LAIPA di Padova I primi 25 anni di attività 1987- 2012 Laccoglienza e la prima educazione del paziente Carla Paccagnella Centro FCSA - Padova.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTI TECNICI (LINEE GUIDA - d.P.R. 15 marzo 2010, articolo 8, comma 3) Il metodo e i temi per la discussione (in presenza e a distanza) *** Il metodo.
Advertisements

Le attività realizzate dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell A.U.S.L. di Rimini nellambito dei Piani Regionali di Protezione dallAmianto Dr. Fabbri.
Decreto Legislativo 24 aprile 2006 n. 219
DAL REPERTORIO ALL’OSSERVATORIO
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO VIII MISURE ESIGENZE INDIFFERIBILI 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.10 DECRETO MONTI.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Le Novità nel settore della Vigilanza
Dott.ssa Monica Capasso
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
L’innovazione dei processi tramite l’innovazione IT
Settore Igiene e Sicurezza del Lavoro ASL Roma B M. Giuseppina Bosco Convegno Ligiene del lavoro quale rilevante prevenzione nella pubblica amministrazione.
1 ASSEMBLEA REGIONALE 2012 Tra il dire e il fare Sportelli di ascolto dietista-psicologa 14 Aprile – Milano Marittima Marcella Mastropietro - consigliere.
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario M. Cioffi Montecatini Terme, Aprile 2000.
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
REPORT GRUPPO SCUOLA GIORNATA DI STUDIO APID 25/ 03/ 06.
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
I TEMPI LUNGHI DELL’EMOCOLTURA
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
Il documento regionale
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
Andrea Stimamiglio MMG
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
Istituto Professionale di Stato “L. Einaudi”
Dott. Carlo Basani Folgaria 18 novembre 2008 Il ruolo degli Enti Locali e del Mondo Sportivo in un progetto integrato di Valorizzazione e Potenziamento.
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
PROBLEMATICHE ATTUALI DEL CACCIATORE, COME AFFRONTARLE?
Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI INVALSI A.S II e V Primaria I secondaria di primo grado II secondaria di secondo.
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
Convenzione AINEVA-PAT Corso 2 A Aineva per Osservatore Nivologico: con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo :
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
- SEMINARIO STUDIO - LA PIANIFICAZIONE DI BACINO IN RAPPORTO ALLE RECENTI NORMATIVE IN MATERIA DI EDILIZIA Genova, 25 Febbraio 2010.
Programma Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (art. 16 bis, 16 ter del D.Lgs. 229/99) BANDO DI GARA (direttiva 2004/18/CE) Servizio di ricerca.
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
CONVEGNO AIPA - MANTOVA MARZO 2007
La TAO e gli interventi odontoiatrici
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Il riordino della normativa sulla sicurezza sul lavoro
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
LA NUOVA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO TRASFUSIONALE Desenzano d/G
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Corso di formazione NEOASSUNTI a. s. 2009/10 Istituto M. “D. Berti” Torino 21 Aprile 2010.
COMUNE DI SERDIANA Svolgimento in forma associata delle funzioni di segreteria comunale – Approvazione schema di convenzione tra i comuni di Sant’Antioco.
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
SEMINARIO INFORMATIVO
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Amministrazione trasparente
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Regione Liguria ASSE 1 “Occupazione” ASSE 3 “Istruzione e formazione”
Bilancio di Esercizio Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna CTSS 8 maggio 2013.
Transcript della presentazione:

LAIPA di Padova I primi 25 anni di attività Laccoglienza e la prima educazione del paziente Carla Paccagnella Centro FCSA - Padova

INDICE Ingresso del Centro Segreteria e accettazione Accoglienza Punto prelievi Laboratorio Stanza refertazione Sede AIPA Normative

Ingresso del Centro

La segreteria e laccettazione Qui inizia il percorso dei periodici controlli previsti dalla terapia anticoagulante orale Il paziente viene informato sul percorso da intraprendere Viene identificato in modo univoco paziente-provetta per PT Si rinnovano le domande su nuovi farmaci associati o altre notizie sanitarie riguardanti la TAO

Laccoglienza

Conoscere la malattiasapere Gestire la terapiasaper fare Prevenire le complicanzesaper essere

Punto prelievi

Il laboratorio

Stanza refertazione Lettura dal programma di refertazione PARMA del PT-INR Assegnazione della terapia con data del nuovo controllo Provvedimenti immediati per i pazienti con valori di PT-INR elevato/basso Colloquio con i pazienti per problemi vari di persona o telefonici

Percorsi Paziente Segreteria e accettazione AccoglienzaPunto prelieviLaboratorioRefertazione Consegna schede

Sede AIPA

Accordo del 29 aprile 2010, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.281 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente «Linee di indirizzo per il miglioramento della qualità e la sicurezza dei pazienti in terapia antitrombotica» Legge regionale 7 novembre 2008, n. 14 (BUR n. 93/2008) «Misure per migliorare la qualità della vita dei pazienti in terapia anticoagulante» Normative