Chiamati ad entrare nell’Alleanza con Dio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attenzione alla Famiglia,
Advertisements

Studi biblici.
Ritardo LUNEDI 19 NOVEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Anno B 4 ottobre 2009 Domenica XXVll tempo ordinario Musica: Cantico.
L o S p i r i t o S a n t o.
Gioia Romano e Gian Piero Abbate
Dio ha creato l’uomo libero e responsabile
l’uomo si distingue ed è superiore a tutte le altre creature
somiglia Dio non soltanto individualmente ma come unità dei due
Inno cristologico Colossesi
Le radici antropologiche e teologiche del matrimonio
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Salmo 8 O Signore, Signore nostro, quant’è magnifico il Tuo Nome in tutta la terra! Tu hai posto la Tua maestà nei cieli. Dalla bocca dei bambini e dei.
In principio Dio creò il cielo e la terra. Iddio disse:
Il Catechismo della Chiesa Cattolica
“Nessuno ha amore più grande di
Primo giorno. C’erano tenebre e silenzio. Dio creò cielo e terra. Il suo Spirito aleggiava sulle tenebre e sulle acque. Dio disse: “Sia la luce” e la luce.
La famiglia primo contesto educativo
Scelti e amati dall’ eternità in Gesù Cristo.
Matteo 5,13-16 L'ora della Lectio Divina
Incontro con il Parroco Don Carlo Marcello
Il Sacramento è: L’AZIONE DI CRISTO NELLA CHIESA
6° incontro
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
«Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te». 
Ufficio Catechistico Diocesano Bologna
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
“L’icona della vita” La pentecoste
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
Sul rotolo del libro di me è scritto di compiere il tuo volere
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
Anno B 15 luglio 2012 Domenica XV tempo ordinario Domenica XV tempo ordinario Musica: cantico dei pellegrini.
Genesi 1,1-2,4a Inno a Dio Creatore.
La creazione.
Le origini del mondo Sei giorni solamente per creare il mondo! E il settimo giorno, Dio si riposò e contemplò la Sua opera. Clicca sulla presentazione.
Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò;
Quello che la Bibbia dice sull’origine del mondo
Che cosa significa evangelizzare?
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
Viviamo in un momento di allarme ecologico. Alcuni scienziati ci pongono di fronte prospettive catastrofiche e sembra che, solo a causa dell’attuale situazione.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Li riceviamo con il Sacramento della Cresima.
A V V E N T O.
DIO E L’UOMO.
11.00.
Veglia Pasquale.
9.00.
SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014
Veglia pasquale LITURGIA DELLA PAROLA.
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
In principio….
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica del Tempo.
DAL LIBRO DELLA GENESI Prima Lettura.
In principio… Dio creò.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VII a domenica del Tempo.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
ISTITUTO COMPRENSIVO CROSIA MIRTO SCUOLA PRIMARIA DI VIA DELL’ARTE SETTIMANA DELL’EDUCAZIONE 6-13 APRILE 2014 MOMENTO DI PREGHIERA, DI ASCOLTO E DI RIFLESSIONE.
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
Sentiamo tutti l’esigenza di uscire dai formalismi religiosi per vivere la fede autentica, che ci faccia sentire a casa nella nostra relazione con Dio.
Una voce che crea Scopriamo la Creazione insieme con Michelangelo e Bosch.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
La creazione nella Bibbia
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO RIPRISTINARE IL DOMINIO SABATO 9 LUGLIO 2016 SABATO 9 LUGLIO ° TRIMESTRE 2016.
Transcript della presentazione:

Chiamati ad entrare nell’Alleanza con Dio LA PAROLA CREATRICE Chiamati ad entrare nell’Alleanza con Dio

Dio disse: “Facciamo l’uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza: domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutti gli animali selvatici e su tutti i rettili che strisciano sulla terra” E Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò: maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e Dio disse loro: “Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra e soggiogatela, dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente che striscia sulla terra.” (dal libro della Genesi 1,26-28)

Il tema della creazione può essere interpretato correttamente, solo se lo consideriamo come tratto di un cammino progressivo della storia di Dio con il suo popolo, perché, come ha detto Benedetto XVI “…..attraverso l’intera Scrittura possiamo riconoscere gli slanci, le depressioni, le sofferenze, le speranze di questa storia……la Bibbia è quindi l’espressione della lotta di Dio con l’uomo per farsi a poco a poco da lui capire, ma è anche l’espressione della lotta dell’uomo per capire a poco a poco Dio.” Genesi è una parola greca che significa “origine” e traduce il termine ebraico “bereshìt” ossia “in principio”.

“A immagine di Dio lo creò, maschio e femmina li creò” Il racconto della Genesi presenta la creazione dell’uomo come il vertice di tutta la creazione perché è stato creato “a immagine di Dio” “A immagine di Dio lo creò, maschio e femmina li creò” Dio è mistero di comunione personale di amore, così anche l’uomo è amore, capacità di relazione, di comunione interpersonale. Ma l’uomo è soprattutto immagine di Dio per la sua autorità sull’universo, per la sua intelligenza creativa, con la quale è messo in grado di dominare la natura, svilupparla e trasformarla.

Nella Genesi troviamo un doppio racconto della creazione. Il primo, di redazione sacerdotale, nel quale viene usato lo schema letterario dei sette giorni e che suppone uno stato iniziale informe: “In principio Dio creò il cielo e la terra: la terra era deserta e vuota, le tenebre ricoprivano l’abisso e sulle acque aleggiava lo Spirito di Dio” per concludersi, dopo le varie fasi, con la benedizione e la consacrazione del settimo giorno. Il secondo, di redazione Jahvista, nel quale Dio è descritto in modo popolare, immediato, antropomorfico perché plasma l’uomo con la polvere della terra e soffia nelle sue narici “Allora il Signore Iddio formò l’uomo dalla polvere della terra e alitò nelle sue narici un soffio vitale, e l’uomo divenne un essere vivente.” Entrambi pongono l’uomo al centro del creato ed entrambi ci invitano a meditare sulla potenza creatrice della Parola di Dio.

Nel libro della Sapienza leggiamo: “Mentre un profondo silenzio avvolgeva tutte le cose, e la notte era a metà del suo corso, la tua parola onnipotente dal cielo, dal tuo trono regale, guerriero implacabile, si lanciò in mezzo a quella terra di sterminio, portando, come spada affilata, il tuo ordine inesorabile.” (Sap. 18,14-15) La Parola viene infatti a mettere ordine (cosmos) nel caos e la creazione, come è raccontata nella Genesi, diventa il “vero illuminismo” che libera l’uomo dalle sue angosce e fa brillare la luce della verità. La parola, quindi, non è semplicemente strumento comunicativo ma strumento creativo, efficace: “Dio disse: “Sia luce! E la luce fu.”

Creando l’uomo a sua immagine, il Creatore manifesta la chiara volontà di voler intrattenere con lui un rapporto da padre a figlio, così da avere un rapporto di parentela, di intimità, di familiarità. Creandoli maschio e femmina, ha voluto che avessero una vita di relazione, di comunione e ha voluto far comprendere il suo progetto sulla famiglia.

La Chiesa ci insegna “La comunione tra Dio e gli uomini, contenuto fondamentale della Rivelazione e dell’esperienza di fede di Israele, trova una significativa espressione nell’alleanza sponsale, che si instaura tra l’uomo e la donna” (Familiaris Consortio n. 12 di Giovanni Paolo II)

Meditare sulla creazione ci consente inoltre di riconoscere ed apprezzare i grandi doni ricevuti dal Creatore: il creato, la vita, il valore del proprio corpo, il dono della ragione, della libertà e della coscienza. Giovanni Paolo II ci ricorda: “L’esigenza di un fondamento su cui costruire l’esistenza personale e sociale si fa sentire in maniera pressante soprattutto quando si è costretti a constatare la frammentarietà di proposte che elevano l’effimero a rango di valore, illudendo sulla possibilità di raggiungere il vero senso dell’esistenza. Van Gogh - Seminatore al tramonto E per questo che ho sentito l’esigenza ma anche il dovere di intervenire su questo tema perché l’umanità alla soglia del terzo millennio dell’era cristiana, prenda più chiara coscienza delle grandi risorse che le sono state concesse, e si impegni con rinnovato coraggio nell’attuazione del piano di salvezza, nel quale è inserita la sua storia” (Fides et ratio )

Madre Speranza ci comunica: “Qual’é l’origine delle nostre inquietudini, dei turbamenti, delle agitazioni, degli sconforti, della tristezza? La fonte unica di tutto questo è che purtroppo cerchiamo il nostro piacere anziché la gloria di Dio, nostro fine.” (Las Esclavas, p.59) “Siamo stati creati per Dio e per la sua gloria. La nostra anima e il nostro corpo, il nostro spirito, il nostro cuore e i nostri sensi, i nostri giorni e le notti, il lavoro e il riposo, la vita e la morte, tutto ci è stato dato per Iddio, per la sua gloria. E noi raggiungeremo la nostra felicità solo in questo modo.” (Las Esclavas, p.42-43)

PREGHIAMO

ATTENZIONE