IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio Durazzo
Advertisements

La struttura del Rapporto
EXCELSIOR 2008 Sintesi dei principali risultati per la Liguria.
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Le traiettorie dello sviluppo locale
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
EXCELSIOR – 3° trimestre 2011 Sintesi principali risultati per Provincia di Genova.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Sostenere l'imprenditoria femminile, promuovere lo sviluppo locale ___ Firenze, 19 giugno 2008 Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
I principali risultati dell8° Censimento Istat dellIndustria e dei Servizi Seminario Centro Studi Roma, 21 aprile 2005.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Cruscotto di indicatori statistici – numero 1 Maggio 2012.
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
Servizio Informazione e Promozione Economica Assunzioni per tipologia di contratto.
Incontro con le Reti dImpresa 19 settembre Agenda Contratti di Rete – 19/9/2011 I contratti di rete I numeri crescenti La diffusione in Italia.
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Import-export agroalimentare dell’Italia (1) Nel 2010 il Rapporto giunge alla sua 18° edizione, alcune novità: a)Ultimazione della riclassificazione merceologica:
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
CERDFOS VECCHIE E NUOVE POVERTA’ Albergo delle povere - Palermo, 4 novembre 2010.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
Servizio Informazione e Promozione Economica Progetto Excelsior a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
LE DINAMICHE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NEL 2013 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
Centro Studi CCIAA Udine Via Morpurgo Udine - Tel fax L’ECONOMIA DI.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
PREVIDENZA LAVORO PROFESSIONI EUROPA. Il Sistema AdEPP  17 Casse di Previdenza  2 Casse di Assistenza  gli iscritti  64,6 mld/euro il Patrimonio.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE AL IV TRIMESTRE 2015 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma 08/03/2016.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Claudia Samarelli Unioncamere Legge 580/93 – Riforma dell’ordinamento delle Camere di Commercio.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
Transcript della presentazione:

IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011

DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE TOTALI, FEMMIINILI E MASCHILI. SETTEMBRE 2011 Fonte: Osservatorio Imprenditoria femminile Unioncamere Infocamere. Dati III trimestre Le imprese femminili a settembre 2011 sono Più di un terzo del totale nazionale si concentra in Lombardia (13,5%), Campania (10,4%) e Lazio (10%). Non emergono particolari differenze di genere nella distribuzione regionale delle imprese.

VARIAZIONI DELLE IMPRESE FEMMIINILI E MASCHILI. SETTEMBRE 2011 Fonte: Osservatorio Imprenditoria femminile Unioncamere Infocamere. Dati III trimestre Le imprese rosa crescono più delle maschili (+0,6% contro 0,2%). Le regioni più dinamiche sono Lazio (+1,4%), Calabria e Veneto appaiati (+1,2%). Al Nord con tassi di femminilizzazione più contenuti, lincremento delle femminili è più massiccio (eccezione la Valle d Aosta). In calo o stabile al Sud con tassi di femminilizzazione elevati: Basilicata (-1,4%), Molise (-1,1%),Sicilia(-0,4%) e Campania (+0,1%).

TASS0 DI FEMMINILIZZAZIONE DELLE IMPRESE. SETTEMBRE 2011 Il tasso di femminilizzazione italiano è del 23,4%. Lincidenza delle imprese femminili è più alta al Sud con il valore picco del Molise (30,1%). Ultimo in classifica il Nord Italia con Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Lombardia e Veneto sotto la media Italia. Fonte: Registro Imprese, Unioncamere Infocamere. Dati III trimestre 2011.

DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE FEMMINILI PER FORMA GIURIDICA. SETTEMBRE 2011 Fonte: Osservatorio Imprenditoria femminile Unioncamere Infocamere. Dati III trimestre Il 60,5% delle imprese femminili italiane sono ditte individuali, distaccate di diciotto punti le società di persone (22,4%). Le società di capitale sono al 14,7%. Consorzi cooperative e altre forme, complessivamente non raggiungono il 3%.

VARIAZIONE % DELLE MASCHILI E FEMMINILI PER FORMA GIURIDICA. SETTEMBRE Fonte: Osservatorio Imprenditoria femminile Unioncamere Infocamere. Dati III trimestre Le imprese femminili sono più dinamiche: gli incrementi di società di capitale e altre forme sono superiori alle maschili rispettivamente dell1,1% e del 1,9%. Con le società di persone in flessione su scala nazionale, il calo delle imprese rosa è più contenuto (-0,7% contro il -2,2% delle maschili). Anche le ditte individuali registrano un leggero incremento.

DISTRIBUZIONE DELLE IMPRESE MASCHILI E FEMMINILI PER SETTORE. SETTEMBRE 2011 Fonte: Osservatorio Imprenditoria femminile Unioncamere Infocamere. Dati III trimestre Le donne sono più rappresentate nel: commercio (28,9%), agricoltura (17,2%), alloggio e ristorazione (8,9%) ove la componente femminile sorpassa quella maschile di oltre tre punti. Nelle immobiliari uomini e donne sono a pari merito (4,6%).

TASSO DI FEMMINILIZZAZIONE PER SETTORE PRODUTTIVO. SETTEMBRE 2011 Fonte: Osservatorio Imprenditoria femminile Unioncamere Infocamere. Dati III trimestre

IL MERCATO DEL LAVORO. PREVISIONI DI ASSUNZIONI NEL 2011 PER MACROREGIONE Fonte: Banca Dati Excelsior Unioncamere Infocamere. Dati Il genere costituisce sempre meno un fattore discriminante per lassunzione. Cresce la quota di assunzioni per le quali uomini e donne sono ritenuti ugualmente adatti: il 36% nel 2003, oltre il 43% nel 2011.

IL MERCATO DEL LAVORO. PREVISIONI DI ASSUNZIONI NEL 2011 PER CLASSE DIMENSIONALE Fonte: Banca Dati Excelsior Unioncamere Infocamere. Dati La percentuale di indifferenza di genere nelle assunzioni è direttamente proporzionale alla dimensione. Le micro imprese sono più sensibili al genere (- 17,3% rispetto alla media nazionale).

IL MERCATO DEL LAVORO. PREVISIONI DI ASSUNZIONI NEL 2011 PER TITOLO DI STUDIO Fonte: Banca Dati Excelsior Unioncamere Infocamere. Dati Lindifferenza di genere allatto dellassunzione è più marcata con livelli di studio più alti. Per le laureate si tocca quasi il 74% circa il 30% in più rispetto alla media Italia.

IL MERCATO DEL LAVORO. PREVISIONI DI ASSUNZIONI NEL 2011 PER QUALIFICA PROFESSIONALE Fonte: Banca Dati Excelsior Unioncamere Infocamere. Dati Le donne con qualificazione medio – alta subiscono meno discriminazioni. Rilevante il dato per le professioni intellettuali e di elevata specializzazione 78,8% (+35% rispetto al dato nazionale); la percentuale cala di circa quindici punti per le cariche dirigenziali e le professioni tecniche tradizionalmente appannaggio degli uomini.