Gli Ultimi Per Primi Disegno della ricerca e misurazioni per la verifica degli effetti Aggiornamento: Gennaio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Training On Line - CONP. 2 Richiesta Da Menu: Conferimenti ad inizio anno termico > Agosto > Pluriennali > Nuova Richiesta Si accede alla pagina di Richiesta.
Advertisements

Istituto di Istruzione Superiore “G. De Sanctis”
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
II° Circolo Orta Nova (FG)
I.I.S.S. “Tommaso Fiore” Sedi di Modugno e Grumo Appula
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
| | | | | | Anno Scol| Anno Scol Anno Scol|
Ministero della Salute - DGFDM
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
LA PSICOLOGIA SCOLASTICA: nuove prospettive per le istituzioni educative e per la professione di psicologo Trieste, 8 novembre 2008 INDAGINE sui Servizi.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
F. S.: Area 2 Ins. Luigi Napoletano Risultati Monitoraggio Autovalutazione dIstituto rivolto ai docenti Anno scolastico 2010/2011 DIREZIONE DIDATTICA STATALE.
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Implementazione dell algortimo di Viterbi attraverso la soluzione del problema di cammino mi- nimo tramite software specifico. Università degli studi di.
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
COLLEGIO DOCENTI 19 MAGGIO 2011
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Cos’è un problema?.
CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE Collegio 5 settembre 2010 ore 9.00 od.g. 1. Lettura ed approvazione del verbale 30 giugno 2010; 2. Piano delle attività della.
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
ISISS “Novelli” di Marcianise
Monitoraggio a.s. 2008/2009Analisi dei dati RETE REGIONALE AU.MI.
Index Questionari orientamento Questionario genitorigenitori Questionario alunnialunni Il questionario è stato proposto.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
S.S. I grado C. Guastella – Misilmeri D.S. Prof.ssa Rita La Tona A.S. 2010/2011 percOrsi di autoanalisi area docenti - pof Report - prima parte.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
RISULTATI PROVE INVALSI a.s.2011/2012. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI TERZE.
La scoperta di GAUSS Calcolare velocemente la somma di numeri consecutivi?
RESTITUZIONE DATI RELATIVI ALLE PROVE
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Analisi del Report di rete 2011 Salvatore Ferraro Unione Europea M.I.U.R.
RILEVAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 BY PROCIDA.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
I FANTASTICI MONDI DI IPERLOGO
PROVE INVALSI E PROVA NAZIONALE
A cura del team per lautoanalisi dIstituto Amella – Guida - Tumminello Dirigente Scolastico Prof.ssa Rita La Tona.
I lavori hanno soddisfatto le Sue aspettative?Le attrezzature audiovisive hanno contribuito in modo efficace allesposizione dei contenuti? Questionario.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Istituto Comprensivo Vicenza 6 Esiti scrutini finali anno scolastico
Pippo.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ISTITUTO COMPRENSIVO di CAMPOMARINO ANNO SCOLASTICO 2013/2014
Prospettive della frutticoltura italiana nel contesto europeo e mondiale Introduzione statistica Carlo Fideghelli MACFRUT Cesena, 25 settembre 2014.
Il numero più grande Accademia dei Lincei
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Gli Ultimi Per Primi Disegno della ricerca e misurazioni per la verifica degli effetti Aggiornamento: Gennaio 2011

Disegno della ricerca: Effetto principale >>> Linee guida Risultati degli alunni 1. Profitto scolastico Misura oggettiva: voti Misura soggettiva: Autovalutazioni (Focus)

Voti del 1° trimestre predittivi dellammissione al 2° anno INDIRIZZIIGEAIGEA sp.GeometriLinguist. Matematica-0,50-0,51 Inglese0,44-1,080,53 Dir. Italiano-0,130,38 Econ.Aziend.0,07 Dis.e Progett.-0,59 Latino0,38 Francese0

Predittori della promozione: voti e autovalutazioni SCUOLA IGEA Correlazioni con la Promozione di: Autovalutazioni Voti 1° trimestre

Problemi incontrati per arrivare alla valutazione delleffetto principale: Di molte scuole mancano i voti manca labbinamento soggetti tra Focus e voti SOLUZIONE: Prendiamo appuntamenti e mandiamo qualcuno a prenderli Studiamo insieme il modo più rapido per avere queste informazioni

Disegno della ricerca: Effetto principale >>> Linee guida Risultati degli alunni: 2. Motivazione Interessi e livello aspirazione Focus Maturazione atteggiamento verso la carriera (scala A di Focus) e Resilienza (Focus)

Predittori: motivazioni A. Gli interessi INTERESSI:IGEAIGEA sp.GeometriLinguist. Per cultura0,15 Arte0,20-1,580,160,07 D. Prosociali-1,720,38 Istituzioni0,092,35 Sport0,270,12 Matem.e Tecn1,42 Attiv. Impiegat.-0,840,030,16

Predittori: motivazioni B. Le aspirazioni ASPIRAZIONI:IGEAIGEA sp.GeometriLinguist. Laurea-0,21-0,07 Diploma0,49-0,19-0,15 Libera profess.-0,67 Guadagno1,53-0,25 Motivaz.famil.0,10-0,360,52 Resilienza-2,040,18 Attivaz. Person0,61-0,170,10

Per calcolare limpatto dei fattori di rischio motivazionali manca: Abbinamento tra risposte studenti a Focus e dati su abbandoni e dispersione Per alcune scuole mancano proprio i dati di Focus (questionari incompleti) e i dati sui fattori individuali di rischio (assenze ecc.)

Predittori: comportamenti Fattori di rischio INDICATORI:IGEAIGEA sp.GeometriLinguist. Note disciplinari -0,20-0,12-0,280,03 Assenze (giorni) -0,2-0,340,14 Condotta4,840,031,22 Opposizione alla Scuola 0,88

Disegno della ricerca: Effetto principale >>> Linee guida Risultati degli alunni: 3. Comportamento Dati scuola (oggettivi): Provvedimenti disciplinari Focus (percezione soggettiva dellistituzione scolastica): Scala O (Opposizione alla scuola)

Per calcolare limpatto dei fattori di rischio comportamentali manca: Abbinamento tra risposte studenti a Focus e dati su abbandoni e dispersione Per alcune scuole mancano proprio i dati di Focus (questionari incompleti) e i dati sui fattori individuali di rischio (note disciplinari ecc.)

I Report di Focus 13 Report operatori e Report studenti I report dellanno scorso sono ancora utili? In tutte le scuole ci sono problemi sullabbinamento nome-numero Possiamo mettere i nomi invede dei codici? Con quali disposizioni prudenziali?

Validità generale del modello 2010 INDIRIZZI IGE A IGEA Sper. Geo met ri Ling uistic o N alunni R 2 tra predittori e scrutinio finale 0,940,980,990,97

CONCLUSIONI SUL 2010 Mantenere le linee guida e lavorare su: – Miglioramento didattica – Incremento motivazione – Miglioramento comportamenti

LINEE DI MIGLIORAMENTO Comunicazione tra scuole sulle tipologie di intervento Comunicazione con il CTS per la soluzione tempestiva di problemi organizzativi Comunicazione con lUniversità per acquisire migliori metodologie di ricerca