1) il 2/01 il sign Smith costituisce un’azienda apportando: denaro in contante per 9000€ (cassa) e un fabbricato dal valore di 50.000 euro CassaCapitale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
IL CIRCUITO DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE
Le operazioni di fine esercizio
LA REGISTRAZIONE DEI COSTI …
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
LA REGISTRAZIONE DEI RICAVI..
In azienda.
Scritture relative al lavoro dipendente
Scritture di epilogo e di chiusura generale dei conti
Contabilità generale SCRITTURE DI ASSESTAMENTO
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE
Le scritture di assestamento
Esercitazione sulle rilevazioni di fine esercizio
Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Mercoledì 10 ottobre 2012.
e) Il costo del personale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Corso di Economia Aziendale
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Variazioni finanziarie
ESERCITAZIONE N. 4 - SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
Tecnica Amministrativa
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
LOGICA delle rilevazioni contabili cronologiche DI ESERCIZIO
Provvista del fattore lavoro
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Economia Aziendale DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT 10° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori.
Corso di Ragioneria generale e applicata - Esercitazioni
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
3° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
dott.ssa Carlotta del Sordo
80 VNP 400 VEP 480 VNA CONTO NUMERARIO CREDITI V/CLIENTI Si emette fattura per vendita di prodotti finiti per € IVA ordinaria (20%). Libro giornale.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
Corso di ragioneria generale ed applicata
Metodo della PARTITA DOPPIA applicato al sistema del REDDITO
Questi elementi rappresentano i debiti
Il bilancio di esercizio
Le scritture d’esercizio
Registrazione in partita doppia:
Acquisti di materie prime e servizi
Operazioni di finanziamento che le banche compiono
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
Debiti e TFR. DEBITI Classificazione art  natura creditore P.C. OIC n° 19  li classificano secondo lo schema civilistico Più approfondita appare.
1. 2 Materie prime c/acq Iva credito Cassa In data 15-1 si acquistano materie prime per € IVA al 20%. Il regolamento avviene.
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
1.Gli interessi attivi su c/c 2.I ratei 3.Il “da fatturare” 4.Il “da liquidare” 5.I fondi rischi / I fondi oneri 6.Le rimanenze di merci 7.I risconti 8.La.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Agenda della presentazione Circuito della produzione (Fitti, premi assicurativi, resi, sconti) Circuito dei finanziamenti attinti col vincolo di capitale.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione rettifica Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza Spese del periodo.
ERIKA TOMASINI PEDRETTI GIULIA ANNO SCOLASTICO CLASSE 3B CATTANEO.
Economia Aziendale 7° Lezione pag pag pag. 245 “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
Agenda della presentazione Circuito dei finanziamenti attinti/concessi Circuito della produzione (pagamento salari e stipendi)
Economia Aziendale 9° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
1. 2 Materie prime c/acq Iva credito 600 Cassa In data 15-1 si acquistano materie prime per € IVA al 20%. Il regolamento avviene in.
1 III.I Il Conto Economico: struttura e principi Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II - a.a Prof. Cristina Ponsiglione
Corso di Economia aziendale
Economia Aziendale 5° Lezione pag pag pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Economia Aziendale 3° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof.ssa Vania Tradori 1.
Esercitazione: Prospetti di Reddito e Capitale
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Transcript della presentazione:

1) il 2/01 il sign Smith costituisce un’azienda apportando: denaro in contante per 9000€ (cassa) e un fabbricato dal valore di euro CassaCapitale sociale ) Il 15/1 apre un conto corrente e versa 7000€ prelevandoli dalla cassa CassaBanca c/c 7000 Fabbricati 50000

3) Il 20/1 riceve fattura relativa all’acquisto di mobili e arredi di 6.000€ + IVA e paga il 50% tramite banca. Il rimanente a 60 gg Mobili e arrediErario c/IVA ) Il 10/2 riceve fattura relativa a merce per 5200€ + IVA. Pagamento a 30 gg. Merci c/ acquistiErario c/IVA Debiti v/fornitori Banca 3630 Debiti v/fornitori 6292

5) Il 1/3 si ottiene un mutuo di 20000€ e l’importo viene accreditato in conto corrente MutuoBanca ) Il 1/3 si assume un dipendente 7) Il 10/3 si paga tramite banca, debito relativo all’operazione 4) 6) Il 1/3 si assume un dipendente 7) Il 10/3 si paga tramite banca, debito relativo all’operazione 4) Banca Debiti v/fornitori 6292

8) Il 15/3 emette fattura di vendita per 3500€ +IVA e 2200€ + IVA; 9) Viene incassata la fattura tramite banca 8) Il 15/3 emette fattura di vendita per 3500€ +IVA e 2200€ + IVA; 9) Viene incassata la fattura tramite banca VenditaErario c/IVA ) Il 20/3 paga tramite banca il restante 50% del punto 3 Debiti v/fornitoriBanca 3630 Crediti v/clienti 6897 Banca 6897

11) Il 28/3 si liquidano le retribuzioni: retribuzioni lorde 900€; -oneri sociali a carico azienda 270€ -Oneri sociali a carico del dipendente 100€ -- ritenute fiscali 160€ 11) Il 28/3 si liquidano le retribuzioni: retribuzioni lorde 900€; -oneri sociali a carico azienda 270€ -Oneri sociali a carico del dipendente 100€ -- ritenute fiscali 160€ Oneri socialiDebiti v/INPS 270 Banca 640 Salari e stipendi 900 Debiti v/dipend. 900 Debiti v/INPS 100 Debiti v/IRPEF 160 Debiti v/dipend 900

12 e 13) si versano le ritenute tramite banca Debiti v/INPSDebiti v/IRPEF ) Il 30 /4 emette fattura di vendita per merce 2000€ + IVA e regolametno a 60 giorni VenditaErario c/IVA BANCA 530 Crediti v/clienti 2420

15) Il 30/6 il cliente salda il credito relativo all’operazione 14 Crediti v/clienti ) Il 1 /9 paga la prima rata del mutuo, tramite banca, comprensiva di quota capitale 1000€ w di una quota interessi di 300€ Interessi passMutuo BANCA 2420 Banca 1300

17) Il 10/11 riceve la fattura per merci acquistate, 8000€ + IVA. Pagamento a 90 giorni Merci c/acquistiErario c/IVA Debiti v/fornitori 9680

Rimanenze (C.E)Rimanenze (S.P) 6000 cpr 6000 vna ImposteDebiti tributari 650 cnr 650 vnp 18) Scritture di assestamento: - a magazzino 6000€ -ammortamenti 2500 fabbricati e 600€ arredi - Imposte di cometenza 650€ 18) Scritture di assestamento: - a magazzino 6000€ -ammortamenti 2500 fabbricati e 600€ arredi - Imposte di cometenza 650€ AmmortamentoF.do ammortamento 3100 cnr 3100 vnp

Conto Economico Ammortamenti 3100 Conto economico Rimanenze 6000 Perdita 4720 Acquisti Oneri sociali 270 Vendite 7700 Imposte 650 Stipendi 900 Interessi 300 Valore della produzione Costi della produzione 17770

Stato Patrimoniale Rimanenze 6000 Stato Patrimoniale Fornitori 9680 PERDITA Fabbricati Iva a credito 2415 Capitale sociale Banca Mutuo F. Amm Mobili 6000 Cassa 2000 Debiti tr. 650

A) Chiusura contabile dell’esercizio Banca Cassa 7000 Capitale sociale Mobili (s) 6000 Fabbricati (s) (s) (s) 2000 (s)

A) Chiusura contabile dell’esercizio Erario c/IVA Debiti v/F Interessi pas Mutuo Crediti v/C (s) (s) (s) (s) 9680 (s)

A) Chiusura contabile dell’esercizio Merci c/acquisti Vendita Salari e stipendi Debiti v/INPS Oneri sociali 270 (s) (s) (s) 7700 (s) 0 (s)

A) Chiusura contabile dell’esercizio (s) 5 (s)

A) Chiusura contabile dell’esercizio Merci c/acquisti Merci c/vendite 200 AmmortamentiRimanenze Imposte (s) 5 (s) Spese generali 200 (s) 10 (s) (s) 1005