Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa comunichiamo.
Advertisements

ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Istituto Superiore Statale “G
Via Augusto Righi – S. MARIA C. V. (CE)
Seminario di formazione ed informazione per nuovi soci 11 maggio 2013 «I PROGRAMMI PER LE NUOVE GENERAZIONI» Marco Caliandro R.C. Conegliano-Vittorio.
Tiriamo fuori le lingue (e i dialetti)
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
ISTITUTO COMPRENSIVO DI DIANO MARINA ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
Competenze interculturali
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
I seminari interregionali del M.I.U.R. Considerazioni a consuntivo. Comacchio, 25 giugno 2005.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
una bella avventura culturale
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Progetto Cittadinanza e Costituzione Classe seconda sez. E – o.s.s.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
Gli alunni delle scuole medie provinciali di fronte allimmigrazione Treviso, dicembre 2003 Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Monia Barazzuol, Giuseppe.
Dati sullindagine riguardante limmigrazione nella scuola Diaz Le Migrazioni - Olbia 16, Dicembre 2008 Classe 3A Scuola Secondaria Armando Diaz Olbia Le.
Fa parte del programma di apprendimento permanente che si propone di promuovere la cooperazione e la mobilità e di rafforzare la dimensione europea dellistruzione.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
Mobilità individuale di tre mesi in Francia Anno 2010 Progetto Comenius MIAComeniusMIA.
mai ospitato un Assistente Comenius può motivare lo studio delle lingue in questi piccoli paesi e avere un grosso impatto interculturale.
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
YOUTH IN ACTION PROGRAMM E …Cosa è? È un programma della Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura. In Italia è attuato.
14 aprile 2010 Programmi di mobilità studentesca internazionale. Ospitare uno studente straniero in classe Flaminia Bizzarri - Resp. relazioni istituzionali.
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe! La mission dellAgenzia Nazionale per i Giovani Intervento Paolo Giuseppe Di Caro Udine, 25 gennaio 2013.
Percorso di orientamento
Ambito Storico-linguistico

Solidarietà Definizione: Solidarietà è tutto ciò che riguarda l’essere uniti, lavorare insieme e produrre idee comuni su alcuni temi; questo è esattamente.
La ricercazione partecipativa
STRA-king Le radici del futuro anno scolastico IL NOSTRO VIAGGIO 3.
Lo Scambio Giovani del Rotary International.
Web Seminar - 14 Aprile IO, TUTOR Come posso valorizzare lesperienza di uno studente straniero che partecipa a programmi di mobilità studentesca?
Ma chi è questo fratello
SCAMBIO CULTURALE ITALIA/OLANDA ROMA/AMERSFOORT 2012/13.
Programmi di mobilità studentesca internazionale Cosa e come valutare? Web seminar - 10 maggio 2010 FILIPPO CROTTA SONO STATO UNO STUDENTE STATUNITENSE,
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
Vantaggi e svantaggi della globalizzazione
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
LAVORO REALIZZATO nell’ambito dell’Unità di Apprendimento “Diventare cittadini Europei” Della classe 3B_IPMM sui progetti dell’Unione Europea per i giovani.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
ARRIVI DIFFERENTI Attivare misure che garantiscono e migliorino i processi di inclusione sociale Napoli 10/06/2010 Fondo Europeo per l’Integrazione di.
©Horace Kidman Photo: Dean Cully. Che cos’è Intercultura? È un’associazione di volontariato È una ONLUS Fondata il 18 dicembre 1955 È il partner italiano.
Rapporti Internazionali Solidarieta’ e Gemellaggi A cura di Anna Maria Tibaldi Giovanni Rotondo e Salvatore Vilella.
CITTADINI A SCUOLA E IN CITTÀ TRA APPARTENENZE E RELAZIONI EDUCARE ALLA CITTADINANZA: DALLE BUONE PRATICHE AL CURRICOLO VERTICALE Giovanni RESTEGHINI LICEO.
PROGETTO COMENIUS.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
L’atteggiamento dei giovani verso la cittadinanza attiva.
INGLESE ALL’ ARIMONDI … CERTIFICAZIONI LANGUAGE CENTRE STAGE ALL’ESTERO e tanto altro ancora…
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
Corso di pedagogia interculturale Rosita Deluigi Ricevimento: mercoledì
1 L’orientamento nel contesto interculturale: prospettive ed esperienze di informazione e prima accoglienza per persone immigrate Monfalcone, 9 ottobre.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
Transcript della presentazione:

Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano interessi positivi verso la diversità culturale? Esistono studi che dimostrino come la mobilità individuale possa essere un antidoto al razzismo? Una ricerca Laltro tra noi Indaga gli atteggiamenti di oltre 1400 studenti delle scuole superiori, residenti in città dove la presenza degli stranieri è molto alta Disponibile nel sito Nella sezione Studi e ricerche GIORNATA DEL DIALOGO INTERCULTURALE Genova 30 settembre 2010

SE TI CONOSCO, NON SEI PIÙ STRANIERO Alcuni risultati della ricerca Laltro tra noi Gli studenti italiani Percepiscono una presenza di stranieri immigrati molto più alta rispetto alla realtà La loro percezione è condizionata dalle notizie di cronaca nera, riportate ed enfatizzate dai media Vedono i cittadini stranieri come concorrenti degli italiani nella competizione per il lavoro TESTIMONIANZA : Il mio compagno di Santo Domingo è un bravissimo ragazzo! Molti dei miei compagni di classe sono stranieri e su loro non posso dire niente. Però, quando sento le notizie sugli stranieri coinvolti in fatti di cronaca nera, penso che gli stranieri sono questi e non penso ai miei compagni Una studentessa gli risponde ribadendo lo stesso concetto, ma dal suo punto di vista di migrante: Quindi tu hai cancellato la parola straniero: lo è fino a quando non lo conosci, quando lo conosci non lo è più Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola 2

GIORNATA DEL DIALOGO INTERCULTURALE Genova 30 settembre 2010 Una definizione: competenza interculturale (Prof.Milton Bennet) : La capacità di acquisire una certa sensibilità di fronte alle differenze interculturali e di adattare il proprio comportamento a seconda del contesto culturale in cui ci si trova etnocentrismouniversalismoetno-relativismo 3 Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Approfondimenti nel sito Nella sezione Studi e ricerche

Results are from an independent study of the AFS program conducted by Mitchell R. Hammer, Ph.D. Una ricerca su cosa si apprende durante un soggiorno di studio allestero 3 anni di studio ( ) 9 Paesi 6 lingue 1500 partecipanti a scambi 600 studenti gruppo controllo Fam. ospitanti e famiglie naturali Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola 4 Approfondimenti nel sito Nella sezione Studi e ricerche

I risultati della ricerca AFS Identikit iniziale: F (66%) più interessate 17 anni, europea, non ha mai vissuto fuori del suo Paese, vuole studiare un anno in USA conoscenza inglese medio/bassa (2 su una scala da 0 a 5) E aumentata la conoscenza di Paese estero ( sistema educativo, familiare, sociale, politico, etc) Lingua Comportamenti, appropriati o meno … Modalità di comunicazione con adulti e coetanei Cosa è importante (valori, tradizioni …) È vistosamente aumentata la confidenza con la lingua straniera: 12% arriva al bilinguismo (liv.5) 35% parla fluentemente" (liv. 4) tutti sono progrediti di almeno due livelli rispetto al livello di partenza Sei mesi dopo la conclusione dello scambio, al suo rientro in Europa, passa più tempo con persone di altre nazionalità, ha raddoppiato le sue amicizie internazionali, è a suo agio in situazioni in cui deve familiarizzare con persone di altri Paesi. 5

Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Certamente si! Sono esperienze che aiutano i singoli a confrontarsi con le differenze culturali e definire confini flessibili della propria identità nei confronti degli stimoli e dalle pressioni esterne le scuole a cambiare il proprio ruolo in comunità educative che aiutano i giovani leggere la società multiculturale in cui viviamo GIORNATA DEL DIALOGO INTERCULTURALE Genova 30 settembre 2010 DOMANDA: Esiste qualcosa nelle attività e nelle ricerche di Intercultura che dimostri come la mobilità individuale sia di per sé un antidoto al razzismo? 6 INTERCULTURA fa parte di AFS AFS MISSION STATEMENT AFS è una organizzazione internazionale di volontariato, non governativa, senza scopo di lucro, che offre occasioni di apprendimento interculturale per sviluppare quelle conoscenze, capacità e comprensione che servono a costruire un mondo più giusto ed in pace.