Page 1Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 MICHAEL: una rete di portali per promuovere l’accesso online alla cultura europea Giuliana De.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee guida per un 3D di qualità
Advertisements

CEI-Bib: partecipazione e servizi
SVILUPPATO DA MIT Libraries e Hewlett-Packard (HP)
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
MiBAC – Direzione generale per linnovazione tecnologica e la promozione Paestum, 16 novembre 2007 ARCHEOVIRTUAL MINERVAeC, Ministerial Network for Valorising.
Rossella Caffo, MiBACBologna, 22 febbraio 2008 MICHAEL e le politiche locali MICHAEL italiano nel contesto europeo Rossella Caffo.
gli strumenti per una comunicazione culturale di qualità
Verso la Biblioteca Digitale Europea CONVEGNO MICHAEL e le politiche locali per i servizi digitali Bologna, 22 febbraio 2008.
La catalogazione dei beni culturali tra formazione e professionalità
Giuliana De Francesco Giuliana De FrancescoRoma, 27 ottobre 2004Bibliocom Le Linee guida tecniche per i programmi di creazione di contenuti culturali digitali.
Il progetto MINERVA: risultati Rossella Caffo27 ottobre 2004 Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Gruppo di lavoro italiano WG5 Identificazione dei bisogni degli utenti e criteri di qualità per un accesso comune DAL MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
Marzia PiccininnoBologna, 10 novembre 2006 La Babele digitale: un contributo per uscirne Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
MICHAEL e il Portale della cultura italiana
Verso un prototipo di un sito web scolastico di qualità: il contributo del Progetto MINERVA Maria Teresa Natale 29 aprile 2005 Ministerial NEtwoRk for.
Parma, 21 novembre 2003 Fedora Filippi Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation Presentazione MANUALE PER LA QUALITA DEI SITI WEB.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Parma, Novembre 2003 Conferenza europea di Minerva SERVIZI E TECNOLOGIE.
A. M. Tammaro Bibliocomm 2003 Linee guida per la digitalizzazione Perché ne abbiamo bisogno? Anna Maria Tammaro.
MINERVA Risultati e prospettive Rossella Caffo, MiBAC16 dicembre 2004.
Musei, biblioteche e archivi online: il servizio MICHAEL e altre iniziative internazionali The MICHAEL Project is funded under the European Commission.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Cooperazione Territoriale
5 novembre 2010 Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale - Vincenza Ferrara Musei e nuove tecnologie Attenzione alla Disabilità
Servizio per la comunicazione e divulgazione scientifica Ricerca pubblica: accesso aperto Forum PA, Roma, 16 maggio 2012.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Progetti di digitalizzazione: realizzazioni, sfide, opportunità La progettualità in Italia Giuliana Sgambati Responsabile Laboratorio per il controllo.
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
XML e la generazione di cataloghi multimediali F. Garzotto, L. Mainetti, P. Paolini Politecnico di Milano HOC - Hypermedia Open Center Dipartimento di.
Toolkit per la ricerca partner transnazionali Seminario Strumenti per la cooperazione transnazionale nel Fondo Sociale Europeo Roma, 4 dicembre 2008.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
Progetti speciali per la valorizzazione dei beni culturali MINERVA – MICHAEL - Portale della cultura italiana Giuliana De Francesco
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali Progetto «SELF» Sistema E-learning per la Formazione.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
La cultura del web, il web per la cultura
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Il VI Programma quadro e il digitale Maria Carla Sotgiu Direttore OPIB Ravenna, 28 marzo 2003.
La conservazione Giovanni Bergamin Commissione Nazionale Biblioteche e Servizi Nazionali –AIB Ravenna, 29 marzo 2003.
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
OPAC internazionali Se non si trova il documento che interessa nel Catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo e nei cataloghi italiani, si può estendere.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
April 24th 2006 “Il catalogo multilingue del patrimonio culturale europeo” MICHAEL TRAINING Venezia 23 maggio 2006 Giuliana De Francesco Coordinatore tecnico.
CulturaItalia Un patrimonio da esplorare Il Portale della cultura italiana.
Il progetto MINERVA: network europeo per la promozione della cultura su web Rossella Caffo14 maggio 2004 Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
Le projet MICHAEL est financé par le programme eTEN de la Commission européenne Première plate-forme européenne d ’accès.
Roma, 30 gennaio 2006 MICHAEL Programma di lavoro europeo Pier Giacomo Sola.
MICHAEL e MLA Kate Fernie ICT adviser The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme.
Una infrastruttura di Biblioteca Digitale di supporto alla Divulgazione Scientifica Stefania Biagioni Donatella Castelli ISTI-CNR-PISA “Open Archives e.
Taglio operativo Casi di studio Registrazione ai tavoli di progettazione.
EURODESK ITALY Padova, 11 maggio 2015 Eurodesk è dal 2014 la rete di informazione ed orientamento del nuovo programma comunitario Erasmus+ (Gioventù) ed.
La formazione Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di pensiero Importanza di una formazione intesa come sviluppo di modalità di.
Roma 12 maggio Echo: l’Opera Veneta in Rete Catalogazione e digitalizzazione dei libretti d’opera del comprensorio veneziano.
Progetto MICHAEL Francesca Montuori Catalogatrice per la regione Lazio.
1 MICHAEL nelle Marche: obiettivi e strategie per un censimento Pierluigi Feliciati Dipartimento di beni culturali Università degli studi di Macerata Le.
Eleonora MOOC: la formazione online aperta e gratuita 1 8 febbraio – ITIS Majorana Grugliasco (TO) Cultura Digitale: la scuola al tempo dei.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
Page 1COM.P.A.Bologna, 7 novembre 2007 MICHAEL: una rete di portali per promuovere l’accesso online alla cultura europea Giuliana De Francesco Ministero.
Roma 3 aprile 2007 Metadati per la descrizione delle collezioni Giuliana De Francesco Metadati per la descrizione delle collezioni Giuliana De Francesco.
EContentplus ATHENA - Access to Cultural Heritage Networks across Europe - Per l’integrazione dei dati in Europeana.
Gestione della biblioteca digitale e interoperabilità: le Linee guida tecniche MINERVA come strumento di cooperazione Anna Maria Tammaro
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
Transcript della presentazione:

Page 1Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 MICHAEL: una rete di portali per promuovere l’accesso online alla cultura europea Giuliana De Francesco Ministero per i beni e le attività culturali Direzione generale per l’innovazione tecnologica e la promozione

Page 2Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 MICHAEL Obiettivo: Lanciare un servizio in linea che promuova il patrimonio culturale europeo presso il pubblico di tutto il mondo Multilingual Inventory of Cultural Heritage in Europe

Page 3Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 Digitalizzazione Dagli anni ’90 in tutta Europa si investe nella digitalizzazione di collezioni culturali e scientifiche di ogni settore, coinvolgendo nei progetti migliaia di istituzioni culturali e organizzazioni private Occorreva agevolare il reperimento delle collezioni digitali, promuovendo l’accesso alla ricchezza e varietà del patrimonio europeo

Page 4Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 La funzione di MICHAEL Mettere in contatto le persone con le collezioni di musei, biblioteche, archivi e altre istituzioni culturali e scientifiche di tutta Europa Susan insegna musica in una scuola elementare St John’s College Cambridge: Manuscript collection Play burmese musical instruments online: Museums Open Learning Initiative

Page 5Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 Approccio trasversale (cross domain) Un approccio trasversale a tutti i settori della scienza e della cultura: Archivi, Biblioteche, Musei, Uffici tutela e catalogo, Archivi audiovisivi, Ricerca e patrimonio scientifico, Formazione… coinvolgere istituzioni di ogni genere e dimensione Nazionali, Regionali, Locali, Pubbliche e private, Grandi, medie e piccole

Page 6Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 Il progetto Finanziato dal programma eTen della CE (deployment) MICHAEL (UK, FR, IT) inizia a giugno 2004 MICHAELplus inizia a giugno paesi: Repubblica Ceca, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Spagna, Portogallo, Svezia Le attività terminano alla fine di maggio 2008 Altri paesi europei stanno avviando il servizio MICHAEL investendo fondi nazionali: Belgio (Comunità fiamminga), Bulgaria, Estonia Slovacchia Totale: 18 paesi, oltre 40 partner

Page 7Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 Il progetto Nasce da una costola del progetto MINERVA. Si basa infatti su: Linee guida prodotte dai gruppi di lavoro MINERVA WP3, Inventari, scoperta di contenuti digitali e multilinguismo, e WP4, Interoperabilità e servizi online La piattaforma software open source sviluppata per il francese Catalogue des fonds culturels numérisés

Page 8Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre Il sito web del progetto

Page 9Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre Il portale europeo MICHAEL è stato inaugurato a dicembre 2006

Page 10Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre Tre portali nazionali in linea

Page 11Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre Tre portali nazionali in linea

Page 12Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre Tre portali nazionali in linea

Page 13Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre Altri portali in costruzione

Page 14Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre Altri portali in costruzione

Page 15Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre portali MICHAEL

Page 16Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 INTERNET CONTENUTI utente MICHAEL NATIONAL INSTANCE MICHAEL European portal MICHAEL NATIONAL INSTANCE MICHAEL NATIONAL iNSTANCE CONTENUTI portali MICHAEL

Page 17Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 Gli utenti di MICHAEL Molte comunità di utenti diverse tra loro: –Formazione –Ricerca –Turismo culturale –Amministrazione –Servizi culturali –Imprese creative –Pubblico generico e semplici curiosi –tutti i settori della società

Page 18Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 I vantaggi… … per ministeri ed enti locali MICHAEL è un valido strumento per: Delineare il quadro generale della digitalizzazione del patrimonio culturale Pianificare e monitorare le iniziative nel campo della digitalizzazione gestite o finanziate Promuovere sinergie fra progetti e istituzioni diverse

Page 19Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 I vantaggi... … per le istituzioni culturali Attraverso MICHAEL una istituzione culturale o scientifica può: Raggiungere un pubblico più ampio, naizonale e internazionale Informare gli utenti e promuovere l’accesso alle proprie collezioni Incrementare il proprio profilo in rete Gestire collezioni e gruppi di oggetti digitali Pianificare ulteriori attività di digitalizzazione

Page 20Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 I vantaggi... … per gli utenti MICHAEL permette di reperire informazioni sul patrimonio culturale digitale provenienti da: –Tutti i settori del patrimonio culturale –Istituzioni culturali di ogni tipo –Tramite una semplice interfaccia di ricerca, su base multilingue –Per tema, periodo, area geografica, tipo di istituzione, testo livbero etc.

Page 21Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 I vantaggi... … per gli utenti E’ possibile accedere al patrimonio culturale digitale –A casa –A scuola o all’università –In biblioteca o in un internet point

Page 22Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 Le collezioni digitali Cos’è una collezione digitale? Definizione d collezione data da Dublin Core: “The term 'collection' can be applied to any aggregation of physical or digital items” Una collezione digitale è una aggregazione di oggetti digitali: Collezioni di rappresentazioni digitali di oggetti fisici Collezioni di oggetti originariamente digitali Cataloghi o inventari digitali di entrambe le categorie di oggetti

Page 23Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 Una collezione digitale può essere composta da: Aggregazioni di immagini, testi, audio, video, oggetti 3D digitali, anche miste Collezioni di risorse web Directory Internet e subject gateways Database Inventari e cataloghi digitali Etc… Le collezioni digitali

Page 24Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 Standard internazionali Metadati per la descrizione delle collezioni –RSLP, Dublin Core Collections AP Il modello dei dati MICHAEL è concepito per descrivere collezioni digitali appartenenti a ogni settore del patrimonio culturale e scientifico e per registrare le relative informazioni di contesto: –Istituzioni (crea, possiede, conserva, gestisce) –Progetti / programmi (finanzia) –Servizi / prodotti (dà accesso) –Collezioni fisiche ( rappresenta in tutto o in parte) E’ disponibile un profilo di applicazione MICHAEL- Dublin Core

Page 25Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 MINERVA model WP3 Specifications for inventories of digitised content Project Digital Collection Institution makes Service / Product n n n n n n creates access Program me Physical Collection

Page 26Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 Entità e relazioni is responsible for – is under the responsibility of is the location of - is located at creates – is created by is representation / is source of (part of all) makes available (part of) one or more - is made available via creates – is created in the context of is responsible for – is under the responsibility of contributes to – is contributed by is responsible for – is under the responsibility of creates – is created by Institution is part of Physical collection is part of Digital Collection is part of creates – is created by is responsible for – is under the responsibility of creates – is created by Digital Collectio n is part of / funds Programme Project Service / Product Institution Physical Collection

Page 27Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 Standard internazionali Terminologie ISO: Language (ISO 639); Spatial coverage (ISO 3166 Countries) DCMI: Digital type (DCMI Type) UNESCO thesaurus: Subject (UNESCO) W3C/WAI: WAI (WAI/MICHAEL) MINERVA e MICHAEL –Digital format (MINERVA/MICHAEL) –Period (MICHAEL) –Institution type (MINERVA/MICHAEL) –Access type (MINERVA/MICHAEL) –Access conditions (MICHAEL) –Audience (MINERVA/MICHAEL)

Page 28Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 Standard internazionali Tecnologia XML per la rappresentazione dei dati OAI-PMH per la cattura automatica dei metadati: I database nazionali mettono i record XML a disposizione dell’harvester del portale europeo tramite il protocollo OAI-PMH Il servizio europeo non ha contenuto proprio, si compone dei record di metadati creati e aggiornati da ogni paese partner Il repository OAI del servizio europeo MICHAEL cattura via internet i metadati messi a disposizione dai database nazionali

Page 29Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 Standard internazionali Diritti I metadati MICHAEL sono messi a disposizione del pubblico sotto licenza Creative Commons ‘Attribution Non- commercial’ (by-nc). Significa che tutti possono copiare, distribuire e reimpiegare I metadati per fini non commerciali, a condizione che ne citino la fonte

Page 30Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 Software open source La piattaforma software usata da MICHAEL si compone di due moduli che interagiscono fra loro: –Un modulo di produzione (ad accesso ristretto) per la creazione, modifica, gestione, esportazione dei record attraverso maschere web –Un modulo di pubblicazione per l’attivazione di una interfaccia utente che consenta l’accesso ai dati via Internet mettendo a disposizione varie funzioni di ricerca I due moduli girano su componenti software open source molto diffusi, quali ad esempio: –Apache Cocoon –eXist –Xdepo –SDX –Apache Lucene

Page 31Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 La piattaforma software MICHAEL è pubblicata su Sourceforge.net

Page 32Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007

Page 33Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 UK IT FR

Page 34Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 Traduzione delle pagine statiche e dei contenuti editoriali Tutte le lingue dei paesi partner L’utente sceglie la lingua in cui navigare attraverso il portale Accesso multilingue

Page 35Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 Traduzione delle terminologie standard Le terminologie locali sono correlate a quelle europee Accesso multilingue

Page 36Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 Campi a testo libero offerti in lingua originale Accesso multilingue

Page 37Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 Campi supportati da terminologie offerti nella lingua scelta per la navigazione Accesso multilingue

Page 38Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 Strumento per la traduzione automatica Accesso multilingue

Page 39Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 Accesso multilingue

Page 40Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 La sostenibilità Per garantire la sostenibilità del servizio e l’aggiornamento dei dati a lungo termine, i partner di MICHAEL hanno fondato (luglio 2007) una associazione internazionale senza scopo di lucro di diritto belga (AISBL), MICHAEL Culture –Fondatori: MCC (FR); MiBAC (IT); Dédale; Amitié –Hanno già aderito: MLA (UK); SPK (GE) –Sono in corso altre adesioni

Page 41Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 MICHAEL e la European Digital Library EC Communication: i2010: Digital Libraries (30 Settembre 2005) –a common multilingual access point to Europe’s distributed digital cultural and scientific heritage –all types of cultural material –held in different places by different organisations –targeted at delivering rapidly a critical mass of resources to the users

Page 42Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 Bruxelles, 13 th November 2006 Ministerial conclusions on “Digitisation and Online Accessibility of Cultural Material, and Digital Preservation”. In order to build the European Digital Library, two are the main building blocks: –The European Library” (TEL) as a gateway to the collective resources of national libraries across Europe –MICHAEL-MICHAELplus and the work ongoing in describing and linking digital collections of museums, libraries and archives from different Member States and providing access to these collections MICHAEL e la European Digital Library

Page 43Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 MICHAEL partecipa al processo di costruzione della European digital library : Partner di MICHAEL / MICHAEL Plus partecipano al progetto EDLNet (eContent+ / ) e guidano il wp ‘human and political interoperability’ Partner di MICHAEL / MICHAELplus partecipano all’Interoperability Working Group istituito dalla Commissione L’AISBL MICHAEL Culture è membro fondatore della EDL Foundation, dove rappresenta i Ministeri e gli interessi trans- settoriali MICHAEL e la European Digital Library

Page 44Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 MICHAEL offre un catalogo delle collezioni digitali, che copre ogni settore e tendenzialmente tutta Europa MICHAEL individua le collezioni culturali europee da rendere accessibili tramite la European Digital Library MICHAEL archivia informazioni tecniche necessarie per consentire servizi machine-to-machine: –informazioni sui protocolli per l’interoperabilità supportati dai diversi database –informazioni sulle terminologie e gli standard descrittivi adottati dai diversi database MICHAEL e la European Digital Library

Page 45Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 MICHAEL e la European Digital Library MICHAEL ha creato una rete di migliaia di organizzazioni culturali e scientifiche europee: Grandi, medie e piccole dimensioni Nazionali, regionali o locali Pubbliche e private Di ogni settore (Musei, Biblioteche, Archivi, Uffici tutela e catalogo, Formazione, Ricerca etc…) La rete ha sperimentato con successo collaborazione e metodi di lavoro

Page 46Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 European Digital Library Collections Items MICHAELTEL MICHAEL e la European Digital Library Diagram developed at TEL / MICHAEL meeting, Frankfurt, March 2006 National Library collections National LibrariesNational & Regional Museums, Audio-Visual, Archives and Libraries

Page 47Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 Strategia Massimo coinvolgimento istituzionale possibile Tutto il territorio nazionale Tutti i settori del patrimonio culturale Partecipazione attiva degli uffici MiBAC centrali e periferici Accordi bilaterali: Regioni, CRUI, BEIC Integrazione con il Portale CulturaItalia e con altre iniziative locali MICHAEL in Italia

Page 48Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 Organizzazione Coordinamento del MiBAC Partecipazione attiva degli uffici MiBAC centrali e periferici Coordinamento decentralizzato sul territorio: le Regioni lavorano in collaborazione con le rispettive Direzioni Regionali del MiBAC Coordinamenti di settore: Archivi di Stato, Biblioteche statali, Università CRUI e BEIC coordinano il censimento delle collezioni digitali di biblioteche, musei, dipartimenti delle 77 università italiane MICHAEL in Italia

Page 49Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 MICHAEL in Italia Modalità cooperative: i workspace Gruppi di istituzioni che operano in modo coordinato (su base territoriale, amministrativa, di settore etc.) hanno a disposizione un proprio ‘workspace’ Gestione autonoma dei dati Cartella riservata in cui archiviare i record Possibilità di vedere, ma non modificare, i record inseriti in tutti gli altri workspace e di collegarvi i propri Possibilità di importare ed esportare i propri dati localmente

Page 50Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 Descritti ad oggi nel sistema: Ca collezioni digitali Ca istituzioni Ca servizi/prodotti Ca collezioni fisiche Ca. 500 progetti/programmi MICHAEL in Italia

Page 51Wokshop MICHAEL nelle Marche Fermo, 12 dicembre 2007 GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE! Giuliana De Francesco