” – Casalpusterlengo (LO) Università Cattolica.
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 9 gennaio modulo trasversale Temi sullAutonomia scolastica modulo trasversale presentazione Le.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
CAPIRE LA RIFORMA per … CIRCOLARITA DEL PROCESSO FORMATIVO PER PROMUOVERE COMPETENZE Le comunicazioni di oggi Paolo Gallici Giuliana Massaro.
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
1 Direzione Regionale della Campania Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
LIBERTA’ di SCELTA EDUCATIVA delle famiglie
PRIMO COLLABORATORE Presiede tutte le riunioni collegiali in caso di assenza del dirigente; Collabora nell’esecuzione delle deliberazioni prese dagli organi.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
Verifica e Valutazione competenze
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
Piano Triennale Offerta Formativa
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Transcript della presentazione:

OBIETTIVO: CITTADINANZA EUROPEA LA SCUOLA COME MOTORE DELLO SVILUPPO CULTURALE, ECONOMICO E SOCIALE DEL TERRITORIO Stefana Corsei, IPSCTPS G. Falcone, Palazzolo s/O

NORMATIVA VIGENTE Legge 59 art 21 sullautonomia delle istituzioni scolastiche ( 1997) e D.P.R. 275 applicativo della Legge 59 ( 1999) Sperimentazione dellautonomia dal 1998 al 2001 Leggi sullObbligo di Istruzione ( 9/1999), Diritto – dovere allistruzione – formazione, ( 53/ 2003), Nuovo Obbligo di Istruzione e Formazione ( 2006) Legge 144 sullObbligo Formativo art e D.P.R. N. 257/ 2000

PROGETTO VALORI DELLA DEMOCRAZIA NELLA SCUOLA

FINALITA: SCAMBIO DI ESPERIENZA DIDATTICA TRA SCUOLE PARTNER EUROPEE TEMATICA CANTRALE: LA SCUOLA COME AMBIENTE DI APPRENDIMENTO DEI DOVERI E DEI DIRITTI DI CITTADINNAZA SCUOLE PARTNER: ITALIA, AUSTRIA, ROMANIA

NEL PROGETTO SONO STATI IMPLICATI DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE: 36 INSEGNANATI DEI GRUPPI DI PROGETTO DA 200 A 250 ALUNNI OGNI ANNO IL PERSONALE AMMINISTRATIVO ( LE SEGRETERIE, I TECNICI E I COLLABORATIRI) IMPLICATO NELLORGANIZZAZIONE E NELLA REALIZZAZIONE DELLE VARIE AZIONI GENITORI, RAPPRESENTANTI DELLE INSTITUZIONI E DEGLI ENTI LOCALI DI TUTTE LE SCUOLE PARTNER

CHE COSA HA SIGNIFICATO PER IL NOSTRO ISTITUTO? APERTURA VERSO LA COMUNITA LOCALE, VERSO IL TERRITORIO A LIVELLO PROVINCIALE, REGIONALE, NAZIONALE ED EUROPEO CAMBIAMENTI METODOLOGICI: AFFRONTARE IL PROCESSO DIDATTICO PARTENDO DALLE ESPERIENZE VISSUTE CAMBIAMENTI NELLA CULTURA ORGANIZZATIVA DELLISTITUTO

CHE COSA HA RESO POSSIBILE IL CAMBIAMENTO ? UN GRANDE NUMERO DI DOCENTI HA PRESO PARTE AGLI INCONTRI ANNUALI DI PROGETTO PIU DI 300 ALUNNI HANNO VISITATO VIENNA, PRAGA, ROMA CITTA SCELTE COME METE DEL PROGETTO LE VISITE DEI PROFESSORI E DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE PARTNER A PALAZZOLO HANNO CONTRIBUITO ALLA VALORIZZAZIONE DEL PROPRIO TERRITORIO

INNOVAZIONE DIDATTICA OPERATIVA LAVORI DI GRUPPO IL DOCENTE DIVENTA PARTE DEL PROCESSO EDUCATIVO PARTECIPAZIONE DEI GENITORI E DELLA COMUNITA LOCALE ALLE ATTIVITA DELLA SCUOLA PARTECIPAZIONE DLLA SCUOLA AGLI EVENTI DELLA COMUNITA LOCALE

BENEFICI FACILITA NEL PERCEPIRE LUNITA DEL SAPERE GRAZIE AL TAGLIO INTERDISCIPLINATE DELLE ATTIVITA ESTENSIONE DELLA RELAZIONE EDUCATIVA ANCHE FUORI DALLAMBIENTE SCOLASTICO LAPERTURA DELLA SCUOLA VERSO LA COMUNITA APRE LA PORTA VERSO LE SUE RISORSE EDUCATIVE

VALORI PROMOSSI E COMPORTAMENTI INDOTTI ATTRAVERO IL PROGETTO 1. RAFFORZAMENTO DELLA FIDUCIA RECIPROCA PRATICANDO LA LEALTA 2. AFFERMAZIONE DEL RISPETTO RECIPROCO ATTRAVERSO LA PRATICA DELLA TOLERANZA 3. PROMOZIONE DI COMPORTAMENTI RESPONSABILI DI CURA, CONSIDERAZIONE, AMABILITA, COMPASSIONE VERSO GLI ALTRI

VALORI PROMOSSI E COMPORTAMENTI INDOTTI ATTRAVERO IL PROGETTO 4. RAFFORZAMENTO DEL SENSO DELLA GIUSTIZIA CON COMPORTAMENTI IMPRONTATI ALLIMPARZIALITA, ALLEQUITA E ALLA COERENZA 5. PROMOZIONE,, TRA LE VIRTÙ CIVICHE, DELLA PROTEZIONE DELLAMBIENTE E DEL RISPETTO DELLA LEGALITÀ

SVILUPPO DELLISTITUZIONE SCOLASTICA La nostra scuola è diventata un sistema aperto che interagisce con lesterno e si adatta rapidamente al cambiamento Effetti benefici secondari indotti dalla partecipazione al progetto di tutte le componenenti: dal gruppo dirigenziale al personale nel suo complesso.

CHE COSA E STATO FATTO IN SEGUITO ? PROPOSTI ALTRI PROGETTI EUROPEI (Il cibo nel terzo millenio, Una scuola aperta allEuropa e La didattica dello sviluppo sostenibile) SVILUPPATI PROGETTI DISTITUTO SULLA BASE DELLESPERIENZA ACUMULATA MANTENUTA LAPERTURA VERSO LESTERNO PER FAR VIVERE IN MODO CONCRETO LA DIMENSIONE EUROPEA DELLEDUCAZIONE

PROGETTO UNA SCUOLA APERTA ALLEUROPA DEL DOMANI ( ) FINALITÀ: CONOSCERE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE TEMATICHE: STORIA DELLUNIONE EUROPEA, RUOLO DELLE ISTITUZIONI, DIRETTIVE EUROPEE METODOLOGIA: VISITE DI PROGETTO ALLE SEDI ISTITUZIONALI EUROPEE, COLLABORAZIONE CON LE RAPPRESENTANZE ITALIANE DELLU.E., ADESIONE A PROGETTI ISTITUZIONALI SUL TEMA, CONCORSI INTERNI ED ESTERNI, VISITE A GRANDI MOSTRE E A MUSEI

Agli adolescenti di oggi, cittadini di domani, servono dei punti di riferiemnto, serve una bussola per orientarsi… … attraverso il confronto, praticato da posizioni di parità, gli adulti trovano questi punti di riferimento e possono trasmetterli ai giovani FAR VIVERE I VALORI DELLA DEMOCRAZIA NELLA SCUOLA AIUTA LINTEGRAZIONE DEI NOSTRI STUDENTI NELLA COMUNITÀ IN CUI VIVONO E CONTRIBUISCE ALLINTEGRAZIONE FUTURA IN UNA COMUNITÀ PIÙ ESTESA E CON MAGGIORI VINCOLI: LUNIONE EUROPEA