D Salute A1 Sviluppo delle offerte di promozione della salute A2 Patrocinio degli interessi Collaborazione tra le organizzazioni A3 Mobilitazione sociale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rigenerazione urbana come leva per creare valore economico,
Advertisements

I riferimenti a celle - il riferimento “relativo” -
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Economia
CANTIERI PER LINCLUSIONE SOCIALE Restituzione risultati 13 novembre 2007.
AVVISO FSE 2010 DALLA VALUTAZIONE 2009 SINTESI / ABSTRACT DEI PUNTEGGI E DEI PUNTEGGI RIPARTITI PER AZIONI Giorgio Bozzeda.
Modulo 4 – Seconda Parte Foglio Elettronico
DIREZIONE DIDATTICA STATALE SCUOLA PRIMARIA “ MICHELE PREZIUSO” Via Potenza 1 - tel. 0972/ Rionero in Vulture (PZ)   Risultati del Questionario.
3A Informatica A.s
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Istituto Statale “Ettore Conti” Milano
Percorsi formativi riferiti al corso concorso (passaggi tra le aree)
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Operazioni Relazionali
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
DETENUTI ED EX DETENUTI PROVVEDIMENTO DI INDULTO – LEGGE 241/2006)
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Fogli elettronici Microsoft Excel.
1 L 19 Pianificare la gestione: la politica Andrea Castelletti.
Complementarità – 1 1. Le risorse o i beni che godono di questa caratteristica si completano e vanno usati congiuntamente [l’aumento (o la diminuzione)
Le componenti della finestra
SERVIZIO CONTROLLI COMUNITARI Autorità di Audit UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Punto 7 dellOdg Comitato di Sorveglianza POR FESR Informativa.
Comune di PISA ART. 5 PRE-INTESA NUOVO ORDINAMENTO PROFESSIONALE Per aggiungere alla diapositiva il logo della società: Scegliere Immagine dal menu Inserisci.
Seminario Progetto comunic/AZIONE USP di Bergamo ISIS Pesenti Bergamo, 19 febbraio 2009.
12 il metodo di Lachmann.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Milano – 31 Gennaio 2006 Da Milano sicura a Milano migliore.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Principali configurazioni organizzative Differenziazione Integrazione Organizzazione.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Istituzioni giuridiche e mutamento sociale Anno Accademico II semestre.
Istituzioni giuridiche e mutamento sociale
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Il questionario FUSLAU: SEZIONE INFORMATICA PER RESTITUZIONE DIAGNOSTICA di Massimo Fusello N. Renzo Laurora.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
User Group U-Gov - QA Dai requisiti CRUI ai quadri SUA-CdS
ISTITUTO COMPRENSIVO LAIVES1 Scuola media “F.Filzi” - Laives
Esercitazione no. 5 EXCEL Laboratorio di Informatica AA 2009/2010.
Esempi di modellazione di situazioni particolari.
Tavole di verità con Excel.
Promozione della salute
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
La proposta Piano Attuativo Locale Cosè il P iano A ttuativo L ocale ? E lo strumento che guida l azienda in una fase del suo percorso di.
Il mondo cambia. Ci sono nuove opportunità di guadagno?
Riferimenti di cella.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Riepilogo Foglio elettronico Excel - Base
Riepilogo Foglio elettronico Excel - Base
1 Il modello di classificazione dei risultati in sintesi D Salute - Maggiore speranza di vita in buona salute - Migliore qualità di vita in termini di.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Istituto Comprensivo Camigliano Loc. Pianacce – Camigliano (LU)
Prato 23 Febbraio 2015 Le Reti di imprese per l'internazionalizzazione delle PMI La creazione di una Rete di imprese Antonio Di Virgilio - Trend Sinergie.
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Facoltà di Economia
SISTEMI DI GESTIONE DI WORKFLOW
Per agevolare la lettura le diapositive avanzano con click del mouse.
Lezione 13 Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Excel: formule e funzioni.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Modulo 2.  Partecipazione come principio di legittimazione  Principio di giustificazione e di accettazione del potere politico fondato sulla volontà.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4 marzo 2008.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Lo sviluppo “dal basso”
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Transcript della presentazione:

D Salute A1 Sviluppo delle offerte di promozione della salute A2 Patrocinio degli interessi Collaborazione tra le organizzazioni A3 Mobilitazione sociale A4 Sviluppo delle competenze personali B1 Offerte di promozione della salute B2 Strategie di promozione della salute a livello politico e istituzionale B3 Potenziale sociale e impegno a favore della salute B4 Competenze individuali favorevoli alla salute C1 Ambiente fisico favorevole alla salute C2 Ambiente sociale/societale favorevole alla salute C3 Risorse personali e modelli di comportamento favorevoli alla salute Modello causa-effetto del progetto (Base: Modello di classificazione dei risultati di Promozione Salute Svizzera ) Obiettivo 1 Obiettivo 2 Visione 1 Visione 2 Intervento 1 Intervento 2 Informazione: - Le caselle possono essere modificate, spostate, ingrandite oppure copiate a scelta. - Le frecce di connesione possono essere aggiunte utilizzando la lista dei simboli PowerPoint.

D Salute A1 Sviluppo delle offerte di promozione della salute A2 Patrocinio degli interessi Collaborazione tra le organizzazioni A3 Mobilitazione sociale A4 Sviluppo delle competenze personali B1 Offerte di promozione della salute B2 Strategie di promozione della salute a livello politico e istituzionale B3 Potenziale sociale e impegno a favore della salute B4 Competenze individuali favorevoli alla salute C1 Ambiente fisico favorevole alla salute C2 Ambiente sociale/societale favorevole alla salute C3 Risorse personali e modelli di comportamento favorevoli alla salute Referenza Il modello di classificazione dei risultati di Promozione Salute Svizzera D Salute - Maggiore speranza di vita in buona salute - Migliore qualità di vita in termini di salute Minore - morbilità - mortalità precoce A1 Sviluppo delle offerte di promozione della salute A2 Patrocinio degli interessi Collaborazione tra le organizzazioni A3 Mobilitazione sociale A4 Sviluppo delle competenze personali B1 Offerte di promozione della salute 1. Notorietà dellofferta 2. Accessibilità dellofferta e raggiungimento del target 3. Utilizzo dellofferta e grado di soddisfazione 4. Ancoraggio dellofferta 5. Miglioramento delle competenze specialistiche dei moltiplicatori B2 Strategie di promozione della salute a livello politico e istituzionale 1. Partecipazione vincolante dei detentori del potere decisionale 2. Presupposti scritti vincolanti, rilevanti a livello pratico 3. Cambiamenti organizzativi funzionali 4. Scambi di informazioni e cooperazione B3 Potenziale sociale e impegno a favore d. salute 1. Presenza di gruppi attivi 2. Collaborazione di nuovi attori 3. Notorietà delliniziativa presso i gruppi della popolazione 4. Grado di accettazione delliniziativa presso i gruppi della popolazione B4 Competenze individuali favorevoli alla salute 1. Nozioni concrete in merito alla procedura e allargomento scelto 2. Approccio positivo verso largomento 3. Nuove capacità personali e/o sociali 4. Più fiducia in sé stessi C1 Ambiente fisico favorevole alla salute 1. Riduzione degli influssi fisici e chimici dannosi 2. Conservazione e miglioramento delle risorse naturali 3. Infrastrutture e prodotti favorevoli alla salute C2 Ambiente sociale/societale favorevole alla salute 1. Appoggio, reti e integrazione sociale 2. Clima sociale 3. Accesso alle risorse sociali generali C3 Risorse personali e modelli di comportamento favorevoli alla salute 1. Risorse personali favorevoli alla salute 2. Miglioramento di comportamenti e modelli comportamentali rilevanti ai fini della salute