PROGETTO DI UN FILTRO POLIFASE FIR DECIMATORE PER IMPIEGO IN UN SISTEMA MULTISTANDARD UMTS-WLAN RELATORE: Prof. Carla Vacchi CORRELATORE: Ing. Everest.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure riflettometriche nel dominio della frequenza (OFDR)
Advertisements

SISTEMA DI ACQUISIZIONE E DISTRIBUZIONE DATI
Elaborazione numerica del suono
Politecnico di Milano UNA METODOLOGIA PER LA STIMA DELLE RISORSE HARDWARE IN ARCHITETTURE RICONFIGURABILI Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI Correlatore:
Carlo Di Federico - Matricola n Roberto Gonella - Matricola n
IPGen: un framework per la generazione automatica di IP-Core per FPGA
Realizzazione di un componente per un sistema dedicato: sviluppo dell’algoritmo di crittografia RC6 a 128 bit Relatore: Prof. Fabrizio Ferrandi Correlatore:
Relatore: Prof. Fabrizio Ferrandi
Politecnico di Milano Sviluppo di strumenti per l'analisi e la manipolazione di bitstream per la riconfigurabilità parziale Relatore: Prof. Fabrizio FERRANDI.
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
Circuiti sequenziali Capitolo 5.
Laureando: Emanuele Viviani
Università degli Studi di Trieste
Laureando: Marco DALLE FESTE
Filtri Multirate e Banchi di Filtri
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA A.A / 2005 Tesi di Laurea Triennale SVILUPPO.
Digital Data Acquisition
Luca Pizzamiglio Dipartimento di Elettronica ed Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica 17 Giugno 2003 Stimatori d'area per descrizioni.
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
PROGETTO DI FILTRI IIR DA FILTRI ANALOGICI
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
CARATTERISTICHE DEI CONVERTITORI DIGITALI-ANALOGICI (DAC)
ESEMPI DI ARCHITETTURE DI DAC
CONVERTITORI A/D ad ELEVATE PRESTAZIONI
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
2 Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione dati memorizzazione dati trasferimento.
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Informatica 3 Codifica binaria.
Laboratorio del 29/09/05 Processi AR
L’amplificatore operazionale
Introduzione DSP. Trestino Cosmo Università degli studi di Padova Capitolo 1, Slide 2 Obiettivi della lezione Perché elaborare i segnali in digitale ?
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
DATA PROCESSING UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA”
Conversione Analogico/Digitale
Convertitore A/D e circuito S/H
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Salvatore Loffredo 18 maggio 2007
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
FlipFlop D Asincrono Il FlipFlop D è una rete sequenziale asincrona che si comporta da memoria. E' caratterizzato, nella versione più semplice, da 2 ingressi.
FlipFlop D Asincrono Il FlipFlop D è una rete sequenziale asincrona che si comporta da memoria. E' caratterizzato, nella versione più semplice, da 2 ingressi.
Schema a blocchi di un convertitore A/D a sovracampionamento
Proposte di tesina Mario Toma.
Contatore: esempio di circuito sequenziale
FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Acquisizione Dati Roberto Ferrari giugno 2009
A. Cardini / INFN Cagliari
Sistemi di acquisizione
Chiar.mo Prof. Ing. Daniele Caviglia Dott. Ing. Giacomo Pruzzo
CARRY LOOKAHEAD ADDER:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
L’amplificatore operazionale (AO)
Elaborato di Laurea di Alessandro LAZZARINI BARNABEI
STMicroelectronics Proposte di tesi
Tesi di laurea triennale
FILTRI.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Analisi e Sintesi di un contatore BCD con Quartus II
ADC – SCHEMA GENERALE I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
Calcolatori Elettronici Valutazione delle Prestazioni Francesco Lo Presti Rielaborate da Salvatore Tucci.
DAC A RESISTORI PESATI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA ELETTRONICA
Creazione di un’interfaccia grafica in ambiente Matlab per l’acquisizione e l’elaborazione dei dati da un file *.txt Corso di “Meccatronica” A.A. 2013/2014.
RUMORE DI QUANTIZZAZIONE. Concetti principali L’analisi dei sistemi di controllo digitale presuppone il fatto che il dispositivo utilizzato abbia uno.
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Transcript della presentazione:

PROGETTO DI UN FILTRO POLIFASE FIR DECIMATORE PER IMPIEGO IN UN SISTEMA MULTISTANDARD UMTS-WLAN RELATORE: Prof. Carla Vacchi CORRELATORE: Ing. Everest Zuffetti Tesi di Laurea di Marco Castellano

PROGETTO FIRB STUDIO DI UN SISTEMA MULTISTANDARD RICONFIGURABILE STUDIO DI UN SISTEMA MULTISTANDARD RICONFIGURABILE DISPOSITIVO LOW-POWER E AD AREA LIMITATA DISPOSITIVO LOW-POWER E AD AREA LIMITATA

CARATTERISTICHE DEL CONVERTITORE A/D La frequenza di campionamento del segnale è: F os = 40 MHz Le caratteristiche del segnale in uscita al convertitore sono: StandardLarghezza di canale Rapporto S/N in banda Fattore di sovracampionamento UMTS2.5 MHz59.5 dBOv = 8 WLAN10 MHz53.5 dBOv = 2

CARATTERISTICHE DEL CONVERTITORE A/D La frequenza di campionamento del segnale è: F os = 40 MHz Le caratteristiche del segnale in uscita al convertitore sono: StandardLarghezza di canale Rapporto S/N in banda Fattore di sovracampionamento UMTS2.5 MHz59.5 dBOv = 8 WLAN10 MHz53.5 dBOv = 2

CARATTERISTICHE DEL FILTRO Caratterizzato da banda di transizione ridotta Risposta di fase lineare in banda passante Bassa dissipazione di potenza e area ridotta Standard Fattore di decimazione Incremento S/N Incremento risoluzione UMTS8 9 dB 1.5 bit WLAN2 3 dB 0.5 bit

RICONFIGURABILITÀ 1° SCELTA: LIVELLO DI SISTEMA

SPECIFICHE FILTRO UMTS Primo stadio: D 1 =4 Secondo stadio: D 2 =2 1 = = 0.06

SPECIFICHE FILTRO WLAN 1 = = 0.06 D = 2

FASI DEL LAVORO Scelta della struttura da implementare Descrizione a livello di sistema in MATLAB TM Descrizione dellarchitettura in VHDL Sintesi dei sorgenti VHDL e valutazione prestazioni

FASI DEL LAVORO Scelta della struttura da implementare Descrizione a livello di sistema in MATLAB TM Descrizione dellarchitettura in VHDL Sintesi dei sorgenti VHDL e valutazione prestazioni

FILTRI FIR (Finite Impulse Response) Z -1 Filtri digitali come i filtri analogici sono composti da elementi di memoria, elementi aritmetici ELEMENTI DI MEMORIA OPERAZIONI ARITMETICHE h(o) DOMINIO DIGITALE DOMINIO ANALOGICO La complessità dei filtri digitali dipende dalla lunghezza delle parole su cui compio le operazioni, dal numero di singolarità introdotte e dalla frequenza di clock

FILTRI FIR DECIMATORI Un filtro FIR decimatore si occupa anche di sottocampionare FILTRO FIR D f in f in /D DECIMATORE

SCHEMA CONCETTUALE FIR DECIMATORE FORMA DIRETTA Decimare a monte della parte computazionale consente di usare strutture più lente per la logica combinatoria risparmiando in area e potenza: Tempo a disposizione per lelaborazione : D periodi di clock

SCHEMA CONCETTUALE FIR DECIMATORE POLIFASE Diminuisce il numero elementi totale ed il numero di elementi sensibili alla frequenza di clock non decimata Diminuisce il numero elementi totale ed il numero di elementi sensibili alla frequenza di clock non decimata 2° SCELTA: LIVELLO DI STRUTTURA

SCHEMA CONCETTUALE FIR DECIMATORE POLIFASE Diminuisce il numero elementi totale ed il numero di elementi sensibili alla frequenza di clock non decimata Diminuisce il numero elementi totale ed il numero di elementi sensibili alla frequenza di clock non decimata 2° SCELTA: LIVELLO DI STRUTTURA

SCHEMA CONCETTUALE FIR DECIMATORE POLIFASE Diminuisce il numero elementi totale ed il numero di elementi sensibili alla frequenza di clock non decimata Diminuisce il numero elementi totale ed il numero di elementi sensibili alla frequenza di clock non decimata 2° SCELTA: LIVELLO DI STRUTTURA

SCHEMA CONCETTUALE FIR DECIMATORE POLIFASE Diminuisce il numero elementi totale ed il numero di elementi sensibili alla frequenza di clock non decimata Diminuisce il numero elementi totale ed il numero di elementi sensibili alla frequenza di clock non decimata 2° SCELTA: LIVELLO DI STRUTTURA

CONFRONTO FIR DECIMATORE IN FORMA DIRETTA E POLIFASE FORMA DIRETTA POLIFASE N° Unità di ritardo sensibili a F in MD-1 N° Unità di ritardo sensibili a F in /D 0M-D+1 N° Decimatori M+1D N° Totale di elementi 2M+1M+D Risparmio massimo elementi (M>>D) ½ (50%) Risparmio massimo potenza * (M>>D 2 >>1) 1/(D+1) D = fattore di decimazione, M = ordine del filtro, *Si ipotizza un consumo pari a P per un elemento sensibile a F in e pari a D*P per un elemento sensibile a F in /D

MOLTIPLICAZIONI CON SHIFT E SOMME CoefficienteOperazioni sul dato 3 1 asl(dato)+ dato 7 3 asl(dato)+ ca2(dato) X asl(dato) traslazione a sinistra del dato di X posizioni conservando il segno ca2(dato) complemento a 2 del dato ESEMPIO: 520 * 3 = asl(520) = Coefficienti quantizzati su 6 bit in complemento a due: Range (-32 ÷ 31) *2 = *3= 3° SCELTA: LIVELLO CIRCUITALE

FASI DEL LAVORO Scelta della struttura da implementare Descrizione a livello di sistema in MATLAB TM Descrizione dellarchitettura in VHDL Sintesi dei sorgenti VHDL e valutazione prestazioni

ANALISI DI SISTEMA DETERMINAZIONE ordine dei filtri e set di coefficienti QUANTIZZAZIONE COEFFICIENTI e analisi dei suoi effetti sulle prestazioni del filtro OTTIMIZZAZIONE dei set di coefficienti quantizzati DESCRIZIONE Matlab del filtro implementato polifase QUANTIZZAZIONE DUSCITA

ANALISI DI SISTEMA DETERMINAZIONE ordine dei filtri e set di coefficienti QUANTIZZAZIONE COEFFICIENTI e analisi dei suoi effetti sulle prestazioni del filtro OTTIMIZZAZIONE dei set di coefficienti quantizzati DESCRIZIONE Matlab del filtro implementato polifase QUANTIZZAZIONE DUSCITA

DETERMINAZIONE DELLORDINE DEI FILTRI E DEI SET DI COEFFICIENTI

ANALISI DI SISTEMA DETERMINAZIONE ordine dei filtri e set di coefficienti QUANTIZZAZIONE COEFFICIENTI e analisi dei suoi effetti sulle prestazioni del filtro OTTIMIZZAZIONE dei set di coefficienti quantizzati DESCRIZIONE Matlab del filtro implementato polifase QUANTIZZAZIONE DUSCITA

QUANTIZZAZIONE DEI COEFFICIENTI Esprimere i coefficienti con parole di lunghezza finita cambia la funzione di trasferimento del filtro VENGONO SPOSTATI GLI ZERI DEL FILTRO ESEMPIO DI COEFFICIENTE A RISOLUZIONE INFINITA: NON ANCORA QUANTIZZATO 11,4628…. QUANTIZZATO SU 5 BIT 11

EFFETTO DELLA QUANTIZZAZIONE DEI COEFFICIENTI SULLA RISPOSTA IN FREQUENZA Per rientrare nelle specifiche occorre: Aumentare lordine del filtro Aumentare lordine del filtro Aumentare il numero di bit su cui si quantizzano i coefficienti Aumentare il numero di bit su cui si quantizzano i coefficienti

ANALISI DI SISTEMA DETERMINAZIONE ordine dei filtri e set di coefficienti QUANTIZZAZIONE COEFFICIENTI e analisi dei suoi effetti sulle prestazioni del filtro OTTIMIZZAZIONE dei set di coefficienti quantizzati DESCRIZIONE Matlab del filtro implementato polifase QUANTIZZAZIONE DUSCITA

OTTIMIZZAZIONE DEI COEFFICIENTI QUANTIZZATI Set di coefficienti da ottimizzare: Esempio di set di coefficienti CONTIGUO: Dei set presi in considerazione lalgoritmo presenta tra i risultati un sottoinsieme caratterizzato dai risultati migliori in modo da: Rientrare nelle specifiche Semplificare limplementazione dei moltiplicatori

ANALISI DI SISTEMA DETERMINAZIONE ordine dei filtri e set di coefficienti QUANTIZZAZIONE COEFFICIENTI e analisi dei suoi effetti sulle prestazioni del filtro OTTIMIZZAZIONE dei set di coefficienti quantizzati DESCRIZIONE Matlab del filtro implementato polifase QUANTIZZAZIONE DUSCITA

DESCRIZIONE DEL FILTRO IMPLEMENTATO POLIFASE

ANALISI DI SISTEMA DETERMINAZIONE ordine dei filtri e set di coefficienti QUANTIZZAZIONE COEFFICIENTI e analisi dei suoi effetti sulle prestazioni del filtro OTTIMIZZAZIONE dei set di coefficienti quantizzati DESCRIZIONE Matlab del filtro implementato polifase QUANTIZZAZIONE DUSCITA

RISULTATI OTTENUTI Filtro :Valore (S/N) in ingresso Fattore decimazione: Incremento S/N (dB) Valore (S/N) in uscita UMTS (Ordine 11+27) 59.8 dB dB WLAN (Ordine 27) 53.5 dB dB Valutato sul flusso simulato di dati in uscita dal convertitore Codice Matlab generico per FIR decimatori che fornisce: Descrizione comportamentale Ottimizzazione coefficienti Valutazione prestazioni ottenute

FASI DEL LAVORO Scelta della struttura da implementare Descrizione a livello di sistema in MATLAB TM Descrizione dellarchitettura in VHDL Sintesi dei sorgenti VHDL e valutazione prestazioni

DESCRIZIONE VHDL

UMTS1 Top – Fir Entity Datain_flow Data IN Entity Qu1 UMTS2/WLANQu2 / QWLAN Data OUT Entity Clock assign CLK STD Entity div8_clock

DESCRIZIONE VHDL UMTS1 Top – Fir Entity Datain_flow Data IN Entity Qu1 UMTS2/WLANQu2 / QWLAN Data OUT Entity Clock assign CLK STD Entity div8_clock

DESCRIZIONE VHDL UMTS1 Top – Fir Entity Datain_flow Data IN Entity Qu1 UMTS2/WLANQu2 / QWLAN Data OUT Entity Clock assign CLK STD Entity div8_clock

DESCRIZIONE VHDL UMTS1 Top – Fir Entity Datain_flow Data IN Entity Qu1 UMTS2/WLANQu2 / QWLAN Data OUT Entity Clock assign CLK STD Entity div8_clock

FASI DEL LAVORO Scelta della struttura da implementare Descrizione a livello di sistema in MATLAB TM Descrizione dellarchitettura in VHDL Sintesi dei sorgenti VHDL e valutazione prestazioni

RISULTATI SINTESI Versione del dispositivo ottimizzata senza moltiplicatori: TECNOLOGIA : CMOS Lunghezza minima di canale 0.13 μm 6 livelli di metallizzazione tensione di alimentazione 1.2 V Il convertitore A/D consuma una potenza di circa 6÷7 mW POLIFASE Requisiti di TIMING Consumo POTENZA (μW) (40 MHz) OK600

CONFRONTO SINTESI POLIFASE Requisiti di TIMING Consumo POTENZA (μW) AREA (μm 2 ) CombinatoriaNonCombinatoria (40 MHz) OK Versione con filtri implementati POLIFASE Versione con filtri implementati in FORMA DIRETTA FORMA DIRETTA Requisiti di TIMING Consumo POTENZA (μW) AREA (μm 2 ) CombinatoriaNonCombinatoria (40 MHz) OK Risparmio dAREA sequenziale -34%

CONFRONTO SINTESI POLIFASE Requisiti di TIMING Consumo POTENZA (μW) AREA (μm 2 ) CombinatoriaNonCombinatoria (40 MHz) OK Versione con filtri implementati POLIFASE Versione con filtri implementati in FORMA DIRETTA FORMA DIRETTA Requisiti di TIMING Consumo POTENZA (μW) AREA (μm 2 ) CombinatoriaNonCombinatoria (40 MHz) OK Risparmio POTENZA -30%

CONCLUSIONI FILTRO FIR POLIFASE DECIMATORE UMTS-WLAN LOW POWER ANALISI DI SISTEMA OTTIMIZZAZIONE DESCRIZIONE VHDL SINTESI: AREA (-34%) e POTENZA (-30%) RISPETTO timing layout