Scenari e trend epidemiologici per il Ticino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
I tempi della prevenzione
Programma di promozione dell’attività motoria
SIMEU VI Congresso Nazionale, Rimini novembre 2008
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
NUOVI OBIETTIVI PER GLI INVESTIMENTI PER LA SALUTE
Centro Nazionale di Epidemiologia,
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Il profilo di salute del Piemonte
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Scuola Superiore Economia e Finanza
Università degli studi di Milano Bicocca
Gli standard HPH e il sistema di qualità
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Igiene generale ed applicata
Igiene: definizioni e generalità
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NELL’ ASL DI MANTOVA
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
“L’anziano fragile: quando è a rischio di maltrattamento e abuso?”
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità 6501 Bellinzona Conferenza stampa Programma Oro BNS per linserimento Bellinzona,
Invecchiamento della popolazione ed evoluzione dei bisogni di cura a domicilio e nelle CPA: spunti di riflessione Lugano, 2 maggio 2011 Dr. Francesco Branca.
Ufficio federale dello sport Macolin Cantoni + comuni Sport e movimento nel vostro comune Rete locale di sport e movimento Un programma dellUfficio federale.
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Promozione della salute per gli anziani: quale futuro ?
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Regione Basilicata – Osservatorio sulla Sostenibilità Ambientale della Città di Potenza – Rete Educativa REDUS - Comune di Potenza -U.D. Ambiente Energia.
Monza 17 maggio 2012 Francesco Marcaletti Università Cattolica del Sacro Cuore Dipartimento di Sociologia Centro di Ricerca WWELL.
Comitato SOS Sanità-Socialità-Scuola1 SOS Sanità-Socialità- Scuola Referendum contro il decreto sulla limitazione dei sussidi per il biennio
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
3 I MEDICI DI FAMIGLIA E I PEDIATRI SVOLGONO UN RUOLO CENTRALE NELL'ASSISTENZA MEDICA DI BASE – A LORO NON SI PUÒ RINUNCIARE!
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Referente regionale promozione della salute
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
1 Conferenza stampa L’offerta di formazione di base e continua per adulti della Divisione della formazione professionale Il programma ‘Corsi per adulti’
Epidemiologia e assessment del paziente anziano ricoverato
Servizio promozione e valutazione sanitaria Cadute negli anziani in Ticino: un problema di salute pubblica? Pomeriggio di studio e di riflessione Associazione.
Invecchiamento della popolazione e nuove formazioni per la cura e l’assistenza di persone anziane Bellinzona, 13 ottobre Dipartimento dell’educazione,
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
1CS P , Programma della statistica cantonale Obiettivi e contenuti Dania Poretti Ustat Bellinzona, 10 ottobre 2011.
Servizio di promozione e di valutazione sanitaria Strategia e programma quadro Bellinzona, 21 gennaio 2014 PBe.
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
INFERMIERISTICA DELLA COMUNITA’ E FAMIGLIA 1 A.A. 2011\12
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Dipartimento della sanità e della socialità Bisogni e richieste delle famiglie con bambini da 0 a 4 anni Conferenza stampa Paolo Beltraminelli.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Carla Bietta UOS Epidemiologia – AUSL2 dell’Umbria
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
Transcript della presentazione:

Scenari e trend epidemiologici per il Ticino La strategia del Servizio di promozione e valutazione sanitaria (SPVS) Ufficio del medico cantonale Dipartimento della sanità e della socialità Pomeriggio di studio interdisciplinare Bellinzona, martedi 16 aprile 2013 Centro d’arti e mestieri

1. Tendenze demografiche e epidemiologiche

Evoluzione demografica CH

Popolazione anziana in Ticino Popolazione 65+ anni sul totale pop. ticinese: 1910: 7.5% 2009: 20.8% Proiezioni 2030: 28.2% Speranza di vita media (2007): Uomini: 79.4 anni; donne: 84.9 anni Speranza di vita in buona salute (2007): Uomini: 69.4 anni; donne: 70.3 anni Fonte: Ufficio di statistica Cantone Ticino

Stato di salute degli anziani a domicilio in Ticino Stato soggettivo: prevalenza di anziani in buona/ottima salute Uomini: 65-74 anni: 74.3%; 75+ anni: 57.6% Donne: 65-74 anni: 69.4%; 75+ anni: 56.1% Stato oggettivo di salute: Processo di invecchiamento -> impatto sulle condizioni fisiche e mentali Processo di fragilizzazione -> dipendenza Rischio di cadute maggiore in questa fascia d’età! conseguenze negative per l’autonomia e la qualità di vita passaggio da situazione di autonomia a situazione di dipendenza

Le cadute negli anziani CH (1)

Le cadute negli anziani TI (2)

La prevenzione rappresenta uno dei pilastri della tematica DUNQUE: Le cadute degli anziani sono un importante problema di salute pubblica che hanno un impatto negativo sulla qualità di vita e sull’autonomia funzionale sovente in modo irreversibile La prevenzione rappresenta uno dei pilastri della tematica

2. Il quadro di riferimento del SPVS Come rispondere a questa sfida? In quale modo è considerato il problema delle cadute degli anziani nella strategia SPVS?

Concetto OMS di Healthy Ageing (invecchiare in modo sano) Riflessione OMS dalla fine anni ’90, sviluppata in seguito anche a livello EU e svizzero Concetto da includere nelle politiche e strategie di salute pubblica

Più qualità di vita agli anni ancora da vivere Qualità degli anni vissuti Disability-free life expectancy

Elementi di riflessione SPVS Fonte: documento del Canton Vaud «Politique cantonale Viellissement et santé 2012»

Scopo generale SPVS Promuovere l’autonomia funzionale e la qualità di vita degli anziani a domicilio Misure/interventi di prevenzione e promozione della salute che mirano a diminuire i rischi per la salute agendo su: Comportamenti Luoghi di vita -> in particolare a livello comunale

3. Strategia SPVS

Temi prioritari strategia SPVS 1.Movimento e attività fisica Target: soprattutto anziani «robusti» e in via di fragilizzazione -> dal pensionamento

Target strategia SPVS: movimento

Target strategia SPVS: movimento Fonte: documento del Canton Vaud «Politique cantonale Viellissement et santé 2012»

Temi prioritari strategia SPVS 2. Uso/abuso farmaci e alcol Target: tutti, ma in particolare chi è in un regime di polifarmacoterapia (anziani più fragili ancora autonomi e che necessitano di SACD)

Target strategia SPVS: farmaci Fonte: documento del Canton Vaud «Politique cantonale Viellissement et santé 2012»

Anziani e farmaci (1) Fonte: OBSAN, Consommation et coût des médicaments en Suisse. Analyse des données de l’Enquête suisse sur la santé 2002 et 2007 et des données de l’assurance obligatoire des soins de 1998 à 2009.

Anziani e farmaci (2)

Anziani e farmaci (3) (Fonte: Statistica medica federale, elaborazioni Divisione salute pubblica, unità statistiche sanitarie, 2012)

Movimento e uso adeguato di farmaci Strategia SPVS Movimento e uso adeguato di farmaci sono due determinanti importanti dell’autonomia funzionale della qualità di vita per gli anziani Agendo su questi determinanti si contribuisce a ridurre i rischi di cadute!

Modalità operative SPVS Fondamentale: approccio intersettoriale e interdisciplinare! Fondamentale: lavoro in rete e di coordinamento! accordo di collaborazione tra UMC-SPVS e PIPA collaborazione con attori istituzionali e comunitari già presenti sul territorio

C’è qualcuno all’ascolto! Conclusioni C’è qualcuno all’ascolto!

C’è qualcuno all’ascolto? Sì! Le cadute degli anziani sono un problema di salute pubblica ll Cantone cerca di fornire risposte efficaci con strategie adeguate in funzione dei gruppi a rischio e dei contesti di vita (domicilio e istituzione) Il lavoro in rete è primordiale

C’è qualcuno all’ascolto? Sì! La prevenzione delle cadute degli anziani implica pure un approccio specialistico: geriatra medici di famiglia infermieri personale socio-sanitario

L’anziano al centro della riflessione L’elemento centrale deve chiaramente rimanere la persona anziana in tutte le sue dimensioni bio-psico-sociali!

Grazie per l’attenzione!