Seconda edizione LA COMUNITÀ EPISTEMICA. IL RAPPORTO CON I MASS-MEDIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura dell prof.ssa Caterina Belcastro S.M.S. “N. BOBBIO” - TORINO
Advertisements

COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Parte II Il rapporto col proprio corpo a cura di Rossella Ghigi
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
LE PAROLE DEL CONSENSO INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA
Insegnamento di Comunicazione Politica - Uniba
COESIS RESEARCH SRL1 Ricerche di mercato e consulenza di marketing Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/
Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
SAGGIO BREVE.
Comunicare la ricerca Letizia Gabaglio Elisa Manacorda Galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Pietro Greco Parma, La funzione dei media Qual è la funzione di un medium?
La blogosfera La blogosfera indica l insieme dei blog. Questi formano una rete di connessioni che ha reso possibile lo sviluppo di una propria cultura.
Professionisti della comunicazione scientifica anche grazie a Internet ICS, Sissa, Trieste Frascati, 27 Ottobre 2005 Nico Pitrelli.
Scrivere qui il titolo del poster (una linea) Lintroduzione (che può prendere anche un altro titolo) fornisce la motivazione del lavoro e qualche notizia.
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
Disinformation Technology ? Gianni Rusconi giornalista professionista free lance.
1 ITS – la formazione che punta al lavoro! 23 maggio 2011 – Largo Fiera della Pesca Ancona GLI ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (ITS)
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Il tema in primo piano: il mensile on line Pluraliweb Gaia Peruzzi Scienze della Comunicazione Uffici relazioni con il pubblico e uffici stampa Le definizioni.
5 W E TECNICHE DI COMUNICAZIONE SCRITTA. Tecniche di comunicazione scritta Scrittura piacevole e informazione puntuale Regola delle 5 W Attacco: incuriosire.
ISTRUZIONE, SOCIETÀ E CONOSCENZA: QUALI RELAZIONI? (DOM. 6)
La comunicazione come strumento chiave della dialettica politica Dott.ssa Antonia Cava.
Laboratorio di Linguaggi lezione III Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea.
Orientamento Scientifico Sceglierò il liceo …
LINGUA ITALIANA ORARIO LEZIONI Giovedì h aula 2.4 Venerdì h aula 2.4 RICEVIMENTO Venerdì h Palazzo di Lingue III.
INTRODUZIONE.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 Modelli ed effetti dell'interazione media-politica LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di laurea.
10 novembre 2010 Come disegnare una pagina? Come trattare una notizia? Come comporre i titoli? E le foto? CREARE UNA PAGINA DI GIORNALE.
Cosè CittàInsieme CITTAINSIEME nasce nel novembre 1987, dopo un incontro con Nando Dalla Chiesa con lo scopo di creare spazi e canali attraverso i quali.
Il comunicato stampa.
The International Association of Lions Clubs
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
tipologia B Il saggio breve
Appunti Ufficio Stampa ruolo e attività. LUFFICIO STAMPA Cosè Le sue attività Principali Interlocutori La notizia.
Informazione e Notizie Lattualità, lo Sport, il Gossip, lo Spettacolo e la Cultura. Tutto quello che serve sapere per essere sempre aggiornati.
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
L’articolo di giornale
Classe I F Anno Scolastico 2010/2011. Descrivi lente in cui hai operato, le funzioni svolte e le problematiche emerse. Rileva le strategie indispensabili.
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
NOZIONI DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO
1 NOZIONI DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO Orientarsi nel labirinto dellinformazione (AA 2012/2013)
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Quali le modalita’ di lavoro ?
Scrivere testi da testi: proposte per una didattica della scrittura
> La scienza sul web (e non solo) Corso di Comunicazione delle scienze, Unitn, 28 marzo 2011.
Corso in Tecniche di Comunicazione Scientifica Presentazione del corso 15 gennaio 2004.
Progetto Premessa I primi punti su cui basare il corretto funzionamento di un organo di informazione on line sono: territorialità:
IL GIORNALE Lavoro di ricerca e studio eseguito dalla classe 5^
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2007/2008 LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Scienze.
DIRETTORE RESPONSABILE
Corso di Formazione politica Centro di Formazione Socio-Politica “Mons. Torello Pierazzi” Modulo II – Lezione 1/3 Dott. Marco Gemelli La comunicazione.
Parte 3 Lo stato: variabili, espressioni ed assegnazioni
Principi guida del giornalista di Giancarlo Trapanese Le cose da ricordare.
L’ISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE. 2 per DATI SOCIO-DEMO.
Assemblea Sindacale 28/05/2009 Ultime novità legislative e proposte organizzative per il nostro Istituto.
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Storia A Introduzione agli studi storici
L’ORGANIZZAZIONE DI UN EVENTO COMPLESSO: IL CASO “cortoLovere” UNIVERSTA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Lettere.
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e filosofia, Scienze politiche, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia Corso di laurea interfacoltà in.
Il quotidiano Piccoli scrittori all’opera …. Oggi si scriveeeeeeeeeeee!!!!!!!!!! prof. Principato Maria - il giornalino in classe - a.s
8 Ottobre 2015 Ore 14:00 Sala Conferenze Centro Ricerche dell’IRCCS Neuromed Via dell’Elettronica - Pozzilli (IS) Responsabile.
L'esperienza della redazione provinciale in un quotidiano nazionale Giovanni Del Giaccio 28 marzo 2008 – Università civica di Nettuno.
La Scuola nei quotidiani: quanto e come ne parlano Monica Ghiglione matricola aprile 2008.
Come si scrive un articolo di giornale (= tipologia B)
Com'è fatto un giornale?.
Transcript della presentazione:

METODI E OBIETTIVI DELL'ATTIVITÀ DI RICERCA - CONSIGLI AI GIOVANI RICERCATORI Seconda edizione LA COMUNITÀ EPISTEMICA. IL RAPPORTO CON I MASS-MEDIA Marco Ferrazzoli Capo ufficio stampa CNR

COI GIORNALI DEL GIORNO PRIMA SI INCARTA IL PESCE (PERCHÉ IL PESCE!?) I media operano per rafforzamento e conversione, solo in pochi casi nel secondo senso Impatto e penetrazione del messaggio sono due esiti diversi, quasi sempre inversamente proporzionali tra loro Attivare quindi tutte le forme di comunicazione diretta possibili (dati sulle iscrizioni alle facoltà scientifiche di Genova, da prendere cum grano salis)

I GIORNALISTI BISOGNEREBBE AMMAZZARLI DA PICCOLI. I RICERCATORI ANCHE I GIORNALISTI BISOGNEREBBE AMMAZZARLI DA PICCOLI. I RICERCATORI ANCHE. FIGURIAMOCI I COMUNICATORI SCIENTIFICI

bisogna distinguere tra comunicazione (dilagante) e informazione (in crisi conclamata), ma in entrambi i casi il groviglio normativo non obbliga a rappresentare la ‘realtà’, tantomeno la ‘verità’ (art. 21 costituzione in primis) la professionalità media del giornalista è molto bassa: non esiste una formazione specifica è addirittura sufficiente un esame di cultura generale per chi non possiede nemmeno un diploma di scuola superiore l’introduzione della laurea come titolo di studio avverrà forse solo con la prossima riforma dell’ordine Chi comunica come mediatore dovrebbe essere animato da curiosa ignoranza socratica gli errori materiali sono all’ordine del giorno

GOOD NEWS NO NEWS la notizia è negativa, in quanto soluzione di una continuità verso cui abbiamo aspettative positive, questo vale per una qualunque pubblica amministrazione (con l’antipolitica), non può non valere per la ricerca, soprattutto pubblica Soprattutto per chi è ‘professore’: nella comunicazione non c’è rapporto di docenza, insegno-impari ma di divulgazione, spiego-domandi-capiamo

CHE FRETTA C’È

La scienza non è poco rappresentata nei media (11% circa), il problema è che non è produttrice di notizie ma di supporto come ‘commento’ Fornire un esperto in 20’ su qualunque argomento, esporlo in 35’’ di dichiarazione del tg I processi comunicativi, mediatici, dell’informazione, obbediscono quasi sempre a ‘logiche’ casuali, entropiche, etero dirette, per serendipità…

IL PROBLEMA È SERIO, MOLTO PIÙ DI QUESTA PRESENTAZIONE

La crisi di credibilità e autorevolezza della scienza si intreccia: i dati sulla lettura in Italia (giornali sostanzialmente al livello degli anni ’40) non possono esentare la cultura scientifica, a prescindere dal pregiudizio crociano ogni allargamento della platea di utenza e azione provoca un abbassamento del livello dei contenuti, a partire non solo dalla introduzione della stampa a caratteri mobili ma già con la scrittura (rispetto alla cultura sapienziale, esoterica, mnemonica) almeno come percezione dei detentori del sapere La crisi di credibilità e autorevolezza della scienza si intreccia: con la crisi delle culture politiche italiane, con la vanificazione dell’aspettativa ‘positivista’ rispetto alla secolarizzazione e soprattutto con il dilagare delle reti (quindi l’estensione del principio di equivalenza delle opinioni) pertanto, è parte della crisi delle democrazie occidentali a rappresentanza partitico-parlamentare e come tale non va banalizzata né sottovalutata, lo scienziato deve non solo ‘saper comunicare’ ma considerare questo stato delle cose

PENSAVO FOSSE SCONTATO, INVECE…

chi è il mio interlocutore? le cinque W: chi, cosa, dove, quando, perché… la notizia in testa! e le cinque S: sangue, sesso, soldi, sport, spettacolo… chi è il mio interlocutore? Informazione, opinione pubblica, decisore politico, investitore economico…

COMPITI PER CASA scegliere un argomento di cronaca attinente alla vs area disciplinare e un destinatario scrivete un commento, come fosse la risposta a un giornalista che ve lo ha chiesto, di lunghezza max 1.500 battute spazi inclusi

Capo Ufficio Stampa CNR Marco Ferrazzoli Capo Ufficio Stampa CNR tel. 06/49933383, cell. 333/2796719, fax 06/49933074, e-mail marco.ferrazzoli@cnr.it, skype marco.ferrazzoli1 www.stampa.cnr.it, www.almanacco.cnr.it, www.cnrweb.tv Grazie a Patrizia Spadoni