Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Advertisements

E-book per l’utenza accademica
GOVERNATORE SALVO SARPIETRO PER CONOSCERE LA ROTARY FOUNDATION
7.1-Pianificazione della realizzazione del prodotto
La certificazione dei Sistemi di Gestione per la qualità
Lanalisi di un bilancio comunale. 31/12/20132 Fonti normative: Il sistema di bilancio include, a livello di previsione : –La Relazione Previsionale e.
Open Access e diritti dautore Paola Galimberti – Università degli studi di Milano OA week ottobre 2009.
WEB OF SCIENCE ISI Web of Knowledge
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
angelo mari - programmazione e direzione - a.a
Diritto Commerciale SITO WEB: DC_10-11/home.htm.
Mario Miscali - Diritto Tributario 2013
I REDDITI FONDIARI (artt TUIR)
L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO
REDDITI D’IMPRESA.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
La ricerca ISFOL In Open Access Verona, Job Orienta, 25 novembre 2010 Struttura di comunicazione e documentazione Istituzionale Valeria Cioccolo.
Seminario Ciber – Amalfi 12 giugno 2008 LOpen Archive dellIstituto Superiore di Sanità Franco Toni.
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
RIPENSARE LE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE: MODELLI ECONOMICI, SERVIZI EDITORIALI, GESTIONE DEI DIRITTI Per una gestione equilibrata dei diritti dautore 1.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Le Raccomandazioni su Open Access e valutazione dei prodotti della ricerca scientifica Francesca Valentini Ufficio Anagrafe della Ricerca, Archivi istituzionali.
Open Access per una charity di ricerca biomedica: opportunità e oneri
PON FSE 2007/20131 PON I docenti e il Life Long Learning Programmazione 2007/2013 MIUR – Dip per la Programmazione, Direzione Generale Affari.
La ricerca di informazioni per il reference nelle scienze sociali: le informazioni economiche nella biblioteca locale Piero Cavaleri – settembre 2006.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Congiuntura e mercati per lindustria ceramica STEFANO BOLOGNESI Presidente Commissione per le Statistiche e le attività editoriali.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
L’integrazione europea in materia di diritto internazionale privato
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
Banche dati in rete dateneo Cosa faremo: Primo giorno Introduzione alle principali banche dati umanistiche Secondo giorno Esercitazioni.
La ricerca nelle scienze politico-sociali Terzo modulo Periodici elettronici, e-book e risorse Internet A cura di Francesca Palareti.
OpenAIRE: aggiornamenti sul progetto 17 giugno 2011 – Open Repository Day.
Repository Istituzionale Pubblicazioni Ricerca CILEA - 13 giugno 2011 Università Cattolica del Sacro Cuore.
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
Seminario regionalePalermo, 13 marzo La dimensione sociale dellinnovazione tecnologica La Sicilia verso la specializzazione intelligents. Il ruolo.
Le pubblicazioni ufficiali dalla carta al web Il caso italiano Official publications from paper to web: the Italian case Official publications and Government.
L'impatto collettivo nei progetti di intervento sociale Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero Roma, 14 giugno 2013.
Open Access e anagrafe della ricerca Lesperienza al Politecnico di Torino Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Torino, 18 novembre.
Open Knowledge: le potenzialità e i limiti della rete per il sapere Luciano Paccagnella Dipartimento di scienze sociali Università di Torino
Lo stage Enrica Savoia.
Settembre 2013 Che sarà, che sarà, che sarà Che sarà della mia vita chi lo sa.
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
L’approccio della Commissione Europea nei confronti dell’Open Access
7th February 2011 SBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto editorialeSistema Bibliotecario di Ateneo 1.
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
PROBLEMATICHE OPEN ACCESS POLITECNICO DI BARI Politecnico di Bari DIFFICOLTA PROMOZIONE DELLOPEN ACCESS Rapidità obsolescenza dei risultati scientifici.
A. Pullia LNGS 4 Sett INCONTRO CON I REFEREES DI MOSCAB DEL 4 SETT PICCOLE NOVITA RISPETTO ALLE RICHIESTE DI LUGLIO. -COLLABORAZIONI. -STATO.
LA SCUOLA OLTRE IL DUEMILA
Iniziative Open Access al CNR
Grandezze elettriche.
Dalla home page di Aisberg… aisberg.unibg.it
Le policy universitarie in materia di Accesso Aperto alla scienza: l’esperienza dell’Università di Trieste Introduzione Roberto Caso Università degli Studi.
Gold OA: Esempi di pubblicazioni su riviste open access ad alto impact factor Nicola Pugno Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica
29 maggio 2014DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e Supporto attività editoriale 1 Giovedì 29 maggio 2014 Risorse accademiche.
26 novembre 2012DRSBA. Ufficio Anagrafe della ricerca, Archivi istituzionali e supporto attività editoriale 1.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Caricamento del PDF e adesione alla policy Open Access di UNIMI Policy OA di Ateneo.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
Accesso aperto e valutazione della ricerca scientifica PAOLA GALIMBERTI.
Editoria Scientifica Known and unknown Sessione Giovani.
Pilot post-grant FP7 Le azioni dell’Università degli Studi di Milano.
Risorse accademiche ad accesso aperto in rete
Transcript della presentazione:

Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso

Cattivissimo me? 2Caso - Roma

3

Lordine del ragionamento 1.Si può fare (ma non si fa ancora abbastanza) 2.Si deve fare 3.Come si deve fare Caso - Roma

1 5

Si può fareeeee! Caso - Roma

Sfatare i miti LOA non è a costo zero LOA non è contro il mercato LOA non è contro gli editori 7Caso - Roma

Scopi Rendere accessibile la scienza ai più poverie a tutti gli scienziati e ai cittadini Potenziare la scienza e il mercato Neutralizzare o rompere gli oligopoli della scienza basati su copyright e sistemi di valutazione 8Caso - Roma

Scientific Knowledge Unchained Caso - Roma

Copyright Caso - Roma

IF Caso - Roma

Lalleanza Caso - Roma

Due vie Gold Road: OA journals (ingresso senza o con Article Processing Charges) Green Road: lautore ritiene il diritto di ripubblicazione in accesso gratuito o libero su archivi istituzionali o disciplinari Caso - Roma

Due tipologie Gratis OA (accesso gratuito) Libre (accesso libero dalle principali restrizioni di copyright e contrattuali) Caso - Roma

Il cuore giuridico del libre OA (Berlino 2003) Nonexclusive, irrevocable, worldwide, free of charge license to copy, to make derivative works, to distribute (subject to proper attribution of authorship): e.g. Creative commons licenses Caso - Roma

Un successo parziale Crescita rapida negli ultimi 10 anni Ma solo una parte della scienza è OA (secondo alcuni studi il 20 % della produzione annuale) La scienza chiusa è ancora dominante Caso - Roma

2 Caso - Roma

Caso - Roma

I dubbi del decisore: quale policy? Green/gold Libre/gratis Solo articoli/o anche altro (tutto) Solo pubblicazioni/o anche dati Caso - Roma

Verde Caso - Roma

Obbligatorietà NIH policy del 2005 applicazione inferiore al 4 % NIH policy obbligatoria per legge: tasso di applicazione 75 % Caso - Roma

Green: USA/Spagna/Germania Usa: finanziamento pubblico; obbligo di ripubblicare in archivio OA; embargo max 12 mesi Spagna: finanziamento pubblico; pubblicazioni su periodici; obbligo di ripubblicare; embargo max 12 mesi; processi di valutazione Germania: finanziamento pubblico; contributi su periodici; diritto inderogabile di ripubblicazione per scopi non commerciali Caso - Roma

Il cuore giuridico del gratis OA Lautore ritiene il diritto di ripubblicare in accesso gratuito Caso - Roma

Benvenuti nel Paese delle meraviglie Caso - Roma

Art. 4 l. 2013/ I soggetti pubblici preposti allerogazione o alla gestione dei finanziamenti della ricerca scientifica adottano, nella loro autonomia, le misure necessarie per la promozione dellaccesso aperto ai risultati della ricerca finanziata per una quota pari o superiore al 50 per cento con fondi pubblici, quando documentati in articoli pubblicati su periodici a carattere scientifico che abbiano almeno due uscite annue. I predetti articoli devono includere una scheda di progetto in cui siano menzionati tutti i soggetti che hanno concorso alla realizzazione degli stessi. Laccesso aperto si realizza: a) tramite la pubblicazione da parte delleditore, al momento della prima pubblicazione, in modo tale che larticolo sia accessibile a titolo gratuito dal luogo e nel momento scelti individualmente; b) tramite la ripubblicazione senza fini di lucro in archivi elettronici istituzionali o disciplinari, secondo le stesse modalità, entro diciotto mesi dalla prima pubblicazione per le pubblicazioni delle aree disciplinari scientifico-tecnico-mediche e ventiquattro mesi per le aree disciplinari umanistiche e delle scienze sociali. Caso - Roma

Norma programmatica obbligatoria I soggetti pubblici preposti allerogazione o alla gestione dei finanziamenti della ricerca scientifica adottano, nella loro autonomia, le misure necessarie per la promozione dellaccesso aperto… Caso - Roma

Italia Norma programmatica obbligatoria No risorse finanziarie Green: termini massimi Caso - Roma

3 Caso - Roma

La competizione e il gioco di squadra Caso - Roma

Un processo sistemico Unione Europea Stato/Governo Soggetto finanziatore Soggetto finanziato Caso - Roma

Rileggendo con attenzione… Il modello USA La responsabilità del soggetto finanziato e dellautore Caso - Roma

Green: ad es. Units Inserimento nei processi di censimento (e valutazione) della produzione scientifica Deposito immediato ad accesso chiuso Pubblicazione in accesso gratuito o libero dopo verifica da parte dellateneo dello status dei diritti dautore Caso - Roma

Quello che il diritto (non) può fare 33Caso - Roma

Soprattutto se abbiamo legate sul fronte della legge sul copyright… Caso - Roma

Aaron Swartz Caso - Roma

Formazione Organizzazione Etica Caso - Roma

Riformare la valutazione Altmetrics Open peer review Caso - Roma

Raccomandazione UE 2012 il sistema delle carriere universitarie sostenga e premi i ricercatori che aderiscono a una cultura di condivisione dei risultati delle proprie attività di ricerca, in particolare assicurando laccesso aperto alle loro pubblicazioni nonché sviluppando, incoraggiando e utilizzando nuovi modelli alternativi di valutazione delle carriere, nuovi criteri di misurazione e nuovi indicatori Caso - Roma

Scienziati Caso - Roma

LOA non è un paradiso (è però un mondo migliore) Strumenti e valori Pubblico e privato (mercato) Caso - Roma

E solo il mio modo di vedere le cose… 41Caso - Roma

Grazie! 42Caso - Roma

Riferimenti bibliografici R. Caso, La legge italiana sullaccesso aperto agli articoli scientifici: una prima panoramica, in corso di pubblicazione su Aedon, R. Caso, P. Galimberti, La legge italiana sullaccesso aperto agli articoli scientifici: linizio di un percorso normativo, in ROARS, 6 novembre 2013, articoli-scientifci-linizio-di-un-percorso-normativo/ articoli-scientifci-linizio-di-un-percorso-normativo/ R. Caso, Scientific knowledge unchained: verso una policy delluniversità italiana sullOpen Access, in The Trento Law and Technology Research Group - Research Papers Series, nr. 16, Trento, maggio 2013, 11, disponibile su Unitn-eprints Research: Caso - Roma

Web: erto-caso 44Caso - Roma

LawTech Trento 45Caso - Roma