A) Ad Abdera b) Ad Atene c) A Samo. a) La comunicazione delle idee b) La trasmissione delle idee.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

I concetti chiave della sua filosofia
L’EDUCAZIONE NELLA GRECIA ANTICA
DIALETTICA ERACLITO Tutto cambia, ma non la legge del cambiamento
Prof. Bertolami Salvatore
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Vita, opere e miti.
PLATONE Idee e mondo sensibile maurizio.corso.
Informazione & comunicazione. 2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo.
Aristotele Logica.
La Conoscenza.
ETHICAL GOVERNANCE E LALTRO parte seconda Osvaldo Perfetti
Immagini di Socrate ELVIRA VALLERI
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
cittadino uomo Relazione daiuto obiettivo Spianare la strada La scuola.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Edgar Morin Parigi 8 Luglio 1921
PIANO LAUREE SCIENTIFICHE 2011/2012
Introduzione storica-filosofica su argomentare La logica nasce come scienza antica e la sua storia risale a più di due- mila anni (384 – 382 a.c.). Il.
Empirismo e razionalismo
Aristotele.
La fisica di Aristotele
Protagora Un Grande Sofista FONTI AUSILIO DIDATTICO
Intervista ad un grande matematico del passato … Euclide!
(tre viaggi a Siracusa).
Settima lezione.
Melisso di Samo (Visse tra il VI e il V sec. a.C).
Ellenismo filosofico: Lo Stoicismo
SOCRATE.
Protagora.
Suonando Cantando In questo anno scolastico ci siamo cimentati con i bambini della Scuola dell’Infanzia di quattro anni, in un viaggio alla scoperta dei.
Positivismo (tesi di Nicola Abbagnano)
I SOFISTI Antonia D’Aria
I SOFISTI E SOCRATE.
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
La vita, gli “Elementi”, i teoremi
Progettazione Corso di Filosofia 4a Liceo Scientifico
PLATONE introduzione.
GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE
CORSO DI APPROFONDIMENTO
L’Indagine sull’uomo: I SOFISTI , SOCRATE E PLATONE Autore: Valerio Cappelli III A Lic. Scient. Virgilio San Giorgio del Sannio.
Parmenide di Elea (Elea, 515 a.C. – 450 a.C.)
L’iterazione while La sintassi è la seguente: while (condizione) {
SOCRATE NELL’ATENE DEL V SEC. A.C.
Liceo Scientifico “Enrico Fermi” Sant’Agata di Militello Anno scolastico 2014/2015 «I problemi della Filosofia» a cura di: Filadelfio Scavone, Marino.
Analisi di fonti iconografiche
Logos e mythos in Platone
Il mito della caverna Narra di un gruppo di uomini ,imprigionati in una caverna fin da quando erano bambini,legati con delle catene in modo che possano.
La dottrina delle idee Questa dottrina rappresenta il cuore del platonismo. Per Platone SCIENZA = PERFEZIONE,infatti le “cose” del mondo non possono essere.
I SOFISTI E SOCRATE.
La filosofia di Schopenauer
Educatori e Psicologi.
Maurizio Matteuzzi Teoria e sistemi dell’Intelligenza Artificiale Filosofia del linguaggio.
IL BENE Adversus Nietzsche.
Energia *.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
L’inizio della ricerca filosofica
Il teorema di PITAGORA (produzione di un ipertesto) GRUPPO 8
La riconciliazione con la scienza Un rapporto non facile In dialogo.
Platone, Fedro Data di composizione tra il 420 e il 410 a.C. Il dialogo appartiene all’ultimo periodo della vita di Platone.
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
V. Durante – M. Mari – C. Ternullo Liceo Scientifico "Morgagni"
FILOSOFIA deriva dal verbo greco philéin “AMARE” e da sophia “SAPIENZA” letteralmente significa “AMORE PER LA SAPIENZA”
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Russell e gli universali appunti per Filosofia della scienza.
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

a) Ad Abdera b) Ad Atene c) A Samo

a) La comunicazione delle idee b) La trasmissione delle idee

a) Avvelenato b) Pugnalato c) Suicida

a) Alla filosofia umanistica b) Alla filosofia della natura

a) Da fonti incerte b) Da una sua raccolta di libri c) Dal suo allievo Platone

a) Non scrisse nessun libro b) Quattro libri sulla filosofia della natura c) Tre libri in forma dialogica

a) Affermava di avere una vasta conoscenza della filosofia b) Affermava di conoscere la verità c) Sapeva di non sapere, ovvero di avere dei limiti

VERO FALSO

VERO FALSO

VERO FALSO