Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
CARITAS DIOCESANA DI LAMEZIA TERME DOSSIER 2011
Lavoro dei gruppi primo incontro
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
Idea di fondo La famiglia di Nazaret può essere un modello significativo per la famiglia di oggi? Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi.
Scopriamo la forza che è in noi
Istituto Sorelle della Misericordia
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
FORMAZIONE COORDINATORI per educare alla testimonianza della carità
CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006 CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Coordinamento Caritas operatori comunicazione Leggere le povertà Roma, 9 giugno 2006.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
Verso dove dobbiamo andare
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
La CASA come metafora dellAzione Cattolica Attenzione missionaria e agli ambiti di vita: La casa può essere vista dal di fuori, nitida, colorata, riconoscibile.
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
Zarepta di Sidone Onlus
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
ASSEMBLEA SINODALE DEL CLERO 27 MARZO 2012 Terzo Passo: Voi stessi date loro da mangiare (Mc 6,37) La carità del Vangelo diventerà veramente il Vangelo.
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
1 Osservatorio permanente delle povertà e delle risorse Uno strumento a disposizione della diocesi e della comunità civile.
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LA SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO
Donne consacrate, che raccontano alle donne e agli uomini del nostro tempo la storia dellamore di Dio XIV CAPITOLO GENERALE ANNO 2002 Figlie della Carità
presbitero Il ruolo del presbitero in relazione alla sala della comunità. originale compimento del ministero. Come in questa esperienza culturale si ritrovi.
Ordine Francescano Secolare d'Abruzzo
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
INTRODUZIONE Questo anno pastorale è caratterizzato dallimpegno missionario, per cui tutte le nostre comunità sono chiamate a percorrere un cammino di.
Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.
Lettera per la Festa del Sacro Cuore Dio ci fa dono dei beni necessari per la vita e la missione Leconomia è una dimensione fondamentale nella.
L’AMORE DI DIO È IN MEZZO A NOI
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Art. 1 Statuto di Caritas Italiana: La Caritas Italiana è l’organismo pastorale, costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere.
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Giornata di formazione per volontari
LA PROPOSTA OARI - AVULSS. OARI L’OARI (Opera Assistenza Religiosa agli Infermi - Associazione per una pastorale di comunione e speranza dell’uomo che.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Giornata per i CDAVx - 19 aprile Torreglia.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Capitolo Generale 25° Lo sguardo della comunicazione La comunità Salesiana oggi.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia IG
Richiedenti Protezione Internazionale sul territorio trentino Arcidiocesi di Trento.
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
La malattia di Alzheimer
MONFALCONE 31 GENNAIO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Legàmi aperti Inziativa di solidarietà Giornata Presidenti e Responsabili 18 marzo 2012.
PROGETTO ORCHESTRA Riavvio dell’Osservatorio Povertà e Risorse 1.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro

IL CENTRO DI ASCOLTO

FUNZIONI E COMPITI DEL CENTRO D ASCOLTO INTERVICARIALE

Il Centro di Ascolto è una realtà promossa dalle Parrocchie dei Vicariati di Loano e di Pietra Ligure, dove le persone in difficoltà possono incontrare dei volontari preparati per ascoltarle e accompagnarle nella ricerca di soluzioni ai propri problemi. Valutata la situazione gli operatori cercano di definire con la persona ascoltata un progetto di aiuto specifico, sostenibile e rispettoso delle potenzialità e della dignità di ciascuno. Il CdA

Finalità Il Centro di Ascolto è uno strumento finalizzato a contribuire alla diffusione di una cultura di solidarietà. E uno strumento pastorale per lascolto attivo: Dio ci interpella nei poveri. E uno strumento operativo che aiuta a capire che la funzione pedagogica della Caritas non è solo questione teorica ma deve realizzarsi in una pratica coerente e credibile di servizio. Dallassistenzialismo alla promozione umana.

Lazione di accoglienza e ascolto incondizionato della persona nella sua integrità senza distinzione di razza, sesso e religione (valore che ha profonde radici evangeliche) Lazione di orientamento attraverso una rilettura delle reali esigenze delle persone, le cui storie di sofferenza sono segnate sempre più spesso da un insieme complesso di problemi, allindividuazione delle soluzioni più indicate e dei servizi (pubblici e privati) maggiormente rispondenti alle loro necessità presenti sul territorio Azioni

Lazione di presa in carico e accompagnamento di chi, nella difficoltà, sperimenta la mancanza di punti di riferimento e di interlocutori che restituiscano la speranza di un cambiamento, mettendo in contatto la persona con i servizi presenti sul territorio e attivando tutte le risorse possibili a cominciare da quelle della persona accolta. Azioni

La promozione di reti solidali. La comunità è una risorsa fondamentale spesso trascurata nei percorsi di soluzione al disagio. Il territorio diventa luogo di promozione di reti di solidarietà che accompagnano le persone alla ricerca di risposte. Il CdA si rapporta costantemente con i servizi sociali del territorio in termini di sussidiarietà, cercando di evitare di porsi con uno stile di supplenza. Azioni

E un luogo fisico, concreto, visibile, facilmente individuabile, conosciuto dalla comunità; la sua presenza dovrebbe essere percepita come risorsa nellambito del territorio. E uno spazio personale e personalizzato, uno spazio affettivo, intenzionale, relazionale, reciprocamente offerto, per conoscere, per valorizzare, per ricevere e dare speranza. E un ambito dove mediare e incarnare, nella concretezza quotidiana, lo stile evangelico fatto di attenzione, condivisione e sollecitudine per luomo, soprattutto quello in difficoltà. Caratteristiche del CdA

In particolare sollecita la responsabilità di tutti; nessuno è esonerato. Ha anche un particolare rapporto con il territorio perchè è un punto privilegiato di osservazione per la conoscenza delle povertà: le vecchie e le nuove … Caratteristiche del CdA

Individua le tendenze dei bisogni con lo scopo di fornire degli orientamenti pastorali, offrendo anche un contributo alle Istituzioni Civili. Non è semplicemente un segretariato sociale, né un ente che gestisce servizi, né il luogo della delega. Non è figlio di alcuni … ma della Comunità cristiana. Caratteristiche del CdA

Il Centro di Ascolto nasce dallesigenza di una comunità di fare comunione con le persone che, in situazione di bisogno, non hanno nessuno cui rivolgersi per essere ascoltate ed accompagnate. Deve saper esprimere il desiderio della comunità cristiana, di rendere lascolto un gesto di prossimità, una scelta esigente e irrinunciabile della propria testimonianza di fedeltà al Vangelo. Motivazioni

Vivere lAscolto significa instaurare delle relazioni in cui laltro è soggetto e non oggetto. Ciò richiede di non ridurre la persona al suo bisogno, identificandola con la povertà che vive. La persona ha sempre la prevalenza sul bisogno: unicità della persona che è più della somma dei suoi problemi e che è portatrice comunque di risorse, pur sola e sofferente. Riflessioni

Ogni persona chiede di essere riconosciuta come tale, nella sua identità profonda. Compito e missione difficili e complesse, specie nella tendenza a dare noi la soluzione ai problemi degli altri, senza rendere laltro soggetto del progetto che lo riguarda; così facendo ci si pone su piani diversi senza una vera relazione, poiché rimaniamo come eravamo, senza essere cambiati noi, senza essere cresciuti. Riflessioni

Il Centro di Ascolto è segno e dunque appello a quella comunità che si prende cura del desiderio umano, prima ancora che dei bisogni, per i quali sa di non potere direttamente, e forse anche indirettamente, dare compiutezza di risposta. Tutti siamo chiamati a vivere e a testimoniare la carità (la vicinanza) Riflessioni

Il Centro dAscolto ascolta i bisogni dei poveri ma ha anche il dovere di ascoltare il proprio territorio di riferimento Il volontario diventa quindi voce libera e giusta del proprio territorio, se ne interpreta lo spirito e non lo scavalca per i propri interessi. Riflessioni

Sussidiarietà Rivolge il suo servizio a persone che vivono in condizione di povertà che ancora non hanno trovato una giusta accoglienza e un giusto ascolto. Stimolo Svolge il suo servizio di ascolto in continuo dialogo con le altre presenze del territorio, pubbliche e private. Ruoli del CdA Intervicariale

Lavoro di comunione Lattenzione allaltro non è un atto da fare estemporaneamente da soli. Per questo sono stati pensati questi luoghi in cui dare risposte più opportune, con un discernimento e un approfondimento. Ora però ci dovremmo ricordare come il CdA non è il solo a doversi occupare di questo ma che necessariamente si deve coinvolgere il resto della comunità che abita il territorio.

Lavoro di comunione Il CdA Intervicariale Lincontro assolve fino in fondo il suo compito se coinvolge tutti, se riesce a coinvolgere tutto il territorio. Lefficacia non si misura infatti nel numero delle situazioni risolte ma nellapporto fornito alla costruzione di un territorio capace di condividere i bisogni per restituire dignità alle persone.