Comunicazione sociale: Media Relations IFOA: ESPERTO COMMERCIALE MARKETING PER I SERVIZI A cura di Lucia Martina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

La tv w.d.s. della pubblica amministrazione
Presentazione di: Arturo DI CORINTO Supporto grafico: Stefano CAVALIERE Culturalazio.it Il portale della Cultura nel Lazio v 1.0v 2.0v 3.0.
Francesco Cristofoli Microsoft Italia
Giornalismo scientifico e conflitti d’interesse
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
CanottaggioVero.com presenta: Sport e visibilità: come creare l’evento
COMUNICARE IL TERRITORIO
BALANCED SCORECARD: MAPPA STRATEGICA E INDICATORI
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Comunicare per crescere >>>> Funzioni, obiettivi e strategie dellufficio stampa.
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Criteri di selezione delle notizie Importanza e interesse dellevento connesse a: Potere e popolarità dei personaggi coinvolti nellevento. Luogo dellevento:
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Lezione del 21 Aprile 2010 LA NOTIZIA
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
Il tema in primo piano: il mensile on line Pluraliweb Gaia Peruzzi Scienze della Comunicazione Uffici relazioni con il pubblico e uffici stampa Le definizioni.
>>>> le attività dellufficio stampa Flickr/orphum.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
Efficienza ed efficacia delle campagne di comunicazione
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Economia e direzione delle imprese
Consumatori e Consumi Ennio Salamon Presidente DOXA.
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Come comunica il Sistema Confartigianato LATTIVITÀ EDITORIALE N. testate (su carta e on line) edite da Associazioni e Federazioni: 102 (78,5% del totale.
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
Corso di aggiornamento Area e Sviluppo Rurale e la Politica dei Leader: Strategie e strumenti per realizzare un piano di comunicazione efficace Catania.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
La notizia.
Il processo del controllo
L A CONFERENZA STAMPA SCOPO: Diffondere la notizia di un evento (Convegno, corso, seminario, ecc.) ELEMENTI: Tempo: fissare ora e giorno Luogo: prenotare.
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
La nuova Intranet della Provincia di Ferrara e l’innovazione dei processi interni Ludovica Baraldi Bologna, 25 maggio 2006.
tutto fumo e niente arrosto ?!?
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
La fabbrica delle notizie
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
1 CONFLITTO Relatore: Sergio De Luca.
COMPANY COMMUNICATION
23/ 23 Novembre Scaletta 1. Lavvento del Web marketing: rompere le routine consolidate, creare nuove routine 2. Cosa chiedere al Web marketing?
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
“CIBUS” Agenzia Stampa Elettronica “CIBUS” Buon Giorno alle autorità, presidente e a tutti gli intervenuti. Lamberto Colla.
Corsi di informatica ICCARBONERA.
RICERCA 1^ STESURA - Forum 3° Settore - Sviluppumbria - Tucep 1 Iniziativa comunitaria EQUAL Iniziativa comunitaria EQUAL A.R.E.S. Adattabilità delle Risorse.
La partecipazione politica in Italia
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Corso di Formazione politica Centro di Formazione Socio-Politica “Mons. Torello Pierazzi” Modulo II – Lezione 1/3 Dott. Marco Gemelli La comunicazione.
PUBLIC AND MEDIA RELATIONS
Transcript della presentazione:

Comunicazione sociale: Media Relations IFOA: ESPERTO COMMERCIALE MARKETING PER I SERVIZI A cura di Lucia Martina

2 Le aree della comunicazione esterna-interna Dipendenti ComunicazioneInternaComunicazioneEsterna Organizzazioni sindacali Fornitori integrati verticalmente Dipendenti potenziali Opinione pubblica Fornitori esterni Consumatori finali e intermedi Stampa/ Opinion leader Istituzioni Concorrenti Mercato finanziario Azionisti Forza di vendita Clienti integrati verticalmente

3 Media Relations La comunicazione non riguarda solo raccontare fatti e numeri sullorganizzazione, ma si inserisce in un quadro complesso di fattori politici, economici, sociali Addetto stampa: oltre ad una conoscenza tecnica del mestiere deve avere consapevolezza del contesto in cui opera e nel quale si inserisce lesperienza che comunica

4 Personal news* Il flusso di notizie che possono arrivare dalla rete di contatti di un giornalista o di un addetto stampa (non sempre destinate alla pubblicazione) * Cerri G. Dal giornalismo alla comunicazione sociale in Comunicare nel non profit, Carocci editore, Roma, 2004

5 Personal news* Individuare con attenzione tutti gli elementi sensibili (decisori, opinion leader, interlocutori autorevoli,…) per accreditarsi = creare un momento di interlocuzione presentando il proprio ruolo e la realtà per la quale si opera, segnalando i propri riferimenti * Cerri G. Dal giornalismo alla comunicazione sociale in Comunicare nel non profit, Carocci editore, Roma, 2004 EMPATIA Relazione umana fondata su valori comuni di rispetto e stima

6 Personal news Non solo dal contatto personale: Strumenti informativi sulle aree tematiche sulle quali si lavora (rapporti, ricerche, atti di convegni,…) Convegni scientifici Web

7 I media Stampa (agenzie, quotidiani, periodici, stampa specializzata, stampa tecnica)

8 I media Radio / TV (locali, nazionali)

9 I media Internet (online magazine, portali, web-tv)

10 Complessità del sistema dei media in Italia Sei-sette grandi quotidiani nazionali, distribuiti tra Milano e Roma 107 testate quotidiane che comprendono i giornali locali Insieme delle testate con cadenze diverse (settimanali, bisettimanali, quindicinali): 1740 solo in Lombardia. Sistema delle radio e TV: in Lombardia 54 TV e 212 radio locali + televisione pubblica con redazioni sul territorio e TV nazionali private e pubbliche. Sistema degli Internet provider (500 solo in Lombardia)

11 Obiettivi della comunicazione con i media Visibilità e legittimazione Informazione mediata, ma specifica Selezione del target di riferimento attraverso la pianificazione dei media Aumento della credibilità Massima focalizzazione Gestione dei giornalisti

12 Criteri di notiziabilità Non tutto fa notizia –circa 380 su 400 notizie già confezionate sono scartate tutti i giorni dal sistema dei media Non fa notizia ciò che può interessare più da vicino il Cittadino – bad news is good news

13 Il newsmaking Per produrre notizie, gli apparati dinformazione devono esser in grado di riconoscere un evento come notiziabile (criteri di rilevanza) consentire un afflusso e una lavorazione pianificata degli eventi notiziabili

14 Che cosè la notiziabilità È la potenzialità di ogni evento di trasformarsi in notizia è costituita dallinsieme di requisiti richiesti agli eventi per acquistare lo statuto pubblico di notizia. si regge sui valori-notizia, criteri di selezione e linee guida di presentazione degli eventi, usati dai media. è un processo di negoziazione continua

15 Come operano i valori-notizia Per funzionare da criteri di inclusione o esclusione, i valori- notizia devono essere: Applicabili facilmente e rapidamente Flessibili Comparabili Razionalizzabili Orientati allefficienza

16 Come cambiano i valori-notizia I valori-notizia sono intrinsecamente dinamici, cambiano col tempo Linteresse del pubblico verso temi sociali (diritti, ambiente, salute, povertà ecc.) porta i movimenti single issue e le relative organizzazioni a essere fonti stabili degli apparati di comunicazione.

17 Il ruolo dei valori-notizia I valori-notizia rappresentano il punto di unione tra bisogni delle organizzazioni ed esigenze dei media Lintegrazione tra le strategie di notiziabilità delle organizzazioni e i valori-notizia impiegati dai mezzi di informazione rende reciprocamente dipendenti questi due soggetti sociali (fornitura spunti/materiali e amplificazione temi).

18 I criteri dei valori-notizia I valori-notizia derivano da considerazioni relative a: contenuto delle notizie disponibilità di materiale tipo di pubblico interessato concorrenza esistente tra media

19 Valori-notizia: criteri sostantivi Questi criteri riguardano limportanza e linteresse della notizia. Importanza e interesse di un evento dipendono da: soggetti coinvolti (quali) prossimità geografica e culturale (vicinanza; impatto interessi locali/nazionali e sua interpretatività in tale cornice) persone coinvolte (quante) capacità dintrattenimento (situazioni insolite, eroiche, rovesciamento ruoli ecc.)

20 Valori-notizia: altri criteri Oltre a quelli sostantivi e di prodotto, vi sono altri criteri costitutivi dei v-n: relativi al mezzo (ritmi produttivi, materiali più adatti) relativi al pubblico (immagine dellaudience per il giornalista: linguaggi e struttura narrativa) relativi alla concorrenza (ricerca scoop ma anche autoreferenzialità)

21 Valori notizia e comunicazione sociale La conoscenza dei meccanismi relativi ai valori-notizia serve alle organizzazioni per strutturare la comunicazione rispetto a: contenuti tempi trattamento materiali strumenti uso testimoni ecc.

22 Valori notizia e comunicazione sociale Limportanza e lefficacia di questo strumento comunicativo si rifanno a: considerazioni economiche considerazioni organizzative/produttive considerazioni culturali/strategiche

23 Valori notizia e comunicazione sociale Le organizzazioni possono non solo cercare di utilizzare flussi comunicativi ma creare issues. Una delle pratiche più utilizzate è quella di inventare ganci di notiziabilità (eventi, icone, personaggi ecc.)

24 Valori-notizia: criteri di prodotto Sono i criteri relativi allinsieme dei processi produttivi e realizzativi. Un evento per essere reso notizia, privilegia caratteristiche di: brevità negatività (bad news is good news) novità (tabù della ripetizione) qualità storia (ritmo, completezza, chiarezza ecc.)

25 Gestione dellufficio stampa Attività ordinaria: rapporto quotidiano con i media (notizie normali) Attività straordinaria: comunicazione di un evento

26 Organizzazione dei flussi di notiziabilità Individuazione della notizia Tempistica Definizione dei destinatari Rilascio della notizia Verifica

27 Strumenti della comunicazione alla stampa Comunicato stampa Eventi Conferenza stampa Intervista Schede di approfondimento / white paper Rettifiche o smentite

28 Il Comunicato stampa: struttura e stesura Linearità e chiarezza Separa i fatti dalle opinioni Titolo/sottotitolo/attacco W ho/ W hat/ W hen/ W hy/ H ow Mai più lungo di una cartella Stile sobrio= stile ANSA Formattazione del testo: struttura modulare ma riconoscibile E firmato

29 Gli eventi Convegni di studi o momenti di riflessione culturale Programmazione (data) Coinvolgimento partecipanti Comunicazione a latere

30 La conferenza stampa Convocazione (sede, orario, comunicato dinvito…) Invio della convocazione (giornalista specializzato o caporedattore) Recall Location (luogo, cartella stampa, accoglienza giornalisti…)

31 Gli strumenti organizzativi Mailing list / database Monitoraggio Rassegna stampa – cartacea – elettronica – online

32 Il rapporto con i giornalisti Gestione dei rapporti formali / informali Tempestività dellinformazione Eticità Un problema aperto: contraddizione tra pubblicità e spazio redazionale

33 Le relazioni con la stampa Vantaggi –ruolo primario allinterno del communication-mix –relativamente poco costose rispetto ad altre forme di comunicazione indiretta –maggiore obiettività percepita –attività facilmente delegabile allesterno –valore nel tempo e forte visibilità anche personale –possibilità di forte segmentazione –elevato valore comunicativo anche su scala locale

34 Le relazioni con la stampa (continua) Criticità –complessità di gestione –non tutto è notizia –necessitano di una attività continuativa –capacità di comunicazione del management Sono STAMPA: quotidiani, periodici, radio, TV Classificazione: di opinione, economica, specializzata, tecnica