Il quadro legislativo italiano Avv

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGRETTO STREGA Dalla non discriminazione alle pari opportunità
Advertisements

Pari opportunità, un percorso di evoluzione sociale
Programma Regionale Interventi Qualità dell’ARIA 1^ conferenza VAS
LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON DISPOSITIVI MEDICI IN ITALIA: NODI PROBLEMATICI PER I COMITATI ETICI Prof. Claudio Buccelli Federazione Nazionale dei Comitati.
LA RESPONSABILITA DELLAVVOCATO. OBBLIGAZIONE DI MEZZO VS OBBLIGAZIONE DI RISULTATO Nel primo caso la prestazione, cui il debitore è tenuto, consiste in.
LA DISCIPLINA DEL SOCIO LAVORATORE
Limiti ordinamentali Parità di trattamento, compresa la tutela Divieti di discriminazione e promozione di azioni positive.
Marzia Barbera Alberto Guariso
IL DOPPIO MANDATO DEL TRAVEL AGENT Cassazione civile, Sez. III, 8 ottobre 2009, n Pres. Varrone – Rel. DAmico – P.M. Golia Veratour s.r.l. c. Ancona.
MALATTIA PROFESSIONALE?

SOSPENSIONE DELL’ATTO IMPUGNATO
Diritto di accesso e privacy
Residenza e dimora abituale
PROVINCIA DI PESARO E URBINO ASSESSORATO ALLE PARI OPPORTUNITA Piano triennale delle Azioni Positive della Provincia di Pesaro e Urbino 2012/2014.
Sentenza 15 marzo 2007 n°6007 Cassazione Civile III sezione
Ripresa di concetti Negli anni 90 la necessità di risanamento della finanza pubblica impone il distaccamento della gestione del servizio dalla pubblica.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
La tutela dei dati personali
La difesa tecnica nei procedimenti minorili
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
Le discriminazioni.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
LAVORO IMMIGRAZIONE Ravenna - giugno 2011 le definizioni Discriminazione diretta : trattamento meno favorevole di quello riservato ad altro soggetto.
Chi sono è che fanno le Consigliere di Parità
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
Contrattazione di Prossimità (
Metafisica delle sentenze della Corte costituzionale II
MATERNITÀ - PATERNITÀ CONGEDI PARENTALI
-processo speciale a cognizione piena -accelerazione dell’iter cognitivo: oralità immediatezza concentrazione.
ACCERTAMENTO ANALITICO
Caso giurisprudenziale su cancellazione della cancellazione dal registro imprese Cass. civ., sez. I, 6 giugno 2012, n Parma 20 maggio 2013.
Centro Studi Commissione Lavoro Consiglio dellOrdine degli Avvocati di Roma INCONTRO DI STUDIO I DANNI ALLA PERSONA DEL LAVORATORE Avv. Luciano Tamburro.
La prova nel processo civile
1 Milano, 8 ottobre 2013 Le nuove relazioni industriali: recenti sviluppi normativi, giurisprudenziali e contrattuali – profili sostanziali e processuali.
Sintesi della Riforma del mercato del lavoro – Flessibilità in uscita 3 aprile 2012.
- Servizio Legale Ledha -
AZIONI A TUTELA DEI DIRITTI DEL COSTITUTORE DI NUOVE VARIETA’ VEGETALI
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC
Il nuovo CUDE: un “parto” lungo
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
Abrogazione implicita
Lezioni di diritto processuale civile pp2 Anno accademico
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
PORTFOLIO & PRIVACY Considerazioni sulla garanzia alla riservatezza con lintroduzione del Portfolio.
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
Quote e merito nel settore pubblico
Modulo Pari Opportunità
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
Lezione 2/5 Rito delle locazioni
LEGGE N. 92 DEL 28 GIUGNO 2012 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita 1.
Accordo tra Regioni e P.A. in materia di esami conclusivi dei percorsi di IeFP criteri e prospettive per la valutazione degli apprendimenti Seminario CIOFS.
Tribunale di Torino Sentenza 28 novembre 2005
D.LGS. " CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI"
Lez. 8/2 I processi a cognizione sommaria
La lotta alla discriminazione negli atti di indirizzo UE Strategia di Lisbona (2000) Strategia Quadro contro le discriminazioni e per le parità di opportunità.
Direttive Comunità Europea Dal 1975, la Comunità Europea, iniziò ad emanare le prime direttive in materia di partita di retribuzione e di trattamento.
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Le competenze degli UFFICI di ESECUZIONE PENALE ESTERNA
Il principio di non discriminazione
Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti
F.S.E. P.O.R OB. 2 ASSE II OCCUPABILITÀ - AZIONE 2 - RAFFORZAMENTO DELL’OCCUPABILITÀ E DI ACCOMPAGNAMENTO NELL’INSERIMENTO SOCIO LAVORATIVO.
TUTELA DEI MINORI E DELLE DONNE
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione VII.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 23 in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele.
Parità – Pari Opportunità – Diritto antidiscriminatorio Monica McBritton Lecce Aprile
Transcript della presentazione:

Il quadro legislativo italiano Avv Il quadro legislativo italiano Avv. Giulietta Bergamaschi Lexellent studio legale

Tassi di occupazione a confronto

Il quadro legislativo di riferimento in ambito discriminatorio Direttiva 2000/43 CE in materia di discriminazione di razza e origine etnica, recepita in Italia con il d.lgs. 215/2003. Direttiva 2000/78 CE in materia di discriminazioni basate su orientamento sessuale, religione, età e disabilità, recepita in Italia con il d.lgs. 216/2003. Riformano la materia delle discriminazioni di genere le direttive nn. 2002/73 (recepita con il d.lgs. n. 145/2005) e 54/2006 che confluisce nel Codice delle Pari Opportunità (d.lgs. 198/2006).

I riti speciali I° rito speciale antidiscriminatorio: previsto dal d.lgs. 198/2006 (Codice delle Pari Opportunità). II° rito speciale previsto dal d.lgs. 150/2011, art. 28: rito sommario di cognizione per le controversie in materia di discriminazione per ragioni di razza, orientamento sessuale, religione, età e disabilità.

La Riforma Fornero L’art. 1 comma 42 della legge n. 92/2012 modifica l’art. 18 dello Statuto dei lavoratori (l. 300/1970), includendo l’art. 3 della legge n. 108/1990 per quanto concerne le conseguenze del licenziamento discriminatorio e omettendo di richiamare i riti speciali antidiscriminatori previsti dal Codice delle Pari Opportunità e dal d.lgs. n. 150/2011.

Tribunale di Milano sezione lavoro Ordinanza del 20.05.2013 Non avendo promosso azione avverso la dedotta discriminazione nelle forme del rito speciale antidiscriminatorio, la ricorrente non può giovarsi dell’alleggerimento dell’onere probatorio. Inoltre, il Giudice rileva che non risultano comunque allegati significativi elementi di fatto idonei a fondare una presunzione in ordine al carattere discriminatorio del licenziamento e per tali ragioni rigetta la domanda proposta col rito Fornero.

Tribunale di Arezzo sezione lavoro Ordinanza del 22.11.2012 Il Giudice rigetta il ricorso proposto col rito Fornero perché la ricorrente non ha articolato i mezzi di prova in ordine alla discriminatorietà del licenziamento (o alla sussistenza di un rapporto di causalità tra l’asserito intento discriminatorio – per motivi di età – ed il licenziamento, con riferimento anche alle circostanze addotte a sostegno del licenziamento medesimo), né è possibile dedurre argomenti di prova dalla documentazione prodotta e/o dai fatti allegati. Gli elementi di discriminazione non sono desumibili per presunzione.

No alleggerimento dell’onere probatorio Conclusione Rito Fornero No alleggerimento dell’onere probatorio