La funzione del magazzino e la politica delle scorte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

Concetto di patrimonio
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
La contabilità analitica
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Il mercato dei beni in economia aperta
Gli indici di bilancio – parte 2
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
La realizzazione dei prodotti. Il costo della produzione realizzata Il processo economico di produzione 1.Acquisizione dei fattori produttivi 2.Utilizzo.
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Capitolo 4 I mercati finanziari.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
EPA 01/02 VII /1 Relazioni spaziali tra i prezzi Lo spazio: produzione e consumo non avvengono nello stesso punto il prodotto deve essere spostato, con.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Il fattore lavoro.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
ESERCITAZIONE 2.
L'insieme delle operazioni che l'impresa compie per raggiungere il suo fine, cioè creare ricchezza, perché il valore dei fattori produttivi impiegati.
La gestione delle scorte
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Seminario in Economia Aziendale
L’ANALISI DELL’AZIENDA
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Unità didattica Una gestione tipica aziendale: il magazzino
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE OPERAZIONI DI TRASFORMAZIONE TECNICO-ECONOMICA
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Il Controllo di gestione Dott.Giuseppe Melara Università Popolare di Battipaglia.
Un esempio nel settore commerciale
Andrea Picistrelli classe 1 a a.s.2013/2014
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Il lotto economico Il lotto economico nasce dalla teoria legata alla gestione a scorte dei materiali in cui la domanda deriva da stime previsionali (effettuate.
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Capitolo III. Il mercato dei beni.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
Sostituzione Anticipata. Eccesso di Capacità Produttiva Natura degli Impianti –Impianti divisibili –Impianti Indivisibili Dimensione minima degli impianti.
Sostituzione Anticipata Degli Impianti. Eccesso di Capacità Produttiva Natura degli Impianti –Impianti divisibili –Impianti Indivisibili Dimensione minima.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA QUARTO INCONTRO: IL BUDGET Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Approvvigionamento. La gestione dell’economato Il reparto economato comprende una serie di locali e uno staff addestrato a provvedere alla ricerca, selezione,
Parte III: Analisi delle scorte
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
Applicazione 4 LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE (di Nadia Di Paola)
Ma è proprio necessario imputare ai prodotti i TUTTI I COSTI? LA CONTABILITA’ ANALITICA PUO’ ESSERE TENUTA: FULL COSTING DIRECT COSTING Si imputano ai.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Prof. Mauro Sciarelli.
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli LA GESTIONE DEI MATERIALI (cenni teorici e applicazione 6)
Transcript della presentazione:

La funzione del magazzino e la politica delle scorte Tutte le imprese (mercantili, industriali e di servizi), hanno bisogno di un certo quantitativo di scorte per la loro attività.

Il magazzino Il mantenimento del «magazzino» comporta sempre il sostenimento di costi di gestione e la predisposizione di adeguate strutture fisiche.

Il magazzino Le scorte di materie di consumo (farina, zucchero, grassi, condimenti), devono raggiungere livelli quantitativi adeguati.

Il magazzino La costituzione di scorte talvolta permette all’azienda di: Acquistare i prodotti di consumo a condizioni di mercato più favorevoli, Soddisfare senza interruzioni le richieste della clientela, anche nei periodi in cui vi siano difficoltà o ritardi negli approvvigionamenti.

Il magazzino Per politica delle scorte intendiamo l’insieme delle scelte gestionali con cui la titolare dell’azienda tende a regolare i flussi in entrata e in uscita relativi alle materie prime usate nelle varie produzioni, allo scopo di governare razionalmente le quantità e i tempi di permanenza di tali beni presso il magazzino dell’azienda.

Il magazzino: la politica delle scorte La politica delle scorte si concretizza in un sistema di scelte che riguardano le politiche: Degli acquisti Della produzione Delle vendite

Il magazzino: la politica delle scorte 1) La politica degli acquisti, cioè le scelte operative relative alle modalità, ai tempi e alle quantità degli approvvigionamenti da effettuare

Il magazzino: la politica delle scorte 2) La politica della produzione, con la definizione dei ritmi di lavorazione, degli strumenti produttivi da utilizzare

Il magazzino: la politica delle scorte 3) La politica delle vendite, con le scelte dirette a definire a chi vendere, come vendere, quanto vendere.

Obiettivi della gestione delle scorte Gli obiettivi cui deve mirare la gestione delle scorte possono così riassumersi: Assicurare continuità e tempestività di svolgimento ai processi di produzione (scorte di materiali di consumo) Assicurare una continua e tempestiva alimentazione dei processi di vendita Ottenere le migliori condizioni di approvvigionamento Ridurre al minimo i costi connessi al mantenimento delle scorte

I costi di gestione delle scorte Il mantenimento di certi livelli di scorte origina un complesso di costi che ha un’incidenza non trascurabile sui risultati di gestione dell’azienda

I costi di gestione delle scorte I costi connessi alla gestione del magazzino sono costituiti dai seguenti tre gruppi di oneri:

I costi di gestione delle scorte Oneri finanziari sul capitale investito nelle scorte (interessi) Costi relativi alla struttura e al funzionamento del magazzino (fitti passivi per locali in affitto, manutenzioni e riparazioni dei locali e delle attrezzature, salari per addetti al magazzino, illuminazione, riscaldamento e pulizia dei locali, premi di assicurazione contro i rischi di incendio e furti, etc.) Perdite di valore causate da cali, furti, deterioramenti e alterazioni

Classificazione delle scorte La classificazione più significativa delle scorte è quella che si basa sulle loro dimensioni, cioè sul loro livello quantitativo: funzionali, di sicurezza effettive

Classificazione delle scorte 1. La scorta funzionale E’ quella il cui livello quantitativo è destinato a consentire un continuo e regolare svolgimento dei processi produttivi e una puntuale evasione degli ordini di vendita, compatibilmente però con l’esigenza di evitare i costi e i rischi causati da un’eccessiva dimensione degli stock

Classificazione delle scorte 2. La scorta di sicurezza Detta anche scorta minima o permanente è appunto la parte di scorta funzionale che esprime il livello al di sotto del quale gli stock di materie prime non devono scendere per non rischiare l’interruzione dei processi produttivi e dei processi di vendita.

Classificazione delle scorte 3. La scorta effettiva Esprime la quantità di materie prime destinate alla produzione, che in un dato momento risulta effettivamente a disposizione dell’azienda

La funzione del magazzino e la politica delle scorte La gestione delle scorte è influenzata dalla politica degli acquisti e dalla politica delle vendite. Inoltre, il problema del livello quantitativo delle scorte dipende anche dall’aspetto economico-finanziario

La funzione del magazzino e la politica delle scorte Gli strumenti gestionali che consentono di attuare un efficace controllo sui processi di formazione e sul livello delle scorte sono:

Gli strumenti della politica delle scorte La formazione dei piani di acquisto; Il FABBISOGNO stimato annuo di materia prima La determinazione del lotto economico di acquisto; La determinazione del punto di riordino; Il calcolo degli indici di rotazione delle scorte

Programmazione delle quantità da acquistare (FABBISOGNO) Quantità di merce da preventivo + Scorte finali di merce – Scorte iniziali di merce = Quantità di merce da acquistare nell’anno (FABBISOGNO)

Il lotto economico di acquisto Il lotto economico di acquisto è la quantità di merci o di materiali che ogni volta è opportuno ordinare per rendere minima la combinazione: dei costi totali che l’azienda deve sostenere per il loro approvvigionamento (costi di ordinazione) e quelli che si ricollegano alla conservazione delle scorte in magazzino (costi di stoccaggio)

Costi di ordinazione: Costi per la ricerca del fornitore; Costi per l’emissione dell’ordine; Costo per il controllo dei prodotti in arrivo e allo loro immissione in magazzino; Costi connessi ai controlli sui documenti (fatture, DDT, etc.) e alle relative registrazioni.

Costi di stoccaggio Oneri finanziari sul capitale investito in scorte; Costi di immagazzinamento e di gestione del magazzino (affitto, costi del personale, ecc.) Costi di assicurazione (furti, incendi, ecc.)

Costi di ordinazione e costi di stoccaggio I costi di ordinazione sono tendenzialmente costi fissi, nel senso che non dipendono dall’entità del singolo ordine. I costi di stoccaggio possono considerarsi, almeno in linea generale, come costi variabili, cioè più o meno direttamente correlati ai volumi delle scorte.

Formula per il costo annuo di ordinazione C0 : costo fisso F : fabbisogno Qx : lotto di acquisto (quantità da acquistare ogni volta)

Formula per il costo annuo di stoccaggio m : percentuale che esprime i costi di stoccaggio P : prezzo unitario del bene Qx : quantità del lotto di acquisto

Punto di riordino Si dice punto di riordino di un prodotto il livello di scorta raggiunto il quale si rende necessario effettuare un nuovo ordine di acquisto di quel prodotto.

Punto di riordino Il punto di riordino dipende dai seguenti fattori: Il tempo di riordino espresso in giorni; L’entità media dei prelievi o consumi giornalieri; Il livello a cui si colloca la scorta di sicurezza

Punto di riordino Il punto di riordino è quindi dato dal livello di scorta corrispondente alla quantità di beni di cui si prevede la vendita o l’utilizzo durante il tempo di riordino, aumentata di una quantità pari alla scorta di sicurezza.

Formula del punto di riordino Prelievi giornalieri medi (P) Tempo di riordino (T) Scorta di sicurezza (Ss) Punto di riordino = P x T + Ss