Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali Il Ricovero È La presa in carico della persona e l’avvio dell’intervento assistenziale per la diagnosi e la cura delle malattie che richiedono interventi di urgenza o emergenza e delle malattie acute che non possono essere affrontate in ambulatorio o a domicilio. L’assistenza ospedaliera comprende: visite mediche, assistenza infermieristica, eventuali interventi chirurgici e ogni atto e procedura di diagnosi, terapia e riabilitazione necessari per risolvere i problemi di salute del degente, compatibilmente alla dotazione tecnologica delle singole strutture; interventi di soccorso nei confronti di malati o infortunati in situazioni di urgenza ed emergenza ed eventuale trasporto in ospedale. 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali Il Ricovero L’assistenza ospedaliera alla persona ricoverata prevede: prestazioni mediche; assistenza infermieristica; atti e procedure diagnostiche, terapeutiche e riabilitative idonee al tipo di malato. Il ricovero è proposto dal medico di famiglia, dalla Guardia Medica o dal medico specialista, a seconda della tipologia di “ricovero ordinario” o “urgente”. 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
Il Ricovero ordinario o programmato Il ricovero non urgente avviene di consueto su consiglio del medico specialista secondo le modalità sotto riportate: Dopo che l’utente sia stato sottoposto a visita ambulatoriale; Per effettuare controlli programmati dopo precedente ricovero; Su richiesta del medico curante; Su richiesta di altra struttura sanitaria; Dopo precedente ricovero in Day Hospital. L’utente contatta la segreteria del reparto che registra la richiesta e fornisce la data d’ingresso in relazione alla priorità assegnata dal medico. N.B.: permette al paziente di pianificare il periodo di assenza dalla famiglia, dal lavoro, dagli amici; consente perciò una migliore adattamento al ricovero. Di solito il paz. Si presenta in ospedale accompagnato da familiare/conoscente, soprattutto se si tratta di anziani, bambini, disabili... 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
Il Ricovero ordinario o programmato I tempi massimi di attesa per i ricoveri ospedalieri si collegano alle seguenti classi di priorità: CLASSE DI PRIORITA’ PER IL RICOVERO INDICAZIONI CLASSE A Ricovero entro 30 giorni per i casi clinici che potenzialmente possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti, o comunque da recare grave pregiudizio alla prognosi. CLASSE B Ricovero entro 60 giorni per i casi clinici che presentano intenso dolore, o gravi disfunzioni, o grave disabilità ma che non manifestano la tendenza ad aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi. CLASSE C Ricovero entro 180 giorni per i casi clinici che presentano minimo dolore, disfunzione o disabilità e non manifestano tendenza ad aggravarsi né possono per l’attesa ricevere grave pregiudizio alla prognosi. CLASSE D Ricovero senza attesa massima definita per i casi clinici che non causano alcun dolore, disfunzione o disabilità. Questi casi devono comunque essere effettuati entro 12 mesi. 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
Il Ricovero Diurno (Day hospital / Day surgery) Si tratta di una forma di ricovero che non prevede il pernottamento in ospedale. Qualora le necessità clinico-terapeutiche del paziente comportassero l’opportunità di una prosecuzione delle cure ospedaliere,viene garantita la prosecuzione delle cure con un ricovero ordinario. L’accesso avviene secondo l’ordine cronologico di inserimento dell’utente nel registro di prenotazione (liste di attesa) per un ben definito problema clinico per il quale l’utente necessita di prestazioni complesse da concentrare in una sequenza ravvicinata di atti diagnostici/terapeutici. Il ricovero in D.H./D.S. non può avere carattere d’urgenza e, quindi, può avvenire esclusivamente in modo programmato. 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
Il Ricovero non programmato La proposta deve essere presentata al medico di Pronto Soccorso addetto all’accettazione che, valutata la reale necessità e la disponibilità dei posti letto, dispone il ricovero. N.B.:Rappresenta un problema sociale di grosse dimensioni (incidenti stradali, infortuni sul lavoro, patologie cardiovascolari, ecc…); Ricovero d’urgenza e d’emergenza Avviene attraverso il Pronto Soccorso ed Accettazione Medica dell’Ospedale. La proposta di ricovero può essere avanzata dal Medico di Medicina Generale o dalla Guardia Medica con apposita documentazione che viene presentata dall’utente al Medico del Pronto Soccorso. Spetta al medico del Pronto Soccorso ed Accettazione Medica effettuare ogni valutazione rispetto all’indicazione di ricovero, anche avvalendosi di consulenze specialistiche di altre unità operative e servizi dell’Ospedale. 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
ACCETTAZIONE in PRONTO SOCCORSO Definizioni di Urgenza / Emergenza Il Ricovero in urgenza ACCETTAZIONE in PRONTO SOCCORSO Definizioni di Urgenza / Emergenza URGENZE: Situazioni critiche di varia natura che richiedono un intervento non procrastinabile o dilazionabile nel tempo (Es: intervento chirurgico urgente – appena la sala operatoria è disponibile l’intervento viene eseguito); EMERGENZE: Situazione che implica un’immediato pericolo imminente di vita del paziente. (Es: intervento chirurgico in emergenza – se l’intervento non viene eseguito adesso il paziente è perduto); Non sempre una situazione di URGENZA, implica anche l’EMERGENZA 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
Il Servizio di Pronto Soccorso Il Servizio di Pronto Soccorso fornisce assistenza a tutti coloro che presentano un problema sanitario urgente non risolvibile dal Medico di Medicina Generale, dal Pediatra di libera scelta o dalla Guardia Medica. Nei casi di urgenza è previsto l’accesso diretto alle Unità Operative di Ostetricia e Ginecologia, di Pediatria ( in base alla diversa organizzazione degli ospedali). Come avviene l’accesso Una volta arrivati al Pronto Soccorso, l’accesso viene stabilito in base alla gravità e non in base all’ordine di arrivo, dopo accurata selezione da parte del personale sanitario addetto all’accettazione (adeguatamente formato). Gli utenti vengono accolti da un infermiere che raccoglie i dati anagrafici, valuta la complessità del quadro clinico e, in relazione alla gravità del caso, assegna un codice di accesso alla visita, contraddistinto da un determinato colore. Il sistema di assegnazione del codice si chiama “Triage” che tradotto significa “smistamento” 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
Il Servizio di Pronto Soccorso CODICE TRIAGE DESCRIZIONE CODICE ROSSO Individua i casi più gravi che possono comportate immediato pericolo di vita. La priorità è assoluta. CODICE GIALLO Individua l’urgenza e viene assegnato a pazienti con alterazioni importanti delle funzioni vitali (respiratoria, cardio-circolatoria, nervosa). Il personale del Pronto Soccorso si presta per ridurre al minimo il tempo di attesa. CODICE VERDE Individua i problemi che in nessun caso possono compromettere le funzioni vitali. Ma comportano uno stato di sofferenza acuta; queste prestazioni non sono soggette a pagamento del ticket. Gli utenti di solito vengono assistiti dopo i casi più gravi e urgenti. CODICE BIANCO Riguarda i casi meno gravi. Generalmente si tratta di situazioni che dovrebbero essere risolte dal Medico di Medicina Generale o dal Servizio di Guardia Medica. Gli utenti vengono in ogni caso assistiti, ma dopo le vere urgenze. Queste prestazioni sono soggette al pagamento del ticket. 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
Il Servizio di Pronto Soccorso In base al codice di accesso la struttura garantisce risposte adeguate ai singoli bisogni espressi dall’utente. Quando il medico lo ritiene opportuno, viene proposto il ricovero in ospedale, “l’osservazione breve” (astanteria), oppure l’utente può essere inviato a domicilio, all’attenzione del medico curante o presso un ambulatorio specialistico. 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
ACCETTAZIONE in PRONTO SOCCORSO Il Ricovero in urgenza ACCETTAZIONE in PRONTO SOCCORSO Accettare un paziente quando vengono richiesti interventi infermieristici immediati richiede: Prontezza nell’individuare i problemi presenti o latenti; Rapidità nella scelta degli interventi da adottare in relazione ai problemi emersi; Capacità di adattamento alle diverse situazioni, attraverso un atteggiamento dinamico e flessibile. 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali Il Ricovero in urgenza In situazione di Emergenza sanitaria vengono distinte tre fasi di intervento: Fase di Primo Soccorso: avviene sul luogo dell’incidente, in questa fase il personale infermieristico presta le prime cure volte alla rilevazione delle condizioni del paziente e al successivo intervento per il mantenimento delle funzioni vitali; Fase di trasporto: su mezzo sanitario adeguato. Durante il trasporto continuano le cure infermieristiche ed il controllo delle funzioni vitali; Fase di Accettazione: Le cure infermieristiche sono volte alla preparazione alle successive indagini diagnostiche ed alle prestazioni terapeutiche/assistenziali d’urgenza. 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
ACCETTAZIONE in PRONTO SOCCORSO Il Ricovero in urgenza La presa in carico della persona e l’avvio dell’intervento assistenziale ACCETTAZIONE in PRONTO SOCCORSO Durante tutte queste fasi, ma in generale durante tutta l’attività professionale, si deve ridurre il margine di errore, per operare in condizioni di EFFICACIA ed EFFICIENZA, ottenendo quindi risultati ottimali con il minimo spreco di risorse; è necessario quindi adottare comportamenti che seguano dei criteri prestabiliti. EFFICACIA: Raggiungimento degli obiettivi dati a prescindere dalle risorse a disposizione EFFICIENZA: Raggiungimento degli obiettivi dati con le risorse a disposizione Un utile strumento risultano essere i: PROTOCOLLI Componenti del protocollo: Obiettivi da raggiungere; Attività previste (o procedure); Risorse utilizzate; Valutazione del processo 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali Corso Infermieristica clinica – 1° anno Massimo Spalluto
Documenti necessari per il ricovero Tessera sanitaria (TEAM o il codice fiscale per chi non l’avesse ancora ricevuta); Il codice STP/ENI per i pazienti provenienti da paesi extracomunitari se presenti in Italia senza permesso di soggiorno o assicurazione contro le malattie; Documenti di copertura sanitaria se pazienti provenienti da paesi in convenzione con l’Italia (ES: Serbia, Montenegro, Brasile, Australia, ecc); Documento di riconoscimento (per gli stranieri, se cittadini della Comunità europea, è necessario il passaporto e/o la carta d’identità; se cittadini extracomunitari il passaporto ed il permesso di soggiorno). È molto importante portare le cartelle cliniche di ricoveri precedenti, tutti gli esami medici e gli accertamenti diagnostici già eseguiti e comunicare ai medici notizie relative ai farmaci assunti a domicilio. 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali Il Ricovero La presa in carico della persona e l’avvio dell’intervento assistenziale ACCOGLIENZA Nursing process: …le cure infermieristiche sono un processo dinamico che produce adattamento e miglioramento …(OMS); Visione olistica: la persona viene sempre considerata nella sua globalità, l’aspetto relazionale e comportamentale non è mai disgiunto dal problema fisico. Accogliere il paziente in ospedale è un momento importante Ansia, paura, preoccupazione per la diagnosi, per le conseguenze sono aspetti di cui dobbiamo tenere sempre conto ACCETTAZIONE Figure coinvolte: Personale amministrativo: Compilazione dei dati, inoltro dati agli uffici addetti alla registrazione del ricovero per fini statistici ed epidemiologici; Personale infermieristico: Presa in carico del paziente e la relativa raccolta dati; (a volte anche parte amministrativa – vedi punto precedente) Personale medico: Diagnosi clinica; Personale tecnico/sanitario: Esecuzione di indagini diagnostiche (radiologiche, ematologiche, ecc… 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
Il Ricovero La presa in carico della persona e l’avvio dell’intervento assistenziale ACCETTAZIONE Dati anagrafici individuali da raccogliere (concetto di dati sensibili) Cognome, Nome, residenza, data e luogo di nascita, indirizzo, recapito telefonico, medico che propone il ricovero, medico di famiglia, eventuale diagnosi (inserimento nella rete informatica dell’ospedale) COMPILAZIONE DEL R.A.D. (Rapporto Accettazione Dimissione) S.D.O. (Scheda Dimissione Ospedaliera) Autorizzazione al trattamento dei dati sensibili Legge sulla privacy n° 675/96 (vedi modello apposito) 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
Rapporto Accettazione Dimissione COMPILAZIONE DEL R.A.D. Rapporto Accettazione Dimissione 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali AZIENDA OSPEDALIERA S. CAMILLO - FORLANINI RISERVATEZZA DELLE INFORMAZIONI (L. 675/96) (Modello da allegare al 410 RAD) Il/La sig./sig.ra: _________________________________________ in qualità di: *___________________________________________ AUTORIZZA / NON AUTORIZZA L’Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini a fornire informazioni relative al: Del sig./sig.ra: ____________________________________________ presso questo ospedale Data: ___ / ___ / ____ Firma: __________________________ *Degente - Familiare (specificare il grado di parentela), Altro 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali Il Ricovero in elezione La presa in carico della persona e l’avvio dell’intervento assistenziale L’ACCOGLIENZA del paziente presso l’U.O., rappresenta il primo contatto (molto importante), tra lui e la struttura, le persone che nei prossimi giorni (mesi???), rappresenteranno il suo contesto di vita. La capacità di fornire le giuste informazioni e di trasmettere in modo uniforme l’organizzazione dell’U.O., possono permettere una completa collaborazione da parte del paziente e della sua famiglia. Un utile strumento risultano essere i: PROTOCOLLI Componenti del protocollo: Obiettivi da raggiungere; Attività previste (o procedure); Risorse utilizzate; Valutazione del processo 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
Protocollo dell’Accoglienza 1° fase: Accoglienza del paziente presso il desk/accettazione dell’U.O., da parte di un infermiere che si presenta con nome, cognome e qualifica (cartellino di riconoscimento); (Eventuale procedura amministrativa se da eseguire presso l’U.O.); Illustrazione della strutturazione del reparto di degenza, con visita ai servizi principali, orari di servizio, figure professionali di riferimento; Accompagnamento del paziente presso la camera ed il letto assegnato, che sono stati preparati precedentemente, ed illustrazione delle dotazioni dell’UNITA’ DEL PAZIENTE Far indossare il pigiama al paziente 2° fase: Dopo che il paziente si è sistemato in camera: Raccolta dati da parte dell’infermiere, e compilazione della cartella (o scheda) infermieristica (nel frattempo il medico attraverso l’anamnesi, farà lo stesso); Dati raccolti (esempio): Cognome, nome, indirizzo, telefono, familiare di riferimento, Peso, altezza, religione, abitudini alimentari, mobilità, grado di autosufficienza, ecc… Visione prime richieste del medico per esami diagnostici, e preparazione della modulistica appropriata, primo programma terapeutico, e trascrizione sul programma terapie 3° fase: Illustrazione al paz. del programma diagnostico/terapeutico, dei primi appuntamenti; Seguire il paziente nei primi passi all’interno della U.O. e dell’ospedale tutto; Aiuto al paziente nelle prime somministrazioni delle terapie prescritte dal medico 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
Protocollo di gestione dell’emergenza 1° fase: Giunto sul luogo l’Infermiere deve verificare il numero delle persone coinvolte, individuando le priorità di intervento. Effettuare un esame preliminare della persona senza muoverla (tranne in caso di: incendio, vapori tossici, freddo intenso posizione anomale. Iniziare subito le attività rianimatorie, se necessario, e proseguirle durante il trasporto del paziente. Valutare le funzioni vitali: POLSO: (tipo, frequenza) verificare presenza di emorragie in atto STATO DI COSCIENZA: (grado) verificare la capacità del paz. Di rispondere a domande semplici. La persona non cosciente va posta su un piano orizzontale rigido. RESPIRO: (frequenza, profondità, tipologia) verificare pervietà delle vie aeree, presenza di ferite perforante il torace. Preparazione del paziente al trasporto in ospedale su mezzo idoneo. 2° fase: Preparare il paziente per il trasporto, rimuovere eventuali ostacoli che comportano pericolo di vita per la persona. Interrogare il paz. su sensibilità e mobilità, predisporre supporto rigido per il trasporto, in caso si lesioni cranio-vertebrali, usare un supporto cervicale e sostegno dorsale. In caso di ferite ampie su arti/addome, proteggere con una medicazione provvisoria. Per amputazioni, raccogliere l’arto e proteggerla con un telo pulito. Immobilizzare l’arto in caso di fratture, non intervenire con manovre manuali in caso di lussazione o sublussazione 3° fase: Durante il trasporto, l’assistenza mira a ripristinare e controllare le funzioni vitali del paziente. Le manovre rianimatorie continueranno una volta arrivati in ospedale. Rianimazione Polmonare: controllo delle vie aeree, eliminazione protesi, ventilazione meccanica, aspirazione e lavaggio endotracheale, previo inserimento di un sondino Rianimazione Cardiaca: monitoraggio del paziente (polso, P.A., ECG, PVC), massaggio cardiaco, cardioversione, farmacoterapia. Rimozione vestiti, rimozione di eventuale materiale estraneo Procedure fase diagnostica: Visita medica; Ev.li consulenze specialistiche; Indagini radiologiche ed ecografiche; Esami ematochimici. 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
Scheda infermieristica 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
Diritti ed i doveri dell’utente ricoverato L’utente ricoverato ha diritto : di riconoscere il profilo professionale e la posizione funzionale degli operatori, di essere informato sulle prestazioni erogate nonché di chiedere informazioni inerenti la diagnosi e la prognosi ai medici direttamente responsabili; alla riservatezza sulla diagnosi della sua malattia, nonché sui trattamenti cui è sottoposto e, qual’ora lo richieda, sul ricovero; di chiedere all’operatore informazioni chiare prima di qualsiasi trattamento, di ricevere per iscritto, al momento della dimissione, una lettera nella quale saranno indicate la diagnosi, la terapia consigliata e tutti quegli elementi necessari al proprio medico curante per garantire una continuità di trattamento. L’utente ricoverato è tenuto: al rispetto degli altri malati e del personale, a non uscire dall’area ospedaliera, a non allontanarsi dal Reparto di degenza senza aver prima avvertito il personale sanitario, a non fumare in nessun luogo. 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali Dimissioni Si intende l’uscita del paziente dall’ospedale, al termine dell’episodio di ricovero, con ritorno al proprio domicilio o presso altra struttura. L’obiettivo generale è quello di fare in modo che ci sia una coerenza tra i bisogni sanitari dei pazienti da dimettere ed i servizi disponibili, coordinando tra loro servizi e prestazioni e pianificando la dimissione e i controlli successivi. La dimissione può essere ordinaria, cioè concordata con i sanitari, o volontaria, cioè scelta del paziente contro il parere dei sanitari. In caso di dimissione volontaria del paziente, il medico deve acquisire una dichiarazione firmata di assunzione di responsabilità da riportare in cartella clinica e può non rilasciare lettera di dimissione 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali Dimissione La documentazione relativa alla dimissione viene firmata dal medico con la supervisione dell’infermiere (lettera di dimissione) In questa fase, sia il paz. che la famiglia hanno bisogno ancora di informazioni, sulla gestione del periodo di convalescenza, sulle terapie ecc…; La dimissione può avvenire per vari motivi: Dimissione a domicilio; Trasferimento presso altra U.O.; Trasferimento presso altra struttura sanitaria; Spontaneo abbandono (necessaria firma del paz. o di chi ne fa le veci); Decesso 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali
Trasferimento del paziente Spostamento di un paziente da: una camera ad un’altra della stessa U.O.; una U.O ad un’altra dello stesso presidio ospedaliero; un presidio ospedaliero all’altro della stessa azienda ospedaliera; Una azienda ospedaliera ad altra azienda ospedaliera. 10 Gennaio 2013 Corso di infermierisitica dei processi educativi e relazionali