Nobodys Unpredictable La sperimentazione biomedica sugli animali: conoscenza, valutazioni e opinioni dei cittadini 20 Novembre 2012 – Senato della Repubblica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
Nobodys Unpredictable I cattolici nellattuale scenario politico italiano Dicembre 2011.
LE PAURE DEGLI ITALIANI
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
“Intervista sul mondo del lavoro”
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD e il Sud Settembre 2010.
3 febbraio 2005 Job 8159IZ01-Presentazione- SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della vita SONDAGGIO DI OPINIONE qualità della PA qualità della.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
La guerra in Iraq 3 aprile 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in.
Aprile QUARTIERE ISOLA E LA STECCA DEGLI ARTIGIANI PERCEZIONE E AREE DI CRITICITA Presentazione delle principali evidenze 13 aprile 2007.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
La rappresentanza degli enti locali Ricerca sullopinione dei sindaci italiani - Rapporto di ricerca - Giugno 2011.
Roma, 9 Maggio 2011 DIGITALIZZAZIONE E PA. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI ITALIANI.
Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia 2ª edizione Maggio 2005.
Sondaggio di opinione Le aspettative degli italiani su alcune tematiche ambientali Report finale Dipartimento Politico-Sociale 02d569 – ottobre 2003.
Giugno IZ01Ipsos Public Affairs PMS Corporate Communications La credibilità dei Media in Italia PMS Corporate Communications La credibilità dei.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
SONDAGGIO SU POLITICA E DONNE. Il sondaggio si è svolto nei giorni compresi fra l8 e il 27 febbraio 2006, su un campione qualificato di 120 intervistati.
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Latteggiamento verso la gestione della raccolta dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Febbraio 2003.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
OSSERVATORIO IPSOS per conto di. DIFFUSIONE di COMPUTER e INTERNET tra le famiglie italiane 2 Valori % Fonte: speciale Eurobarometro – Luglio 2013 Base:
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Gli sprechi alimentari in Italia
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Lorientamento politico ed elettorale dei siciliani in vista delle elezioni regionali di ottobre Una ricerca sugli elettori siciliani Milano, Settembre.
Nobodys Unpredictable ATTEGGIAMENTI E ORIENTAMENTI POLITICI in Trentino 21 settembre 2013.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
COESIS RESEARCH Srl - Via Milano, Cologno Monzese (MI) - Tel.: 02/ FAX: 02/ P.IVA Rapporto C Agosto.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
PRIMA CONFERENZA DEI PREFETTI 13 ottobre 2009 Limmagine del Prefetto tra i cittadini italiani I risultati di unindagine tra la popolazione.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Nobodys Unpredictable Analisi desk e sondaggio di opinione SINTESI DEI RISULTATI I cattolici dopo le elezioni del 2009 Settembre 2009.
Gli italiani e la caccia (ricerca quantitativa – luglio 2013)
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
© 2012 Ipsos. All rights reserved. Contains Ipsos' Confidential and Proprietary information and may not bedisclosed or reproduced without the prior written.
L’agenda delle priorità per i pensionati italiani Dati banca dati Ipsos e sondaggio febbraio 2014 per.
ISMEA Indagine di approfondimento Rilevazione Maggio '12 Indagine a cura di: Paola Lauricella.
Maggio IZ01Ipsos Public Affairs SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA tra Federalismo e Fiscalità” SONDAGGIO DI OPINIONE “Il ruolo della PA.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
Nobody’s Unpredictable Cosa vediamo? IPSOS P.A. I CATTOLICI E LE ELEZIONI POLITICHE 2008 indagine effettuata tramite analisi desk e sondaggio di opinione.
Nobody’s Unpredictable Le opinioni degli italiani sul provvedimento del Ministro Brambilla relativo alla liberalizzazione dei giorni e degli orari di apertura.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Il senso civico dei milanesi Gennaio 2010.
1 1 Le opinioni dei residenti della costa toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Milano, ottobre 2015.
1 1 La condizione femminile in Toscana RAPPORTO CONCLUSIVO Ipsos per PD Job.n Marzo 2016.
Transcript della presentazione:

Nobodys Unpredictable La sperimentazione biomedica sugli animali: conoscenza, valutazioni e opinioni dei cittadini 20 Novembre 2012 – Senato della Repubblica

2 © 2011 Ipsos Metodologia utilizzata Universo di riferimento:individui residenti in Italia di 18 anni e oltre, in famiglie con telefono fisso (circa di individui, Fonte ISTAT 2010) Campione:stratificato e casuale, selezionato in base a quote per sesso, età, titolo di studio, condizione professionale area geografica di residenza e ampiezza del comune di residenza Metodologia:interviste telefoniche assistite da computer (CATI) Nr. Interviste eseguite:1.000 Data di esecuzione interviste: dal 6 al 7 luglio 2011 Margine di errore statistico:compreso fra +/- 0,6% e +/- 3,1%

3 © 2011 Ipsos Composizione del campione (dopo ponderazione) Sesso: uomini48% donne52% Classe detà: anni25% anni37% anni15% oltre 64 anni25% Titolo di studio: laurea11% diploma28% licenza media34% licenza elem./nessuno27% Ampiezza comune di residenza: fino a 10mila ab.31% 10-30mila ab.24% mila ab.22% oltre 100mila ab.23% Condizione professionale: occupati44% non occupati56% Professione: impr./dirigenti/liberi prof.7% comm./artig./autonomi5% impiegati/insegnanti17% operai/prof. esecutive12% disoccupati8% studenti7% casalinghe17% pensionati/altro non occ.27% Area geografica: nord ovest26% nord est12% centro nord17% centro sud22% sud e isole23%

Nobodys Unpredictable Risultati

5 © 2011 Ipsos Gli animali domestici: la relazione con luomo Base: totale casi Coinvolti 30% Sensibili 42%Distaccati 28% * Possiedono animali domestici principalmente i nuclei famigliari al cui interno ci sono figli minorenni ** Non possiedono animali domestici principalmente i nuclei famigliari monocomponenti

6 © 2011 Ipsos Il rapporto uomo animale Base: totale casi D1. Pensi alla relazione tra luomo e gli animali in generale, sia a quelli selvatici che a quelli domestici. Quale tra le seguenti affermazioni descrive maggiormente la sua visione del rapporto tra uomo e mondo animale?

7 © 2011 Ipsos Le azioni compiute dalluomo nei confronti degli animali Base: totale casi D2. Le leggerò ora una serie di azioni che vengono compiute dall'uomo nei confronti degli animali. Per ciascuna di esse mi indichi se la ritiene un' azione accettabile o no. Delta (accettabile (voti 6-10) – non accettabile (voti 1-5)) 13% -33% -35% -51% -56% -76% -89% -90% -96%

8 © 2011 Ipsos Le azioni compiute dalluomo nei confronti degli animali: il confronto (1) Base: totale casi accettabilenon accettabile Delta (accettabile (voti 6-10) – non accettabile (voti 1-5))

9 © 2011 Ipsos Le azioni compiute dalluomo nei confronti degli animali: il confronto (2) Base: totale casi non accettabile Delta (accettabile (voti 6-10) – non accettabile (voti 1-5))

10 © 2011 Ipsos Le azioni compiute dalluomo nei confronti degli animali: il confronto (3) Base: totale casi non accettabile Delta (accettabile (voti 6-10) – non accettabile (voti 1-5))

11 © 2011 Ipsos La sperimentazione scientifica sugli animali. Quanto è necessaria? Base: totale casi D3. Quanto ritiene necessaria la sperimentazione scientifica sugli animali per il progresso della medicina? Delta (necessaria (voti 6-10) – non necessaria (voti 1-5)) 4% 0% 5% -13% -1% 27%

12 © 2011 Ipsos Il livello di informazione Base: totale casi D4. Sempre pensando alla sperimentazione scientifica sugli animali per la ricerca medica. Quanto si ritiene informato sullargomento? Informati 32% D5. E solitamente qual è il modo in cui si informa riguardo alla sperimentazione scientifica sugli animali? Base: molto e abbastanza informati

13 © 2011 Ipsos Lo sviluppo tecnologico Base: totale casi D6. Alcuni sostengono che lo sviluppo tecnologico in campo medico ha raggiunto un livello tale da poter essere utilizzato al posto delle sperimentazioni sugli animali, con lo stesso livello di affidabilità, se non addirittura superiore. A quale di queste affermazioni sente di avvicinarsi di più?

14 © 2011 Ipsos Il livello di accordo sulle affermazioni dei professionisti Base: totale casi D7. Le leggerò ora una serie di affermazioni fatte da professionisti in campo di sperimentazione scientifica sugli animali. Per ciascuna affermazione mi dica quanto è daccordo. Delta (accordo (voti 6-10) – disaccordo (voti 1-5)) 35% 22% -13% -16% -31% -58%

15 © 2011 Ipsos Il livello di accordo sulle affermazioni dei professioni: il confronto Base: totale casi accordodisaccordo Delta (accordo (voti 6-10) – disaccordo (voti 1-5))

16 © 2011 Ipsos La sperimentazione scientifica sugli animali. Quanto è accettabile alla luce di alcune informazioni? Base: totale casi D8. Oggi le leggi della CEE che controllano la sperimentazione scientifica sugli animali sono molto severe. Le gabbie devono essere pulitissime e di dimensioni adeguate e chi fa interventi chirurgici sugli animali deve dimostrare di essere in grado di farlo limitando al massimo le sofferenze. Inoltre oggi le sperimentazioni scientifiche sugli animali si sono molto ridotte e il 94% degli animali utilizzati per le sperimentazioni sono topi. Alla luce di quello che le ho appena detto, quanto ritiene accettabile la sperimentazione scientifica sugli animali per testare nuovi medicinali o nuove cure prima che arrivino alluomo? Delta (accettabile (voti 6-10) – non accettabile (voti 1-5)) 14% 15% 16% 7% 11% 29%

17 © 2011 Ipsos La sperimentazione scientifica sugli animali. Quanto è accettabile prima e dopo alcune informazioni? Base: totale casi Delta (accettabile (voti 6-10) – non accettabile (voti 1-5)) -33% 14% Una volta informati, gli intervistati cambiano opinione riguardo al livello di accettabilità della sperimentazione scientifica sugli animali. Se prima era il 33% degli italiani a ritenerla accettabile, dopo è il 56% del campione ad essere di questa opinione. -26% 7%

18 © 2011 Ipsos La sperimentazione scientifica sugli animali. Quanto è accettabile prima e dopo alcune informazioni: il confronto Base: totale casi accettabilenon accettabile Delta (accettabile (voti 6-10) – non accettabile (voti 1-5))

Nobodys Unpredictable Una segmentazione

20 © 2011 Ipsos Segmentazione del campione per propensione alla sperimentazione biologica Base: totale casi Indicizzando le risposte date dagli intervistati alle domande sulla accettabilità della sperimentazione biologica prima (domanda D2) e dopo averli informati su alcuni aspetti (domanda D8) e alla domanda sulla necessità (domanda D3), il campione risulta così segmentato: La sperimentazione non è né accettabile né necessaria, indipendentemente dalle informazioni fornite a garanzia della sperimentazione stessa La sperimentazione non è totalmente accettabile e non è granché necessaria, ma le informazioni fornite potrebbero spingerli a cambiare opinione La sperimentazione è tutto sommato accettabile e necessaria e le informazioni fornite potrebbero rafforzare questa posizione La sperimentazione è assolutamente necessaria e accettabile e le informazioni a disposizione non fanno altro che validare questa posizione

21 © 2011 Ipsos Profilazione della segmentazione(1) Base: totale casi

22 © 2011 Ipsos Profilazione della segmentazione(2) Base: totale casi

23 © 2011 Ipsos Profilazione della segmentazione(3) Base: totale casi

Nobodys Unpredictable Considerazioni finali

25 © 2011 Ipsos Considerazioni finali(1) Consapevoli della delicatezza del tema di indagine, massima è stata lattenzione nellutilizzo dei termini e nella costruzione del flusso del questionario: si è partiti da argomenti generici sul tema del rapporto uomo animale per scendere ad imbuto nel tema ostico della sperimentazione medica. Gli italiani sono sensibili nei confronti degli animali; sottolineano il rispetto che luomo deve render loro senza però mettere in secondo piano i bisogni del genere umano, primo fra tutti lalimentazione e il nutrimento. Mangiar carne è una pratica del tutto accettabile (così risponde il 56% del nostro campione).

26 © 2011 Ipsos Considerazioni finali(2) Seconda sul podio dellaccettabilità delle azioni delluomo sugli animali (seppur decisamente staccata dalla pratica alimentare, registrando il 33% dei giudizi positivi), la sperimentazione medica. Seguita dalla presenza degli animali negli zoo. Al bisogno alimentare segue il bisogno curativo/sanitario. Assolutamente non accettati gli utilizzi degli animali per scopi ludici o estetici (dalle competizioni a carattere tradizionale alla caccia o alla creazione di pellicce). Dallaccettabilità si entra poi nel livello della necessarietà della sperimentazione medica sugli animali. In tal caso sale la percentuale di coloro che esprimono unopinione affermativa al riguardo, arrivando al 51% del nostro campione.

27 © 2011 Ipsos Considerazioni finali(3) Ma gli italiani esprimono le loro opinioni sulla base di quale livello informativo? Poco meno di un intervistato su tre (il 32%) si è dichiarato informato in relazione a questo tema. Le riviste specializzate sembrano essere le fonti riconosciute come le più autorevoli, alle quali ci si affida con più frequenza; ma è la rete ad essere la seconda fonte citata. Indipendentemente dal grado di competenza, siamo scesi ancor più nel dettaglio dellargomento penetrando allinterno della complessa relazione tra sperimentazione medica e tecnologia. la tecnologia può prendere il posto della sperimentazione classica? Gli italiani si affidano allo sviluppo tecnologico riconoscendo però che in alcuni casi i test sugli animali sono ancora indispensabili (il 41% degli intervistati si esprime così).

28 © 2011 Ipsos Considerazioni finali(4) La parte finale dellindagine aveva lobiettivo di capire se, fornendo elementi informativi aggiuntivi riguardo al tema della sperimentazione medica sugli animali, il grado di accettabilità espresso dagli italiani mutasse e, se sì, in quale direzione. Abbiamo chiesto il livello di accordo ad alcune affermazioni fatte da professionisti in campo di sperimentazione scientifica sugli animali, facendo attenzione a bilanciare le posizioni favorevoli e quelle contrarie. Abbiamo poi fornito un input riguardo alla normativa che regolamenta e controlla questa pratica e abbiamo riproposto la domanda di accettabilità nei confronti della sperimentazione medica sugli animali.

29 © 2011 Ipsos Considerazioni finali(5) Una volta acquisita linformazione, gli intervistati cambiano opinione riguardo al livello di accettabilità della sperimentazione scientifica sugli animali. Se prima era il 33% degli italiani a ritenerla accettabile, dopo è il 56% del campione ad essere di questa opinione. E evidente dunque che la pratica comunicativa, i contenuti sul tema e le modalità di espressione degli stessi, hanno degli effetti considerevoli sullopinione degli italiani riguardo a questo tema. Da qui lesigenza di entrare nel dettaglio pei processi comunicativi della sperimentazione medica che ha portato alla realizzazione di una successiva indagine qualitativa realizzata da Ipsos.