Metodologia per la redazione del Piano Regolatore dellIlluminazione Comunale 07/06/2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energie Alternative un'opportunità per il privato e l'impresa
Advertisements

Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
CORSO DI TECNICO AMBIENTALE INQUINAMENTO LUMINOSO
COMUNE DI SESTRI LEVANTE
Presentazione riguardante
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
TRASFORMAZIONE DI UN IMPIANTO PER LA CAPTAZIONE DI ACQUA POTABILE IN IMPIANTO MICRO-IDROELETTRICO A COCLEA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO – Nuovi schemi Certiquality per lambiente e la sicurezza Giornate di formazione ed addestramento.
Sistemi di Gestione della Sicurezza per le imprese a rischio di incidente rilevante 23 settembre 2004.
EUROPEAN CLIMATE CHAMPIONS Le strategie integrate per il clima del Comune di Padova Alessandro Zan Assessore Ambiente Comune di Padova
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Software per la valutazione dell’inquinamento luminoso
Presentazione della giornata Dott. Massimo Valsecchi Progetto 5.1 Promozione dellattività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Camera di Commercio di Trieste Trieste, 27 giugno 2007
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
Risparmio Energetico: Strumento per la competitività
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
1 LUMIERE Lefficienza energetica al servizio dellilluminazione pubblica Nicoletta Gozo – ENEA LUMIERE.
Verso la città sostenibile: dal Progetto Lumière alla Smart city Risparmio ed efficienza energetica nellIlluminazione Pubblica verso una città intelligente.
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
Azzeramento dellinquinamento luminoso e ottimizzazione dellEfficienza Energetica: lesperienza C.P.M. Relatore: dott. Alessandro Tramannoni Amministratore.
Inquinamento luminoso
PROGETTO PIQUAL PATRIMONI IN QUALITA PATRIMONIO STRADALE COMUNALE 2007.
Unità Tecnologie Avanzate per l’Energia e l’Industria
Il percorso verso la riqualificazione energetica degli impianti.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
L’impianto di illuminazione di emergenza nei locali medici
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
CARATTERISTICHE GENERALI
BUSINESS IDEA: CHI CAMBIA UNA LAMPADINA CAMBIA IL MONDO.
APPUNTI DI ILLUMINOTECNICA
FINTEL MULTISERVIZI Linee guida per ottimizzare gli impianti di pubblica illuminazione dal punto di vista energetico.
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009 Impianti fotovoltaici.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
La prima associazione europea di progettisti
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
Benefici Economici della Tecnologia di Illuminazione Pubblica a Led
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.
Il concorso per il Pedibus Premessa Progetto 5.1 Promozione dell’attività motoria Incontro con i referenti di progetto Verona
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Sistema intelligente di gestione e controllo remoto dell’Illuminazione Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Transcript della presentazione:

Metodologia per la redazione del Piano Regolatore dellIlluminazione Comunale 07/06/2012

Difficoltà nella gestione degli impianti di illuminazione Conoscenze tecniche Proprietà degli impianti Reale conoscenza e relativa documentazione Realizzazioni eterogenee Gestione Manutenzione Impianti inadatti, aumento inutile dei consumi di energia 07/06/2012

Cosa è il P.R.I.C.? Piano Regolatore dellIlluminazione Comunale Piano Regolatore: principale strumento di pianificazione, mediante il quale l'amministrazione comunale determina le direttive generali Illuminazione Comunale: Illuminazione esterna pubblica e privata Potenzialità: risparmio energetico, riduzione emissione CO 2 e … 07/06/2012

Parametri fondamentali dell illuminazione urbana Sicurezza Inquinamento luminoso Risparmio energetico Scenari illuminotecnici Identità del luogo Orientamento 07/06/2012

Sicurezza Illuminazione stradale Vandalismi, crimini Riconoscimento visi Psicologia Scenari illuminotecnici 07/06/2012

Perché una metodologia semplificata? Informare lamministrazione pubblica Risolvere le difficoltà di gestione comuni Assicurare la redazione di un P.R.I.C. funzionale Con una metodologia semplificata, seguendo i chiari passaggi si evita la redazione di un P.R.I.C. troppo complesso o incompleto o troppo restrittivo. Si devono definire delle direttive senza limitare la figura del progettista ma indirizzando la stesura del piano. 07/06/2012

Legenda complessa Legenda insufficiente 07/06/2012

Perché è importante progettare la luce Conformità alle normative Contenimento dei costi Riduzione dellimpatto ambientale Miglioramento servizio per il cittadino Valorizzazione del territorio Verso la Smart City 07/06/2012

Centrale elettrica Linee di trasmissione Consumatore Rete elettrica tradizionale Smart Grid 07/06/2012

Smart City Smart Grid Smart Lighting 07/06/2012

La procedura di redazione semplificata 1. Analisi storica del territorio 2. Contatto con i fruitori 3. Studio degli strumenti urbanistici e delle normative 4. Individuazione criticità e caratteristiche area in esame 5. Censimento con schede standard dellimpianto 6. Divisione in sistemi omogenei, oggetti omogenei e singolarità 7. Organizzazione interventi per urgenza 8. Controllo e modifica contratto fornitura elettrica 9. Controllo del rispetto delle prescrizioni 07/06/2012

La procedura di redazione semplificata 1. Analisi storica del territorio 07/06/2012

Ricerca e Analisi Uno strumento urbanistico deve considerare prima la storia del luogo per poter mantenere la sua identità. Evitare falsi storici Analisi storica dal tessuto urbano fino agli impianti di illuminazione 07/06/2012

La procedura di redazione semplificata 1. Analisi storica del territorio 2. Contatto con i fruitori 07/06/2012

SMART Economy People GovernanceMobilityEnvironmentLiving

La procedura di redazione semplificata 1. Analisi storica del territorio 2. Contatto con i fruitori 3. Studio degli strumenti urbanistici e delle normative 07/06/2012

Internazionale (norme EN) Nazionale (UNI 11248/2007; UNI EN 13201/2004; D.Lgs. n. 285 del Nuovo Codice della Strada; UNI Limitazione del flusso luminoso emesso verso il cielo …) Regionale (LR 23/00 reg. att. LR 23/00. n.8 18/04/2005) Prescrizioni CIE (CIE S 004/E-2001: Colours of Light Signals; CIE S 015/E:2005: Lighting of Outdoor Work Places; 194:2011: On Site Measurement of the Photometric Properties of Road and Tunnel Lighting; 115:2010 (2nd edition): Lighting of Roads for Motor and Pedestrian Traffic; 146:2002/147:2002: CIE Collection on Glare 2002 …) Cenni Ciclo Circadiano (CIE 158:2004) Studio degli strumenti urbanisti e delle normative 07/06/2012

Art. 3 […] il contributo ai valori di illuminamento sul piano di calpestio dovuti alle vetrine; riduzione di almeno il 30% del flusso luminoso Art. 4 efficienza luminosa minima di 90 lm/w, di 60 lm/w per ill. ornamentale Art. 2 […] si intende per inquinamento luminoso ogni forma di irradiazione di luce artificiale rivolta direttamente o indirettamente verso la volta celeste. Art. 4 Sono di competenza dei comuni: […] la promozione […] delladeguamento degli impianti privati; la vigilanza e lapplicazione delle sanzioni amministrative […] Art. 2 Prescrizioni tecniche: valori da rispettare per limitare linquinamento luminoso LR 23/00 reg. att. LR 23/00. n.8 18/04/2005 Ottiche stradali e lanterne 5 cd/klm a 90°0 cd/klm a 95° Ottiche aperte e ornamentale 35 cd/klm a 90°5 cd/klm a 100° Fari e proiettori10 cd/klm a 90°0 cd/klm a 95°

La procedura di redazione semplificata 1. Analisi storica del territorio 2. Contatto con i fruitori 3. Studio degli strumenti urbanistici e delle normative 4. Individuazione criticità e caratteristiche area in esame 07/06/2012

Foto: L. C. 07/06/2012

La procedura di redazione semplificata 1. Analisi storica del territorio 2. Contatto con i fruitori 3. Studio degli strumenti urbanistici e delle normative 4. Individuazione criticità e caratteristiche area in esame 5. Censimento con schede standard dellimpianto 07/06/2012

La procedura di redazione semplificata 1. Analisi storica del territorio 2. Contatto con i fruitori 3. Studio degli strumenti urbanistici e delle normative 4. Individuazione criticità e caratteristiche area in esame 5. Censimento con schede standard dellimpianto 6. Divisione in sistemi omogenei, oggetti omogenei e singolarità 07/06/2012

Divisione del territorio Zonizzazione del territorio comunale per semplificare la redazione e la gestione del P.R.I.C. 07/06/2012

Divisione per caratteristiche Sistemi omogenei: aree con uguali caratteristiche (strade extraurbane) Oggetti omogenei: elementi puntuali con caratteristiche tra loro uguali (attraversamento pedonale) Singolarità: oggetti da studiare separatamente (palazzi storici) 07/06/2012

La procedura di redazione semplificata 1. Analisi storica del territorio 2. Contatto con i fruitori 3. Studio degli strumenti urbanistici e delle normative 4. Individuazione criticità e caratteristiche area in esame 5. Censimento con schede standard dellimpianto 6. Divisione in sistemi omogenei, oggetti omogenei e singolarità 7. Organizzazione interventi per urgenza 07/06/2012

Organizzazione interventi Assegnare il grado di urgenza agli interventi per redigere un cronoprogramma e analizzare il flusso economico UrgenteBreve termineLungo termine 07/06/2012

La procedura di redazione semplificata 1. Analisi storica del territorio 2. Contatto con i fruitori 3. Studio degli strumenti urbanistici e delle normative 4. Individuazione criticità e caratteristiche area in esame 5. Censimento con schede standard dellimpianto 6. Divisione in sistemi omogenei, oggetti omogenei e singolarità 7. Organizzazione interventi per urgenza 8. Controllo e modifica contratto fornitura elettrica 07/06/2012

Contratto fornitura energia elettrica Lo studio degli impianti comprende lanalisi approfondita dei consumi di energia elettrica. Sulla base di questi è possibile modificare il contratto di fornitura di energia con risparmi economici per il gestore degli impianti. DATI ENERGETICI Senza Dimming Nominale [W]15045 Nominale Assorbita [W]18051 Totale Assorbita [kW]16,384,64 Ore di funzionamento [Annuali]4.200 Com Dimming livello [%]0%75% Nominale Assorbita [W]038 Totale Assorbita [kW]0,003,48 Ore di funzionamento [Annuali]4.200 Energia Consumata all'Anno [kWh] Senza Dimming Com Dimming TOTALE RISPARMIO rispetto alla soluzione base Riferimento-75% 07/06/2012

La procedura di redazione semplificata 1. Analisi storica del territorio 2. Contatto con i fruitori 3. Studio degli strumenti urbanistici e delle normative 4. Individuazione criticità e caratteristiche area in esame 5. Censimento con schede standard dellimpianto 6. Divisione in sistemi omogenei, oggetti omogenei e singolarità 7. Organizzazione interventi per urgenza 8. Controllo e modifica contratto fornitura elettrica 9. Controllo del rispetto delle prescrizioni 07/06/2012

Valutazione e controlli La valutazione finale del progetto e il riscontro del rispetto delle normative e delle prescrizioni decise dopo la fase di analisi è un ulteriore sicurezza soprattutto in caso di collaborazione con più enti. 07/06/2012

La procedura di redazione semplificata 1. Analisi storica del territorio 2. Contatto con i fruitori 3. Studio degli strumenti urbanistici e delle normative 4. Individuazione criticità e caratteristiche area in esame 5. Censimento con schede standard dellimpianto 6. Divisione in sistemi omogenei, oggetti omogenei e singolarità 7. Organizzazione interventi per urgenza 8. Controllo e modifica contratto fornitura elettrica 9. Controllo del rispetto delle prescrizioni 07/06/2012

Fabio Bisegna Lucia Cellucci Mobile: Tel Grazie 07/06/2012