Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Advertisements

Classi quarte/quinte Liceo Scientifico Tecnologico
Reazioni dirette e inverse
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
L’EQUILIBRIO CHIMICO Se in una reazione chimica i reagenti si trasformano completamente nei prodotti, si parla di trasformazione irreversibile. Esistono.
2 I cinque fattori che influenzano la velocità di reazione
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
I composti di coordinazione Si è definito composto di coordinazione un composto in cui l'atomo centrale forma un numero di legami s maggiore del suo numero.
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
N2O4 2 NO2 d[N2O4] d[NO2] V = - = 1/ 2 dt dt V = k [N2O4]n k, costante specifica di velocità, aumenta all’aumentare della temperatura. n, ordine.
CINETICA CHIMICA.
EQUILIBRIO CHIMICO.
18. La Cinetica Chimica La Definizione di Velocità di Reazione
DINAMICA DELL’INQUINAMENTO FOTOCHIMICO DELL’ATMOSFERA
Relazione visione atomica con proprietà macroscopiche
La termodinamica chimica si occupa della differenza di energia tra prodotti e reagenti di una reazione, identificati anche come stato finale e stato iniziale.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
La termodinamica si occupa di stato finale e stato iniziale. La cinetica si occupa del meccanismo, a livello atomico. Da misure di velocità si può arrivare.
Termodinamica e cinetica
Alcuni aspetti rilevanti in scienza dei materiali
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
Il III principio della termodinamica
LA VELOCITA’ DELLE REAZIONI CHIMICHE
Valitutti, Tifi, Gentile
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE CINETICA CHIMICA Abbiamo visto che la spontaneità delle reazioni chimiche può.
Cinetica chimica Cinetica chimica.
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
CINETICA CHIMICA. A differenza della termodinamica che si occupa della stabilità relativa tra reagenti e prodotti in una reazione chimica, la cinetica.
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
C è la costante di Boltzmann = k = R/N
CINETICA CHIMICA.
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
Secondo principio per una reazione a pressione costante S totale= S ambiente + S reazione= - H/T + S reazione Il disordine dellambiente è incrementato.
CINETICA CHIMICA Fornisce informazioni da un punto di vista microscopico sul meccanismo di reazione, dello studio della velocità di reazione e dei fattori.
G = f(T) RETTA. Termodinamica di una reazione dalla spontaneità allequilibrio Nella buca si casca sia partendo dai reagenti sia partendo dai prodotti…….Tanto.
Equilibrio chimico in fase gassosa
Lequilibrio chimico Chimica e laboratorio. Novembre 2006 Prof.ssa Silvia Recchia2 Come facciamo a stabilire quando e se una reazione è terminata? Ipotesi:
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Ambiente: il resto dell’universo che non fa parte del sistema
Il principio di Le Chatelier-Braun
LE REAZIONI CHIMICHE I2 + Sb SbI3
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
EQUILIBRIO CHIMICO.
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Cinetica Chimica v = variazione di una proprietà nel tempo A + B C + D v = ± Δc/Δt velocità media lim Δc/Δt = dc/dtvelocità istantanea e al tempo t = 0.
Reazioni chimiche Fattori che influiscono sulla velocità di reazione.
Velocità di reazione aA + bB  cC + dD v reazione === == dt - ___ ______ d[A]1 adt - ___ ______ d[B]1 b dt ___ ______ d[D]1 d dt ___ ______ d[C]1 c.
CINETICA CHIMICA. A differenza della termodinamica che si occupa della stabilità relativa tra reagenti e prodotti in una reazione chimica, la cinetica.
Cinetica chimica E’ la disciplina che studia la velocità e il meccanismo delle reazioni chimiche Dalle caratteristiche termodinamiche dei reagenti e dei.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 10 1 Indice 1. Scambio di energia nelle reazioni chimicheScambio di energia nelle reazioni.
CINETICA CHIMICA Gli argomenti sono:
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
CINETICA CHIMICA. A differenza della termodinamica che si occupa della stabilità relativa tra reagenti e prodotti in una reazione chimica, la cinetica.
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
ma come varia ‘c’ nel tempo? Si ricava sperimentalmente…
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
Transcript della presentazione:

Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale, ma non dice nulla sulla velocità con la quale avviene una data trasformazione.

Per una generica reazione: La velocità di reazione è definita come: Ad ogni istante di tempo deve valere:

Ad esempio: Dallo studio sperimentale di questa cinetica si ottiene: k = costante specifica di reazione. Dipende dalla temperatura. a = ordine parziale di reazione rispetto al componente A b = ordine parziale di reazione rispetto al componente B a+b = n ordine totale della reazione a e b sono coefficienti determinati sperimentalmente. Generalmente, non hanno nulla a che fare con i coefficienti stechiometrici della reazione.

Reazioni elementari – reazioni che avvengono in un solo passaggio. Solo per reazioni elementari coefficienti stechiometrici e ordini parziali di reazione (coefficienti cinetici) coincidono. I coefficienti stechiometrici sono determinati dalla somma algebrica delle specie che compaiono in tutti i passaggi della reazione. I coefficienti cinetici sono determinati solo dai passaggi che precedono lo stadio lento della reazione.

Molecolarità di reazione = numero di molecole che si incontrano in un atto reattivo elementare 1. Reazioni unimolecolari 2. Reazioni bimolecolari Un singolo atto reattivo è quasi sempre uni- o bi-molecolare, molto raramente trimolecolare.

Equazione cinetica (determinata sperimentalmente): Meccanismo proposto:

I ordine: v=k[X] [k]=[s-1] Le dimensioni della costante specifica di reazione k dipendono dall’ordine di reazione: ordine zero: v=k [k]=[Ms-1] I ordine: v=k[X] [k]=[s-1] II ordine: v=k[X]2 [k]=[M-1s-1] ordine n: v=k[X]n [k]=[M1-ns-1]

Integrazione delle equazioni cinetiche Reazioni di ordine zero A t=0: [A]=[A]0 [B]0=0 In qualsiasi istante di tempo: [A]0 = [A]t+ [B]t

[A]0 [A]t [B]t t Esempio:

Reazioni di I ordine A t=0: [A]=[A]0 [B]0=0

In qualsiasi istante di tempo: [A]0 = [A]t+ [B]t k t

Tempo di dimezzamento Tempo di dimezzamento () = tempo necessario affinchè la concentrazione di un reagente si dimezzi. Per t= [A]=[A]0/2

 =10s k=0.0693s-1 Per una reazione del I ordine il tempo di dimezzamento non dipende dalla concentrazione dei reagenti.

Stabilità di un antibiotico (penicillina) a temperatura ambiente lnP=9.327-0.2059t k1=0.2059 settimane-1 t=0: ln P0=9.327 P0=e9.237=10270 (unità di penicillina)

Reazioni di II ordine A t=0: [A]=[A]0 [B]0=0

1/[A]t k 1/[A]0 t Per t = : Per una reazione del II ordine il tempo di dimezzamento dipende dalla concentrazione dei reagenti.

Confronto tra l’andamento di reazioni del I e del II ordine aventi lo stesso tempo di dimezzamento (=10s).

Cinetica di reazioni di equilibrio kd = costante di velocità della reazione diretta ki = costante di velocità della reazione inversa Al tempo t=0: [A]=[A]0 [B]0=0 Al tempo t: [A]=[A]t [B]t=[A]0- [A]t

All’equilibrio: All’equilibrio:

[X] [A]0 [B]eq [B]t [A]t [A]eq [B]0 tempo

Nota Per integrazione diretta dell’equazione cinetica: All’equilibrio (t=∞):