Codici QR Presentazione 1.6

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BIT e BYTE il linguaggio del computer
Advertisements

Teoria dei codici correttori d'errore
CODIFICA DELLE INFORMAZIONI
Lezione 18 MIDI e XML Programmazione MIDI (Prof. Luca A. Ludovico)
Tecniche di compressione dei dati
L’oscillatore digitale
Cenni sul campionamento
MEDIA DAY TECNOLOGIA & INTERNET Internet aumenterà le interazioni n maggior confronto tra i prezzi n aumento del passa-parola Fonte: Harness the.
Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello Dati Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
Per crittografia si intende la protezione
Alcune definizioni di comunicazione
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
Politecnico di Milano Algoritmi e Architetture per la Protezione dellInformazione Multichannel Adaptive Information Systems Paolo Maistri Dipartimento.
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Rappresentazione dellinformazione su calcolatore Anno Accademico 2009/2010.
Corso di Informatica per Giurisprudenza
La rappresentazione dellinformazione. 7-2 Digitalizzare linformazione Digitalizzare: rappresentare linformazione per mezzo di cifre (ad es: da 0 a 9)
Linguaggi di markup1 LINGUAGGI DI MARKUP. Linguaggi di markup2 Documenti su Internet Internet permette (tra laltro) di accedere a documenti remoti In.
Data: 08 maggio 2004 Le nuove Tecnologie per la disabilità Esempi, possibilità di utilizzo, prospettive.
I File.
Esercizio Questo esercizio riguarda i MODELLI di COMUNICAZIONE ed è stato proposto dal Prof. Mussio, docente di Fondamenti di comunicazione digitale, durante.
Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE
INSTANT READER PROGRAMMADILETTURATEMPORIZZATA Le teorie più diffuse sulle modalità di apprendimento della lettura distinguono tra accesso diretto (detto.
Finalmente il sito direttamente sul tuo telefonino!!!
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
DSA e strumenti compensativi
Cosè un QRCODE Si tratta di un codice bidimensionale che in Giappone ha già sostituito il comune codice a barre e si sta rapidamente diffondendo in tutto.
ICH ONESELF – Un progetto a sostegno del paziente – Presentazione alla stampa Institute of Communication and Health – Istituto.
AppHotels.
TRASDUTTORI E SENSORI.
BARCODE: Descrizione e utilizzo
Che cos’è un sistema di numerazione?
I computer vengono utilizzati per automatizzare la soluzione di problemi di varia natura trattando le informazioni in entrata (DATI) eseguendo gli opportuni.
Rappresentazione delle durate Lezione 7 Programmazione per la Musica | Prof. Luca A. Ludovico.
ITCG “V. De Franchis” - PON FSE Modulo G/1 l’informatica”
INFORMATICA = INFOrmazione + autoMATICA L’informazione una delle risorse strategiche più importanti della società moderna Capacità di gestire l’informazione.
Rappresentazione degli algoritmi
Rappresentazione dell’informazione nel calcolatore.
Codifica dell’informazione
IV D Mercurio DB Lezione 2
Informatica Lezione 1 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
INFORmazione autoMATICA
Rappresentazione della Informazione
L’esecuzione dei programmi
La Rappresentazione dell’Informazione
Progetto Sempervivum.it. PROGRAMMA … Valorizzazione del Patrimonio Storico Artistico, Culturale delle… Diocesi della Sardegna.
La codifica dei numeri.
Conversione binario-ottale/esadecimale
Progetto Sempervivum.it. Sala consigliare Statua di Felice Porcella Bacheca ingresso Uffici servizi sociali Bacheca graduatorie Monumento ai Caduti.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
Progetto Sempervivum.it. PROGRAMMA … Valorizzazione del Patrimonio artistico, culturale e storico… Promozione eventi sportivi e sagre Sicurezza e protezione.
L’ACCESSIBILITA’ DEL WEB NEI NEGOZI DI VENDITA ONLINE: TRE SITI A CONFRONTO Relatore: Prof. Marco Porta Correlatore: Prof. Lidia Falomo Tesi di: Laura.
Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da “0” a “9” fornendo in questo modo una rappresentazione dei numeri Per esempio:
La Cattedrale di San Pietro
Click to add text L’ Unità di Elaborazione. Struttura : Unità di controllo: coordina attività CPU ALU: unità aritmetico-logica, esegue operazioni tra.
Il modello di Von Neumann
Applicazione dei QR-Code in ambito ospedaliero
© 2015 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 01/12/2015 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Rappresentazione dell’ Informazione Informazione.
Occhio al QR Code! Cosa è un QR Code? QR … Quick Response! … ;o) I QR code (dall’inglese Quick Response, risposta rapida) sono codici bidimensionali.
Transcript della presentazione:

Codici QR Presentazione 1.6 Architettura dell'informazione | Prof. Luca A. Ludovico

Codici a barre I codici a barre sono un insieme di elementi grafici a contrasto elevato disposti in modo da poter essere letti da un sensore a scansione e decodificati per restituire l'informazione contenuta Lo scopo è velocizzare e/o automatizzare le operazioni di lettura di informazioni alfanumeriche Si pensi alle operazioni di cassa per i prodotti nei supermercati L’idea nasce negli Stati Uniti alla fine degli anni ‘40 Architettura dell'informazione Prof. Luca A. Ludovico

Codici QR Un codice QR (QR code) è un codice a barre bidimensionale, ossia a matrice, composto da moduli neri disposti all'interno di uno schema di forma quadrata Viene impiegato per memorizzare informazioni generalmente destinate a essere lette tramite un telefono cellulare o uno smartphone Il nome QR è l'abbreviazione dell'inglese quick response (risposta rapida), in quanto permette una rapida decodifica del suo contenuto Architettura dell'informazione Prof. Luca A. Ludovico

Dal codice a barre al codice QR Codice a barre lineare Codice a barre bidimensionale Architettura dell'informazione Prof. Luca A. Ludovico

Utilizzi dei QR code Architettura dell'informazione Prof. Luca A. Ludovico

Scrittura e lettura di codici La codifica e la decodifica di codici QR (così come codici a barre, ecc.) richiede un duplice processo: Codifica (dal messaggio originario alla versione grafica) Decodifica (dal codice QR al messaggio originario) Informazione originaria Informazione codificata The writing’s on the wall Architettura dell'informazione Prof. Luca A. Ludovico

Codifica dell’informazione Architettura dell'informazione Prof. Luca A. Ludovico

Capacità di memorizzazione dei dati Solo numerico: max 7.089 caratteri Alfanumerico: max 4.296 caratteri Binario (8 bit): max 2.953 byte Kanji/Kana: max 1.817 caratteri Variante MicroQR (per messaggi brevi e/o aree molto piccole): massimo 35 caratteri Architettura dell'informazione Prof. Luca A. Ludovico

Correzione degli errori Le parole di codifica sono da 8 bit e usano l’algoritmo di correzione dell’errore Reed–Solomon, consentendo 4 livelli (maggiore è il potere di correzione, minore è lo spazio disponibile per la codifica del messaggio) Level L (Low): recupera il 7% delle parole Level M (Medium): recupera il 15% Level Q (Quartile): recupera il 25% Level H (High): recupera il 30% Grazie alla correzione degli errori, è possibile non solo ripristinare codici deteriorati ad esempio da atti di vandalismo o da fattori atmosferici, ma anche aggiungere effetti grafici che rendano il codice più comprensibile o attraente all’occhio umano (vedi slide successiva) Architettura dell'informazione Prof. Luca A. Ludovico

Glie effetti della correzione degli errori Codice leggibile nonostante il sensibile danneggiamento Codice leggibile nonostante l’inserto grafico Architettura dell'informazione Prof. Luca A. Ludovico

Software per la codifica e la decodifica Poiché le specifiche del formato QR sono pubbliche, sono disponibili numerosi strumenti free per codificare e decodificare codici QR I lettori (strumenti per la decodifica) di solito sono inclusi nei dispositivi mobili quali gli smartphone, o si possono scaricare (spesso gratuitamente) dai rispettivi store Questo fatto unito alla praticità ne ha decretato il successo Esempio di generatori http://www.qrstuff.com/ Architettura dell'informazione Prof. Luca A. Ludovico

Occultamento dei QR code Architettura dell'informazione Prof. Luca A. Ludovico

Occultamento dei QR code Esperimento sulla valuta svedese (QR code invisibile) Moneta celebrativa olandese Architettura dell'informazione Prof. Luca A. Ludovico

Codici QR in contesti museali Musée du Louvre, Paris, France Museo del Novecento, Milano Architettura dell'informazione Prof. Luca A. Ludovico

Codici QR in contesti museali Principali obiettivi: Formazione dei visitatori Fornire informazioni aggiuntive su artista e opera, usando testi, video, audio, senza arrecare disturbo agli altri visitatori Coinvolgimento Proporre esperienze alternative dell’opera d’arte, basate sulla multimedialità e sul gioco Economicità La stampa di QR code richiede pochissime risorse in termini di spazi espositivi e di esborso: solitamente avviene in modo contestuale alla didascalia standard Interazione con i visitatori Al termine della visita i visitatori possono lasciare commenti e suggerimenti, consentendo al museo di migliorare i propri servizi Architettura dell'informazione Prof. Luca A. Ludovico