Uomo e male un rapporto problematico Scuola della Parola 2015-2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Creazione dell’Umanità
Advertisements

DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
Domenica XXI Tempo Ordinario
18 ottobre 2009 Domenica XXlX Musica: Canto bizantino in lingua greca
CADUTA E PECCATO LEZIONE 3 DELLA SCUOLA DEL SABATO
I DIECI COMANDAMENTI.
Celebrazione della Prima Confessione
28 giugno 2009 Domenica XIII tempo ordinario Canti giullareschi.
Anno A DOMENICA VI Tempo ordinario 13 febbraio 2011.
Domenica VII tempo ordinario 20 febbraio 2011.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
3° di Quar- B. PRIMA LETTURA DAL LIBRO DELLESODO.
Verso le altezze della mistica paolina
Spesso il male di vivere ho incontrato...
xIIIDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 5,21-43.
1 marzo 2009 Domenica I Domenica I di Quaresima di Quaresima Domenica I Domenica I di Quaresima di Quaresima.
del fango sopra gli occhi,
Dialogando con il Padre nostro.
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
Le preghiere della sera
“Nessuno ha amore più grande di
Parola di Vita Novembre 2009.
Colossesi 2:12 Il vero battesimo.
Dodici motivi per predicare
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
Padre nostro PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Genesi 4 Storia di fratelli.
LUCA 19:2 AL 10 Ed ecco un uomo, chiamato Zaccheo il quale era il capo dei pubblicani ed era ricco. Egli cercava di vedere chi fosse Gesù, ma non poteva.
G I O R N D N A T L E.
La Santa Messa Domenica 6 Anno A.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Classi per il tempio Il piano di salvezza.
Io sono con voi!.
DOMENICA VI Ciclo A 13 febbraio 2011
10.00 Capitolo 51 guardando con l'occhio della sua misericordia il desiderio e la fame di quell'anima, diceva:
11.00 Capitolo 43 Il demonio è dalla mia giustizia fatto giustiziere, per tormentare le anime che miserabilmente mi hanno offeso.
10.00 Lettera 308 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
11.00.
Domenica XVIII 4 agosto 2013 Tempo ordinario
Sei cristiano…. …… davvero ?
Ave Maria “Beata te che hai creduto!”.
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
4° quar A «Va’ a Sìloe» e lavati! significa: “Inviato”.
“Spesso il male di vivere ho incontrato” il salmo 90
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
10 SMS di promesse Zaccaria 8 Anthony Testa . Ottobre 19, 2014
“Perdonaci come noi perdoniamo i nostri debitori”
Veglia Pasquale.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella I a domenica di Quaresima.
Ogni volta che partecipo a un banchetto di nozze mi viene in mente il vino di Cana.
I Domenica di Quaresima 22 febbraio 2015
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
26 FEBBRAIO 2015 GIOVEDÌ - I SETTIMANA DI QUARESIMA ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
COME POSSO [RESISTERE] AL MALE
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
Dolcissima Maria.
La religione e la fede *.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE I IL MISTERO DEL PECCATO.
Giubileo della Misericordia
La luce come metafora di Dio nella Bibbia
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
“Ministri della Consolazione” Ufficio di Pastorale della Salute Diocesi di Cremona Vicino al morente: dal curare al prendersi.
Preghiera a Dio.
Transcript della presentazione:

Uomo e male un rapporto problematico Scuola della Parola

Il male come esperienza umana di fallimento e di prostrazione

Male Male/dolore Male/sofferenza Male/caducità Male/morte

Le Parche (in latino Parcae), nella mitologia romana, sono il corrispettivo delle Moire greche.latinomitologia romanaMoiregreche In origine si trattava di una divinità singola, Parca, dea tutelare della nascita. Successivamente le furono aggiunte Nona e Decima, che presiedevano agli ultimi mesi di gravidanza. Figlie di Zeus e Temi, la Giustizia. Esse stabilivano il destino degli uomini. In arte e in poesia erano raffigurate come vecchie tessitrici scorbutiche o come oscure fanciulle. In un secondo momento furono assimilate alle Moire (Clòto,Làchesi e Àtropo) e divennero le divinità che presiedono al destino dell'uomo. La prima filava il filo della vita; la seconda dispensava i destini, assegnandone uno a ogni individuo stabilendone anche la durata; la terza, l'inesorabile, tagliava il filo della vita al momento stabilito. Le loro decisioni erano immutabili: neppure gli dèi potevano cambiarle. Venivano chiamate anche Fatae, ovvero coloro che presiedono al Fato (dal latino Fatum ovvero "destino").nascitagravidanzaZeusTemiClòtoLàchesiÀtropofiloFato

Lattanzio (3°-4° secolo) “Dio vuole eliminare il male e non può; oppure può e non vuole; oppure non vuole e non può oppure vuole e può”

Il fiore del mare La stoltezza, l'errore, il peccato, l'avarizia, abitano i nostri spiriti e agitano i nostri corpi; noi nutriamo amabili rimorsi come i mendicanti alimentano i loro insetti. I nostri peccati sono testardi, vili i nostri pentimenti; ci facciamo pagare lautamente le nostre confessioni e ritorniamo già pel sentiero melmoso, convinti d'aver lavato con lagrime miserevoli tutte le nostre macchie. È Satana Trismegisto che culla a lungo sul cuscino del male il nostro spirito stregato, svaporando, dotto chimico, il ricco metallo della nostra volontà. Il Diavolo regge i fili che ci muovono! Gli oggetti ripugnanti ci affascinano; ogni giorno discendiamo d'un passo verso l'Inferno, senza provare orrore, attraversando tenebre mefitiche.

Spesso il male di vivere ho incontrato era il rivo strozzato che gorgoglia era l'incartocciarsi della foglia riarsa, era il cavallo stramazzato. Bene non seppi, fuori del prodigio che schiude la divina Indifferenza: era la statua nella sonnolenza del meriggio, e la nuvola, e il falco alto levato.

DANNAZIONE Chiuso fra le cose mortali (anche il cielo stellato finirà) perché bramo Dio?

Cercare il senso Togliere la maschera la male, guardandolo in faccia, è già il primo passo per esorcizzarlo ritrovando non il vuoto, ma la figura vivente di Dio e soprattutto del crocifisso

Gen 1 Tutto è “cosa buona” Umano è “cosa MOLTO buona” La creaturalità e la finitidine non sono male!!!

Sap 1, Non affannatevi a cercare la morte con gli errori della vostra vita, non attiratevi la rovina con le opere delle vostre mani, 13 perché Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina dei viventi. 14 Egli infatti ha creato tutte le cose perché esistano; le creature del mondo sono portatrici di salvezza, in esse non c'è veleno di morte, né il regno dei morti è sulla terra.

Gen 3 1 Il serpente era il più astuto di tutti gli animali selvatici che Dio aveva fatto

Polarità dell’esistenza Sir 33,14-15 “ 14 Di fronte al male c'è il bene, di fronte alla morte c'è la vita; così di fronte all'uomo pio c'è il peccatore. 15 Considera perciò tutte le opere dell'Altissimo: a due a due, una di fronte all'altra.”

Gen 4 6 Il Signore disse allora a Caino: "Perché sei irritato e perché è abbattuto il tuo volto? 7 Se agisci bene, non dovresti forse tenerlo alto? Ma se non agisci bene, il peccato è accovacciato alla tua porta; verso di te è il suo istinto, e tu lo dominerai".

Sir 15,11ss. 11 Non dire: "A causa del Signore sono venuto meno", perché egli non fa quello che detesta. 12 Non dire: "Egli mi ha tratto in errore", perché non ha bisogno di un peccatore. 13 Il Signore odia ogni abominio: esso non è amato da quelli che lo temono. 14 Da principio Dio creò l'uomo e lo lasciò in balìa del suo proprio volere. 15 Se tu vuoi, puoi osservare i comandamenti; l'essere fedele dipende dalla tua buona volontà. 16 Egli ti ha posto davanti fuoco e acqua: là dove vuoi tendi la tua mano. 17 Davanti agli uomini stanno la vita e la morte : a ognuno sarà dato ciò che a lui piacerà. 18 Grande infatti è la sapienza del Signore; forte e potente, egli vede ogni cosa. 19 I suoi occhi sono su coloro che lo temono, egli conosce ogni opera degli uomini. 20 A nessuno ha comandato di essere empio e a nessuno ha dato il permesso di peccare.

Il male come assurdità, insensatezza, contraddizione

Il diavolo Sap 2, Hanno pensato così, ma si sono sbagliati; la loro malizia li ha accecati. 22 Non conoscono i misteriosi segreti di Dio, non sperano ricompensa per la rettitudine né credono a un premio per una vita irreprensibile. 23 Sì, Dio ha creato l'uomo per l'incorruttibilità, lo ha fatto immagine della propria natura. 24 Ma per l'invidia del diavolo la morte è entrata nel mondo e ne fanno esperienza coloro che le appartengono.

L’esperienza dell’uomo immerso nel peccato “ Rm 7, 18 Io so infatti che in me, cioè nella mia carne, non abita il bene: in me c'è il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo; 19 infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio. 20 Ora, se faccio quello che non voglio, non sono più io a farlo, ma il peccato che abita in me. 21 Dunque io trovo in me questa legge: quando voglio fare il bene, il male è accanto a me. 22 Infatti nel mio intimo acconsento alla legge di Dio, 23 ma nelle mie membra vedo un'altra legge, che combatte contro la legge della mia ragione e mi rende schiavo della legge del peccato, che è nelle mie membra.”

Il peccato

Gli interventi di Dio nella storia della salvezza tendono a ristabilire la comunione con lui, interrotta a causa del peccato

Peccato e alleanza L’ambito di comprensione del peccato è quello simbolico dell’alleanza L’alleanza non è personale, ma comunitaria. Perciò il peccato è valutato come un detrimento sociale e collettivo

Termini ebraici Ḥatta’: mancare lo scopo, il bersaglio, trasgredire un uso e consuetudine ‘Awon: commettere un’ingiustizia a livello giuridico Peša‘: indica la ribellione contro l’autorità religiosa o politica Raša‘: colpevole di reato Nebalah: indica la follia di un uomo insensato e malvagio

Metafore di peccato Adulterio/tradimento Ingiustizia giudiziaria Idolatria Perdita del sentiero Prostrazione sulla polvere Abbandono ai nemici

Dal peccato rituale involontario alla trasgressione consapevole

Peccato contro…. DIO IDOLATRIA MAGIA BESTEMMIA FALSO GIURAMENTO IL PROSSIMO RIBELLIONE VS. GENITORI SEQUESTRO DI PERSONA ADULTERIO ASSASSINIO INGIUSTIZIA VS. POVERI

CARETTERISTICHE DEL PECCATO INFRAZIONE DELL’ALLEANZA CONTRO LA SOCIETÀ E COME OFFESA AL PARTNER

1. Rottura con Dio Dis-obbedienza a Dio Infedeltà coniugale Voltare le spalle all’alleato

2. Ingratitudine Non grati verso la “santità/predilezione” Strumentalizzare e abusare della fedeltà di Dio Perdita di fiducia in lui (Gen 3)

3. Hybris Rifiuto della sua attenzione verso la creatura, fino a volersi identificare col Creatore Daniele sconfigge la tracotanza di Nabucodonosor Giovanni quella di Erode Nell’Apocalisse quella di Roma