Democrito e l’atomismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sono tutti contenuti nella Tavola periodica degli elementi
Advertisements

Dalla Grecia ai giorni nostri
(prof. Domenico Ripolo)
Cap. 2 La Materia e stati di aggregazione.
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Gli stati della materia
ATOMISMO FONDATORE:LEUCIPPO MAGGIOREE ESPONENTE:DEMOCRITO
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
LA MATERIA.
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
Storia della Filosofia II
Treviso 23 Febbraio 2007Ezio Torassa Introduzione alla fisica delle particelle elementari Un po di storia Un po di storia Le particelle elementari Le.
Quantità di moto quantità di moto di una particella di massa m che si muove con velocità v: è un vettore la cui direzione e il cui verso sono quelli del.
Interrigi Denise Sonia
Particelle elementari ed interazioni fondamentali
I PRINCìPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA
Urti Si parla di urti quando due punti materiali interagiscono per un intervallo di tempo estremamente breve. si possono sviluppare forze di intensità.
COME SONO FATTI I MATERIALI
Storia e insegnamento della fisica quantistica
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il paradosso di Zenone A B
Il Sacro Graal dei fisici é.
LA MATERIA I Cambiamenti di Stato.
La più piccola porzione di un elemento chimico che conservi le proprietà dellelemento stesso. La parola "atomo", che deriva dal greco átomos, "indivisibile",
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
Classificazione della materia
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
LA MATERIA E I SUOI TRE STATI
I PRIMI FILOSOFI I PRESOCRATICI hanno Tutti un’elemento in comune l’
1. La relatività dello spazio e del tempo (2)
Radioattività e decadimenti radioattivi.
Il Calore la Temperatura e i passaggi di stato
La nascita del modello atomistico 1ELVIRA VALLERI
DEMOCRITO E L’ATOMISMO Noemi Lepri 3CLS.
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
Un viaggio tra passato, presente … e futuro.
04/04/2015F. Conventi Napoli, 19 Febbraio /04/2015F. Conventi.
Grandezze e Misure
Le particelle subatomiche
3. Energia, lavoro e calore
Padova 14 Dicembre 2004 Patrizia Azzi Introduzione alla fisica delle particelle  Un po’ di storia  Il Modello Standard: particelle e forze  Uno sguardo.
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
Onde e particelle: la luce e l’elettrone
I principi Gestaltici di raggruppamento
La materia ….
La Metafisica di Aristotele
URTI elastici anelastici e.
Gli stati di aggregazione
2. Fisica e cosmologia Il primo oggetto dell’indagine aristotelica è la natura (phýsis), cioè l’insieme dei corpi in divenire. Questi hanno in sé il principio.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
Elisa Bugossi Elena Curiale Ambra Domenella Mery Ricci.
LA MATERIA.
Presentazione di: ANNA RICCI BOSI FEDERICO ALLEGRA CERBONI
Gli stati di aggregazione della materia
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Presentazione di Sara Caravita
SPAZIO & TEMPO TRA FISICA E FILOSOFIA Classe IVA a. s
FISICA, MATEMATICA ETICA E POLITICA
GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
Conservazione della quantità di moto totale La legge e le sue applicazioni.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
CHE COS’E’ LA CHIMICA? La Chimica si può definire come la scienza che studia le trasformazioni permanenti della materia, dalla composizione, alla struttura,
Transcript della presentazione:

Democrito e l’atomismo Secondo Democrito e Leucippo per spiegare la molteplicità delle cose sono necessari tre elementi: -Atomo Movimento Vuoto

IL MODELLO ATOMISTICO Materialismo Corpuscolarismo Meccanicismo Tutte le cose, anche l’anima, sono sostanza corporee in movimento nello spazio. Corpuscolarismo La materia è costituita da particelle distinte e invisibili: gli atomi. Meccanicismo Tutti i fenomeni sono spiegabili in termini di cause meccaniche; Riduzione delle qualità dei corpi alle proprietà geometrico-meccaniche; Svalutazione delle qualità sensibili, considerate impressioni soggettive. Determinismo Una rigida necessità governa ogni mutamento.

LE QUALITA’ DEGLI ATOMI Gli atomi sono: eterni, ingenerati, indistruttibili, indivisibili e privi di qualità sensibili (cioè appartenenti alla sfera sensoriale). Le qualità degli atomi sono di ordine geometrico e quantitativo: La FORMA GEOMETRICA è percettibile solo con la mente per la sua piccolezza; Il VOLUME: gli atomi più grandi hanno massa maggiore mentre gli atomi più piccoli hanno massa minore; La POSIZIONE è relativa (un atomo rispetto a un altro) e assoluta (relativa allo spazio vuoto). Le qualità di ordine geometrico inoltre sono dette oggettive (e dunque primarie) e le qualità sensibili sono dette soggettive ( e dunque secondarie).

IL DETERMINISMO L’atomismo spiega il movimento senza ridurlo ad un’illusione, dicendo che il non essere in realtà è il vuoto in cui si muovono gli enti, inoltre spiega la molteplicità. Al fine di spiegare il movimento è necessario definire cosa sia il Determinismo: esso dice che il vuoto è lo spazio che contiene gli atomi, è infinito, omogeneo (in esso, ogni punto è equivalente a ogni altro) e isotropo (tutte le direzioni si equivalgono). Gli atomi possono muoversi liberamente nel vuoto, il loro movimento si può variare ma non distruggere. Esso è fine a se stesso. Le particelle urtandosi creano un moto vorticoso, che attrae altri atomi facendo nascere vari mondi che sono infiniti. Democrito ha una visione deterministica del mondo: data una configurazione degli atomi, a questa ne segue un’altra casualmente collegata alla prima.

IL MECCANICISMO Come le cose anche l’uomo è un aggregato di atomi. L’anima è costituita da particolari corpuscoli, alla morte del corpo anche l’anima si dissolve, ma gli atomi rimangono. Secondo Democrito ogni azione è provocata da un urto tra atomi quindi anche le sensazioni sono provocate dagli urti; per Democrito le sensazioni sono tutte vere. La conoscenza sensibile ci rende noto come le cose sono per noi ma non come sono in se; solo con l’intelletto si può arrivare alla conoscenza in se delle cose.