Emissioni gassose da discariche: proposte operative di valutazione e misurazione Tolentino: 17 ottobre 2014 INCONTRO DI AGGIORNAMENTO Emissioni Gassose.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Tecnologia AKIDAST n-odor NUOVE TECNOLOGIE PER L'ABBATTIMENTO DEGLI ODORI Chimica Dr. Fr. DAgostino S.p.A. – BARI Tel – Fax
Advertisements

PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
I COMBUSTIBILI FOSSILI Entra.
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Energia !!!!.
I combustibili fossili
Le piogge acide Francesco Fariselli.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
I Rifiuti.
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
LE LEGGI DEI RAPPORTI PONDERALI DI COMBINAZIONE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
INQUINAMENTO DA IDROCARBURI
BIOMASSE E BIOGAS.
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
“Il salvambiente: le tecnologie dell’ambiente per l’ambiente ”
LA COMBUSTIONE.
Il Biogas Cos’è il biogas? A cosa serve?Come viene utilizzato?
ENERGIA NON CONVENZIONALE
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
ITI Cannizzaro Catania Referente progetto: Prof.ssa Angela Percolla
I Cambiamenti Climatici
Humus o Energia + biochar
Antropocene.
Principi Green Chemistry
Meccanica 15. Il moto dei fluidi (I).
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
L’anidride carbonica Molecola di CO2
Dalla biomassa al biogas
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Sistema, Ambiente e Universo
PRODUZIONE DELL'ENERGIA DALLE BIOMASSE IN AGRICOLTURA
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
CO2 LA CO2 è un gas, chiamato Anidride Carbonica.
Progetto di educazione ambientale
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
L’Anidride Carbonica La CO2 è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È una sostanza fondamentale nei processi.
Idrati di metano Leggendo un articolo sulla rivista “Le Scienze” dicembre 2014 Clatrati CH4.6 H2O.
Presentazione CO₂ Il biossido di carbonio è un composto chimico composto da un atomo di carbonio e due atomi di ossigeno ,la cui formula è: CO2. Il carbonio.
L'ACQUA FRIZZANTE.
LABORATORIO DI SINTESI FINALE
L’INQUINAMENTO L’inquinamento causato da queste sostanze negli ambienti aperti è definito esterno (o outdoor), mentre l’inquinamento nei luoghi confinati,
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Inquinamento atmosferico
I RIFIUTI.
7-11. La propagazione del calore
Energia *.
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
INCONTRO DI FORMAZIONE: CAUTELE DA ADOTTARE NELLE ZONE ATEX
TERMODINAMICA.
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
Il problema mondiale dei rifiuti
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
Agraferm technologies ag Biogas - un'opportunità per il futuro Dr. Hubert Zellmann, agraferm technologies ag Germania Pescara, il
I RIFIUTI Numeri e nomi da tenere a mente. FRAZIONE % Carta e cartone 26,65 Inerti 1,54 Legno 2,09 Metalli 3,38 Organici (sost. organiche) 30,99 Assorbenti.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA CHE IL LAVORI IN ESECUZIONE RIGUARDANO LA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA PER.
Energia e sostenibilita': il sole a scuola il sole a scuola Modena, 24 ottobre ° INCONTRO Piano formativo ESERCIZIO SU CALCOLO CO 2.
Transcript della presentazione:

Emissioni gassose da discariche: proposte operative di valutazione e misurazione Tolentino: 17 ottobre 2014 INCONTRO DI AGGIORNAMENTO Emissioni Gassose da Discariche Relatori: Leonardo Berrettoni, Enrico Magnano Consorzio Obbligatorio Smaltimento Rifiuti Tolentino LabService Analytica srl Anzola Emilia - BO Ordine dei Chimici delle Marche

Fase I Aerobica : principale gas prodotto è l’anidride carbonica (CO 2 ); Fase II Anaerobica, non metanica: caratterizzata da forte diminuzione della concentrazione di ossigeno, notevole produzione di CO 2, ed in misura minore di idrogeno (H 2 ); Fase III Anaerobica, metanica, non stazionaria: inizia la generazione di CH 4 associata ad una riduzione della CO 2 precedentemente prodotta; Fase IV, Anaerobica, metanica, stazionaria: la produzione di biogas e la sua composizione rimangono pressoché costanti. Tolentino: 17 ottobre 2014 Relatore: Leonardo Berrettoni

Tolentino: 17 ottobre 2014 Relatore: Leonardo Berrettoni

Emissioni diffuse Tecniche analitiche Campionamento Analisi Interpretazione risultato Metodo di campionamento e numero di campioni tali da rappresentare la realtà Tecnica analitica capace di fornire dati precisi ed accurati nell’intervallo richiesto Interpretazione dei risultati sulla base delle richieste del committente e in base alla normativa vigente Tutto ciò che va in atmosfera Convogliate Fuggitive Diffuse Avvengono mediante strutture dove è possibile misurare il flusso Perdite da elementi dell’impianto Sono presenti in punti non prevedibili Tolentino: 17 ottobre 2014 Relatore: Leonardo Berrettoni

5 Definizione dei flussi di emissione FLUSSI CONVOGLIATI: all’impianto di trattamento FLUSSI DI MIGRAZIONE: nei terreni limitrofi FLUSSI DI EMISSIONE DIFFUSA: dalle superfici esposte Impianto captazione e trattamento biogas discarica vegetazione Strutture abitate Emissioni diffuse da discarica Tolentino: 17 ottobre 2014 Relatorie Leonardo Berrettoni

Il fenomeno di produzione del biogas è, in alcuni periodi della vita fermentativa del rifiuto, molto consistente con punte di 50 m 3 di gas all’anno per singola tonnellata di RSU. Tali produzioni vanno a saturare gli spazi liberi tra i rifiuti ed entrano presto in sovrappressione. Tale fenomeno consente di “spingere” verso l’esterno i volumi in eccesso ed è quindi alla base delle potenziali migrazioni. Le pressioni che si possono generare all’interno della discarica sono in funzione di differenti variabili e possono raggiungere alcune decine di hPa. Occorre quindi considerare la discarica, ed in particolare i pozzi di captazione come elementi in pressione positiva. Si ricorda che, a causa della stratigrafia “a wafer” della discarica, gli spostamenti di gas sono molto più rapidi in senso orizzontale rispetto a quello verticale. Velocità orizzontale Tolentino: 17 ottobre 2014 Relatore: Leonardo Berrettoni

La valutazione dei rischi di emissione incontrollata di biogas: Migrazioni nel sottosuolo Dispersione in atmosfera Pericoloso Danno economico Danno ambientale Danno economico Tolentino: 17 ottobre 2014 Relatore: Leonardo Berrettoni

Problemi BIOGAS Rischi di incendio ed esplosione Impatti olfattivi Rischi di asfissia Emissioni in atmosfera di GHG Fitotossicità Tolentino: 17 ottobre 2014 Relatore: Leonardo Berrettoni

1967 – Atlanta - Georgia – USA Magazzino commerciale viene distrutta da una esplosione provocata da una fuga di biogas 2 persone uccise e 2 ferite 1969 – Winston-Salem – North Carolina – USA Arsenale esplode a causa di infiltrazioni di biogas di discarica 3 persone uccise e 25 ferite 1986 – Loscoe - GB Bungalow esplode a causa di infiltrazioni di biogas Solo danni materiali Tolentino: 17 ottobre 2014 Relatore: Leonardo Berrettoni

1996 – Istanbul - Turchia Una frana causata da una esplosione di biogas ha raggiunto un accampamento di waste pickers 25 persone uccise e numerose ferite Tolentino: 17 ottobre 2014 Relatore: Leonardo Berrettoni

1996 – Hiriya - Israele Una esplosione di biogas all’interno degli strati più superficiali ha causato una profonda frana con distacco di una consistente parte della discarica. Tolentino: 17 ottobre 2014 Relatore: Leonardo Berrettoni

2004 – Tang Shan - Cina Una frana causata da combustioni interne a crepe di assestamento ha causato lo spostamento di circa m 3 di rifiuti per circa 400 m Numero di waste pichers uccisi: non precisato (probabilmente 12) Tolentino: 17 ottobre 2014 Relatore: Leonardo Berrettoni

La causa principale degli odori legati al biogas è dovuta a microcomponenti presenti in minima parte nel biogas, tra questi: composti dello zolfo (mercaptani, tiofenoli, tioalcoli, tioacidi) composti dello zolfo (mercaptani, tiofenoli, tioalcoli, tioacidi) composti dell’azoto (ammine alifatiche) composti dell’azoto (ammine alifatiche) I macrocomponenti del biogas quali metano ed anidride carbonica sono inodori. Impatti olfattivi Tolentino: 17 ottobre 2014 Relatore: Leonardo Berrettoni

Tolentino: 17 ottobre 2014 Relatore: Leonardo Berrettoni

Rischi di asfissia e intossicazione In determinate condizioni la densità del biogas può essere maggiore di quella dell’aria e quindi saturare spazi depressi e confinati come pozzi e cunicoli. Nel biogas sono contenuti alcuni microcomponenti caratterizzati da azione tossica sull’apparato umano come monossido di carbonio (CO), acido solfidrico (H 2 S), ammoniaca (NH 3 ). Tolentino: 17 ottobre 2014 Relatore: Leonardo Berrettoni

compostoGWPnote CO 2 1riferimento R128500CFC R114000CFC R miscela di R12 e R152a R miscela di R22 e R115 R221700HCFC R12390HCFC R134a1300HFC R2903idrocarburo R407c1610miscela di R32, R125 e R134a R410a1890miscela di R32 e R125 CH 4 (metano) 24 idrocarburo Il metano e l’anidride carbonica che compongono il biogas sono due gas ad elevato impatto sulla nostra atmosfera per “l’effetto serra” che essi inducono. Emissioni in atmosfera di GHG Circa il 10% delle emissioni di metano in atmosfera è causata da discariche di rifiuti. Il fattore GWP del metano è 24 volte maggiore di quello dell’anidride arbonica. Tolentino: 17 ottobre 2014 Relatore: Leonardo Berrettoni

Il fenomeno di fitotossicità è legato essenzialmente alla tossicità del biogas nei confronti delle piante che possono assorbirlo attraverso le radici e l’apparato fogliare. Fitotossicità La presenza di fasce di vegetazione sofferente od addirittura morta possono fungere da premonitori di una migrazione nel sottosuolo circostante. Tolentino: 17 ottobre 2014 Relatore: Leonardo Berrettoni

Il gas di discarica è considerato come fonte rinnovabile e pertanto beneficia degli incentivi previsti dalla Legge. Un metro cubo di biogas con concentrazione di metano al 50% ha un potere calorifico pari a circa 4,8 kWh. Il rendimento di trasformazione del biogas in energia elettrica è di circa il 35-40%, ne consegue che con un m 3 di biogas è possibile produrre circa 1,7 kWh. Il rendimento termico è più elevato ma più difficilmente applicabile ad utenze prossime alla discarica. Attualmente un kWh prodotto dal biogas da discarica viene compensato (tariffa omnicomprensiva) 0,18 €/kWh La captazione di un solo metro cubo di biogas da una discarica può quindi produrre un ricavo lordo di circa €/anno. Ogni singolo pozzo di captazione del biogas può produrre un ricavo di alcune decine di migliaia di Euro Biogas come risorsa Tolentino: 17 ottobre 2014 Relatore: Leonardo Berrettoni

Biogas come risorsa Tolentino: 17 ottobre 2014 Relatore: Leonardo Berrettoni