RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

ISTITUTO PROFESSIONALE “Mauro Perrone” - Castellaneta -
HEALTH COMMUNICATION Bologna, maggio
CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Il Centro H è lInformaHandicap del Comune di Ferrara, ha sede presso gli appartamenti domotizzati di Via Ungarelli 43 a Ferrara.
Larte in rete Musei Web 09 1 Limpegno fa la differenza Forum P.A. 17/20 maggio 2010 Roma Comune di Cento Leonardo Busi Sistemi Informativi - Comune di.
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO AL LAVORO:
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Il report sociale Carla Donnini - Roma, 28 Ottobre 2009
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
Iniziative per la.s. 2010/2011 Scuole Secondarie I Grado 1 Dicembre 2010.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
VALUTAZIONE ATTIVITA OSSERVATORIO sulla base di 78 questionari compilati SITO INTERNET.
LINEE GENERALI DEL P.O.F. a. s. 2009/2010 – collegio docenti del 11/9/09 Formazione Classi Autovalutazione dIstituto (staff) Servizi di segreteria Commissione.
Centro Risorse Territoriali per le TIC
1 ASSEMBLEA REGIONALE 2012 Tra il dire e il fare Sportelli di ascolto dietista-psicologa 14 Aprile – Milano Marittima Marcella Mastropietro - consigliere.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
Ordine degli Ingegneri di Ferrara IL GIS Sistema Informativo Geografico per un miglior uso del territorio Il GIS della provincia di Ferrara: Applicazioni.
In collaborazione con AGENZIA DEL TERRITORIO, COMUNI E PROVINCIA DI FERRARA INSIEME PER LA MODERNIZZAZIONE DEL DATO CATASTALE RISULTATI DEL PROGETTO E.
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
La comunicazione interna 4° e 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
RELAZIONE FINALE Prof.ssa Silvana AMODIO 19 GIUGNO 2010
SPORTELLO SCUOLA-LAVORO
Ciclo di incontri Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Torino, 21 marzo 2012 FACCIAMO RETE.
Piano della Trasparenza La TRASPARENZA è intesa come: accessibilità totale ad ogni fase dellorganizzazione delle Amministrazioni Pubbliche allo scopo di.
ANNO SCOLASTICO AREA ORIENTAMENTO IN ENTRATA ED USCITA SANREMO PROF.ssa Giuliana Dellana.
Lo stato dellarte nella professione Uno sguardo alle cifre Commissione pari opportunità Roma, 29 luglio 2008.
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Obiettivi dell’incontro
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 9,30 Napoli, Piazzale Tecchio, Aula Scipione Bobbio Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: Ingegneri per.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
Teorie e tecniche del giornalismo
Presentazione Fondazione Centro Studi UNAGRACO
Gestione sito Web dellIstituto C.D giugno 2010F.S. Monica Cavalletti 2 Cosa è stato fatto dati Aggiornamento dei dati relativi ai.
La Fondazione incontra i Consulenti del Lavoro ed i Delegati Giornata informativa e formativa Hotel Serena Majestic Viale C. Maresca, 12 Montesilvano(PE)
Andiamo alla scuola primaria
LE CARTE SERVIZI DI.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Martedì, 30 novembre Palazzo delle Stelline Assemblea degli Iscritti Approvazione del Conto Preventivo 2011.
RIUNIONE CONGIUNTA DEI GEOLOGI DELLA PROVINCIA DI TREVISO E ALTA PROVINCIA DI VENEZIA INFORMAZIONI SUL COMITATO UNITARIO PERMANENTE DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI.
Un anno prima del Capitolo, sentiti i Fratelli Direttori, il Visitatore e il Consiglio di Provincia definiscono il tema del Capitolo e nominano la Commissione.
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.
D.M.S.A. DOCTORS IN MOVEMENT SCIENCE ASSOCIATION
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
NUOVE PROFESSIONALITA’ NEL MERCATO DEL LAVORO. Ordine del giorno §Introduzione e descrizione delle attività di AIAT (De Leo) §Bilancio (mailing list)
Andiamo alla scuola primaria
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO Presentazione del corso
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Compilazione del Curriculum Vitae
ISTITUTO COMPRENSIVO LAVAGNO - Scuola Secondaria I° grado “G. ZAMBONI”
Centro Studi Ordine Ingegneri della Provincia di Cagliari.
  Il Centro Studi 50&Più è promosso dall’Associazione 50&Più e l’affianca nella sua attività istituzionale come centro di documentazione e informazione.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
SERVIZIO ORIENTAMENTO FUNZIONI E ATTIVITA’. ATTIVITA’ DEL SERVIZIO ORIENTAMENTO Il Servizio Orientamento dell’Ateneo di Bologna svolge attività di sostegno.
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
Borsa del Lavoro: un’opportunità di incontro tra domanda e offerta Dr. Massimo Giupponi “Innovazione organizzativa e qualità del lavoro: investire sul.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
CATALOGO DI MODULI FORMATIVI PER LE PMI CATALOGO PER L’INNOVAZIONE SOSTENIBILE Provincia di Genova Area 10 Politiche Formative e Istruzione.
Transcript della presentazione:

RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI Un gruppo di persone eterogeneo e con diversi percorsi di studio che con le loro individualità intendono far crescere il nostro Ordine valorizzando le diverse opinioni di ognuno anche all’interno del Consiglio perché convinti che la diversità di idee sia di arricchimento e stimolo

IL GRUPPO: PINELLI PAOLO SABAINI LAURO SEGALA ILARIA SOARDO PAOLO CANDELPERGHER LORENZO FALSIROLLO ANDREA FANTINATI MATTIA FASANOTTO ALBERTO FERRARI MICHELE MARCONCINI ANGELO PEDRETTI ENRICO PINELLI PAOLO SABAINI LAURO SEGALA ILARIA SOARDO PAOLO TERRABUIO MARCO TOSO FILIPPO ZANARDO MARINO SIMONCINI LUCA

2006-2010: attività svolte sino ad oggi Corsi propedeutici alla professione dell’ingegnere Corsi professionali di varia natura (geotecnici, di eliminazione delle barriere architettoniche, etc) Uscite tecnico-didattiche Viaggi-studio (Monaco e Madrid) Newsletter commissione giovani con notizie e annunci di lavoro Blog e sito mondoingegneri Convegni organizzati all’interno delle varie commissioni Mostra urbanistica organizzata da INU Verona Concorso di idee con BALAB (laboratorio eliminazione barriere architettoniche e sensoriali) Collaborazione con Medici senza frontiere Notiziario dell’Ingegnere: percorso di rinnovamento cominciato nel 2009

2010-2014: idee per il futuro istituzionale organizzativa servizi Suddividendo il programma in tre aree tematiche: organizzativa servizi

PARTE ISTITUZIONALE UNA NUOVA IMMAGINE PER L’INGEGNERE: portare all’opinione pubblica la figura dell’INGEGNERE, attraverso convegni e informazioni NUOVA SEDE: per permettere un più facile raggiungimento dell’Ordine da parte di tutti gli iscritti

PARTE ORGANIZZATIVA SEGRETERIA: database degli iscritti con curriculum per rendere facile la consultazione delle professionalità degli iscritti e per agevolare l’ingresso al lavoro da parte dei giovani Informazione costante e tempestiva, in tutte le forme (internet, PEC, newsletter) nuovo sito web: che permetta la semplificazione dei rapporti iscritti-segreteria

PARTE ORGANIZZATIVA ORGANIZZAZIONE DEL CONSIGLIO: pubblicazioni dei verbali del consiglio dell’Ordine accesso on-line ai verbali delle commissioni per conoscere l’attività svolta e le iniziative promesse maggior impulso alle commissioni Allargamento della partecipazione alle commissione a tutti gli interessati e abolizione del numero chiuso ora presente per le commissioni

PARTE SERVIZI SPORTELLO HELP: promuovere il decentramento sul territorio provinciale di alcune importanti attività (corsi, convegni, presentazioni, incontri) forum delle commissioni on-line: un luogo dove porre domande ed avere risposte dalle commissioni potenziamento dei servizi a favore degli iscritti: consulenza legale per problematiche contrattuali siano esse di natura civilistica, contrattuale e lavoro consulenza fiscale consulenza previdenziale e di diritto al lavoro gestione dei curricula in modo informatico

PARTE SERVIZI RAPPORTI CON ENTI ESTERNI: DIDATTICA: monitoraggio segnalazioni di professionisti sulle problematiche son gli enti pubblici rapporto sinergico col Collegio degli Ingegneri maggiore collaborazione istituzionale con Regione, Provincia e Comuni intesa con la protezione civile finalizzata ad una collaborazione permanente DIDATTICA: formazione rivolta a tutte le specializzazioni e non solo ai civili-edili, ogni commissione proporrà quelle che sono le esigenze di formazione e aggiornamento dei diversi settori

PARTE SERVIZI GIOVANI: orientamento per l’accesso alla professione e al mercato del lavoro favorire l’iscrizione all’ordine e la formazione dei giovani con agevolazioni economiche si proporranno i corsi propedeutici alla professione come quelli già organizzati in passato una sezione del sito dedicata alle offerte/richieste di collaborazione

I CANDIDATI: CANDELPERGHER LORENZO - FALSIROLLO ANDREA - comm. Impianti termotecnici e Notiziario FANTINATI MATTIA - Comm. Giovani FASANOTTO ALBERTO - consigliere uscente FERRARI MICHELE - consigliere uscente MARCONCINI ANGELO PEDRETTI ENRICO - comm. Impianti termotecnici PINELLI PAOLO - comm. Notiziario e Geotecnica SABAINI LAURO - consigliere uscente SEGALA ILARIA - consigliere uscente SOARDO PAOLO - consigliere uscente TERRABUIO MARCO - coordinatore comm. Giovani TOSO FILIPPO ZANARDO MARINO – coordinatore comm. Docenti SIMONCINI LUCA - JNR

Note tecniche IMPORTANTE VAI A VOTARE !!! DOVE: Ordine degli Ingegneri Via Leoncino, 5 - 37121 Verona COME: PUOI ESPRIMERE DA 1 A 14 PREFERENZE E UNA PREFERENZA JUNIOR (IN TOTALE 15 PREFERENZE) QUANDO: La TERZA VOTAZIONE si terrà nelle seguenti giornate: 19, 20, 22, 23 e 24 febbraio A CHE ORA: dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 di ogni giorno sopra citato PERCHE’: per rinnovare, per avere maggiore trasparenza e più partecipazione