IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aspetti gestionali e organizzativi
Advertisements

Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
Progetto Sperimentale Home Care
PERCORSO AUTOVALUTAZIONE CAF CALABRIA
“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
GESTIONE DELL’INNOVAZIONE E DEI PROGETTI
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Legislazione informatica - Presentazione del corso (I. Zangara)
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Percorsi formativi riferiti al passaggio allinterno delle aree.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
Dipartimento della Funzione Pubblica
18 luglio 2007 Razionalizzazione dei sistemi di back-office Il ruolo del CNIPA Ing. Rosanna Alterisio Responsabile Area Progetti applicazioni e servizi.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
Relatore: Dott. Saverio Romano
GLI I.T.S. AL PRIMO TRAGUARDO: CRITERI E METODI PER LE VERIFICHE FINALI III Conferenza dei servizi per lintegrazione degli interventi (art.3, d.P.C.M.
Un Comune Accogliente Servizio Sviluppo Economico e Sportello Unico per le Attività Produttive Servizio Turismo ed Attività Culturali.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Palermo, 14 giugno 2011 Barbara Rebecchi, Università di Modena e Reggio Emilia SIMOR Sistema Informatico per il MOnitoraggio, la gestione e il controllo.
E-Government: governance, processi di innovazione organizzativa,digitalizzazione delle P.A. Relatore: DONATO A. LIMONE, docente di diritto dellinformatica.
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
La formazione del personale docente
INDAGINE DI PEOPLE SATISFACTION SULLA COMUNICAZIONE INTERNA
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Verso il processo penale telematico Seminario A.N.M. Roma, 5 dicembre 2014 PROPOSTE.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Dipartimento di Giurisprudenza
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
OBIETTIVO trasparenza
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
COMITATO di INDIRIZZO del Corso di Laurea in Informatica UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI”
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROCESSI _________ SERVIZI APPLICATIVI 1.
PROCURA della REPUBBLICA di LUCCA
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Il contributo di ANUSCA per l’innovazione tecnologica Alessandro FRANCIONI Responsabile Innovazione Anusca.
Il dato pubblico: aspetti giuridici ed organizzativi – Donato A. Limone Il dato pubblico:aspetti giuridici ed organizzativi Relatore: Donato A. Limone,ordinario.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO In qualità di Titolare del trattamento dei dati personali dell’Istituzione scolastica; Ai sensi degli art. 29 e 30 del Testo Unico.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
Transcript della presentazione:

IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE PROF. ING. GUIDO CAPALDO REFERENTE DEL PROGETTO PER L’UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II

1. LE AREE TEMATICHE DEI PROGETTI DI WE La Federico II ha avuto approvati dalla Regione 11 progetti di Work Esperience dei quali 6 in collaborazione con la Procura della Repubblica e 5 in collaborazione con il Tribunale di Napoli. I progetti sono destinati complessivamente 165 laureati e laureandi di diverse Facoltà delle Università della Campania. I temi di tutti e gli 11 WE, pur se diversi tra loro, sono riconducibili al supporto ai processi di informatizzazione e semplificazione dei processi di lavoro relativi alle attività strumentali all’esercizio delle prerogative istituzionali e processuali

Ad esempio,per quanto riguarda gli Uffici della Procura della Repubblica: L’implementazione del portale unico delle notizie di reato, che comporterà una radicale ristrutturazione dell’Ufficio Notizie di Reato e l’individuazione di soluzioni organizzative idonee a rafforzare le attività di immediata definizione di procedimenti di natura seriale che, di regola, non abbisognano di ulteriori indagini. L’implementazione della nuova piattaforma informatica integrata SICP (Sistema Informativo della Cognizione Penale), che la Procura attualmente sta sperimentando, la cui piena attuazione permetterà una elevata automazione delle attività del Pubblico Ministero che potrà aggiornare le informazioni del giudice e, nel momento in cui verrà adottata la firma digitale sui documenti prodotti, permetterà la totale eliminazione di qualunque trasmissione cartacea tra i due uffici.

Per quanto riguarda gli Uffici del Tribunale: L’ implementazione del sistema SICID, il programma ministeriale che gestisce il contenzioso civile, il contenzioso lavoro e la volontaria giurisdizione. L’ implementazione del programma SICP, che gestisce il processo penale, dall’assegnazione fino al discarico dei provvedimenti giurisdizionali. Il processo di implementazione del nuovo programma comporta la necessità di un riallineamento tra flussi di dati da gestire ed esigenze dei destinatari di tali dati, nelle diverse fasi procedurali del processo penale, ivi compresa quella del dibattimento

Il problema dell’implementazione di tali sistemi non è di solo di natura giuridica ed informatica. E’ necessario: riprogettare i flussi di comunicazione delle diverse classi di utenza che hanno accesso ai sistemi, semplificare e riprogettare i processi lavorativi per migliorare le prestazioni delle attività lavorative in termina di efficacia ed efficienza. E’ richiesto dunque l’apporto di competenze di tipo giuridico-amministrativo (laureati e laureandi in Giurisprudenza e in Scienze Politiche), ma anche di tipo tecnico-contabile (laureati e laureandi in Economia), ed informatiche-gestionali (laureati e laureandi in Informatica ed Ingegneria Informatica e Ingegneria Gestionale).

2. LE FASI DI SVOLGIMENTO • studio del contesto organizzativo oggetto del work experience, dei processi lavorativi e delle procedure attuative • studio dei progetti di innovazione informatica in corso di implementazione e delle modalità di utilizzo dei mezzi informativi esistenti • studio delle funzioni e delle attività rientranti nelle figure professionali coinvolte nell’implementazione dei nuovi sistemi del cancelliere in materia penale, tese a rendere realizzabile ed efficace la funzione giurisdizionale • analisi delle criticità relative all’implementazione del nuovo sistema • supporto alla progettazione di un processo di riorganizzazione dei flussi e delle attività più significative ai fini della semplificazione delle procedure di lavoro e di una maggiore efficienza ed efficacia dei processi stessi.

3. I VANTAGGI PER I PARTECIPANTI La partecipazione a tali attività consentirà ai tirocinanti di acquisire competenze specialistiche e professionalizzanti, utilizzabili in futuro in diversi contesti organizzativi, sia di enti pubblici che privati, impegnati in processi di cambiamento tecnologico ed organizzativo. I tirocinanti avranno inoltre la possibilità di sperimentare il lavoro in gruppo e di acquisire quelle capacità di comunicazione e lavoro all’interno di un team, capacità particolarmente richieste dal mondo del lavoro e non facilmente sviluppabili nel corso degli studi universitari.

4. IL SISTEMA DI MONITORAGGIO Il sistema di monitoraggio (ex ante, in itinere ed ex post) degli 11 we sarà effettuato nell’ambito di un Comitato di Indirizzo, del quale faranno capo i Vertici degli Uffici Giudiziari ed alcuni Docenti designati dal Rettore della Federico II. Compiti del comitato di indirizzo saranno il monitoraggio dell’avanzamento degli 11 progetti, la verifica dell’accrescimento delle conoscenze dei tirocinanti e la rilevazione periodica del grado di soddisfazione sia dei responsabili delle unità organizzative coinvolte nei progetti sia dei tirocinanti