TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE. TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Donne Nissà Solidarietà con le donne straniere
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Essere cittadini dEuropa 1.Documenti necessari. Cittadini Europei e extra comunitari Non sono obbligati a mostrare la carta didentità o il passaporto.
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Prof. Bertolami Salvatore
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 Sportello migranti Obiettivi: Facilitare laccesso ai servizi da.
La mediazione interculturale nei servizi comunali
Comune di Schio Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari Attività di informazione, orientamento e consulenza.
IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Percorsi di cittadinanza
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Situazione progetto incontro degli insegnanti I e II grado per la conoscenza di……….? individuazione delle iniziative da destinare agli studenti.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Ambito Territoriale Sociale
I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Solidea.
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
2005 violenza domestica esperienza del Club di Rovigo Vicenza 19 Novembre 2011.
Simulazione processuale in materia internazionalistica
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Analisi dei Processi Marzo 2009
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
CONSIGLIO NAZIONALE ITALIA Service Nazionale 2012 – 2013.
Questura di Foggia Ufficio minori
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
Progetto Dafne La rete dei Servizi contro la violenza alle donne Rimini anno 2007.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
Vicino ai nostri anziani più fragili 14, 28 novembre e 12 dicembre , 28 novembre e 12 dicembre 2009 Tre occasioni per parlarne insieme a Franca.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
La tutela del minore e la rete integrata
Caritas diocesana di Prato. Nel 2012 sono state accolte presso le rete dei centri di ascolto diocesani persone Il 30% di nazionalità italiana, il.
TELEFONO ROSA TORINO. SERVIZIO “VICINO A TE” – 8 MARZO 2007, Km. DOPO … PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA DI TORINO.
UNIONE EUROPEA Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO N. 10 Scuola dell’Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
Le famiglie di origine dei minorenni allontanati Samantha Tedesco SOS VILLAGGI DEI BAMBINI Onlus.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Progetto pilota “GENITORIALITA’ E LAVORO ” – A zione di prevenzione e contrasto dei rischi per la salute derivanti da discriminazioni di genere sul lavoro.
Le Istituzioni in Italia.
Il CUG dell’Università di Messina Conferenza stampa (9 novembre 2015)
Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM.
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Transcript della presentazione:

TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE

TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – 8 MARZO 2006, INAUGURAZIONE PALAZZO CISTERNA, SEDE DELLA PROVINCIA DI TORINO

TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE - IL CAMPER

TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE - VESTIARIO DI SERVIZIO E STEMMI DI RICONOSCIMENTO

TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE - AREE DI OPERATIVITÀ

TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – PRESSO LE AREE MERCATALI

TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – PRESSO I CENTRI COMMERCIALI

TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – PRESSO AREE INDUSTRIALI

TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE - PRESSO LE STRUTTURE OSPEDALIERE

TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – PRESSO GLI UFFICI DI PUBBLICA UTILITA

TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – PRESSO SCUOLE, ISTITUTI, UNIVERSITA

TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – PRESSO GIARDINI E LUOGHI DI SVAGO

TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – LE MANIFESTAZIONI

TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – LACCOGLIENZA

TELEFONO ROSA TORINO PROGETTO VICINO A TE – VERIFICA CONDIVISIONE ATTIVITÀ SVOLTA

PROGETTO VICINO A TE – DATI E MONITORAGGIO Nellapposito spazio di accoglienza e di ascolto sono emerse, nello specifico, queste realtà. 26 sono stati i casi trattati in condizioni di emergenza: 2 violenze sessuali intrafamiliare su minori, 4 maltrattamenti fisici e psicologici su adolescenti, 4 violenze sessuali extrafamiliare, 8 violenze sessuali partner o ex partner, 1 violenza sessuale di gruppo, 7 sfruttamenti sessuali. 261 persone si sono presentate con necessità di ragguagli sullattivazione di: sostegni economici, aiuti sociali e assistenziali, emergenza abitativa, erogazione di assegni maternità e per il nucleo familiare, ecc.. 82 donne sono state indirizzate o accompagnate ai servizi offerti dalla rete a supporto alla relazione madre/bambino. 65 donne, in particolare adolescenti, hanno manifestato problematiche concernenti la loro salute psicofisica, in particolare per quanto riguarda i disordini alimentari, i disturbi dellumore, lansia, la depressione, luso improprio dei farmaci, ecc.

PROGETTO VICINO A TE – DATI E MONITORAGGIO 187 cittadini stranieri, regolari e non, sono stati informati e orientati su: visti, permessi di soggiorno, rinnovi, ricongiungimenti familiari, assistenza sanitaria, residenza, cittadinanza, uffici competenti in materia di emergenza abitativa, centri interculturali, corsi, risorse e servizi per minori stranieri) 67 persone sono state inviate o accompagnate agli uffici della Consigliera di Parità o alle organizzazioni sindacali per problemi sul luogo di lavoro (mobbing, molestie, discriminazioni nellavanzamento professionale e di carriera, nel trattamento economico e retributivo …) 81 anziani hanno avuto informazioni e/o accompagnamenti agli sportelli per prestazioni di segretariato sociale e di socializzazione. 43 persone diversamente abili hanno ricevuto indicazioni sulle opportunità di tutela, sui percorsi di autonomia, sui laboratori polivalenti. 61 donne sono state accolte e successivamente accompagnate nella sede del Telefono Rosa di Torino per attivare e definire un percorso di affrancamento dalla violenza subita da parte del partner (casi di abusi, maltrattamenti, sevizie, soprusi, negligenze).

PROGETTO VICINO A TE – DATI E MONITORAGGIO 27 sono stati gli adolescenti in crisi accolti nel servizio (per contrasti con genitori, difficoltà scolastiche, difficoltà relazionali/emozionali, …). 32 i genitori con problemi sorti nella relazione con i propri figli. 56 persone hanno segnalato problemi legati alla sicurezza urbana nel rione/quartiere di appartenenza (microcriminalità, disordine e degrado urbano, inciviltà). 77 persone hanno avuto informazioni sui servizi disponibili a tutela della salute, della sicurezza e del benessere dei cittadini-consumatori. 157 persone hanno ottenuto orientamento e supporto alla ricerca attiva del lavoro.

TELEFONO ROSA TORINO GRAZIE DELLATTENZIONE VICINO A TE