Coop. Sociale Genesi In questo lavoro si affronterà il tema dell’abuso e del maltrattamento di cui possono essere vittime bambini e adolescenti. Il fenomeno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

I RISCHI DA UFFICIO: IL MOBBING
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
“Genitori fragili: la valutazione delle cure parentali”
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
Dott.ssa Carmelina Calabrese
CORSO INTEGRATO DI PSICOLOGIA CLINICA Prof. Salvatore Sasso
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
LA COMUNICAZIONE con l’adolescente.
Comportamento conflittuale
Assessorato alle Pari Opportunità Ordine degli Psicologi del Piemonte
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scopriamo la forza che è in noi
Disturbi di personalità
La violenza alle donne che cos’è
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
“L’assertività è la capacità del soggetto
M.Cristina Boato-Gloria Soavi Centro contro la violenza all’infanzia
2005 violenza domestica esperienza del Club di Rovigo Vicenza 19 Novembre 2011.
MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA
Forme specifiche di maltrattamento
Pediatria Savona Il maltrattamento Amnon Cohen
Presentato da Enrica Nastasi classe II B A.F.M.
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
3°E La PEDOFILIA Lavoro di : BEATRICE AMO LAURA BRUNASSO
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Istituto professionale L. Einaudi Lodi
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
La donna e lalcool Rosaria Ronga. Introduzione Spesso lammalato alcoolista è solo nella sua sofferenza ed il compito dellinfermiere, non è quello di fuggire.
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
A TUTTE LE COPPIE “LOVE ME TENDER ELVIS PRESLEY.
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
PER UNA COPPIA FELICE LOVE ME TENDER ELVIS PRESLEY.
DISTURBI SESSUALI E DELLA IDENTITÀ DI GENERE classificazione del DSM-IV - Disfunzioni Sessuali - Parafile - Disturbi dell'identità di genere.
Nicolina Pastena Università Salerno
Indicatori di rischio dei
Laboratorio area psicologica
La violenza di genere è "qualsiasi atto di violenza per motivi di genere che provochi o possa verosimilmente provocare danno fisico, sessuale o psicologico,
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Dott.ssa Barbara Costantini Psicologa clinica - Psicoterapeuta
DISTURBO DELLA CONDOTTA
Maltrattamento e Abuso
Davide Chiappelli - Dirigente Scolastico - IC Castelnuovo R. MO
La Comunità di Cividate Camuno - Cooperativa di Bessimo -
Il sostegno al familiare
L‘ ABUSO SESSUALE. L’abuso sessuale consiste nella imposizione ad un bambino,da parte di un adulto,di un qualsiasi rapporto corporeo e non, atto a stimolare.
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
I programmi territoriali per i problemi alcolcorrelati e complessi fanno parte della protezione e promozione della salute e si basano: “sulla solidarietà,
A cura della dott.ssa M.Formisano - ADOLESCENZA E DISAGIO 1 A cura di Maria Anna Formisano Psicologo(Ordine degli Psicologi della Campania). Perfezionata.
Il Protocollo di accoglienza e trattamento per donne in situazioni di violenza Dr Giuseppe Marinaro Pronto Soccorso Ulss 15 Camposampiero.
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
prof.ssa Giovanna Mirra
MALTRATTAMENTO È l’insieme di atti e carenze che turbano gravemente il bambino, attentando alla sua integrità corporea, al suo sviluppo fisico, affettivo,
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM.
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
INSEGNANTI DI FRONTE AL MALTRATTAMENTO DEI MINORI Relazione sul corso regionale di sensibilizzazione Marzo 2013 Ins. Di Silvestre Serafina.
Transcript della presentazione:

Coop. Sociale Genesi In questo lavoro si affronterà il tema dell’abuso e del maltrattamento di cui possono essere vittime bambini e adolescenti. Il fenomeno sollecita negli adulti forti emozioni e sentimenti di rabbia, incredulità e angoscia. E’ necessario affrontare il problema andando oltre l'emotività,preoccupandoci di capire quali comportamenti si possono adottare per aiutare nel modo migliore i minori. La lettura di questa guida può essere un primo passo verso una maggiore consapevolezza del problema. Per ulteriori approfondimenti potete consultare l’èquipe dello sportello InformaAscolta.

Abuso e maltrattamento Coop. Sociale Genesi Con il termine maltrattamento si fa riferimento a quell’insieme di atti e carenze che turbano gravemente il bambino attentando alla sua integrità corporea e al suo sviluppo fisico, affettivo,intellettivo e morale. Per abuso sessuale si intende il coinvolgimento di un minore,da parte di un partner preminente, in attività sessuali, anche non caratterizzate da violenza.

Maltrattamento Fisico: Maltrattamento Psicologico: Trascuratezza : Condizione in cui il minore subisce o si trova nella situazione di subire lesioni fisiche; La costante incapacità di riconoscere i bisogni del minore manifestata attraverso atti o omissioni che lo inducono a pensare di valere poco, di non essere amato né desiderato(ne sono esempio la mancanza di rispetto,le richieste sproporzionate all’età e alle sue caratteristiche, l’esposizione a conflitti, ad aggressioni fisiche, a influenze criminali o immorali, atteggiamenti di rifiuto, minaccia, isolamento, corruzione, sfruttamento, indifferenza). Maltrattamento Psicologico: incuria: le cure fornite sono carenti rispetto ai bisogni fisici e psicologici propri del momento evolutivo del minore; discuria:le cure,per quanto fornite,sono inadeguate rispetto al momento evolutivo del minore; ipercura:le cure fornite sono eccessive per lo stato fisico/psicologico del minore e sono caratterizzate da una preoccupazione inadeguata e dannosa. . Trascuratezza : Coop. Sociale Genesi

Nel caso in cui l’autore dell’abuso/maltrattamento appartenga alla famiglia della vittima o sia una persona ad essa vicina si è in presenza di abuso/maltrattamento Intra-familiare.Qualora non esistano legami parentali tra il minore e l’abusante/maltrattante si tratta di abuso extra-familiare.   Coop. Sociale Genesi

Alcune stime del Censis riportano che: Coop. Sociale Genesi Alcune stime del Censis riportano che: In Italia i casi di minori vittima di abuso e maltrattamento vanno da 10.500 a 21.000

Nell’86% dei casi la violenza avviene in famiglia e vede nel ruolo di abusante il padre o il convivente. Solo il 14% riguarda gli ambiti extra-familiari Coop. Sociale Genesi

Coop. Sociale Genesi Chi sono gli abusanti? Gli autori di abusi sessuali possono appartenere a qualsiasi background socio-economico,professionale, etnico o religioso. Non appartengono a particolari classi di età.

Coop. Sociale Genesi Il fenomeno dell’abuso sessuale nell’infanzia è particolarmente complesso e difficile da riconoscere: i bambini stessi possono nutrire sentimenti contrastanti, derivanti dal fatto di essere abusati da qualcuno che dovrebbe proteggerli. Possono anche non rendersi conto che ciò che sta loro accadendo costituisce un abuso.

Coop. Sociale Genesi Gli abusanti possono essere persone apparentemente rispettabili, gentili, accudenti e premurose nei confronti del bambino; cercano di conquistarsi la sua fiducia e quella dei suoi familiari, di avvicinarlo senza destare sospetti e possono sottoporlo a forti pressioni affinché il bambino mantenga l’abuso segreto. Possono anche convincersi che ciò che stanno facendo non è affatto dannoso per il bambino.

Indicatori di Abuso e Maltrattamento Coop. Sociale Genesi Indicatori di Abuso e Maltrattamento ABUSO TRASCURATEZZA Indicatori comportamentali Pudore nello spogliarsi Comportamenti sessuali precoci Autolesionismo Disturbi alimentari Enuresi notturna Indicatori comportamentali Scarsa attenzione agli stimoli Esagerata ricerca di affetto dagli estranei Uso precoce di droga o alcool Indicatori fisici Indicatori fisici Scarsa igiene Malnutrizione Abbigliamento inadeguato al clima stagionale Infezioni ripetute e non curate Ematomi e rossori in area genitale Biancheria intima stracciata Perdite vaginali MALTRATTAMENTO VIOLENZA PSICOLOGICA Ritardo psicofisico Passività eccessiva Aggressività immotivata Attitudine a distruggere quello che fa Terrore dei familiari e resistenza a tornare a casa Indicatori comportamentali Indicatori comportamentali Scarsa oppure eccessiva stima di se Egocentrismo Eccessiva maturità rispetto all’età anagrafica Isolamento e scarsi rapporti sociali Indicatori fisici Bruciature,ustioni o ematomi immotivati Difficoltà motorie Coop. Sociale Genesi Coop. Sociale Genesi Quali sono gli indicatori di rischio? Quali sono gli indicatori di rischio? TRASCURATEZZA TRASCURATEZZA Indicatori comportamentali Pudore nello spogliarsi Comportamenti sessuali precoci Autolesionismo Disturbi alimentari Enuresi notturna Indicatori fisici Ematomi e rossori in area genitale Biancheria intima stracciata Perdite vaginali MALTRATTAMENTO Ritardo psicofisico Passività eccessiva Aggressività immotivata Attitudine a distruggere quello che fa Terrore dei familiari e resistenza a tornare a casa. Bruciature, ustioni o ematomi immotivati Difficoltà motorie Scarsa attenzione agli stimoli Esagerata ricerca di affetto dagli estranei Uso precoce di droga o alcool Scarsa igiene Malnutrizione Abbigliamento inadeguato al clima stagionale Infezioni ripetute e non curate VIOLENZA PSICOLOGICA Scarsa oppure eccessiva stima di se Egocentrismo Eccessiva maturità rispetto all’età anagrafica Isolamento e scarsi rapporti sociali ABUSO Indicatori comportamentali Pudore nello spogliarsi Comportamenti sessuali precoci Autolesionismo Disturbi alimentari Enuresi notturna Indicatori fisici Ematomi e rossori in area genitale Biancheria intima stracciata Perdite vaginali MALTRATTAMENTO Ritardo psicofisico Passività eccessiva Aggressività immotivata Attitudine a distruggere quello che fa Terrore dei familiari e resistenza a tornare a casa. Bruciature, ustioni o ematomi immotivati Difficoltà motorie Scarsa attenzione agli stimoli Esagerata ricerca di affetto dagli estranei Uso precoce di droga o alcool Scarsa igiene Malnutrizione Abbigliamento inadeguato al clima stagionale Infezioni ripetute e non curate VIOLENZA PSICOLOGICA Scarsa oppure eccessiva stima di se Egocentrismo Eccessiva maturità rispetto all’età anagrafica Isolamento e scarsi rapporti sociali ABUSO La presenza di uno solo di tali indici non è sufficiente per pensare che la situazione sia problematica: gli indicatori riconosciuti devono essere più di uno,protrarsi nel tempo (sia rispetto alla durata sia alla frequenza) ed essere contestualizzati in maniera adeguata(ovvero considerando la storia e le caratteristiche della presunta vittima e del suo ambiente di vita). La presenza di uno solo di tali indici non è sufficiente per pensare che la situazione sia problematica: gli indicatori riconosciuti devono essere più di uno,protrarsi nel tempo (sia rispetto alla durata sia alla frequenza) ed essere contestualizzati in maniera adeguata(ovvero considerando la storia e le caratteristiche della presunta vittima e del suo ambiente di vita).

difficoltà/disagio che il bambino sta vivendo. Un bambino abusato può presentare alcuni di questi comportamenti,ma può anche non manifestare nessuno di questi. Non si tratta di un elenco di indicatori di abuso, poiché questi comportamenti possono essere segnali di altre tipologie di difficoltà/disagio che il bambino sta vivendo. Coop. Sociale Genesi

Gli indicatori riconosciuti devono essere: più di uno protrarsi nel tempo (sia rispetto alla durata sia alla frequenza) essere contestualizzati in maniera adeguata (ovvero considerando la storia e le caratteristiche della presunta vittima e del suo ambiente di vita). Coop. Sociale Genesi

Cosa Fare: Offrire al minore un adeguato luogo di ascolto; Coop. Sociale Genesi Cosa Fare: Offrire al minore un adeguato luogo di ascolto; Credere alla confidenza del minore ; Sostenere i sentimenti e le emozioni legate al racconto dell’abuso; Manifestare un atteggiamento di comprensione e premura che non pone alcun biasimo sul minore abusato e lo aiuta a sviluppare nuova fiducia negli adulti; Mantenere la massima riservatezza nei confronti delle confidenze del minore; Interagire nella fase di ascolto parafrasando o ricapitolando quanto il minore ha confessato in modo che questo possa confermare o correggere le informazioni recepite; Dimostrarsi disponibili all’ascolto in qualsiasi momento; Segnalare l’accaduto.

Cosa Evitare: - Sottovalutare e minimizzare la situazione; Coop. Sociale Genesi - Sottovalutare e minimizzare la situazione; Chiedere al minore se ha fatto qualcosa per provocare l’abuso; Porre domande che spostano la responsabilità dall’aggressore alla vittima colpevolizzandola(es.:come hai agito,forse sei stato frainteso? Forse lo hai incoraggiato?); Giudicare apertamente le azioni o le scelte del minore; Rifiutare o porre condizioni nel dare aiuto; Posticipare le azioni di aiuto,temporeggiare; non si deve cadere nell’errore di semplificare troppo le situazioni che si presentano nella quotidianità.

Strumenti normativi L . 66/96 : regola la normativa in materia di violenza sessuale. L . 269/98 : è specificatamente orientata contro lo sfruttamento della pornografia e turismo sessuale. Tra i documenti internazionali sono da ricordare: La Dichiarazione sui diritti del fanciullo del 1959 e modificata nel 1989 Coop. Sociale Genesi

Si riporta schematicamente il percorso che può seguire un caso di abuso/maltrattamento segnalato   ------------------------------------------------------------------------------------- RIVELAZIONE LIVELLO 1 SEGNALAZIONE (o denuncia) SERVIZI SOCIALI AREA TUTELA PSICOLOGICA AUSL FORZE dell’ORDINE ------------------------------------------------------------------------------------ LIVELLO 2 PROCURA SERVIZI SOCIALI AREA TUTELA PSICOLOGICA AUSL FORZE DELL’ORDINE ------------------------------------------------------------------------------------ TRIBUNALE LIVELLO 3 SERVIZI SOCIALI AREA TUTELA PSICOLOGICA AUSL FORZE DELL’ORDINE Coop. Sociale Genesi

“Dentro e Fuori l’Abuso” È articolato in tre macro aree: Coop. Sociale Genesi Il Progetto “Dentro e Fuori l’Abuso” È articolato in tre macro aree: Azione di prevenzione e di informazione Area 1 InformaAscolta Milazzo Coop. GENESI Area 2 Gruppo Operativo nelle scuole Area 3 Azione di Formazione Formazione del personale inserito nel progetto Informazione on-line