E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” – SESTO S. G
Advertisements

B Incolla su A B C A C A B C.
Valutazione Apprendimenti SNV Servizio Nazionale di Valutazione.
Voglio trovare. Voglio trovare anche se questa sera un senso non ce l’ha un senso a questa sera, anche se questa sera un senso non ce l’ha.
Entrambe le competenze possono essere sviluppate…
Meloni Gianna Irre Veneto Pratiche in classe nellattività matematica. §DdM: il contratto didattico interpretato in chiave sociologica. §La classe intesa.
COMPAGNI DI VOLO COMPAGNI DI VOLO.
IPRASE DEL TRENTINO 12 aprile 2007 Incontro organizzativo con gli insegnanti referenti di Istituto.
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI
Istituto Comprensivo di Castell'Arquato Invalsi 2013
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA
Curricolo di matematica
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI
Il mio rapporto con la Geometria
Allestimento di un germinatoio
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
A. LINGUAGGIO A4. Esprimere in linguaggio naturale il confronto tra numeri scritti in forma canonica e non canonica, cogliendo le equivalenze senza calcoli.
Incontro ravvicinato con la prima G
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI C6. Saper risolvere problemi verbali in cui occorre uguagliare due rappresentazioni diverse di una medesima quantità
Facoltà SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria INDIRIZZO ELEMENTARE LA MATEMATICA NELLA TECNICA E NEL LAVORO Relatore:
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E3. Riconoscere ed esprimere in vari linguaggi la relazione fra il numero di posto e il relativo.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E2. Riconoscere ed esprimere in vari linguaggi la relazione fra il numero di posto e il relativo.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA
SECONDO PERCORSO: L'OSSERVAZIONE IN CLASSE
A. COMPETENZE LINGUISTICHE
PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli Analisi delle prove Invalsi effettuate.
RISULTATI PROVE INVALSI a.s.2011/2012. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI TERZE.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
A. LINGUAGGIO A1. Tradurre in linguaggio naturale in modi diversi un numero rappresentato in forma non canonica.Tradurreforma non canonica Riferimenti:
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E3. Riconoscere ed esprimere in vari linguaggi la relazione fra il numero di posto e il relativo.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI C3. Saper risolvere problemi riferiti ad una bilancia a piatti Riferimenti Elaborazioni di proposte di gruppi ArAl.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
A. LINGUAGGIO A1. Tradurre in linguaggio naturale in modi diversi un numero rappresentato in forma non canonica.Tradurreforma non canonica Riferimenti.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
B. FORMA CANONICA E NON CANONICA
Lavorando insieme su un cubo …
Analisi delle prove Invalsi
Restituzione dati INVALSI a.s. 2012/2013 Istituto Comprensivo Via D’Avarna.
Il linguaggio musicale
Incontro laboratoriale 1 L’early algebra e le competenze in ambito linguistico Giancarlo Navarra GREM, Università di Modena e Reggio Emilia Modena - 15.
Preghiera di un Terziario Francescano: Don Tonino Bello.
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI C5. Saper risolvere problemi verbali in cui occorre uguagliare due rappresentazioni diverse di una medesima quantità.
C. APPROCCIO A INCOGNITA ED EQUAZIONI C2. Rappresentare in linguaggio matematico per Brioshi una situazione problematica espressa in linguaggio naturale.
ELABORAZIONE A CURA DI NADIA NOCE. ITALIANO ITALIANO CLASSI SECONDE.
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
Istituto Comprensivo di Castel San Giorgio.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano l’acquisizione.
Festa del papà La più bella festa del mondo!!!!!.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E4. Risolvere situazioni problematiche aventi per oggetto il confronto tra due progressioni.
Dal concetto di estensione all’area di semplici figure piane
T07 – Come viene appresa e insegnata la geometria a cura di Luisa Calabrese.
Limite di una successione Si dice successione un insieme ordinato di elementi, cioè un insieme di elementi a ciascuno dei quali è associato un numero d’ordine,
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
UN DINOSAURO IN CORTILE
Scuola Primaria. Nei giorni 25 e 26 del mese di gennaio sono state somministrate agli alunni dell’istituto comprensivo Pietro Visconti della Scuola Primaria.
SCUOLA FESTA DELLA MATEMATICA. 14 marzo : per i matematici è un giorno importante. Nel 2009 il presidente degli Stati Uniti Obama ha dichiarato il 14.
ISTITUTO COMPRENSIVO “DE PISIS” ANNO SCOLASTICO ANALISI STATISTICA DEI RISULTATI DELLE VERIFICHE DI MATEMATICA E GUIDA ALLA VALUTAZIONE CLASSE.
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE-MONTONE-PIETRALUNGA A.S ESITI SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE.
Algebra e logica Ragionare, simbolizzare, rappresentare.
Transcript della presentazione:

E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione di competenze specifiche (E1- E4) e la capacità di correlarle fra loro e con le competenze A-B-C-D-F.E1ABC 18. Cleopatra e gli stecchini Classi indicative per le quali è adatto: 5 primaria,1-3 secondaria Guida per linsegnante Riferimenti Unità 12, GREM Unità 12GREM Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi

Cleopatra incollando degli stecchini ha fatto questa prima costruzione: Poi ne ha fatta una seconda più lunga: Che bello! ha detto, e ne ha fatta una terza: Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi Quinta primaria – Terza secondaria

Ne voglio fare una lunghissima! ha pensato lunga… come se fosse la venticinquesima! Chissà se gli stecchini mi bastano, ci vorrebbe un modo per contarli. Pensa e pensa, ma non sa trovarlo. Chissà se tu la sai aiutare? 1) Spiegale in linguaggio matematico, come può trovare il numero degli stecchini necessari per realizzare la 25 a costruzione. Argomenta la risposta. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi Quinta primaria – Terza secondaria

2) Esprimi in linguaggio matematico la legge che permette di costruire una figura così fatta la cui lunghezza sia indeterminata. Argomenta la risposta. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi Quinta primaria – Terza secondaria

3) Individua una relazione che esprima il numero dordine della figura in funzione del numero degli stecchini. Argomenta la risposta. Passa a: Copertina Obiettivi Prim: Sec 1°: 1 2 3CopertinaObiettivi Quinta primaria – Terza secondaria