ARNICA MONTANA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“ Il nostro Orto Botanico”
Advertisements

Chiara vinci salicornia.
I. C. S. “ L. PIRANDELLO” TARANTO sede “G
Il gruppo arrivato al Porto Caleri Siamo saliti tutti in barca per andare verso il parco.
Le piante carnivore dell’orto botanico
Scuola Media di Ozzano dellEmilia (Bologna) & Presentano LARGILLA NELLA SALUTE E NELLESTETICA Si ringraziano per la disponibilità, la simpatia e la preparazione.
IL FUMO.
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
PIANTE AROMATICHE.
Limonium Claudia Zedda.
Macrotipo Corologico: Boreali Tipo Corologico: Circumbor.
La tipha angustifoglia
Rielaborato da Silvia Faà
Cannuccia di palude Claudia zedda.
Venere Il 2° pianeta del sistema solare
DAL SEME… AL FRUTTO!.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
BIODIVERSITA’ ACERO.
Arance.
Estratti naturali di preparazione domestica
I.C. “C. Aschieri” - Scuola secondaria di primo grado
Pianta erbacea annuale conosciuta fin dai tempi antichi, è originaria del bacino del Mediterraneo e dellAsia occidentale. Gli antichi romani attribuivano.
I.C. “MAZZINI” CASTELFIDARDO ANCONA
Salvia pratense Pianta perenne, di aspetto erbaceo di altezza cm alla fioritura. Fusti eretti, ramificati sull’apice. Foglie basali con picciolo.
Unità didattica ideata e realizzata
Alla scoperta della biodiversità nella Villa comunale di Lanciano
PIANTE DEL PRATO Alla scoperta del proprio ambiente
Il castagno È un albero longevo, alto in media dai 15 ai 20 metri, capace però di raggiungere notevoli dimensioni anche di m e 6-8 m di circonferenza.
Passeggiare in giardino
Sono chiamati anche essenze
LA VITA DELLE FARFALLE Scuola primaria “Edmondo De Amicis” di Latisana
Colpo di Calore Congelamento.
Fusaggine Euonymus europaeus Appartiene alla famiglia Celastraceae
Il GELSO (Morus alba – Morus nigra)
La botanica del tabacco
Scuola Media di Serravalle
LA CANAPA LA PIANTA La canapa è una pianta erbacea delle Canabacee ed il suo nome scientifico è CANNABIS SATIVA. La pianta ha fusto eretto, alto oltre.
Classe 3B Scuola Primaria “Vittorino da Feltre”
C. UN ERBORISTA CURIOSO, MA ALLE PRIME ARMI MORTE MISTERIOSA AL MUSEO DELLE SCIENZE LA GAZZETTA DEI METTIAMO LE MANI SUGLI INFUSI Distinguiamo alcuni.
RICERCA SCIENTIFICA: IL CASTAGNO.
Il GIARDINO DELLA SALUTE Attività laboratoriale di Tecnologia
Ricerca sulla cipolla.
LA DROGA Storia, tipologie, effetti e cura Fonti:
Cari ragazzi e cari genitori, oggi, giorno delle ceneri, ha inizio la Quaresima. Immaginiamo che nel giardino del nostro cuore ci sia un albero con tre.
Il PEPE Fa bene o no?. Nome: Piper Nigrum Famiglia: Piperacee Origine: paesi dell’Asia tropicale Età: almeno anni Habitat: cresce solo nelle foreste.
Gli aromi e i condimenti
IL PEPE FA BENE O FA MALE?.
IL PEPE di Beda Mariateresa.
ANNO SCOLASTICO , A CURA DELLE CLASSI 2A-2E.
B. UN BOTANICO CURIOSO, MA ALLE PRIME ARMI Così viene descritto da colleghi ed amici Mario Palmieri, trovato morto l'altro ieri al Museo delle Scienze.
Ordine: poales Famiglia: Poaceae Genere: phragmites Macrotipo Corologico: altre Tipo Corologico:: subcames.
Sigillo di Salomone E’ una pianta piccola e discreta, quasi nascosta. Ne esistono 3 specie definite Polygonatum. In comune hanno un rizoma robusto dotato.
OLI ESSENZIALI Alessia Romer Denise Maiocchi Virginia Mainardi
Scuola Martiri della Libertà
La MANNA, un prodotto unico al mondo.
MORFOLOGIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE Parlare della MORFOLOGIA di una pianta significa descrivere le sue parti. Parlare invece della sua FISIOLOGIA vuol.
PROGETTO “LIBERA LE IDEE” MODULO SA1 “Se conosco rispetto: educazione all’ambiente” ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTEBELLO JONICO a.s –
L’ISOLOTTO di Ponte San Pietro
Dieci cose che Dio non vi chiederà in quel giorno.
pianta aromatica molto comune
Nonostante l’aspetto invitante, le bevande alcoliche sono veri e propri veleni per l’organismo.
Scuola primaria “ G. Falcone”
Quali sono gli aspetti piacevoli del fumo? È quella gioiosa della bellezza e dell’eterna apparente giovinezza. È quella dell’apparente benessere psicofisico.
E…LE SOSTANZE A RISCHIO. Droghe Viviamo in una società in cui si fa largo uso di droghe. Anche se si parla molto e ci si preoccupa delle droghe illegali,
Percorso didattico – Educazione alla Salute Anno 2013/14 classe 3°A A cura degli Alunni Adriano Nurcato Stefano Nurcato Alessandro Panetta Alessia Pastore.
Il fumo!!!!!.
Il fumo.
Che cos’ è l’ alcool? L’alcool etilico rappresenta il prodotto di scarto dei microrganismi che digeriscono gli zuccheri… A seconda della percentuale.
Un killer che miete più di 4 milioni di vittime l’anno.
Transcript della presentazione:

ARNICA MONTANA

Famiglia: Asteraceae Nome volgare: arnica montana, tabacco di montagna. Il suo nome deriva, secondo alcuni, dal greco ptarmiké che significa sternuto, in relazione alle sostanze aromatiche contenute nel fiore, nelle foglie e nella radice. Secondo altri, deriverebbe da arnakis, che significa pelle di agnello, alludendo alla fine peluria delle foglie. Montana, per l’ambiente in cui cresce.

Il nome volgare “tabacco di montagna” deriva dall’usanza dei montanari di un tempo di fumarne le foglie essiccate. Questa usanza era motivata dal fatto che intendevano in questo modo trarre beneficio dalle proprietà antiasmatiche, anticatarrali e decongestionanti delle vie respiratorie.

Il fiore è composto da due parti: un grosso bottone centrale con piccoli fiorellini tubulari gialli e, esternamente numerose ligule di colore giallo intenso che presentano tre “dentini” sulla punta. L’odore è leggermente acre, il sapore amaro e un po’ piccante. Il fusto è eretto, semplice o ramificato in alto. La pianta sopravvive al rigido inverno grazie al suo forte rizoma.

È una pianta erbacea, perenne, alta dai 20 ai 50 centimetri. Le foglie alla base sono disposte a forma di croce e sono ricoperte da una leggera peluria. Il fiore non è singolo ma è una infiorescenza su un lungo stelo; è un capolino con fiori di colore giallo-arancione lungo 6-8 centimetri. Il fiore, piuttosto robusto, è ricoperto da una fine peluria ed ha l’aspetto di una margherita un po’ “arruffata”.

Cresce bene nei pascoli e nelle praterie a quote comprese tra i 900 e i 2600 metri. Predilige i prati aridi e le brughiere sempre su terreno acido. Fiorisce da giugno ad agosto. È possibile confondere l’arnica montana con alcune specie del genere Doronicum.

L’arnica è diffusa in tutta l’Europa centrale; in Italia si trova in tutto l’arco alpino e sull’Appennino pavese e parmigiano. È una pianta dalle proprietà medicinali conosciute fin dall’antichità. Per uso interno viene utilizzata come anticatarrale, antispasmodica, eccitante del sistema nervoso e del sistema cardiovascolare.

Per uso interno si preparano tinture e infusi, che devono essere utilizzati con prudenza perché a dosi elevate possono provocare irritazione gastro-intestinale, tremori e accelerazione del battito cardiaco. Per uso esterno si fanno impacchi contro ematomi, lussazioni e reumatismi. Gli impacchi devono essere fatti solo sulla pelle perfettamente integra.

Le parti utilizzate sono il fiore e la radice, meglio se raccolti in autunno quando la concentrazione di principi attivi è maggiore. Si fanno macerare i fiori nella grappa o nell’olio di oliva per circa 40 giorni e poi si utilizza il liquido per frizioni in caso di dolori, traumi, bronchiti, polmoniti. La radice viene macerata in alcool a 60° per dieci giorni. Si riteneva persino che avesse poteri magici in grado di influenzare anche il tempo atmosferico. Motivo per cui veniva bruciata durante i temporali.

CURIOSITA’ Un tempo, non solo i montanari fumavano le foglie secche di arnica per curare la tosse e la bronchite, ma a volte la pianta veniva utilizzata per la cura della malaria, in sostituzione del chinino che era troppo costoso e difficile da trovare. Per questo era anche chiamata”china dei poveri”. All’inizio del XX secolo si abbandonò questo impiego perché l’uso eccesivo aveva un effetto tossico sull’organismo. Si narra che il noto poeta Goethe, in seguito ad un forte attacco di angina pectoris,abbia trovato grande giovamento dopo aver bevuto una tazza di decotto di arnica. Anche se già da tempo era nota la sua pericolosità e tossicità per uso interno.

BIBLIOGRAFIA L.Matonti – Arnica, la pianta dei traumi – da Piemonte Parchi L.Poggio – Pillole di Botanica:Arnica Montana L. – Voci del Parco n.1/2010 –Notizie dal Parco Nazionale Gran Paradiso Minicompact – Fiori di montagna – De Agostini Novara AUTORE Noemi, classe prima media Piancavallo Fotografie: Rita Torelli, Massimo Sotto