103/04/2014 Lagricoltura biologica piemontese Unanalisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO AGRICOLTURA PI ABR 1
Advertisements

Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
OBIETTIVI Unità Operativa PG
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
NUOVI SCENARI GLOBALI E IL RUOLO DELLA PAC: I POSSIBILI IMPATTI DELLA RIFORMA SULLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA Roma, 19 dicembre 2012.
Donata Favaro Università di Padova
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Il mercato dei beni in economia aperta
L’elasticità e le sue applicazioni
A cura di: Samuele Moioli
A cura di Nicola Tomeo. Per attività economica si intende tutto ciò che produce bene e crea servizi per soddisfare i bisogni.
Le ultime statistiche a livello mondiale (2002) Il mercato vale allincirca 23 miliardi di dollari Superfici totali certificate: più di 24 milioni di ettari.
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE Carni e uova Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
CAPITOLO 5 Elasticità.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Aspetti generali delle stalle per
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
COMUNE DI CESENA Settore Sviluppo Economico Servizio Agricoltura LAGRICOLTURA DEL COMUNE DI CESENA NEI DATI DEL CENSIMENTO 2000 Presentazione a Convegno.
La lettura di libri in Italia: la dimensione quantitativa.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
20 novembre 2009 – Ville Ponti, Varese Lagricoltura dellalta pianura lombarda e la multifunzionalità 1 Lalta pianura: un territorio unico.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Istituto Nazionale di Economia Agraria Regione Marche Andrea Arzeni Il Sistema agricolo e alimentare nelle Marche Rapporto 2005 Un quadro di sintesi.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
Le tappe del razionamento
Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente.
Obiettivi del progetto
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Alessandra Ravaioli MacFrut, 18 aprile 2008 Un portale al servizio dellortofrutta csoservizi.com.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Impatto della riforma PAC sulla redditività degli allevamenti da carne bovina in Piemonte Kees de Roest, Claudio Montanari - CRPA S.p.A.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
a b c c d Inoltre: 7 e c f 8.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Le imprese alimentari artigiane a Bologna: caratteri e tendenze nei comparti della carne e del latte Prof. Giulio Malorgio Dr. Luca Camanzi CAMERA DI COMMERCIO.
ELEZIONI DEGLI ORGANI DI SECONDO LIVELLO DELLE PROVINCE ABRUZZESI LEGGE N. 56/2014 PESCARA, 19 LUGLIO 2014.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
quali le novità per le montagne?
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
1 DIREZIONE OPERATIVA COOP ITALIA – SETTORE CARNI e PESCE Prospettive commerciali dei prodotti di acquacoltura Rimini 4 dicembre 2014.
Approfondimento tecnico-economico sul sistema agroalimentare toscano Firenze, Sala Oriana Fallaci 24 gennaio 2015.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
SUPERFICIE COLTIVATA A CEREALI E SOIA Andamento della superficie delle principali coltivazioni cerealicole dal 2000 ad oggi. Fonte dati: Istat.
La cina A cura di vanessa.
P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Prime analisi quali-quantitative della progettazione integrata, delle Misure,
Transcript della presentazione:

103/04/2014 Lagricoltura biologica piemontese Unanalisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino

203/04/2014 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche generali e strutturali delle aziende biologiche Il peso economico dellagricoltura biologica Le forme di commercializzazione Problemi e prospettive (problematiche produttive affrontate in una seconda fase)

303/04/2014 Metodologia della ricerca Rilevazione totale di tutte le aziende biologiche degli elenchi regionali Questionario su supporto informatico, test di prova Rilevazione di persona a cura delle Associazioni Produttori Rilevazione con questionario apposito anche delle aziende che avevano cessato

403/04/2014 Obiettivi della ricerca Le caratteristiche generali e strutturali delle aziende biologiche Le caratteristiche generali e strutturali delle aziende biologiche Il peso economico dellagricoltura biologica Le forme di commercializzazione Problemi e prospettive

503/04/2014 Caratteristiche generali Le superfici: Superficie rilevata: ha circa SAU: ha circa (3,44% della SAU regionale) SAU a biologico o in conversione: ha (2,8% della SAU regionale)

603/04/2014 Caratteristiche generali Riparto delle superfici:

703/04/2014 Caratteristiche generali Le colture più importanti per superficie: Cereali: riso (3100 ha), mais (1500 ha), frumento (1150 ha) Piante industriali: girasole (1000 ha) Legnose agrarie: vigneto (1600 ha), castagno (1500 ha), fruttiferi Foraggere: 2200 ha complessivi

803/04/2014 Caratteristiche generali Gli allevamenti: Bovini: capi (2,5% rispetto a Censimento), di cui vacche; Solo capi biologici (40%) Prevalente orientamento da carne

903/04/2014 Caratteristiche generali Gli allevamenti: Ovini: capi (8,4% rispetto a Censimento) biologici (67%) Metà orientamento latte, metà carne Caprini: capi (8,7% rispetto a Censimento) biologici (61%)

1003/04/2014 Caratteristiche generali Gli allevamenti: Suini: capi (2% rispetto a Censimento) Solo biologici (25%) Prevalente orientamento carne fresca in generale; circa parità con destinazione a salumifici fra i biologici Avicoli: capi, il 26% biologici (uova)

1103/04/2014 Caratteristiche strutturali Le aziende 1655 aziende operanti al rilevamento Aziende con coltivazioni: 1610 Aziende con allevamenti (incluse api): 611 Aziende che trasformano: 389

1203/04/2014 Caratteristiche strutturali Distribuzione per classi di SAU Forte concentrazione nelle classi inferiori Aziende < 5 ha: 43% del numero, 4,5% della SAU Aziende > 50 ha: 9% del numero, 64% della SAU Ma: dimensione media superiore a quella regionale (22,3 contro 8,8 ha)

1303/04/2014 Caratteristiche strutturali Distribuzione % n° az. per classi di SAU

1403/04/2014 Caratteristiche strutturali Distribuzione % SAU per classi di SAU

1503/04/2014 Caratteristiche strutturali Distribuzione degli allevamenti Per i bovini maggior concentrazione in stalle medie che per la Regione ; n° medio di capi superiore a quella regionale Anche per i suini e gli ovi-caprini distribuzione più equilibrata che per la Regione, e n° medio di capi maggiore

1603/04/2014 Caratteristiche strutturali Distribuzione per dimensione economica Forte concentrazione nelle classi inferiori 55% delle aziende ha meno di di PLV, e realizza il 5,4% della PLV totale 15% delle aziende ha più di di PLV, e realizza il 77% della PLV totale Ma: dimensione economica media probabilmente superiore a quella regionale

1703/04/2014 Caratteristiche strutturali Tipi di produzione Coltivazioni più presenti: –Legnose agrarie (1053 az.) –Prati e pascoli (859) –Cereali (475) –Patate e ortaggi (402) Forte varietà (127 tipi diversi di colture)

1803/04/2014 Caratteristiche strutturali Tipi di produzione Trasformazioni in azienda –Prevalente vino (250 aziende) –Prodotti da latte (79 az.), da frutta secca (77 az.), ecc. Altre attività (agriturismo, attività didattiche,..): 284 az. (17%)

1903/04/2014 Obiettivi della ricerca Le caratteristiche generali e strutturali delle aziende biologiche Il peso economico dellagricoltura biologica Il peso economico dellagricoltura biologica Le forme di commercializzazione Problemi e prospettive

2003/04/2014 Il peso economico dellagricoltura biologica La PLV delle colture PLV vegetale: 37,5 mil. PLV vegetale biologica + in conversione: 26 mil. (70% della totale) PLV biologica venduta come tale: 19,5 mil. (77% della biologica, 52% della totale)

2103/04/2014 Il peso economico dellagricoltura biologica Composizione della PLV delle colture bio

2203/04/2014 Il peso economico dellagricoltura biologica La PLV degli allevamenti PLV animale biologica: 8,9 mil. PLV biologica venduta come tale: 6,5 mil. (73% della biologica) Prodotti zootecnici (latte, miele, uova, 1/3 ciascuno): 6 mil. (4,7 venduti come bio) Animali vivi: 2,9 mil. (1,7 venduti come bio) –Bovini 2,2 mil.

2303/04/2014 Il peso economico dellagricoltura biologica La PLV delle trasformazioni PLV dei prodotti trasformati in azienda: 14,4 mil. PLV biologica: 11,5 mil. (80%) PLV biologica venduta come tale: 8,5 mil. (73% della biologica, 59% della totale)

2403/04/2014 Il peso economico dellagricoltura biologica Composiz. della PLV delle trasformazioni

2503/04/2014 Il peso economico dellagricoltura biologica La PLV complessiva PLV totale delle aziende: 60,8 mil. PLV biologica: 45,8 mil. (75%) PLV biologica venduta come tale: 34,5 mil. (75% della biologica, 57% della totale)

2603/04/2014 Il peso economico dellagricoltura biologica Composizione della PLV bio complessiva

2703/04/2014 Il peso economico dellagricoltura biologica Peso % della PLV bio in Piemonte

2803/04/2014 Il peso economico dellagricoltura biologica Il peso della PLV bio in Piemonte Le % maggiori si hanno per: –Piante industriali (5,6%), specie soia (14%) –Fruttiferi (3,5%): pere (10%), albicocche (4%), actinidia (3%) –Ovi-caprini (3%) Bassi livelli per: – cereali (1%), salvo riso (2,3%) e cer. minori (4%) –Ortive, bovini, suini

2903/04/2014 Obiettivi della ricerca Le caratteristiche generali e strutturali delle aziende biologiche Il peso economico dellagricoltura biologica Le forme di commercializzazione Le forme di commercializzazione Problemi e prospettive

3003/04/2014 Le forme di commercializzazione Tipi di destinazione dei prodotti Reimpiego Autoconsumo Vendita come convenzionale Vendita come biologico

3103/04/2014 Le forme di commercializzazione Canali di commercializzazione Vendita diretta in azienda Vendita diretta in mercati Vendita diretta su Internet Vendita diretta a domicilio Ingrosso Cooperative GDO Negozi specializzati Ristorazione Altro

3203/04/2014 Le forme di commercializzazione Destinazione bio-convenzionale: La parte di produzione biologica venduta come tale è variabile secondo i prodotti Fra le produzioni vegetali, la quota di PLV realizzata da prodotti biologici venduti come tali è il 77% La % minore è per le colture arboree, dovuta alla vite da vino

3303/04/2014 Le forme di commercializzazione % della PLV da prodotti biologici realizzata da vendite come bio

3403/04/2014 Le forme di commercializzazione % della PLV da prodotti biologici realizzata da vendite come bio

3503/04/2014 Le forme di commercializzazione % della PLV da prodotti biologici realizzata da vendite come bio

3603/04/2014 Le forme di commercializzazione I CANALI DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL BIOLOGICO Si possono distinguere: Filiera corta (vendita in azienda, in mercati, a domicilio) Filiera specializzata (negozi specializzati, ristoranti) Altri canali (ingrosso, cooperative, GDO, altro)

3703/04/2014 Le forme di commercializzazione I CANALI DI COMMERCIALIZZAZIONE DEL BIOLOGICO La distribuzione per canale è molto differenziata –Per categorie –Per singoli prodotti

3803/04/2014 Le forme di commercializzazione I CANALI DI COMMERCIALIZZAZIONE

3903/04/2014 Le forme di commercializzazione I CANALI DI COMMERCIALIZZAZIONE

4003/04/2014 Le forme di commercializzazione I CANALI DI COMMERCIALIZZAZIONE

4103/04/2014 Le forme di commercializzazione I CANALI DI COMMERCIALIZZAZIONE

4203/04/2014 Le forme di commercializzazione I CANALI DI COMMERCIALIZZAZIONE

4303/04/2014 Le forme di commercializzazione I CANALI DI COMMERCIALIZZAZIONE

4403/04/2014 Obiettivi della ricerca Le caratteristiche generali e strutturali delle aziende biologiche Il peso economico dellagricoltura biologica Le forme di commercializzazione Problemi e prospettive Problemi e prospettive

4503/04/2014 Problemi e prospettive Principali criticità indicate Preponderante il problema degli sbocchi 28%), con conseguenti prezzi insoddisfacenti (25%) Difficoltà tecniche (15%) e costi eccessivi (13%) presenti, ma meno importanti Anche sistema di certificazione complicato (16%) non decisivo

4603/04/2014 Problemi e prospettive Ragioni di vendita come convenzionale Mancanza di sbocchi (84%) E in conversione (3%) Scarsa convenienza (7,5% - sia per costi di certificazione alti, sia per prezzi poco remunerativi)

4703/04/2014 Problemi e prospettive Intenzioni future Ampliare: 239 az. (14%) Mantenere: 1060 az. (64%) Ridurre: 56 az. ( 3%) Cessare: 300 az. (18%)

4803/04/2014 Problemi e prospettive Ragioni per futura cessazione Cessazione dei sussidi: 31% Scarsa convenienza: 24% Mancanza sbocchi: 17% Difficoltà tecniche: 10% Complicazioni burocratiche: 11% Altro: 3%

4903/04/2014 Problemi e prospettive Aziende che hanno cessato 204 aziende (11% del totale) Cessato totalmente lattività: 25 Cessato la produzione biologica: 186 (10% del totale)

5003/04/2014 Problemi e prospettive Motivi della cessazione del biologico Cessazione dei sussidi: 57% Costi di certificazione: 9% Mancanza sbocchi: 14% Difficoltà tecniche: 5% Complicazioni burocratiche: 3% Motivi personali e altro: 12%

5103/04/2014 Problemi e prospettive Disponibilità a tornare al biologico 54% disponibile a tornare, se cambiano le condizioni attuali Prevale la disponibilità a tornare fra chi aveva indicato: –Cessazione dei sussidi –Costi di certificazione –Complicazioni burocratiche

5203/04/2014 Uno sguardo di insieme Comè fatta lagricoltura biologica? Una realtà limitata dellagricoltura regionale Ma no al luogo comune di unagricoltura marginale Esiste, come nel convenzionale, una varietà di tipi di aziende, da quelle minime a quelle commerciali solide

5303/04/2014 Uno sguardo di insieme Punti di forza Presenza di fascia di aziende solide Grande varietà di prodotti Forte integrazione con attività di trasformazione, agriturismo, ecc. Varietà di canali di commercializzazione per i trasformati e le ortive, con presenza di filiera corta e specializzata

5403/04/2014 Uno sguardo di insieme Punti di debolezza Presenza di fascia di aziende di dimensioni minime (55% sotto i di PLV, 152 senza vendite) Dipendenza di una parte delle aziende dai sussidi pubblici Mancata valorizzazione di una parte della produzione biologica come tale

5503/04/2014 Uno sguardo di insieme Ragioni delle debolezze commerciali In alcuni casi, lobiettivo sembrano i sussidi, non la vendita Nella maggioranza dei casi, il problema sembra però la difficoltà a collocare la produzione biologica come tale Canali commerciali poco differenziati in alcuni casi Quali sono le ragioni?

5603/04/2014 Uno sguardo di insieme Ragioni delle debolezze commerciali In alcuni casi, i canali commerciali sono dettati dalle caratteristiche tecniche (cereali, ecc.) Le dimensioni ridotte delle partite possono rendere poco conveniente la certificazione o impedire laccesso a certi sbocchi (es. GDO) Scarsa attenzione alla commercializzazione

5703/04/2014 Uno sguardo di insieme Cè spazio per miglioramenti Necessità di una concentrazione dellofferta per i canali tradizionali Necessità di organizzare la filiera Sviluppare la filiera corta e specializzata

5803/04/2014 Uno sguardo di insieme Settore in trasformazione Selezione delle aziende più valide Dipendenza di una parte dai sussidi pubblici

5903/04/2014 Possibili implicazioni I consumatori comprano biologico per: –Fini personali (gusto, genuinità, ecc.) –Interesse ambientale Loperatore pubblico ha interesse alla protezione ambientale Lagricoltura biologica ha il vantaggio di far pagare ai consumatori la protezione ambientale

6003/04/2014 Possibili implicazioni Loperatore pubblico ha quindi interesse a valorizzare lagricoltura biologica Limpegno pubblico a favore è quindi giustificato

6103/04/2014 Possibili implicazioni 3 suggerimenti per loperatore pubblico –Favorire il pagamento da parte del mercato commercializzazione –Concentrarsi sulle produzioni non adeguatamente pagate dal mercato –Sostenere le produzioni che hanno effetto ambientale positivo e che non verrebbero realizzate senza sostegno

6203/04/2014 Grazie per lattenzione