Gare d'appalto telematiche Il caso della piattaforma di e-procurement della Centrale di acquisto territoriale della Regione Puglia Avv. Pasquale Lopriore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Toscana D.G. Organizzazione e Sistema Informativo
Advertisements

La creazione di una Richiesta di Offerta semplificata
LOsservatorio regionale contratti pubblici ed Il Prezzario dei Lavori Pubblici della Regione Toscana.
Il procedimento a evidenza pubblica
1 Codice dei contratti pubblici Avvalimento 13 settembre 2006 Alberto Mischi.
Sistema Gestione Progetti
Sistemi e procedure di affidamento
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
Il disciplinare 37° Congresso Nazionale ANMDO 09/06/20111 Marco Sivieri – affari legali e generali.
IL CONCORSO PUBBLICO ELETTRONICO Prospettive di fattibilità tra esigenze di automazione e rispetto del diritto.
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
Il processo civile telematico
Codice dei contratti pubblici di scelta del contraente
DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE ORDINATIVO ELETTRONICO 10 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE CENTRALE FINANZA, BILANCIO, TRIBUTI E PARTECIPATE.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 25 gennaio 2010 Organizzazione del lavoro e sistema di valutazione Verso nuovi modelli organizzativi e di valutazione delle.
1 Assessorato Istruzione Diritto allo Studio e Formazione Roma – 23 Novembre 2009 IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DELLA REGIONE LAZIO REGIONE LAZIO – Assessorato.
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
IL REGOLAMENTO E SOSTITUTIVO del regolamento generale DPR n. 554/1999, attuativo della Legge Merloni del DPR n.34/2000 sulla qualificazione.
ForumPA 2007 Roma – 25 Maggio 2007 LESPERIENZA DI AMMINISTRAZIONI E IMPRESE.
Sistema di Approvvigionamento Elettronico. 2 Descrizione Area pubblica ed area privata Profilazione Richiesta di Acquisto Gara telematica Agenda.
Dlgs. 196/ Da onere burocratico a opportunità aziendale Testo unico che integra, sotituisce e abroga i precedenti D. lgs.: 675 del 31/12/1996:
L’aggiudicazione di una RdO con il criterio economicamente più vantaggioso Aprile
I criteri di aggiudicazione nei lavori ANAS:
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
STAZIONE UNICA APPALTANTE DELLA PROVINCIA DI CROTONE
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
PROGETTO LIM SCUOLA DIGITALE DELLA SARDEGNA SUL MEPA
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO ON LINE: REQUISITI, METODI E STRUMENTI
Indicazioni per le famiglie 1 - Come funziona l'iscrizione online
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
Piani della Luce: la qualità nel Bando di Gara alla luce delle due sentenze del Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia Sezione di Brescia n.
Pubblicità legale (Albo on-line)
TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI NEGLI APPALTI PUBBLICI Concordato Senago, 16/03/2011.
Registrazione alle istanze on-line
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Ufficio Acquisti Economato ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Il Comitato Direttivo Centrale approva il bando, il capitolato d’appalto e la relativa documentazione e dà mandato all’Ufficio Richiedente il servizio.
1 OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIASECONDARIA VALORE INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA VALORE SUPERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA IL TITOLARE DEL PERMESSO.
I-1 Il Progetto di razionalizzazione della spesa pubblica L’art. 26 della Legge n.488/99 (Legge Finanziaria 2000) e le successive integrazioni introdotte.
27/03/13 “Le procedure di acquisto di beni e servizi attraverso la piattaforma Consip alla luce delle recenti novità normative” Obblighi, opportunità.
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
Roma, Sala della Protomoteca del Campidoglio 4 novembre 2002 Presentazione del progetto di introduzione di soluzioni e strumenti di negoziazione on-line.
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
Codice dei contratti pubblici
1 « Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole fondamentali delle direttive 2004/17/CE.
MAGGIO 2004 SEGRETARIATO GENERALE - DIPARTIMENTO PER LE RISORSE STRUMENTALI PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DAVIDE COLACCINO E-PUBLIC PROCUREMENT.
SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI INVIO OFFERTA MULTILOTTO INVIO DI UN’OFFERTA MULTILOTTO TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA.
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
Gli appalti per le Istituzioni Scolastiche OOO Trasparenza – MePA/Consip – Fatturazione Torino – 28 novembre 2014 Avv. Francesco Bragagni.
Il bando e la procedura di gara per la scelta dei contraenti
1 Appalto Pubblico di Forniture ICT Marina Venzo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Forum PA La qualità negli acquisti di beni e servizi ICT Evento.
SISTEMA INFORMATIVO DI SUPPORTO ALLA GESTIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI INVIO OFFERTA INVIO DI UN’OFFERTA TELEMATICA TRAMITE LA PIATTAFORMA SISGAP SISGAP.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
Evidenza pubblica e disciplina europea
1 La procedura negoziata nel Codice dei contratti Venezia, 31 marzo 2009 Antonio Vespignani Direttore ANCE Venezia.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Procedure di acquisto DIBINEM. Principali novità normative D. l. n. 52/2012 convertito con l. n. 94/2012 (spending review 1) D. l. n. 95/2012 convertito.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Transcript della presentazione:

Gare d'appalto telematiche Il caso della piattaforma di e-procurement della Centrale di acquisto territoriale della Regione Puglia Avv. Pasquale Lopriore Divisione Informatica Telematica Servizio Governo Elettronico

DPR n. 101/2002 (abrogato dal DPR n. 207/2010) Contesto normativo previgente DPR n. 101/2002 (abrogato dal DPR n. 207/2010) Tale norma prevedeva due tipologie di procedure telematiche entrambe indette tramite dei “Bandi di abilitazione”. Gare telematiche Mercato elettronico Le gare telematiche sono precedute dalla pubblicazione di un bando per l'abilitazione dei potenziali offerenti alla partecipazione alle gare stesse. Acquisti di beni e servizi, al di sotto della soglia di rilievo comunitario, direttamente dai cataloghi predisposti dagli utenti selezionati attraverso un bando di abilitazione. Il progetto di creazione di una Centrale di Acquisto Territoriale, contemplato dalla L.R. 4/2010, è funzionale, da un lato, alla razionalizzazione della spesa pubblica (tramite la creazione di economie di scala e la semplificazione dei processi di acquisto) e, dall’altro, di modernizzazione del rapporto tra imprese e Pubblica Amministrazione Locale grazie alla realizzazione tramite l’introduzione di strumenti tecnologici innovativi ( eProcurement). Una Centrale di Acquisto Territoriale (CAT) è un soggetto (ad esempio un’agenzia come nel caso di Intercent-ER in Emilia Romagna, o un consorzio come nel caso della Regione Piemonte) che ha il compito di centralizzare la funzione acquisti a livello regionale o sub-regionale, per tutte o alcune categorie merceologiche di spesa. In altre parole, un CAT aggrega i fabbisogni di spesa delle amministrazioni locali di un determinato territorio, elabora delle strategie di gara con riferimento alle esigenze locali, realizza le procedure di gara a livello centralizzato e promuove l’utilizzo di strumenti tecnologici innovativi volti a semplificare le procedure di acquisto. Il target del CAT è rappresentato da: amministrazioni ed enti regionali; enti locali; enti del servizio sanitario; altre PA aventi sede nel territorio della Regione. Per eProcurement, si intende l’insieme delle tecnologie, delle procedure, delle operazioni e delle modalità organizzative, che consentono l’acquisto di beni e servizi on line, grazie alle possibilità offerte dalla rete Internet e dal commercio elettronico. L’eProcurement è, quindi, una modalità operativa che può avere effetti positivi sulla gestione in termini di efficacia, di trasparenza e di economicità dell’azione amministrativa. Poiché l’adozione da parte della PA di strumenti di e-procurement richiede non solo investimenti tecnologici ma anche lunghi periodi di sperimentazione, cambiamenti giuridici, culturali, istituzionali ed organizzativi a vari livelli, l’Amministrazione regionale con la legge n. 4/2010 ha inteso prolungare sino 31/12/2012 le attività sperimentali di EmPULIA, nonché finanziare nell’ambito dell’azione 1.5.1 del FESR 2007-2013 un apposito intervento di sviluppo e diffusione dei servizi offerti a favore delle Pubbliche Amministrazioni pugliesi e dei fornitori.

Contesto normativo vigente D.Lgs. n. 163/2006 “Codice dei contratti pubblici” D.P.R. n. 207/2010 “Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs. n. 163/2006” Novità introdotte Regolamentano le procedure telematiche indipendentemente dalla procedura di gara utilizzata (aperta, ristretta o negoziata) mentre il DPR 101/2002 aveva introdotto una procedura ad hoc.

Condizioni che devono rispettare le gare telematiche Art. 295 DPR 207/2010 Rispetto dei principi di trasparenza, semplificazione ed efficacia delle procedure “Documenti di gara” Comma 3 art 85 del codice appalti Le specifiche dell'appalto devono essere fissate in maniera precisa e la valutazione delle offerte deve essere effettuabile automaticamente da un mezzo elettronico, sulla base di elementi quantificabili in modo tale da essere espressi in cifre o percentuali Utilizzo obbligatorio per la presentazione delle offerte della firma elettronica digitale disciplinata dal D.LGS 7 marzo 2005, n. 82 Caratteristiche tecniche delle comunicazioni telematiche

Caratteristiche tecniche delle comunicazioni telematiche Art. 77 codice appalti Salvaguardare l'integrità dei dati e la riservatezza delle offerte e delle domande di partecipazione. Non consentire alle stazioni appaltanti di prendere visione del contenuto delle offerte e delle domande di partecipazione prima della scadenza del termine previsto per la loro presentazione. Avere carattere non discriminatorio, comunemente disponibili al pubblico e compatibili con i prodotti della tecnologia generalmente in uso.

Giurisprudenza “Non vale in contrario richiamare l’art. 73, c. 1, del d.lgs. n. 163/2006, che prevede opzioni alternative per la presentazione delle domande di partecipazione alla gara (telefono, via telematica) incompatibili con un principio di segretezza. Affinché sia praticabile detta soluzione alternativa occorre infatti che il bando ne consenta la modalità, ferma restando, tuttavia, la necessità di garantire, anche in questi casi, l’integrità delle buste fatte pervenire alla stazione appaltante.” TAR LAZIO, Roma, Sez. I bis – 13 aprile 2011, n 3224

Funzionalità di una gara telematica DPR 207/2010 Art. 295 Procedure di gara interamente gestite con sistemi telematici Sorteggio tra gli offerenti con un meccanismo casuale automatico per i controlli sul possesso dei requisiti di capacità economico finanziaria di cui al art. 48, comma 1 di cui viene data immediata evidenza per via telematica a tutti gli offerenti che partecipano alla procedura di gara. Attribuzione in via automatica di un codice identificativo personale a ciascun operatore economico che partecipa alla procedura. Notifica in via elettronica a ciascun concorrente del corretto recepimento dell’offerta. Successivamente alla scadenza del termine di ricezione delle offerte, si esaminano dapprima le dichiarazioni e la documentazione amministrativa e, all’esito delle detta attività, l’eventuale offerta tecnica e successivamente l’offerta economica. Al termine delle attività di esame e valutazione delle offerte, il sistema telematico produce in automatico la graduatoria.

Sistema dinamico di acquisto Specifiche procedure di gara gestite con sistemi telematici Convenzioni con le quali l'impresa prescelta si impegna ad accettare, sino a concorrenza della quantità massima complessiva stabilita dalla convenzione ed ai prezzi e condizioni ivi previsti, ordinativi di fornitura di beni e servizi deliberati dalle amministrazioni aderenti. (Art. 26 della legge n. 488/1999) Convenzioni quadro Sistema dinamico di acquisto Sistema sempre aperto nel quale i fornitori ammessi possono migliorare le loro offerte in qualsiasi momento a condizione che esse restino conformi al capitolato d'oneri. Aste elettronica E' una modalità di aggiudicazione nella quale i concorrenti invitati si collegano in rete tramite i propri user ID e password identificative, alla data e ora indicate nell’invito. Ciascun candidato visualizza la propria classificazione durante l’asta.

Gestore del sistema informatico Art. 290 Soggetto incaricato dalla stazione appaltante dei servizi di conduzione tecnica e delle applicazioni informatiche necessarie al funzionamento delle procedure telematiche, assumendone la relativa responsabilità e, nel caso di soggetto esterno alla stazione appaltante, fornendo idonea garanzia ai sensi dell’articolo 113 del codice anche per il rispetto dei principi in tema di sicurezza di cui al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196. Il gestore del sistema informatico assume il ruolo di responsabile del trattamento dei dati e, su richiesta della stazione appaltante, cura gli adempimenti, di competenza della stessa, in ordine alla operatività dei processi di accesso e utilizzo dei sistemi informatici.

Il caso della piattaforma di e-procurement della Centrale di acquisto territoriale della Regione Puglia

Prospetto dei bandi di gara

Lista delle procedure di gara indette e in fase di indizione In queste schermata sono visibili diverse informazioni ed in particolare vieni indicato: - Stato della procedura “Salvato” o “Inviato”; - Offerte e chiarimenti ricevuti; - Numero di fascicolo e di protocollo

Creazione di una procedura telematica Sulla Testata occorre imputare: Nome documento Il giorno e l’ora entro cui i fornitori dovranno far pervenire le offerte Protocollo bando Tipo di appalto: Servizi, Forniture Criterio di aggiudicazione Criterio di formulazione Offerta Economica Il giorno e l’ora di apertura delle offerte Importo dell’Appalto CIG Oggetto della procedura 13 13

Documentazione di gara 14 14

Criteri di valutazione delle offerte Per le gare aggiudicate sulla base dell'offerta economicamente più vantaggiosa si devono inserire i criteri tecnici 15 15

Ricerca operatori economici da invitare

Busta documentazione Nel documento di gara vengono predisposte le buste che dovranno essere prodotte dai fornitori per poter prendere parte al procedimento. La busta di documentazione consente di inserire tutta la documentazione richiesta alle Imprese che partecipano alla gara (es: Istanza di partecipazione alla gara, Versamento Autorità per la Vigilanza). 17 17

Busta economica La busta economica permette di inserire il valore dell’offerta ed eventualmente allegare la dichiarazione offerta firmata digitalmente

Bando di gara pubblicato 19 19

Gestione dei chiarimenti Le richieste di chiarimenti aventi ad oggetto la documentazione relativa alla procedura sono inviate al Responsabile del procedimento che ha pubblicato l’invito. I chiarimenti saranno visibili non solo dall’Impresa che ha inoltrato il quesito, ma da tutti gli operatori economici invitati alla procedura. 20 20

Valutazione delle offerte - Apertura della busta amministrativa secondo l’ordine di arrivo; Solo per le offerte ammesse si procede all’apertura delle offerte economiche; Il sistema calcolerà automaticamente il punteggio economico (sulla base della formula matematica impostata nel bando); Al termine della valutazione economica, se previsto, il Responsabile del Procedimento procederà con il calcolo delle offerte anomale. Il sistema pertanto evidenzierà le offerte che dovessero presentare caratteri sostanziali di anomalia;

Comunicazione aggiudicazione

Pubblicazione aggiudicazione definitiva

Normativa che disciplina la Centrale d'acquisto della Regione Puglia DISCIPLINA per l'utilizzo di EmPULIA Approvata con l'atto dirigenziale N.170 del 28/07/2011 del Dirigente dell’Ufficio E-Procurement REGOLAMENTO REGIONALE 15 novembre 2011, n. 25 Regolamento per la disciplina delle procedure di acquisto in economia della Regione Puglia, ai sensi dell’art. 125 del D.Lgs. n. 163/2006. LEGGE REGIONALE 25 febbraio 2010, n. 4 Art. 54 “Centrale di acquisto territoriale della Regione Puglia” REGOLAMENTO REGIONALE 11 Novembre 2008, n. 22 "Regolamento dell'Albo on line dei Fornitori della Regione Puglia"

Grazie per l'attenzione Avv. Pasquale Lopriore Divisione Informatica Telematica Servizio Governo Elettronico