Martedì 1 dicembre 2015 - ore 9,30/16,30 - Aula Magna ITIS “Galilei” SEMINARIO NAZIONALE L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI LICEI. OPPORTUNITÀ, ESEMPI E PROPOSTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ufficio Scolastico Regionale
Advertisements

I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
Progettare lo stage.
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
VI edizione Presentazione Progetto Bari 14 gennaio 2009 Ministero Istruzione, Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Direttore Nucleo Formazione e Scuola
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
D. lgs. Alternanza Scuola Lavoro1 Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 Definizione delle norme generali relative allalternanza scuola-lavoro, a norma.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Progetto di Formazione
come si va configurando nella sperimentazione dell’alternanza
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
L’articolazione del POF
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’ alternanza scuola - lavoro come metodologia didattica Istituto Lombardo Radice Catania 23 Aprile Prof.ssa Angela Percolla.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
1 Progetto For.T.e Isiss Marco Polo a.s.2013/14. 2 Due monaci stavano discutendo di una bandiera. Uno disse: “La bandiera si muove” L’altro disse: “E’
Alternanza scuola-lavoro: il nuovo valore aggiunto all’istruzione 13 novembre 2015.
Commissione PTOF Alternanza scuola - lavoro Come?.
Mirano, 11 novembre 2015 I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico - Linguistico - Scientifico MIRANO -VENEZIA La Dirigente Scolastica Carla Berto.
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Interventi formativi per gli alunni e Piano di miglioramento A.S. 2015/2016 Progetto di recupero/allineamento su classi “aperte” Redazione a cura della.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Presentazione Piano Alternanza Scuola Lavoro Liceo G.F. PORPORATO INCONTRO STUDENTI – GENITORI FEBBRAIO 2016.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E IMPRESA FORMATIVA SIMULATA MILANO 24 NOVEMBRE 2011.
Alternanza Scuola Lavoro
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Alternanza scuola -lavoro Aspetti salienti. FONTI Decreto Legislativo 15 aprile 2005, n. 77 "Definizione delle norme generali relative all'alternanza.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/2015 art. 1 commi 33/43 La vera discontinuità con la vecchia normativa riguarda l’obbligatorietà dall’a.s. 2015/16 (classi.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Alternanza scuola-lavoro Liceo "F. Capece" Maglie.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
SINTESI DI INTENTI, PROTAGONISTI, MODI, MEZZI, TEMPI, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE.
Transcript della presentazione:

Martedì 1 dicembre ore 9,30/16,30 - Aula Magna ITIS “Galilei” SEMINARIO NAZIONALE L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI LICEI. OPPORTUNITÀ, ESEMPI E PROPOSTE OPERATIVE PER I PERCORSI LICEALI

IMPARARE A LAVORARE, LAVORARE PER IMPARARE Progetto Alternanza Scuola-Lavoro 2015

Il nostro punto di vista  L’alternanza è una metodologia, un modo di fare scuola coniuga il momento formativo a quello applicativo.  Ha funzione orientativa, guida i ragazzi alla scoperta dei propri interessi per fare scelte consapevoli  Sviluppa e potenzia le conoscenze disciplinari  Deve implementare le conoscenze sviluppando competenze spendibili nel mercato del lavoro

Il gruppo di lavoro Ha progettato momenti di formazione curricolari extracurricolari in contesti laboratoriali e lavorativi Collegando il percorso formativo, all’alternanza e all’orientamento

I diversi momenti del percorso  Individuazione dei contenuti da implementare e potenziare (competenze digitali – lingue straniere)  Strutturazione di percorsi ed individuazione degli aspetti curricolari ed extracurricolari della formazione  Individuazione dei partner e delle risorse disponibili (Bic – Cesv - organico potenziato ecc.)

Soggetti Coinvolti DESTINATARI (ARTICOLAZIONI PER CLASSI) Studenti delle classi Terze, degli indirizzi Liceo delle Scienze Umane (137 studenti), Liceo Economico Sociale (52 studenti), Liceo linguistico (20 studenti). Totale di 209 studenti. Dirigente Scolastico Funzione Strumental e Commissione Alternanza Consigli di Classe Tutor Interno Tutor Esterno Alunni Soggetti Ospitanti Esperti portatori di esperienze formative Enrico Pozzi, Lucia Raffone, Francesco Esposito, Luisella Dal Pra, Cosima Cavino

Gli obiettiviLe Finalità Il percorso triennale di Alternanza si configurerà come una specifica articolazione della programmazione didattica (curricolare ed extracurricolare) attraverso la quale gli studenti potranno avvicinarsi alla realtà economico-sociale, alle specificità del mondo professionale, alle modalità di relazione proprie del mondo del lavoro: questo percorso consentirà di acquisire specifiche competenze trasversali.  offrire agli studenti la possibilità di accedere a luoghi di educazione e formazione diversi da quelli istituzionali per valorizzare al meglio le loro potenzialità personali e stimolare apprendimenti informali e non formali;  arricchire il curriculum scolastico degli studenti con contenuti operativi, rilevando e valorizzando le competenze, in particolare quelle trasversali;  arricchire il curriculum vitae degli studenti, mettendoli in condizione di conseguire certificazioni di tipo professionale e linguistiche, nel quadro delle competenze EQF e CEF.  favorire la transizione dello studente agli studi universitari, anticipando l’esperienza formativa nei luoghi di lavoro;  valutare la corrispondenza delle aspettative e degli interessi personali con gli scenari e le opportunità professionali;  rafforzare il ruolo di centralità assunto dall’istruzione e dalla formazione nei processi di crescita e modernizzazione della società.

Piano triennale di alternanza 200 ore totali. Per il III Anno sono previste 80 ore in alternanza  l’attività di Alternanza costituirà un percorso strettamente integrato alla didattica curricolare che, attraverso l’articolazione triennale, consentirà agli studenti di avvicinare: la realtà economico sociale e le specifiche modalità di gestione e organizzazione dell’impresa economica e dei suoi diversi settori (classi III); le specifiche modalità di gestione del rapporto di lavoro: dipendente, autonomo, libero-professionale (classi III) ; la ricerca di un lavoro: bilancio delle competenze, curriculum, ricerca attiva (classi III) le problematiche relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro (classi IV); esperienze di job training (classi IV) rielaborazione dell’esperienza individuale e collettiva, e valutazione della significatività dell’esperienza (classi V).

Moduli Previsti per il III Anno I moduli previsti per le terze classi saranno funzionali allo sviluppo del percorso triennale e verranno concepiti come preparazione alle fasi successive del progetto di alternanza, ma saranno anche diretti all’acquisizione di competenze fondamentali per acquisire autonomia, autoconsapevolezza e gestire relazioni in ambito professionale. I moduli, che verranno recepiti dai consigli di classe, prevedranno ore di attività svolte ed integrate nell’orario e nel programma curricolare, ed attività effettuate in orario extracurricolare necessarie all’acquisizione di competenze specifiche collegate alle finalità del progetto di alternanza.  MODULO 1 - Orientarsi: dal bilancio delle competenze alla costruzione di un progetto di vita (15 ore)  MODULO 2 - Dal bilancio delle competenze al Curriculum Vitae; saper descrivere le proprie capacità, competenze e aspirazioni (in Italiano e Inglese) (5 ore)  MODULO 3 - Competenze digitali: imparare ad utilizzare editor di testo e fogli di calcolo elettronici, presentazioni (28 ore) – Extracurricolare – fuori orario scolastico  MODULO 4 - Lingua inglese e competenze digitali (12 ore)  MODULO 5 – Il sistema produttivo. Produzione di beni, servizi, terzo settore: specificità. Gli strumenti di accesso al mercato del lavoro (12 ore)  MODULO 6 - Osservazione attiva di ambienti di lavoro (8 ore) - “attività in esterno o comunque extracurricolare”

Come sviluppare i Moduli I moduli curricolari verranno sviluppati da tavoli tecnici ad hoc che si occuperanno dello sviluppo delle unità didattiche, creazione e assemblaggio del materiale didattico, eventuali test in uscita. Alcuni dei moduli potranno essere ripetuti nel quinto anno ad un livello di competenze più avanzato.  MODULO 1 - Orientarsi: dal bilancio delle competenze alla costruzione di un progetto di vita (15 ore) (Interdisciplinare – Misto – unità didattiche programmate da soggetti interni ed esterni)  MODULO 2 - Dal bilancio delle competenze al Curriculum Vitae; saper descrivere le proprie capacità, competenze e aspirazioni (in Italiano e Inglese) (5 ore)  MODULO 3 - Competenze digitali: imparare ad utilizzare editor di testo e fogli di calcolo elettronici, presentazioni (28 ore) – Extracurricolare – fuori orario scolastico (esperti esterni)  MODULO 4 - Lingua inglese e competenze digitali (12 ore)  MODULO 5 – Il sistema produttivo. Produzione di beni, servizi, terzo settore: specificità. Gli strumenti di accesso al mercato del lavoro (12 ore) (Interdisciplinare Misto unità didattiche programmate da soggetti interni ed esterni)  MODULO 6 - Osservazione attiva di ambienti di lavoro (8 ore)- “attività in esterno o comunque extracurricolare”

I Risultati che ci attendiamo per gli studenti  Valenza formativa:  Sviluppo delle competenze comunicative, relazionali ed organizzative  Potenziamento delle capacità di problem solving  Sviluppo di un approccio sistemico che consenta di leggere la realtà e fornire risposte adeguate  Rivisitazione del percorso formativo alla luce delle esperienze e competenze acquisite in alternanza  Comprendere l’importanza della logica dell’apprendimento continuo  implementare le conoscenze funzionali in relazione alle seguenti discipline: scienze umane, diritto, lingue straniere, matematica e scienze attuariali;  far acquisire maggiori competenze di analisi e sintesi trasferibili agli ambiti lavorativi;  migliorare le capacità gestionali e organizzative degli studenti;  far acquisire agli studenti una corretta visione dei compiti e delle conoscenze richieste dal mondo del lavoro alle figure professionali attuali e future;  far acquisire nello specifico agli studenti la conoscenza dei modelli di analisi dei processi lavorativi e nozioni di base di statistica, di economia e della normativa relativa per arricchire il percorso di studi;  avviare ad una proficua e duratura collaborazione tra scuola superiore, istituzioni culturali, terzo settore, università e settori produttivi del territorio.

Monitoraggio Risultati Al termine del primo anno, un Tavolo di Coordinamento tra tutti i referenti (Comitato Scientifico, Consiglio di classe, tutor didattici e i soggetti esterni) verrà costituito al fine di:  monitorare l’andamento in itinere e le fasi di audit finali;  valutare in fase conclusiva a partire dagli esiti di: continuità, partecipazione ai percorsi proposti, e valutazione degli apprendimenti e ricaduta sulla crescita e autoconsapevolezza dello studente; La verifica finale conclusiva degli interventi comporterà, al termine dei tre anni di progetto:  La realizzazione di una specifica attività/progetto, ideata e assegnata dai tutor didattico ed aziendale sulla base di quanto appreso durante il percorso personalizzato, che ottemperi le fasi “dalla progettazione alla realizzazione”; ovvero la realizzazione da parte di ogni studente di un projectwork, coerente con il percorso personalizzato seguìto, che abbia come obiettivo la ricerca, la progettazione e l’offerta di soluzioni relative al miglioramento della qualità dello stato di infrastrutture, prodotti o servizi rispetto ai quali è stata svolta l’attività di stage.  valutazione ex post sui dati di orientamento in uscita (Facoltà scelte) per gli studi universitari  valutazione ex post sui dati di impiego (a campione) degli studenti in uscita per l’anno scolastico successivo, con eventuale follow-up (a campione) nel triennio successivo.

Compiti del Consiglio di Classe  Concorre alla redazione e allo sviluppo del percorso formativo  verifica lo svolgimento delle attività ed il rispetto dei tempi, coordina eventuali azioni di correzione in base alle indicazioni del tutor;  Coordina le attività dei soggetti coinvolti;  Fornisce supporto ai tutor interni ed esterni;  Raccoglie gli strumenti di Valutazione;  Acquisisce la valutazione del percorso di alternanza come elemento di valutazione delle singole discipline e del complessivo profilo dello studente ai fini dell’attribuzione del credito formativo;  Collabora alla Rendicontazione del progetto: raccolta, tabulazione dei dati e relazione finale;  Collabora alla disseminazione dei risultati fornendo tutti i materiali e il resoconto finale.

Compiti del Tutor Interno  Studia e acquisisce, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale);  assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento;  gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi con il tutor esterno;  monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse;  valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente;  promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da parte dello studente coinvolto;  informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei docenti, Comitato Tecnico Scientifico/Comitato Scientifico) ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe;  assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione. Il Tutor è una figura fondamentale del progetto sulla quale la scuola è pronta ad investire anche in termini di formazione.

I Soggetti Esterni IL TUTOR ESTERNO:  a) collabora con il tutor interno alla progettazione, organizzazione e valutazione dell’esperienza di alternanza;  b) favorisce l’inserimento dello studente nel contesto operativo, lo affianca e lo assiste nel per- corso;  c) garantisce l’informazione/formazione dello/degli studente/i sui rischi specifici aziendali, nel rispetto delle procedure interne;  d) pianifica ed organizza le attività in base al progetto formativo, coordinandosi anche con altre figure professionali presenti nella struttura ospitante;  e) coinvolge lo studente nel processo di valutazione dell’esperienza;  f) fornisce all’istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività dello studente e l’efficacia del processo formativo. LE STRUTTURE OSPITANTI:  condivideranno le finalità del progetto e contribuiranno alla definizione delle competenze e alla stesura dei percorsi formativi degli studenti;  promuoveranno l'inserimento degli studenti nella realtà lavorativa e daranno seguito allo sviluppo del progetto;  forniranno osservazioni e valutazioni al tutor interno da trasmettere al Consiglio di Classe. La Legge 107 non prevede al momento stanziamenti o incentivi di alcun tipo per le aziende/organizzaz ioni coinvolte, ma solo per le scuole.