Progetto per la promozione della funzione di ricerca e innovazione tra le attività ordinarie, sistematiche e continuative dellAzienda U.s.l. di Rimini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Advertisements

Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Regione Emilia-Romagna
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
III Conferenza nazionale sui Dispositivi Medici
QUALITY CENTER NETWORK in Provincia di Modena
Dr.ssa Nilla Viani Direttore Operativo A.V.E.N Roma, 14 aprile 2010
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Seminario: Highlights in Medicine IL TRATTAMENTO DEL
Le metodologie dellAccreditamento Istituzionale gestite da un ente terzo e la collaborazione ANMDO - CERMET Convegno BEST PRACTICE DEI SERVIZI ESTERNALIZZATI.
DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO: QUALI COMPITI?
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Francesca Ciraolo*, Alfredo Notargiacomo°, Patrizia Mondini§,
Linee guida e profili di cura
Stato avanzamento lavori
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
ANMCO REGIONALE TOSCANO ANMCO Toscana Assemblea dei Soci Viareggio, 6 Ottobre 2011 ANMCO Toscana Assemblea dei Soci Viareggio, 6 Ottobre.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
Il piano di prevenzione cardiovascolare
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Assessorato Politiche per la Salute
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Incontri di medicina del dolore Padova 3-5 maggio 2007
Gruppo Referenti Sperimentazione Valutazione 19 presenti.
Cosa sanno (e cosa non sanno) i giovani pediatri
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
OSPEDALE SENZA DOLORE PROGETTO AZIENDA OSPEDALIERA
AIdel 22 - Italia 4-Ottobre Soci = Referenti regionali = Sede Centrale Soci CD 6+1 Comitato Scientifico = Referenti regionali = Sede Centrale.
Fase 0 Scelta del tema e Metodologia Fase 1 Costituzione di un team multiprofessionale Fase 2 Nomina di un Comitato Scientifico Fase 3 Strutturazione.
Marketing dei Servizi: Il Marketing Sanitario Maria De Luca
SERVIZIO SANITARIO REGIONALE
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
PER LA RICERCA OSTETRICA Collegio Ostetriche Bologna
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
L’importanza del Piano Formativo.
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Reggio Emilia, 25 Ottobre 2007 IVA MANGHI DIRETTORE SANITARIO A.O. ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA Reggio Emilia LA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE: ELEMENTI.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Il Report di indagine Il Questionario I dati. L’ANALISI DEL CLIMA ORGANIZZATIVO NELLE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE DELLA REGIONE MARCHE.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
III a GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA RICERCA CLINICA Le decisioni sui protocolli di ricerca: pari opportunità nei Comitati Etici? Paola Mosconi Laboratorio.
Funzione strumentale n° 1Istituto comprensivo di Cadeo.
Dott.Vincenzo Di Nardo Capo Progetto Dipartimento Oncologico Conferenza dei servizi Rieti 21/10/2006 IL NUOVO DIPARTIMENTO ONCOLOGICO LA CENTRALITADELLA.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Lifelong learning e online. Mediazione di strategie e contenuti per formazione e aggiornamento in ambito sanitario Emanuela Cren XXII ciclo 30 settembre.
Le procedure aziendali
Incontri e confronti con i professionisti della sanità regionale
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Ufficio Ricerca Innovazione (Staff AcQuaRI) Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara.
Le relazioni Ospedale-Università: Il Ruolo del Comitato di Indirizzo Franco Riboldi Emidia Vagnoni (Presidente Comitato) Ferrara, 25/06/2014
DIREZIONE AZIENDALE DELLE PROFESSIONI SANITARIE - D.A.P.S.
Valeria Pecchioni CCM International Programs Coordinator Workshop «ValutAzione degli interventi di cooperazione sanitaria internazionale» 18 Settembre.
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
RISULTATI N ursing s ensitive o utcome in area critica: Failure to rescue La Sala R., Scarpelli G., Tani A., Boninsegni K., Ricci B., Sansovini L., Rasi.
LAVORARE CON LA MUSICA Una ricerca valutativa sull’attività formativa del Centro Musica di Modena Milena Valentini – Comune di Modena-Centro Musica Federico.
Transcript della presentazione:

Progetto per la promozione della funzione di ricerca e innovazione tra le attività ordinarie, sistematiche e continuative dellAzienda U.s.l. di Rimini. Creazione di un gruppo pilota aziendale per la ricerca e linnovazione di operatori sanitari sia clinici che infermieristici che operi in stretta collaborazione.

Progetto sul coinvolgimento zapprovato dalla Regione Emilia Romagna tra i progetti di modernizzazione 2006 zin Area Vasta Romagna lazienda U.s.l. di Rimini è la capofila del progetto a cui partecipa anche lazienda U.s.l. di Forlì

Presupposti del progetto (1) zIl SSR ha maturato la consapevolezza della rilevanza della ricerca come elemento essenziale del suo sviluppo strategico; zLa ricerca viene definita come funzione istituzionale fondamentale propria di tutte le aziende sanitarie del SSR al pari di quella assistenziale con la quale deve essere funzionalmente integrata; ztra gli obiettivi prioritari del 4° PSSR ( ) cè quello di gestire la funzione di ricerca e sviluppo come attività istituzionale propria del SSR.

Presupposti del progetto (2) zunattività di ricerca e innovazione di qualità è considerata come strumento efficace per il miglioramento della qualità dellattività assistenziale; zla qualità della ricerca deriva anche dal grado di coinvolgimento reale degli operatori che sono gli attori operativi delle sperimentazioni.

Obiettivi del Progetto zValutare il grado di coinvolgimento e di interesse in materia di ricerca degli operatori sanitari dellAzienda U.s.l. di Rimini; zCreare una rete di operatori sanitari dellAzienda U.s.l. di Rimini che si occupino di ricerca spontanea e che lavorino in modo integrato.

Metodologia zsomministrazione di un questionario agli operatori delle UU.OO. maggiormente coinvolte nella ricerca: U.O. Cardiologia, U.O. Malattie Infettive, U.O. Oncologia, U.O. Pediatria, U.O. Terapia Antalgica; zgli operatori non dovevano venire a conoscenza dellindagine se non nel corso della giornata stessa della somministrazione del questionario; ztale giornata coincideva con i meeting settimanali di U.O. al fine di raggiungere il maggior numero di operatori possibile.

Cronogramma del progetto zriunione organizzativa con il Direttore di U.O. e la Capo sala; zsomministrazione del questionario in ununica giornata; zinserimento dei dati in un database dedicato ed elaborazione dati; zpubblicazione e presentazione dei risultati; zselezione del Gruppo aziendale per la ricerca e lInnovazione; zampliamento dellindagine e quindi della rete degli operatori di ricerca alle altre UU.OO.

Caratteristiche del campione

Coinvolgimento nella ricerca

Ruolo nella ricerca per professione

Conoscenza dei risultati delle ricerche a cui gli operatori hanno partecipato

Interesse per la ricerca

Conoscenza aggregatore Ovid

Risultati zmentre il 95% dei medici si sente coinvolto nelle ricerche della propria U.O., il 49,5% degli infermieri non si sente coinvolto e il 63% di essi non conosce i risultati delle ricerche a cui ha partecipato; zdalla ricerca risulta che il 71% degli operatori aziendali è interessato ad un maggiore coinvolgimento nella ricerca: l82% dei medici e il 60,2 % degli infermieri; zsolo il 37% dei medici utilizza laggregatore Ovid mentre il restante 63% non lo conosce o se lo conosce lo utilizza raramente o non sa usarlo; zil 94% degli infermieri non conosce laggregatore Ovid.

Conclusioni zmaggiore coinvolgimento della componente infermieristica nelle diverse fasi della ricerca; zgarantire laccesso alle informazioni scientifiche e predisporre interventi per migliorare le capacità di valutazione critica delle informazioni da parte degli operatori; zcapillare azione di comunicazione sullutilizzo dellaggregatore Ovid attraverso corsi di formazione, convegni, manuali duso e corsi itineranti nelle UU.OO. aziendali.