Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Giulio Votano Dirigente dellUfficio Sanzioni nellAudiovisivo, Editoria e Multimedialità Dipartimento Garanzie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 Quadro normativo riguardante la comunicazione politica LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di.
L'elevamento dell'obbligo di istruzione Dall'a.s l'obbligo di istruzione è elevato da otto a dieci anni. L'istruzione obbligatoria è gratuita.
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Fondamento normativo del principio di imparzialità
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
1 I ritrovamenti e le scoperte: la ricerca di beni culturali; lespropriazione per interesse culturale e per interesse archeologico.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Libertà di espressione e libertà politiche Lezione n.8.
Diritto di accesso e privacy
La fiscalità locale a seguito della legge finanziaria 2007
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Le leggi e la radio. Legge n Passaggio del controllo della Rai dal Governo al Parlamento Passaggio del controllo della Rai dal Governo al Parlamento.
La disciplina della comunicazione politica
La disciplina della comunicazione politica Maria Romana Allegri - a. a Lezioni di diritto dellinformazione.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
Cattedra Diritto e Legislazione
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia Direzione Provinciale dei Servizi Tecnici di Trieste Disciplina organica dei lavori pubblici. Composizione, modalità
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Le campagne elettorali e i nuovi media. La protezione della comunicazione politica Comunicazione politica: modo di trasmettere attraverso il meccanismo.
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
La regolamentazione del mercato televisivo in Italia
Procedimenti legislativi: fase deliberativa
Il quadro regolamentare per i servizi audiovisivi: La pubblicità e la promozione delle opere audiovisive Prof. Roberto Mastroianni Università degli Studi.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
DIPARTIMENTO GARANZIE E CONTENZIOSO
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
TRASPARENCY INTERNATIONAL the global against corruption.
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
PORTFOLIO & PRIVACY Considerazioni sulla garanzia alla riservatezza con lintroduzione del Portfolio.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
CONSULTABILITA’ DOCUMENTI
Modulo Pari Opportunità
Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
7 IL SISTEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.
Attività radiotelevisiva e Comunità europea L'attività radiotelevisiva è stata a lungo al di fuori del raggio d'azione della Comunità europea, rimanendo.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Trasparenza e Anticorruzione:
QUESTIONI DI EFFETTIVITA’ DELLA COMUNICAZIONE POLITICA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE TRASMISSIONI DI APPROFONDIMENTO POLITICO Università degli studi.
Il caso della radiotelevisione Tra l’art. 41 e l’art. 43 Cost.
Costituzione e forma di Governo.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
La diffusione sul web di dati personali e la privacy negli enti locali Relatore Gianni Festi 1.
NEI SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI
Amministrazione trasparente
Pagina 1 Corso di elementi di economia e di diritto Modulo di Elementi di Diritto Enrico Maria Ferrero 21 settembre – 3.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
LIBERTA’ E DEMOCRAZIA 1.
Par condicio o par silentium? Dott.ssa Antonietta Rubino.
La “comunicazione” in periodo elettorale: principi e regole
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Transcript della presentazione:

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Giulio Votano Dirigente dellUfficio Sanzioni nellAudiovisivo, Editoria e Multimedialità Dipartimento Garanzie e Contenzioso Principi giuridici e disciplina applicativa in tema di pluralismo politico Capri, 30 settembre 2004

Basi normative della competenza dellAutorità in materia di pluralismo politico Organo competente: Commissione per i servizi e i prodotti (articolo 1, comma 6, lettera b), legge n. 249/97) n. 1: funzione di vigilanza della conformità del comportamento dei soggetti titolari di concessione o autorizzazione alle disposizioni di legge; n. 6: funzione di garanzia dellapplicazione delle norme vigenti in materia di propaganda, pubblicità e informazione politica, equità di trattamento e parità di accesso ai mezzi di comunicazione e propaganda elettorale

Quadro normativo in materia di pluralismo A. Legge 6 agosto 1990, n. 223 (Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato). B. Legge 3 maggio 2004, n. 112 (Norme di principio in materia di assetto del sistema radiotelevisivo e della RAI-Radiotelevisione Italiana S.p.A. nonché delega al Governo per lemanazione del testo unico della radiotelevisione)

Quadro normativo in materia di par condicio A. Legge 10 dicembre 1993, n. 515 (Disciplina delle campagne elettorali per lelezione alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica) B. Legge 22 febbraio 2000, n. 28 (Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica)

Segue: Quadro normativo in materia di par condicio C. Legge 6 novembre 2003, n. 313 (Disposizioni per lattuazione del principio del pluralismo nella programmazione delle emittenti radiofoniche e televisive locali D. Decreto del Ministro delle Comunicazioni 8 aprile 2004 (Codice di autoregolamentazione per lattuazione dei principi di pluralismo nellemittenza locale)

Pluralismo nel sistema radiotelevisivo: i precedenti storici - la legge Mammì Articolo 1, comma 2, l. 223/90 (da coordinarsi, per la RAI, con larticolo 1, comma 2, l. 103/75): base del sistema radiotelevisivo pubblico e privato è il rispetto del principio di pluralismo, unitamente a obiettività, completezza, imparzialità dellinformazione, apertura alle diverse opinioni, tendenze politiche, sociali, culturali e religiose.

Pluralismo nel sistema radiotelevisivo: la norma attuale - la legge Gasparri Art. 3, co. 1, l. 112/04 (principi fondamentali del sistema radiotelevisivo): pluralismo, libertà, tutela della libertà di espressione individuale, libertà di opinione, ricerca o comunicazione di informazioni o idee, completezza, lealtà, imparzialità dellinformazione, apertura a diverse opinioni e tendenze politiche, sociali, culturali e religiose, salvaguardia delle diversità etniche e del patrimonio culturale, artistico e ambientale.

Segue: la legge Gasparri Art. 6, co. 2 Garanzia dellaccesso di tutti i soggetti politici alle trasmissioni di informazione e di propaganda elettorale e politica in condizioni di parità di trattamento e di imparzialità

Pluralismo nel sistema radiotelevisivo: giurisprudenza costituzionale 225/74: riforma del servizio pubblico con garanzia dellimparzialità e del rispetto della molteplicità delle correnti di pensiero. 826/88: distinzione pluralismo esterno- pluralismo interno

(segue) 112/93: pluralismo delle fonti e obiettività imparzialità delle informazioni, completezza e correttezza dellattività di informazione come strumenti di realizzazione del diritto alla informazione 420/94: indipendenza e autonomia dei due profili (esterno e interno) del pluralismo

Concretizzazione dei criteri da parte dellAutorità A.Determinazione dellambito di valutazione del rispetto del principio pluralistico -parametro temporale: congruità del periodo di osservazione -parametro contenutistico: tema e argomento dei programmi -parametro soggettivo: soggetti partecipanti alla trasmissione

(segue) B. Definizione dei criteri di valutazione 1.Criterio quantitativo: -partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nella notizia -equa ripartizione dei tempi di intervento, di parola e di antenna -la diretta televisiva di eventi politici di regola va evitata in quanto lesiva del principio del contraddittorio ( 215/04/CSP )

(segue) 2. Criterio qualitativo: -conduzione della trasmissione: corretta ricostruzione dellavvenimento; imparzialità e correttezza nella gestione delleventuale contraddittorio; -costruzione della trasmissione: rispetto dellequilibrio nel confezionamento del programma e nella concreta presentazione della informazione

Presidio sanzionatorio in materia di pluralismo Assenza di norme sanzionatorie: Delibere n. 90/03/CSP, 91/03/CSP e 22/03/CSP, rilevata la lesione del principio: -richiamano le concessionarie delle emittenti interessate al rispetto del pluralismo -sollecitano lattenzione del legislatore allassenza di norme sanzionatorie

Pluralismo in RAI: le novità introdotte dalla legge Gasparri Art. 6, co. 4, l. 112/04 Informazione servizio di interesse generale Servizio pubblico: obbligo di garanzia della par condicio dei soggetti politici nelle trasmissioni informative e di propaganda elettorale (co. 1); obblighi specifici: art. 17 – garanzia dellaccesso alla programmazione da parte di partiti e gruppi rappresentati in assemblee elettive, sindacati, associazioni, enti politici, realtà sociali

Pluralismo in RAI: atto di indirizzo della Commissione di Vigilanza (11 marzo 2003) 1. Obbligo di rispetto della completezza dellinformazione, della pluralità dei punti di vista e del contraddittorio in tutte le trasmissioni di informazione. 2. Per direttori, conduttori, registi e giornalisti RAI obbligo di imparzialità. 3. Astensione da presenza di esponenti politici nei programmi di intrattenimento.

Par condicio e propaganda elettorale Legge 515/93 Art. 1, co. 5: divieto di presenza in trasmissione di candidati o esponenti di soggetti politici nel periodo di campagna elettorale Presidio sanzionatorio (art. 15, co. 1): sanzione pecuniaria graduata sulla prossimità temporale alla data delle elezioni

(segue) B. L. 28/2000: Comunicazione politica, propaganda, informazione Definizione di comunicazione politica (art. 2): diffusione di programmi contenenti opinioni e valutazioni politiche, obbligatoria per la concessionaria pubblica e per i concessionari privati in ambito nazionale

(segue) C. L. 313/2003: Comunicazione politica nellemittenza locale Art. 11 ter L. 28/00 (introdotto dalla l. 313): programmi di esposizione dialettica di pluralità di opinioni e valutazioni politiche, anche seriali e diversificati per tipologia

Tipologia della comunicazione politica Art. 2 l. 28/00: tribune politiche, dibattiti, tavole rotonde, presentazioni in contraddittorio di programmi politici, confronti, interviste Reg. 18/12/2002 Comm. Vigilanza RAI: tribune politiche nazionali si svolgono come conferenze stampa, dibattiti a due o tavole rotonde Art. 11 quater l. 28/00: programmi e serie di programmi basati sul confronto dialettico e pluralista di opinioni politiche

Comunicazione politica: messaggi autogestiti Lofferta di spazi di comunicazione politica consente alle emittenti di trasmettere anche messaggi politici autogestiti gratuiti o a pagamento (esclusa la concessionaria pubblica) per la motivata esposizione di un programma o di una opinione politica (articolo 3).

PAR CONDICIO Principio della parità di trattamento tra tutti i soggetti politici (definiti nella legge, nei regolamenti dellAutorità e della Commissione di vigilanza, nel codice di autoregolamentazione per le emittenti locali)

PLURALISMO POLITICO PERIODO NON ELETTORALE Concessionari nazionali - Obbligatorietà dellofferta di comunicazione politica per concessionaria pubblica e per concessionari privati - Obbligatorietà della trasmissione di messaggi autogestiti gratuiti per la RAI; facoltatività per i concessionari privati

PLURALISMO POLITICO PERIODO NON ELETTORALE Concessionari locali I concessionari privati in ambito locale hanno facoltà di trasmettere messaggi autogestiti gratuiti. Le condizioni economiche di offerta dei messaggi autogestiti a pagamento sono: a)parità di condizioni economiche di accesso per i soggetti politici; b) condizioni di miglior favore e tariffe non superiori al 70% di quelle della pubblicità commerciale.

PLURALISMO POLITICO PERIODO NON ELETTORALE Emittenti nazionali - Riparto degli spazi Proporzionalità della rappresentanza elettorale dei soggetti politici: forze politiche con un gruppo parlamentare, o con due rappresentanti al Parlamento Europeo; Valutazione del principio di parità di accesso su base trimestrale.

PLURALISMO POLITICO PERIODO NON ELETTORALE Informazione Concessionaria pubblica (art. 11 deliberazione Commissione Vigilanza 18 dicembre 2002) - correlazione ai temi dellattualità e della cronaca -conciliazione libertà di informazione ed equa rappresentazione di tutte le opinioni con parità di condizioni per quelle rappresentate nei Parlamenti Nazionale ed Europeo Concessionari privati nazionali Principio generale (articolo 1, comma 1, l. 28/00)

Segue: PLURALISMO POLITICO PERIODO NON ELETTORALE Informazione Concessionari locali Informazione: telegiornale, giornale radio, notiziario, altro programma a contenuto informativo, a rilevante presentazione giornalistica, correlato a temi dellattualità e della cronaca (art. 11 ter e quater l. 28; art. 4 Cod. aut.) Garanzia del pluralismo attraverso la parità di trattamento, lobiettività, limparzialità e lequità nel rispetto della distinzione fra commento, critica e opinione e nella garanzia dei diritti della persona

PLURALISMO POLITICO PERIODO ELETTORALE MESSAGGI AUTOGESTITI 1. Concessionaria pubblica: obbligatori e gratuiti 2. Concessionari privati nazionali: facoltativi e gratuiti

MESSAGGI AUTOGESTITI – Emittenti locali 1. Gratuiti: facoltativi, con contributo-rimborso del Ministero delle Comunicazioni. 2. A pagamento (artt. 11 quater L. 28/00; 6 Cod. aut.): -parità di condizioni economiche -Preannuncio dellofferta di messaggi -Condizioni di miglior favore -Predeterminazione tariffa massima (max 70% pubblicità commerciale) -Limite contrattuale rapportato allimporto delle spese elettorali

PLURALISMO POLITICO PERIODO ELETTORALE Emittenti nazionali RIPARTO TEMPI TRA SOGGETTI POLITICI Tra la data di convocazione dei comizi e il termine di presentazione delle candidature: proporzionale alla rappresentanza elettorale dalla presentazione delle candidature alla data di votazione: paritario tra coalizioni e tra liste ballottaggio: paritario tra candidati referendum: parità tra favorevoli e contrari

PLURALISMO POLITICO PERIODO ELETTORALE Emittenti locali RIPARTO TEMPI TRA SOGGETTI POLITICI Par condicio anche con riferimento alle fasce orarie e al tempo di trasmissione: contenitori a cadenza quindicinale

PLURALISMO POLITICO PERIODO ELETTORALE INFORMAZIONE Articolo 5 L. 28/00 Particolare rigore nella tutela del pluralismo, dellimparzialità, dellindipendenza e dellobiettività; prevenzione di situazioni di vantaggio per alcuna delle parti in competizione; adozione di misure per evitare lattribuzione di specifici orientamenti al conduttore o alla testata o alla rete; divieto di indicazioni di voto o di influenza, anche surrettizia o allusiva, delle scelte degli elettori; divieto di presenza di candidati in trasmissioni diverse da informazione e comunicazione politica.

Segue : PLURALISMO POLITICO PERIODO ELETTORALE INFORMAZIONE Emittenti nazionali limitazione della presenza di candidati o esponenti di soggetti politici alle esigenze di completezza e imparzialità dellinformazione; correttezza e obiettività nelle cronache riferite alla competizione elettorale equilibrio nella rappresentazione delle varie posizioni in competizione

Segue : PLURALISMO POLITICO PERIODO ELETTORALE INFORMAZIONE Emittenti locali Divieto di indicazioni, dirette o indirette, di voto

PLURALISMO POLITICO PERIODO ELETTORALE SONDAGGI POLITICO-ELETTORALI (sondaggi sullesito delle elezioni e sugli orientamenti politici e di voto degli elettori) - articolo 8 legge n. 28/00 obbligo di nota informativa sui criteri di realizzazione dei sondaggi e messa a disposizione della stessa sul sito divieto di diffusione e di comunicazione dei risultati dei sondaggi nei quindici giorni precedenti il voto

PLURALISMO POLITICO PERIODO ELETTORALE STAMPA Articolo 7 legge n. 28/00 obbligo di comunicazione preventiva della disponibilità di spazi per messaggi politico- elettorali forme: annunci di dibattiti, tavole rotonde, conferenze, discorsi; pubblicazioni destinate alla presentazione dei programmi delle liste, dei gruppi di candidati e dei candidati; pubblicazioni di confronto fra più candidati

PLURALISMO POLITICO PERIODO ELETTORALE SOGGETTI ISTITUZIONALI Articolo 9 legge n. 28/00: comunicazione dei soggetti istituzionali (amministrazioni pubbliche) in campagna elettorale impersonalità della forma indispensabilità per lefficace assolvimento delle funzioni

PRESIDIO SANZIONATORIO Articolo 10 legge 22 febbraio 2000, n. 28 : In caso di denuncia procedibile da parte dei soggetti politici interessati, si effettua una istruttoria sommaria, in deroga ai termini e alle modalità procedimentali previste dalla legge 24 novembre 1981, n In caso le violazioni interessino lemittenza locale, listruttoria sommaria è svolta dal competente Corecom, che trasmette la proposta di delibera allAutorità.

PRESIDIO SANZIONATORIO 1. i fatti sono contestati, anche a mezzo telefax, mediante una richiesta di controdeduzioni da prodursi entro ventiquattro ore; 2. eventualmente dopo aver sentito gli interessati, si propone uno schema di provvedimento alla Commissione per i servizi e i prodotti, che deve provvedere entro le quarantotto ore successive all'accertamento della violazione o alla denuncia.

procedura par condicio: tipologia di provvedimento finale Finalità della norma: reintegrazione della parità di condizioni violata nellaccesso alla comunicazione e alla informazione politica Provvedimento finale a contenuto ripristinatorio ( ordine di riequilibrio della parità di condizioni violata) entro termini ristretti Sanzionabilità della inottemperanza allordine ai sensi dellarticolo 1, comma 31 L. 249/97

Provvedimento finale - 1 Violazione del principio di parità di condizioni in periodo non elettorale o in periodo elettorale tra la convocazione dei comizi e il termine di presentazione delle candidature: ordine di trasmettere programmi di comunicazione politica con prevalente partecipazione dei soggetti politici direttamente lesi

Provvedimento finale - 2 Violazione della disciplina in materia di messaggi autogestiti in periodo non elettorale ed elettorale: ordine di sospensione immediata delle trasmissioni in violazione; messa a disposizione di messaggi della stessa tipologia di quelli in violazione, a favore dei soggetti lesi; eventuale ripristino dellequilibrio tra gli spazi dei messaggi e quelli della comunicazione politica gratuita.

Provvedimento finale - 3 Violazioni nelle trasmissioni di informazione: ordine di trasmissione di servizi di informazione elettorale con prevalente partecipazione dei soggetti politici danneggiati.

Provvedimento finale - 4 Violazioni sulla stampa: ordine di messa a disposizione di spazi compensativi a favore dei soggetti danneggiati.

Provvedimento finale - 5 Violazione nei sondaggi: ordine di pubblicazione o diffusione di una nota di rettifica con indicazione della violazione commessa.

Provvedimento finale - 6 Provvedimenti atipici: - ordini di trasmissione o pubblicazione di messaggi recanti indicazione della violazione, o di rettifiche; - provvedimenti durgenza.