Castellana Grotte MARKETING TERRITORIALE Politecnico di Bari-Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Sociologia Urbana A.A. 2002-2003 Prof. Sergio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUESTION DAY MOVIMENTO 5 STELLE CAPACI - ISOLA DELLE FEMMINE APRILE 2013.
Advertisements

Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Miniere e Borghi del Fluminese
Assenza di nuovi organismi politico-amministrativi
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Conoscere e comunicare il territorio
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Corso di Marketing – Maria De Luca
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Progetto S.B.T: Salute e Benessere del Territorio La parola ai cittadini: risultati parziali dellassemblea del 23/02/10.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA PER LA PROMOZIONE E LO
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
1 INIZIATIVA COMUNITARIA LEADER+ - Sezione 1 SOGGETTO ATTUATORE: CO.G.A.L. MONTE PORO SERRE VIBONESI VIALE AFFACCIO, IV TRAVERSA N° VIBO VALENTIA.
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Tra turismo e territorio Lesperienza dei parchi per la sostenibilità dello sviluppo.
Coordinatore Laboratorio STL Dott. Antonio Agrosì
- Fasi del progetto Schema di massima Rapporto Preliminare
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1 Montepaone, 14 novembre 2011 A cura delle strutture tecniche del Gal Valle del Crocchio e del Gal Serre Calabresi Verso il piano di sviluppo locale del.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Azione integrata di promozione del turismo sostenibile come strumento di inclusione socio-economica e rivalorizzazione territoriale nella zona urbana di.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale orientata ai territori:
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Sviluppo e rinnovament o villaggi Cultura Promozione ECN.sys Promozione ECN.sys Aiuti diretti alle imprese Natura Filiera corta Giovani e categorie deboli.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Le opportunità racchiuse nel Gruppo di Azione Costiera Tramariglio, 29 aprile 2014.
Fattori critici di successo: analisi SWOT
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
Progetto per la promozione integrata delle risorse naturali e dei beni artistici e culturali del comprensorio della Baia di Napoli.
Il marketing del territorio
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
Sintesi fase I SPUNTI PER LA RIFLESSIONE SU UN PERCORSO DA CONDIVIDERE.
Profilo TURISMO. Turismo Competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Percorso di istruzione.
ASSE IV L.E.A.D.E.R. PIANO DI SVILUPPO RURALE Regione Puglia
BILANCIO SOCIALE PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Luogo Data Titolo incontro Marzo 2013 Progetto Città a Rete. TRASPARENZA e LEGALITA’ PRIMO BILANCIO.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Marmirolo, 1 dicembre ‘15. Marmirolo può essere un territorio con una forte vocazione paesaggistica e storica in relazione con i Colli Morenici e il Garda,
PROPOSTA DI LEGGE D’ INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI COMUNALI JUNIOR DI CASTELVENERE “Natura e storia da recuperare"
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
PIUSS “LUCCA DENTRO” TERZA CONFERENZA DI CONCERTAZIONE Lucca, Villa Bottini, 19 gennaio 2009.
Transcript della presentazione:

Castellana Grotte MARKETING TERRITORIALE Politecnico di Bari-Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Sociologia Urbana A.A Prof. Sergio Bisciglia Studenti: Colella Cesare Spinosa Onofrio Vigogna Pierclaudio

OGGETTO DINDAGINE Marketing UrbanoMarketing Urbano comunicazione e promozione della città, delle sue bellezze, delle sue possibilità di lavoro. Marketing TerritorialeMarketing Territoriale comunicazione e promozione del territorio e delle sue peculiarità. Marketing Mix TerritorialeMarketing Mix Territoriale riguarda più aspetti, non solo quello turistico, mira ad uno sviluppo sinergico di tutte le risorse del territorio.

Lanalisi ha evidenziato la volontà del Comune di attuare una molteplicità di collaborazioni con altri enti pubblici e privati, per perseguire i seguenti obiettivi: Adozione di una politica di sviluppo, attraverso piani di cooperazione sinergica con le amministrazioni vicine, che miri alla valorizzazione, non del singolo comune, ma dellintero territorio; Rilanciare loccupazione riqualificando e ampliando il tessuto della piccola e media impresa locale; Valorizzare le potenzialità endogene delle risorse naturali, sfruttando il ciclo dellofferta turistica attraverso un sistema integrato dofferte; Recupero e valorizzazione delle risorse storiche, artistico-architettoniche e culturali locali; Potenziare e valorizzare la filiera alimentare; Migliorare la qualità della vita recependo bisogni, desideri e domande dei cittadini, per una loro attiva partecipazione nei processi decisionali; Riqualificare e risanare ambiti urbani interessati da fenomeni di degrado; Miglioramento dellimmagine attraverso la pubblicizzazione delle peculiarità del territorio.

Filo conduttore è quello di valorizzare e sfruttare al meglio le risorse endogene attuando strategie di concertazione sinergica. I risultati ottenuti non sono stati del tutto conformi alle aspettative; abbiamo potuto constatare che le motivazioni più importanti della non sempre buona riuscita sono: Adozione di strategie importate da altre realtà sociali, che non sono del tutto applicabili alla nostra situazione; Mancata partecipazione del cittadino; Scarsa informazione e pubblicizzazione delle varie iniziative; Atteggiamento egoistico da parte delle singole amm.ni;

Crescita dellabitato Analizzando la crescita dellabitato si nota che, se il centro storico avena come polo di riferimento la vicinanza ad un antico lago stagionale, ormai scomparso, la zona delle nuove costruzioni ha interessato una parte del territorio comunale a ridosso delle grotte, andando di fatto a rendere poco baricentrico lassetto dellabitato. Emerge così il vero problema castellanese della mancanza della circonvallazione, lasciando di fatto il complesso turistico tagliato fuori dal paese che comunque resta ancora ancorato attorno al centro storico.

Analisi socio-economica Settore Primario Settore Primario CALO DI ADDETTI (64,5%) Settore Secondario Settore Secondario AUMENTO DI ADDETTI (64,7%) Settore Terziario Settore Terziario AUMENTO DI ADDETTI (295,5%)

Programmi del Sindaco Programmi del Sindaco (ultimi due mandati) SECONDO SECONDO ( ): chiaro il tentativo di adottare politiche su scala territoriale, cercando una sempre maggiore partecipazione della cittadinanza e iniziative dei privati. Emerge chiaro il tentativo di attuare una politica di sinergia territoriale anche se prevalentemente improntate sullaspetto turistico. PRIMO PRIMO ( ): evidente ancora un tipo di sviluppo tradizionale cercando un rilancio più cittadino che territoriale; comunque, se pur in fase embrionale, iniziano ad emergere strategie e iniziative in ambito allargato.

Studio di fattibilità Studio di fattibilitàper il recupero, messa in funzione e valorizzazione delle risorse storico-culturali della Valle dei Trulli e della Valle dItria Ogni iniziativa dovrebbe presupporre una attenta analisi della domanda territoriale, ovvero indagare sui bisogni, i desideri, le domande della popolazione residente, con una attenzione particolare alla creazione di un target di clientela esterna. Da un accurato monitoraggio, con lausilio di G.I.S., dei beni e delle risorse storico-culturali, lo studio mira al loro recupero garantendone la fruizione, in un ottica integrata di valorizzazione del territorio.

Polis - Trulli, Grotte, Mare Finalità generale di tali patti è la promozione dello sviluppo endogeno, sforzandosi di attirare risorse ed attività dallesterno POLIS POLIS ( ) Trulli, Grotte, Mare Trulli, Grotte, Mare ( ) Volontà di dare impulso e sostegno allo sviluppo integrato e coordinato dei settori economici più trainanti per l'economia locale, con attenzione alla partecipazione popolare. Cooperazione sinergica per lo sviluppo del comprensorio, improntando la propria azione su criteri di trasparenza, pubblicizzazione, erogazione dei servizi e razionalità organizzativa.

Strumenti innovativi di gestione finanziaria P.I.S. P.I.T. P.R.U.S.S.T. Promuovere limmagine di ununica area turistica di riferimento, attraverso unintegrazione delle risorse culturali territoriali. Promuovere un unica immagine del territorio, intervenendo su di esso con sinergie che non sono settoriali bensì territoriali. Tutelare e valorizzare il patrimonio ambientale storico, artistico e architettonico, promovendo occasioni di sviluppo sostenibile sotto il profilo economico, ambientale e sociale.

Valorizzazione e promozione dei prodotti agro-alimentari tipici Viedulivi strada dellolio n 0 3 Viedulivi comitato di gestione della strada dellolio n 0 3 Agri.s.e.b. Agri.s.e.b. (agricoltura sud est barese) Sensibilizzazione degli attori sociali del territorio alla sostenibilità dello sviluppo nel lungo periodo, lelaborazione di un pacchetto integrato di servizi, la valorizzazione delle vocazioni del territorio. Programma e pianifica la promozione turistica, lo sviluppo economico e culturale, il recupero dellambiente e delle tradizioni rurali, diffondendo leducazione a una corretta alimentazione con prodotti tipici del territorio.

Strumenti integrati sul piano culturale Parco Letterario Formiche di Puglia PremioMichele Viterbo Rassegna Nazionale di Teatro Scolastico Maria Boccardi Mostra trecentenario nascita del pittore Vincenzo Fato Mostra trecentenario nascita del pittore Vincenzo Fato ( ) Pensato per cogliere obiettivi integrati sul piano culturale, turistico ed occupazionale da attivare tramite la riscoperta e la valorizzazione dei luoghi raccontati e vissuti da Tommaso Fiore (Altamura, ) Iniziative comunali Promosse dal comune, interessano svariate comunità limitrofe, con lobiettivo di unire più realtà sotto ununica iniziativa culturale che recuperi personaggi locali e la loro storia:

Il miglioramento dellimmagine: Consorzi di operatori turistici Obiettivo: dare un unica immagine del comprensorio nella nuova ottica di agire con azioni sinergiche e non singolarmente come in passato erroneamente si tentava di fare. Consorzio Puglia.. Puntoeacapo Cotup (Consorzio degli Operatori Turistici Pugliesi) Suggerisce strategie di marketing e di comunicazione avanzate, con progetti integrati e frutto di precise ricerche di mercato. Con il motto lunione fa la forzamira, ad attuare una strategia promozionale di ampio raggio che incrementi e destagionalizzi i flussi turistici.

Ulteriori iniziative comunali P.G.T.U. P.G.T.U. (Piano Generale del Traffico Urbano) Migliorare la sicurezza stradale; rendere più ordinata la circolazione e proporre ex novo luso di mezzi pubblici; ridurre linquinamento e migliorare la qualità ambientale degli spazi pubblici, con attenzione al centro storico e alle zone più congestionate. Piano di Recupero del Centro Storico Far uscire il centro storico dallisolamento in cui è stato relegato negli anni (assenza di attività commerciali, abbandono delle abitazioni e degrado) intervenendo con una generale riqualificazione interna. Grotte di Castellana Network 2002 Piano attraverso cui si attua una comunicazione ed una promozione coordinata fra i vari operatori turistici e le varie strutture pubbliche e private. I.A.T. I.A.T. (Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica) Fornisce informazioni sulle Grotte e su altri aspetti territoriali di rilievo, su manifestazioni ed eventi, ricezione alberghiera; inoltre ha funzione di raccordo con tutti gli altri uffici I.A.T. del territorio. Bed & Breakfast Sistema ricettivo molto diffuso in altri Paesi dEuropa; lobiettivo è quello di aumentare la ricettività e differenziare lofferta turistica.

Esiti e prospettive Le iniziative esaminate scaturiscono dalla necessità di una più mirata ed accurata valorizzazione e promozione del territorio, oltre che dalle esigenze della P.A. di improntare la propria azione a criteri di trasparenza, pubblicizzazione, migliore erogazione dei servizi e razionalità organizzativa. Scopo dei Patti è quello di giungere ad un piano di sviluppo turistico-culturale coordinato che affronti in maniera organica: Il rapporto tra turismo e risorse storico, culturali, naturalistiche e paesaggistiche; Levoluzione dei componenti dellofferta e la diversificazione delle attività turistiche; La promozione di una sempre più stretta collaborazione tra pubblico e privato; La creazione di management adeguato ai settori di intervento; La formazione e la qualificazione delle risorse umane; Limpiego di nuovi mezzi e metodi di comunicazione e lattuazione di progetti e sistemi informativi che costituiscano oltre che un collegamento diretto di interscambio di dati, notizie e informazioni sulloperato della Pubblica Amministrazione, anche veicolo del messaggio pubblicitario.

Agenzie di promozione Programmi UE Mondo produttivo Amm.ni e soggetti istituzionali Associazioni Industria turistica Comunità locali Risorse ambientali Risorse economiche Risorse culturali Enti di ricerca e sviluppo Risorse umane AZIONI INTEGRATE Interventi diretti sul territorio Politiche economiche Distretti produttivi Sgravi fiscali Servizi alle imprese Turismo culturale Ricerca tecnologica Sensibilizzazione Incontri Dibattiti Pubblicazioni Siti Web Tutela e valorizzazione delle risorse Promozione turistica Incentivi al recupero ambientale Tutela risorse naturali ed antropiche Piste ciclabili Interventi di restauro e recupero SISTEMA DELLE RELAZIONI Miglioramento accessibilità Percorsi naturalistici

E auspicabile che il gioco di squadra ed il coordinamento propositivo che viene crescendo, superi la visione individualistica e le politiche di campanile e sia in grado di individuare obiettivi comuni e costituire un proprio Patto per il Sud e per loccupazione del nostro territorio.