Appunti di diritto penale per il M5S Il rischio penale in politica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stalking Art. 612 bis c.p. (Atti persecutori)
Advertisements

LA RESPONSABILITA’ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E L’IMPRESA ARTIGIANA
Linux e la sicurezza Computer crimes e tutela della privacy
Studia il passato se vuoi prevedere il futuro
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
IL LAVORO A CHIAMATA LAVORO OCCASIONALE ACCESSORIO
CARATTERISTICHE DELLA PROCEDURA DISCIPLINARE IN TUTTI I CCNL DEL PUBBLICO IMPIEGO a cura dell’Avv. Maurizio Danza.
EFFETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE SUL RAPPORTO DI LAVORO
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
REFERTO (ART.365 C.P.) "Chiunque, avendo nell'esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare.
Diritti e doveri dei cittadini
1 I SOGGETTI TITOLARE AZ. SAN. RESPONSABILI INCARICATI DIPENDENTI DIRIGENTI SANITARI.
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Rapporto tra legalità e Pubblica Amministrazione Master in Regional Management - Formez 7 novembre 2006 Michele Emiliano Sindaco di Bari.
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
1 SANZIONI 1.Mancata informativa : Sanzione da a euro. Sanzione da a euro in caso di dati sensibili o giudiziari (oppure di trattamenti.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001
Eutekne – Tutti i diritti riservati Il Codice della Privacy (DLgs. 196/2003) e le Associazioni Sportive Avv. Stefano Comellini.
Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001
Diritto di accesso e privacy
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Variabilità del significato del termine servizio pubblico
La tutela dei dati personali
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Tutela penale di documenti informatici
Le sanzioni del nuovo sistema delineato dal d. lgs. 81/08 e dal d
Presupposti Doveri della Polizia Giudiziaria (artt. 379 – 387 c.p.p.)
Le libertà inviolabili
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
Compartimento Polizia Postale Dott. Pasquale SORGONA’
Il sistema sanzionatorio. Rif. Normativo Autorità competente Sanzione Mancata numerazione dei posti a sedere e delle disposizioni in materia di emissione,
Il limite dell’onore e della reputazione
D. L.gs. 150 del 27 ottobre 2009 NORME DI ATTUAZIONE DELLA L. 15 del 4 marzo 2009 Riforma della disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle.
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
16° CONVEGNO NAZIONALE IN EURO.P.A.
D.L.196 del 30 giugno 2003 codice in materia di protezione dei dati personali Scuola elementare statale IV Circolo di Lodi.
LEGGE 03/08/1998 N°269 "Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme.
LE RESPONSABILITA’.
SNA SINDACATO NAZIONALE AGENTI FORMAZIONE E CULTURA ASSICURATIVA MODOFICA AL CODICE DELLA STRADA LEGGE N. 120 DEL 29 LUGLIO 2010.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Nozioni basilari in materia di Privacy
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
Dipartimento ASSI – Alessia Petitti
Successione di leggi penali
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA IL RESPONSABILE DELLA CONSERVAZIONE ​​ Definizione.
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.

Le false comunicazioni sociali Artt e 2622 c.c.
RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA-CONTABILE
Procura della Repubblica di Bolzano
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Le Responsabilità del Personale docente
Concorso apparente di norme e concorso apparente di reati
Le responsabilità del personale della scuola Istruzioni per l’ uso IvU Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio.
IL REGIME SANZIONATORIO TRIBUTARIO
LA MAGISTRATURA.
L’ANTICORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE I reati contro la P. A.
1 LEGGE N. 94 Novità per gli ufficiali di anagrafe e stato civile L’obbligo di denuncia del reato di clandestinità.
Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 "Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni.
1. Tutti quei fatti costituenti illecito penale posti in essere dall’imprenditore commerciale o da terzi connessi a una procedura concorsuale (fallimento,
SEGRETO PROFESSIONALE Il segreto professionale è legato: - norme deontologiche; - norme giuridiche; Riguardo le norme giuridiche dobbiamo considerare due.
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
il concetto di tipicità e Il principio di determinatezza
PUBBLICO UFFICIALE Il «pubblico ufficiale» è, per il diritto italiano, colui che esercita una funzione pubblica legislativa, giudiziaria o amministrativa.
DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA P.A.
Transcript della presentazione:

Appunti di diritto penale per il M5S Il rischio penale in politica SIMONE FERRARI Appunti di diritto penale per il M5S Il rischio penale in politica

Codice penale Libro Primo: dei reati in generale. Libro Secondo: dei delitti in particolare. Libro Terzo: delle contravvenzioni in particolare.

Reati I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni, secondo la diversa specie delle pene per essi rispettivamente stabilite da questo codice. Delitti: ergastolo, reclusione, multa. Contravvenzioni: arresto e ammenda.

Delitti Titolo I - Dei delitti contro la personalità dello Stato Titolo II - Dei delitti contro la Pubblica Amministrazione Titolo III - Dei delitti contro l'amministrazione della giustizia Titolo IV - Dei delitti contro il sentimento religioso Titolo V - Dei delitti contro l'ordine pubblico Titolo VI - Dei delitti contro l'incolumità pubblica Titolo VII - Dei delitti contro la fede pubblica Titolo VIII - Dei delitti contro l'economia pubblica Titolo IX - Dei delitti contro la moralità pubblica e il buon costume Titolo IX-bis - Dei delitti contro il sentimento per gli animali Titolo X - Dei delitti contro l'integrità e la sanità della stirpe Titolo XI - Dei delitti contro la famiglia Titolo XII - Dei delitti contro la persona Titolo XIII - Dei delitti contro il patrimonio

Concetto di P.A. Dalla Relazione del Guardasigilli, 1929: «il concetto di “pubblica Amministrazione”... viene assunto nel senso più ampio, comprensivo dell’intera attività dello Stato e degli altri enti pubblici. Pertanto, con le norme riflettenti i delitti contro la pubblica Amministrazione, viene tutelata non solo l’attività amministrativa in senso stretto, tecnico, ma, sotto un certo aspetto, anche quella legislativa e giudiziaria. Invero, la legge penale in questo Titolo, prevede e persegue fatti, che impediscono o turbano il regolare svolgimento dell’attività dello Stato e degli altri enti pubblici...».

Nozione del pubblico ufficiale Agli effetti della legge penale, sono pubblici ufficiali coloro i quali esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa. Agli stessi effetti è pubblica la funzione amministrativa disciplinata da norme di diritto pubblico e da atti autoritativi e caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della volontà della pubblica amministrazione o dal suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi o certificativi.

Nozione della persona incaricata di un pubblico servizio Agli effetti della legge penale, sono incaricati di un pubblico servizio coloro i quali, a qualunque titolo, prestano un pubblico servizio. Per pubblico servizio deve intendersi un'attività disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione, ma caratterizzata dalla mancanza dei poteri tipici di quest'ultima, e con esclusione dello svolgimento di semplici mansioni di ordine e della prestazione di opera meramente materiale.

Peculato Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria, è punito con la reclusione da quattro a dieci anni. Si applica la pena della reclusione da sei mesi a tre anni quando il colpevole ha agito al solo scopo di fare uso momentaneo della cosa, e questa, dopo l'uso momentaneo, è stata immediatamente restituita (peculato d’uso).

Cass. pen., Sez. VI 21-05-2009, n. 25541 Integra il delitto di peculato l'uso, sia pure temporalmente limitato, di un'autovettura di servizio per fini personali estranei agli interessi dell’Amministrazione. (Fattispecie relativa all'utilizzo dell'autovettura di un Comune, in giorno prefestivo, da parte di un consigliere comunale che ne aveva la disponibilità per ragioni d'ufficio).

Concussione Il pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità è punito con la reclusione da sei a dodici anni. La condanna per i reati di cui agli artt. 314, 317, 319 e 319-ter importa l'interdizione perpetua dai pubblici uffici. Nondimeno, se per circostanze attenuanti viene inflitta la reclusione per un tempo inferiore a tre anni, la condanna importa l'interdizione temporanea.

Cass. pen., Sez. VI 01-02-2006, n. 21991 Ai fini della configurabilità del delitto di concussione, nell'espressione "altra utilità" va ricompreso anche il vantaggio di natura politica, da non identificarsi con il vantaggio di natura istituzionale, che in quanto giova esclusivamente alla P.A., esclude la sussistenza del reato. (Fattispecie nella quale la Corte ha ravvisato il delitto di concussione nella condotta del Sindaco che aveva esercitato indebite pressioni su di un consigliere comunale, provocandone le dimissioni, così da liberarsi di un avversario politico).

Corruzione per l'esercizio della funzione Il pubblico ufficiale che, per l'esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri, indebitamente riceve, per sé o per un terzo, denaro o altra utilità o ne accetta la promessa è punito con la reclusione da uno a cinque anni.

Cass. pen., Sez. VI 08-03-2012 n. 38762 In tema di corruzione, non può essere ricondotta alla nozione di "atto di ufficio" la "segnalazione" o "raccomandazione" con cui un pubblico ufficiale sollecita il compimento di un atto da parte di altro pubblico ufficiale, trattandosi di condotta commessa "in occasione" dell'ufficio che, quindi, non concreta l'uso di poteri funzionali connessi alla qualifica soggettiva dell'agente. (Nella specie, la Corte ha escluso il delitto nei confronti del Sindaco di un Comune che aveva ricevuto un regalo per avere, in precedenza, sollecitato al direttore di una ASL il trasferimento di un sanitario).

Corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio Il pubblico ufficiale che, per omettere o ritardare o per aver omesso o ritardato un atto del suo ufficio, ovvero per compiere o per aver compiuto un atto contrario ai doveri di ufficio, riceve, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità, o ne accetta la promessa, è punito con la reclusione da quattro a otto anni. La pena è aumentata se il fatto di cui all’art. 319 ha per oggetto il conferimento di pubblici impieghi o stipendi o pensioni o la stipulazione di contratti nei quali sia interessata l'amministrazione alla quale il pubblico ufficiale appartiene nonché il pagamento o il rimborso di tributi.

Cass. pen. Sez. VI 16-01-2008, n. 20046 Ai fini della configurazione del delitto di corruzione propria, pur non dovendosi ritenere necessario individuare lo specifico atto contrario ai doveri d'ufficio per il quale il p.u. abbia ricevuto somme di denaro o altre utilità non dovute, occorre che dal suo comportamento emerga comunque un atteggiamento diretto in concreto a vanificare la funzione demandatagli, poiché solo in tal modo può ritenersi integrata la violazione dei doveri di fedeltà, d'imparzialità e di perseguimento esclusivo degli interessi pubblici che sullo stesso incombono. (Nel caso di specie, in cui un consigliere provinciale aveva ricevuto somme di denaro da un imprenditore risultato aggiudicatario di un appalto in relazione al quale pendeva un contenzioso amministrativo, si è escluso che gli elementi di prova raccolti consentissero di desumere dai comportamenti dell'imputato l'asservimento della funzione pubblica dallo stesso esercitata).

Induzione indebita a dare o promettere utilità Salvo che il fatto costituisca più grave reato, il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, induce taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità è punito con la reclusione da tre a otto anni. Nei casi previsti dal primo comma, chi dà o promette denaro o altra utilità è punito con la reclusione fino a tre anni.

Cass. pen., Sez. VI 11-01-2013, n. 16154 L’induzione richiesta per la realizzazione del delitto previsto dall’art. 319 quater c.p. non è diversa, sotto il profilo strutturale, da quella che già integrava una delle due possibili condotte del previgente delitto di concussione e consiste, quindi, nella condotta del p.u. o dell’i.p.s. che, abusando del potere o della qualità, determini taluno, consapevole dell’indebita pretesa e non indotto in errore, a dare o promettere a lui o a terzi, denaro o altra utilità. (Il fatto enunciato nell'imputazione ascritta a P.F. - dipendente dell'azienda municipalizzata acquedotto addetto al controllo della fatturazione delle bollette di pagamento e alla ricezione dei reclami - è di avere indotto, abusando dei suoi poteri e violando i suoi doveri, Pi.Te. a corrispondergli indebitamente mille euro per modificare l'importo delle somme dovute dalla Pi. per il consumo idrico).

Abuso d’ufficio Salvo che il fatto non costituisca un più grave reato, il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di astenersi in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto o negli altri casi prescritti, intenzionalmente procura a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto è punito con la reclusione da uno a quattro anni. La pena è aumentata nei casi in cui il vantaggio o il danno hanno un carattere di rilevante gravità.

Cass. pen., Sez. VI 02-04-2009, n. 19135 Integra il delitto di abuso d'ufficio la condotta del Sindaco che, per mero spirito di ritorsione, revochi l'incarico di un dirigente di un settore comunale.

Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio Il p.u. o la persona i.p.s., che, violando i doveri inerenti alle funzioni o al servizio, o comunque abusando della sua qualità, rivela notizie di ufficio, le quali debbano rimanere segrete, o ne agevola in qualsiasi modo la conoscenza, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. Se l'agevolazione è soltanto colposa, si applica la reclusione fino a un anno. Il p.u. o la persona i.p.s., che, per procurare a sé o ad altri un indebito profitto patrimoniale, si avvale illegittimamente di notizie di ufficio, le quali debbano rimanere segrete, è punito con la reclusione da due a cinque anni. Se il fatto è commesso al fine di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto non patrimoniale o di cagionare ad altri un danno ingiusto, si applica la pena della reclusione fino a due anni.

Cass. pen. Sez. VI 30-09-2009, n. 39706 Non realizza il reato di rivelazione di segreti d'ufficio il consigliere comunale (e quindi p.u.) che abbia divulgato documenti e comunicazioni di natura riservata, concernenti la gestione di una casa di riposo a struttura convenzionata, di cui sia venuto legittimamente a conoscenza in ragione del diritto di accesso - riconosciuto per tale qualifica ai sensi dell’art. 43 TUEL sul funzionamento del consiglio comunale, trattandosi di atti del suo ufficio, utili all'espletamento del proprio mandato, e da ritenersi svincolati da qualsiasi segretezza in assenza di una specifica normativa - rivelando tali notizie ad un giornalista per la pubblicazione sulla stampa, poi puntualmente avvenuta.

Rifiuto di atti d'ufficio Omissione Il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo, è punito con la reclusione da sei mesi a due anni. Fuori dei casi previsti dal primo comma, il pubblico ufficiale o l'incaricato di un pubblico servizio, che entro trenta giorni dalla richiesta di chi vi abbia interesse non compie l'atto del suo ufficio e non risponde per esporre le ragioni del ritardo, è punito con la reclusione fino ad un anno o con la multa fino a euro 1.032. Tale richiesta deve essere redatta in forma scritta ed il termine di trenta giorni decorre dalla ricezione della richiesta stessa.

Cass. pen. Sez. VI 12-02-2009, n. 12147 Integra il reato di rifiuto di atti d'ufficio la condotta del Sindaco di un Comune il quale - a fronte di una situazione potenzialmente pregiudizievole per l'igiene e la salute pubblica a causa dell'assenza dei requisiti previsti per la potabilità dell'acqua erogata per il consumo - ometta di adottare i necessari provvedimenti contingibili ed urgenti volti ad eliminare il rischio del superamento dei parametri stabiliti dalla legislazione speciale in materia.

Traffico di influenze illecite Chiunque, fuori dei casi di concorso nei reati di cui agli artt. 319 e 319-ter, sfruttando relazioni esistenti con un p.u. o con un i.p.s., indebitamente fa dare o promettere, a sé o ad altri, denaro o altro vantaggio patrimoniale, come prezzo della propria mediazione illecita verso il p.u. o l'i.p.s. ovvero per remunerarlo, in relazione al compimento di un atto contrario ai doveri di ufficio o all'omissione o al ritardo di un atto del suo ufficio, è punito con la reclusione da uno a tre anni. La stessa pena si applica a chi indebitamente dà o promette denaro o altro vantaggio patrimoniale. La pena è aumentata se il soggetto che indebitamente fa dare o promettere, a sé o ad altri, denaro o altro vantaggio patrimoniale riveste la qualifica di pubblico ufficiale o di incaricato di un pubblico servizio. Le pene sono altresì aumentate se i fatti sono commessi in relazione all'esercizio di attività giudiziarie. Se i fatti sono di particolare tenuità, la pena è diminuita.