International Conference

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
EBC e lo sviluppo della legislazione europea sulla salute e la sicurezza Seminario Roma Under Construction II 20 Marzo 2009.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
La riforma a Ca Foscari Roma, Prof. Stefano Gasparri.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SISD Seminario Istruzione Squadra Distrettuale (Pontignano, 9 marzo 2002) INFORMAZIONI ED AGGIORNAMENTO A.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
DIRITTO ALLA RISERVATEZZA E TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Viaggio della ricerca in Italia Università Politecnica delle Marche 20 Maggio 2005 LINIZIATIVA ERA-MORE E IL PORTALE PER LA MOBILITA Katia Insogna Fondazione.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche Roma, 11 luglio 2012.
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
- ONMS: Determinazione 17 del 7 aprile 2009 Messa a norma degli impianti delle società di 1^ e 2^ Divisione con capienza superiore ai 4000 spettatori e.
Relatore: Dott. Saverio Romano
Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche
L’integrazione europea in materia di diritto internazionale privato
Anno Lionistico Service Nazionale Abuso sui minori: una mano per prevenire e aiutare attraverso linformazione e la sensibilizzazione A cura di.
Circuiti finanziari e sistema nazionale di controllo
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Centro Europeo Consumatori Italia
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
Congresso distrettuale Lucca 23, 24, 25 maggio 2014.
Combating Homophobia. Local Policies for Equality on the grounds of Sexual Orientation and Gender Identity Torino, 29 April 2011 Presentation of the AHEAD.
La sicurezza dei Giochi Olimpici Invernali di
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
Piano d’azione “EXPO Milano 2015 Mafia Free”
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
La pianificazione dell’evento
Le classi quinte del plesso A. Frank hanno aderito al progetto "Un calcio alla violenza" organizzato dal Forum della Solidarietà in collaborazione con.
La normativa di settore. D.L. n. 377 del , Convertito, con modificazioni, in legge , nr. 377 Disposizioni urgenti per contrastare.
La normativa internazionale
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Collegio Ghislieri Convegno PRESI NELLA RETE Pavia, 23 novembre 2012 Normativa internazionale in tema di cybercrime avv. Stefano Aterno © Avv. Stefano.
Attore nella cooperazione penale internazionale
SEFF Seminario sull'Effettivo - Firenze, 19 Maggio La Commissione nel Club per lo sviluppo delleffettivo: strategie e obiettivi. Antonio Trivella.
Ministero dellInterno Dipartimento della P.S. Ufficio Ordine Pubblico Servizio Reparti Speciali Roma, 19 – 20 e 23 aprile 2007 – Legge 4 aprile 2007 n.41,
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (27 Aprile 2004) IL PRESIDENTE DEL CLUB.
Scuola Superiore di Polizia
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Diapositiva 1 Distretto XXXX SISE 2008 DISTRETTO 2070 San Vincenzo, 5 Aprile 2008.
La strategia e le azioni del “Comitato nazionale lotta antifrode”
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
L’Europa ed io. Protezione contro la criminalità? L’Unione Europea.
Ufficio d'Informazione in Italia del Parlamento Ufficio d'Informazione in Italia del Parlamento europeo
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
LA PREVENZIONE DELLE INFILTRAZIONI MAFIOSE NELL’ECONOMIA LEGALE Piano “EXPO 2015 – mafia free” Milena Antonella Rizzi Viceprefetto presso il Gabinetto.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
COME FUNZIONA L’UE.
L'UNIONE EUROPEA.
Transcript della presentazione:

International Conference “Innovative Policies to Advance Security Governance” New York 20-23 Gennaio 2009 by Roberto Massucci

Perché il “Champions security project” La finale di Champions League rappresenta il maggior evento calcistico internazionale a livello europeo per squadre di club; coinvolge istituzioni, rappresentanti dei media di tutto il mondo, personalità di governo e dell’ambiente sportivo, migliaia di tifosi ed appassionati; il successo della sicurezza si fonda su una efficace partnership tra pubblico e privato l’impiego delle forze dell’ordine deve rispondere ad una logica di “etica di polizia” la comunità internazionale, in particolare dell’Europa, è chiamata a supportare il paese ospitante sia a livello informativo che a livello operativo Manuale 9 luglio 2008

Il programma di massima della finale di Champions League di Roma 2009 21 aprile 22 maggio 27 maggio Cerimonia di consegna del trofeo Tour della Coppa Champions festival Presentazione alla stampa Celebration Party Arrivo Ambasciatori delle squadre finaliste Finale

La normativa internazionale di riferimento Manuale EUSEC – Coordinamento dei programmi nazionali di ricerca sulla sicurezza in occasione dei grandi eventi (9 luglio 2008) Convenzione Europea 19/8/1985 “Convenzione europea sulla violenza degli spettatori durante gli eventi sportivi ed in particolare durante gli incontri di calcio”; Risoluzione del Consiglio dell’Unione Europea 6/12/2001 “Manuale di cooperazione internazionale di polizia, contenente misure per prevenire e combattere gli episodi di violenza ed intemperanza in occasione di partite di calcio a livello internazionale di cui almeno una squadra sia di un Paese membro “(2002/C 22/01) Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea (Enfopol 14) 13/02/2004 “Concernente un Manuale di cooperazione tra gli Stati membri per evitare attacchi terroristici durante i Giochi Olimpici ed altri eventi sportivi similari”: Decisione del Consiglio dell’Unione Europea (2002/348/GAI) 25/4/2002 “Concernente la sicurezza degli incontri di calcio internazionale”; Risoluzione del Consiglio dell’Unione Europea 4 dicembre 2006 “Manuale aggiornato di raccomandazioni per la cooperazione internazionale tra forze di polizia e misure per prevenire e combattere la violenza e i disordini in occasione delle partite di calcio di dimensione internazionale alle quali è interessato almeno uno Stato membro”

Apparato governativo Apparato sportivo La struttura organizzativa italiana e la struttura della Champions League Apparato governativo Apparato sportivo Ministero dell’Interno Autorità Nazionale di PS UEFA – FIGC organizzatori Capo della Polizia Direttore Generale della PS CONI Proprietario dell’impianto Club finalisti Dipartimento della PS Ufficio Ordine Pubblico C.N.I.M.S.1 Security Officer Questura di Roma2 1Il Centro Nazionale di Informazione sulle Manifestazioni Sportive (CNIMS), operativo in seno all'Ufficio Ordine Pubblico della Segreteria del Dipartimento della P.S., svolge attività di raccolta, analisi ed elaborazione dei dati relativi al fenomeno della violenza negli stadi, il cui risultato è materia di esame settimanale in sede di Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive. Il CNIMS centralizza la raccolta e l’analisi dei dati sul fenomeno della violenza a livello nazionale e si inserisce in una rete europea di cooperazione internazionale di Polizia per il contrasto dell'hooliganismo. 2La Questura di Roma, Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza, svolge un ruolo di coordinamento dei servizi di ordine e sicurezza pubblica a livello tecnico operativo.

Il “Champions security project” prima dell’evento Per la finale di Champions League 2009, già da tempo sono stati avviati incontri e briefing operativi con il Questore di Roma al fine di contemperare, tra l’altro, le esigenze della UEFA con quelle predominanti di sicurezza. Una volta individuate le squadre semifinaliste, il CNIMS, nel corso di un primo briefing, fornirà ai Centri di informazione dei paesi da cui provengono le squadre semifinaliste, informazioni su argomenti quali la legislazione applicabile, gli aspetti organizzativi dell'evento, l'identificazione delle autorità di polizia responsabili, ecc. Nella fase successiva di individuazione delle squadre finaliste, rivolgerà, inoltre, ai Centri di Informazione dei Paesi interessati domanda di informazioni in merito agli spostamenti dei tifosi comuni e di quelli "a rischio", della squadra partecipante e della sua scorta (qualora vi sia una minaccia) nonché alla vendita dei biglietti, ad eventuali richieste di collaborazione per l’invio di ufficiali di collegamento nonché un congruo numero di spotter e di agenti in uniforme che saranno posti a disposizione della Questura di Roma per seguire e prestare assistenza ai rispettivi tifosi, compresa ogni altra informazione pertinente. Successivamente, il CNIMS fornirà ai Centri di informazione dei Paesi delle due finaliste informazioni sull'organizzazione del servizio d'ordine, più in particolare sulle modalità di integrazione degli operatori della polizia nel dispositivo del servizio d'ordine locale, nonché sulle direttive riguardanti i tifosi, ecc. Gli Ufficiali di collegamento, gli spotter ed il personale in uniforme saranno ospiti del Governo italiano che fornirà gli accrediti e le istruzioni per i piani oprativi, gli alloggi, il vitto, l’attrezzatura tecnica e garantirà agli stessi la sicurezza ed il supporto in loco. Restano a carico del Paese di origine le spese di viaggio. Una volta ottenuti i nominativi degli acquirenti dei biglietti il CNIMS interesserà i corrispettivi dei Paesi interessati per ottenere le informazioni sugli stessi verificando se tra questi vi siano soggetti capaci di creare turbative all’ordine ed alla sicurezza pubblica.

Il “Champions security project” durante dell’evento Durante l’evento - dal 22 maggio 2009 (apertura del Champions Festival) al 28 maggio 2009 (giorno successivo alla Finale) la composizione del CNIMS sarà allargata ai 2 Ufficiali di Collegamento dei Paesi finalisti. Il CNIMS centralizzerà il frutto dell’attività svolta, senza sovrapporsi, dagli apparati del Dipartimento della Pubblica Sicurezza deputati, ciascuno nel proprio ambito, alla raccolta e analisi delle notizie provenienti da altre fonti, anche internazionali (Interpol, Europol, Schengen e Police Working Group on Terrorism – PWGOT), assicurando lo scambio delle informazioni ai fini della valutazione generale delle minacce, sia a livello nazionale che internazionale. Il CNIMS continuerà, inoltre, lo scambio informativo con gli omologhi Centri di Informazione dei Paesi finalisti delle notizie di interesse per un aggiornamento dell'analisi del rischio, nonché con tutti gli NFIP interessati il monitoraggio del transito ed arrivo, comprese le modalità ed i tempi di soggiorno e partenza. Il CNIMS terrà costantemente informati gli ufficiali di collegamento inviati a Roma in ordine le informazioni fattuali concernenti i visitatori, nonché una descrizione degli eventuali incidenti e dei fermi.

Il “Champions security project” dopo l’evento Sul piano strategico, il CNIMS procederà ad una valutazione del comportamento dei tifosi per permettere al Centro di Informazione del paese che presta assistenza di aggiornare l'analisi del rischio connessa ai visitatori. Sul piano operativo, sarà effettuata una valutazione dell'utilità operativa delle informazioni fornite dal Centro di Informazione degli altri paesi, nonché dell'inquadramento da parte del paese della squadra in trasferta.

Le fasi del progetto 20/24 gennaio New York Presentazione del progetto ai paesi partner; acquisizione dei suggerimenti degli esperti. 28 febbraio Roma Approvazione del progetto e diffusione tra i paesi partner 20/21 aprile Roma – Champions Meeting Interventi di paesi che hanno ospitato finali di Champions League: Francia e Grecia. Intervento della UEFA Presentazione della proposta italiana della gestione della finale a Roma Adozione delle conclusioni 22 maggio Roma Attivazione del Centro Nazionale “Roma 2009” 30 luglio Roma Elaborazione del modello di gestione della finale di Champions League

Le aree progettuali del “Champions security project” The ticketing project The accreditation project The stewarding project The welcoming and volunteering project The mobility project The Olympic stadium project The public order and security project The international police co-operation project Ambush marketing Medical service