Alba 3 novembre 2015 Gli interventi di outreach nei contesti del divertimento Danilo Andreatta Ombretta Farucci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Germana Cesarano e Mario D’Aguanno coop. Magliana 80 Roma
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
La Normativa Accordo Quadro Europeo sullo stress lavoro-correlato
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Presentazione del LifeSkills Training
Settimana Europea per La Salute e la Sicurezza sul Lavoro –Napoli 3 Novembre La Cultura della Prevenzione nella Scuola Il contributo delle conoscenze.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Il ruolo dello psicologo
La ricerca del Rischio Estremo
Corso di Psicologia della Salute
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
MMG E INTERCETTAZIONE PRECOCE Leopoldo Grosso Associazione Gruppo Abele Onlus Limportanza dellintercettazione precoce dei comportamenti dabuso di sostanze.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
IL SISTEMA DEI SERVIZI nelle DIPENDENZE PATOLOGICHE
INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI
Az. USL 2 LUCCA U.F. P.I.S.L.L. ZONA VALLE DEL SERCHIO SERT ZONA VALLE DEL SERCHIO CENTRO ALCOLOGICO REGIONALE SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE ALCOL LAVORO.
Era lanno 2005 quando abbiamo deciso di guardare fuori dalla (analisi dei dati)
Dr. E. Battista Regione Umbria U.D.T. PREVENZIONE ASL N.2 – Dipartimento di Prevenzione-UOC- ISP- VideoDope Project INFORMAZIONI SULLE DROGHE ATTRAVERSO.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
Siamo una comunità che educa ?
Centro giovani Breza Programma di prevenzione delle tossicodipendenze e di promozione dellimprenditorialità e del protagonismo giovanile.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
Conflitti tra insegnanti e studenti
G IOVANI CHE AFFERISCONO AI SERVIZI PER LE DIPENDENZE : riflessioni sul biennio
ProgettoAurora: i dati. I dati si riferiscono a valori in termini di soggetti; mentre in termini operativi ciascun soggetto richiede numerosi contatti.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
BELLARIA 24 settembre 2011 Il paziente: potenzialità dei singoli e delle associazioni Armando Luisi.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Il quadro della prevenzione nell’ASL di Lecco: esiti di una ricerca
… RIPRENDIAMO IL FILO Lecco 24 maggio …LINEE GUIDA POPOLAZIONE GENERALE DGR / 2009 Un altro volume della nostra libreria della prevenzione.
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
Le Comunità Terapeutiche nello scenario europeo Introduzione storica Le recenti evoluzioni nel consumo di droghe Le recenti evoluzioni nelle CCTT Crisi.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Sulla Strada… della prevenzione selettiva in Lombardia Seminario di presentazione del progetto 11 marzo 2011.
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
Il programma Euridice nelle piccole e medie imprese Il Progetto Euridice – Prato (1998 – 2012) SERT AZIENDA USL 4 PRATO.
IL CIBO: RISORSA PER EDUCARE A NUOVI STILI DI VITA
Le teoriche del nursing
Sportello di ascolto C. I. C
CENTRO DOCUMENTAZIONE E RICERCA SUL FENOMENO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE del Ser.T. di Arezzo Dipartimento Dipendenze Azienda U.S.L. 8 Arezzo Responsabile:
LINGUAGGI ARTISTICI DIGITALI LEZIONE VI 22 MAGGIO 2009.
Le trappole della dipendenza “Percorsi in addiction” L’esperienza degli operatori Castellammare di Stabia 4 – 5 dicembre 2006.
DROGHE Di Greta Mollica.
Presentazione destinata ai monitori. Lo sport svizzero poggia su basi solide La carta etica nello sport.
Il progetto “Buonalanotte” per la riduzione dei rischi nel mondo della notte IL PIACERE DEL RISCHIO E IL RISCHIO DEL PIACERE Modena, 12 Maggio 2015 Sergio.
Tossicodipendenti e consumatori di droghe illegali
Individuazione di percorsi operativi condivisi tra Scuola- Referente scolastico- I servizi Catia Bufacchi Psicologa- Psicoterapeuta- coordinatrice Progetto.
Che cos’è l’HACCP.
Sicurezza: definizioni
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
Cosa è la progettazione? La progettazione: 1)E’ la capacità di pianificare i cambiamenti che si desidera introdurre in una data situazione, 2)È la capacità.
Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze Linee di indirizzo regionali.
I problemi degli operatori e dei Servizi la differenziazione dei trattamenti in tempo di crisi Dr Edoardo Cozzolino Direttore Ser.T. 1 ASL di Milano.
Consumo di alcol Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Annovi Settore Dipendenza Patologiche, Progetto Alcol - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
L’intervento breve e le capacità personali L’Intervento Breve è solo uno degli strumenti per il potenziamento delle capacità del medico e la massimizzazione.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Tirocinio Indiretto 13 novembre 2015 Prof. Ivan Di Pierro Pedagogista Clinico e Giuridico UNIVERSITÀ DEGLI.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS, 9 giugno 2005 Togliersi il fumo dagli occhi. Una ricerca con il Mac/T sulla motivazione a smettere di fumare.
Laboratorio Valutazione Torino, 18 marzo 2004 Pillola Formativa Valutazione: Attesi di cambiamento 42° INCONTRO PROGETTO “ grazie non fumo…passaparola.
Transcript della presentazione:

Alba 3 novembre 2015 Gli interventi di outreach nei contesti del divertimento Danilo Andreatta Ombretta Farucci

Perché intervenire Il contesto, il consumo di sostanze, i comportamenti a rischio e l’assenza di interventi mettono i partecipanti in una situazione di pericolo La non percezione dei rischi collegati a comportamenti di consumo ed abuso di sostanze psicotrope L’utilizzo di “nuove droghe” all’interno di questi contesti non è che l’epifenomeno di tendenze più grandi per cui conviene documentare e valutarne l’evoluzione

Target dell’intervento Giovani che non si definiscono consumatori problematici, meno che mai tossicodipendenti, nella maggior parte dei casi non formulano domande di aiuto formali e non si rivolgono ai servizi tradizionali.

Significato dell’intervento essere presenti in un ambiente in cui l’intervento non solo non è preannunciato, ma non è nella testa e non rientra nelle aspettative di nessuno, se non nelle intenzioni di chi lo conduce questi ambienti, formali od informali, reali o virtuali, sono spazi in cui occorre farsi riconoscere ed accettare, ciò implica una notevole capacità di relazione e mediazione essere accettati come ospiti graditi costituisce quindi il primo passo fondamentale per poter intervenire

Sono caratteristiche della prevenzione selettiva che richiedono di adattarsi a territori e situazioni svariate, di andare incontro alle persone che si vogliono contattare, tentando di aprire una comunicazione diretta e mirata. È una tipologia di prevenzione molto richiedente, che sottende preparazione specifica di operatori dedicati, e che, ogni volta, per ogni intervento, necessita la messa a punto di uno specifico “progetto”.

Focus preventivi Nei contesti di consumo l’unica cosa che non si può prevenire è il consumo stesso

Mappare i luoghi, le sostanze e gli stili di consumo, in particolare l’individuazione di NSP Contattare precocemente persone utilizzatrici di sostanze e/o con dipendenza al fine di – Ridurre i tempi trascorsi fuori dai programmi dei Servizi – Ridurre i rischi/danni Prevenire e ridurre, anche in consumatori occasionali, i rischi di morte per overdose Prevenire e ridurre i rischi di acquisizione e trasmissione di malattie infettive. Obiettivi dell’intervento

Prevenire e ridurre i rischi di incidentalità alcol-droga correlati Prevenire e ridurre i rischi e le conseguenze dell’assunzione di sostanze legati al setting ed alle modalità di consumo ( disidratazione, bad trip, danni all’apparato acustico, bruxismo, ipotermie, ipertermie,……) Se nei contesti di consumo non è possibile prevenire il consumo stesso, vale invece la prima regola rispetto alla riduzione dei rischi d’uso: mai troppo, mai troppo spesso, e mai in determinate circostanze. Obiettivi dell’intervento