MOTIVI ECONOMICI LEVOLUZIONE DEL CENTRAL BANKING 20 Aprile 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 8 L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
Advertisements

Domanda e offerta di moneta e il tasso d’interesse
I mercati finanziari -Caratteristiche funzioni e attori - definizione di bolla speculativa -l’integrazione dei mercati finanziari nell’area dell’euro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Scenari Macrofinanziari M2 - Marotta - 17/11/ Evoluzione dellistituzione banca centrale La Banca dInghilterra dal Banking Act (1844) a Bagehot (1873)
ACFfin - Scenari M2 - Marotta - 20/12/20051 Rajan (2005): maggiori incentivi per un maggiore rischio finanziario? Fattori di cambiamento nelle transazioni.
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Concorrenza perfetta.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
Storia dei mercati finanziari 8
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Il sistema monetario.
Teoria degli intermediari finanziari
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
aspettative di inflazione e valore attuale
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
La politica monetaria europea
Legami economici internazionali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 16 La moneta.
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Beni culturali: produttività, intervento pubblico e valore economico.
Ruolo e funzioni dei sistemi finanziari nelle economie moderne
Crash Course in Economics Francesco Bergamaschi Professional MBA Alma Graduate School – Università degli Studi di Bologna 14 Settembre 2012.
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
Le banche, l’Eurosistema e la politica monetaria
L’offerta di moneta e gli strumenti della politica monetaria
Università degli Studi di Palermo
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Tassi di cambio e sistema monetario internazionale
Mercato valutario e cambio dequilibrio Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C.
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Scenari Macrofinanziari - Marotta - 7/10/ Evoluzione dell’istituzione banca centrale fino a primi anni ‘70 secolo scorso Stabilità monetaria e stabilità.
Antonio Dal Bianco - Éupolis Lombardia
I rendimenti dei bond a lunga scadenza Sources: Board of Governors of the Federal Reserve System, Banking and Monetary Statistics, 1941–1970; Federal Reserve:
Università degli Studi di Pavia La crisi finanziaria e la riforma della vigilanza in Europa: un commento Prof. Carluccio Bianchi DSEC Pavia, 8 Maggio 2012.
LA MONETA.
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 9 II SEMESTRE A.A
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
Moneta e politica monetaria
Moneta e sistema bancario
Domanda e offerta di moneta
La moneta e il suo valore
Salvare il capitalismo dai capitalisti
L’equilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia Politica II.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Il denaro (2).
Il denaro Il denaro esiste da prima del capitalismo, ma è qui che acquisisce peculiarità distintive ed è responsabile di due specifiche disfunzioni Il.
1.ECONOMIA POLITICA definizioni. ECONOMIA: come le persone interagiscono tra di loro, e con l’ambiente, nella produzione del proprio sostentamento (very.
IL MERCATO DELLA MONETA
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Sistema monetario internazionale 2. Pregi del sistema aureo Stabilità Automatismo dell’aggiustamento: si avvia in modo automatico al determinarsi dello.
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
Copyright © 2012 Pearson Prentice Hall. All rights reserved. PART ONE INTRODUCTION Introduzione.
Il finanziamento delle imprese Le istituzioni finanziarie comprendono – le regole nello scambio di beni e servizi di pagamento e di credito – gli operatori.
Transcript della presentazione:

MOTIVI ECONOMICI LEVOLUZIONE DEL CENTRAL BANKING 20 Aprile 2012

INDICE 1.Funzioni Central Banking 2.Critici del Central Banking 3.Fallimenti del mercato 4.Conclusioni

FUNZIONI DELLA BANCA CENTRALE 1.Macro: Stabilità oro Stabilità cambi Stabilità prezzi Crescita economica (?) 2. Micro: Stabilità sistema pagamenti Lender of last resort (?)

CRITICI DEL CENTRAL BANKING 1.Walter Bagehot: Free Banking è superiore in teoria, Lombard Street Vera Smith: The rationale of central banking and the free banking alternative, Friedrich von Hayek 4.Milton Friedman 5.Lawrence H. White 6.Scuola austriaca in generale

RULES VS DISCRETION Scuola monetaristi, da M. Friedman in poi: La Banca centrale ha troppa autonomia I suoi compiti dovrebbero essere: 1. garante dei contratti 2. prevenzione delle frodi 3. funzionamento sistema monetario Politica monetaria: k-percent rule

WALTER BAGEHOT La Banca Centrale nasce per legge* La presenza di una Banca centrale ha tre difetti: 1. Ciò che nasce dallo Stato avrà sempre bisogno dello Stato 2. Le riserve sono concentrate nella BoE e quindi sono minori 3. Un solo board decide sullandamento delle riserve di una nazione * Visione simile a Menger, Hayek etc…

FRIEDRICH VON HAYEK Banche Centrali nate per defraudare i cittadini* Possibili ricette: 1. Competizione tra valute 2. Gold standard 3. Transazione internazionali con moneta indicizzata a paniere beni ( Standard) 4. Privati emettono banconote * Ovviamente ci si riferisce allinflation tax

HENRY THORNTON Mantenere le riserve è costoso, che fare? -Mantenere riserve insufficienti? -Non massimizzare I profitti ? IL RUOLO DELLA BANCA CENTRALE E CONTRARIO AI PRINCIPI DI BUONA GESTIONE DI UNA COMMERCIAL BANK

WILLIAM MCCHESNEY MARTIN* I take the punch bowl away just when the party is getting good Tolgo la zuppiera del punch proprio quando la festa inizia ad essere divertente *Governatore della FED dal 1951 al 1970

FALLIMENTI DEL MERCATO: FREE RIDING Per i consumatori è difficile e costoso distinguere la rischiosità delle banche Incentivo alloverissue SOLUZIONE: club che tiene gli indesiderati fuori

MECCANISMO DELLE CLEARING HOUSES Soprattutto in USA e in parte UK le funzioni di stabilità finanziaria erano svolte da organizzazioni private ( Bankers Clearinghouse 1770, NY Clearing House 1853, London Clearing House 1888 ) Il sistema di CH è uno stabilizzatore automatico: ATTIVOPASSIVO Riserve PrestitiDepositi Banconote Se lespansione dellattivo rispetto alla media delle altre banche avviene attraverso Banconote e/o Depositi listituto vedrà defluire oro

PUNTI DEBOLI MECCANISMO CH Se le banche aumentano/diminuisco il credito ad un tasso simile non opera alcun meccanismo Per evitare meccanismo correzione, le banche possono offrire tassi molto allettanti su banconote o depositi*. Difficile capire se tali tassi derivino da efficienza o rischiosità** Il meccanismo ha funzionato solo il Scozia e Canada * In effetti sia in Scozia dal 1730 al 1765 attraverso la c.d. Optional Clause che in Inghilterra ad inizio 800 veniva dato un premio a chi deteneva le banconote oltre un certo periodo ** Un metodo pi`u ingegnoso era messo in atto dalle banche che partecipavano alla Clearing House posta in essere dalla Suffolk Bank di Boston: venivano emesse banconote a tassi inversamente proporzionali alla distanza dallistituto. Dopo qualche anno molte banche si erano spostate da Boston per beneficiare di tassi più elevati

I PROBLEMI DEI CLUBS PRIVATI 1.Conflitti interessi degli arbitri 2.Arbitri devono monitorare competitors 3.Arbitri possono creare barriere entrata per diminuire concorrenza 4.Difficile mantenere solidità club con troppi membri Mentre ai punti 1., 2. e 3. si può rimediare rivolgendosi ad un arbitro esterno super partes*, per il punto 4. è necessaria la creazione di regole e organismi imposti dallesterno (e.g. Central Bank, Authorities etc...) *In effetti la BoE svolge quasi subito il ruolo di arbitro interno al settore bancario

FALLIMENTI DEL REGOLATORE? Spesso lunica fonte di sostentamento della Banca è il signoraggio e gli altri proventi da emissione di cartamoneta. Si genera la c.d. INFLATION TAX La funzione di prestatore in ultima istanza, assieme allassicurazione sui depositi, genera il rischio di comportamenti troppo rischiosi: MORAL HAZARD

PRIVATE INSURANCE Un modo per garantire I vantaggi del Central Banking evitando i suoi svantaggi potrebbe essere una forma di assicurazione tra privati. Problemi: 1.Come si allocano I costi? Piccole vs Grandi banche 2.Investimenti si spostano verso banche più rischiose 3.Se assicurazione 100% si rischia Moral Hazard 4.Se <100% si rischia panico(e.g. Safety Fund NY 1845, S&L Ohio e Maryland anni80) 5.Il fondo deve mantenere ingenti riserve (costose)

FUNZIONE DUALE Le banche hanno una funzione duale: servizi pagamento + gestione patrimoniale. Ciò implica trasmissione da canale del credito a canale pagamenti e monetario. SOLUZIONE: 1.Riserve 100% depositi? 2.Servizi pagamento offerti da altri intermediari? 3.Goodhart: unità di pagamento legata ad attività del mercato (Mark to Market); Cattive notizie possono ridurre valore di alcune attività: -Sistema attuale: corsa agli sportelli -Sistema Goodhart: riduzione immediata valore tutti depositi

CONCLUSIONI 1.Asimmetrie informative e costi di acquisizione delle stesse rendono impossibile giudicare il merito creditizio degli istituti bancari 2.Creazione di clubs è unopportunità inefficiente e non praticabile 3.Meccanismi assicurazione privata problemi e costi di solvibilità 4.Mancata sincronizzazione attivo e passivo banche, rischio di corse agli sportelli 5.Banca Centrale può ovviare ai problemi 1-4