La Rete: come e perché dovremmo essere coordinati nel percorso assistenziale specifico Umberto Nizzoli SISDA Perugia 22 febbraio 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Gli strumenti operativi:la riunione
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Integrazione setting assistenziali
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
“La tristezza che assale la mamma dopo il parto, cause, sintomi e rimedi. Il lavoro del punto d’ascolto e sostegno Ben arrivato… piccolo mio” Relatrice.
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Regione Emilia Romagna - Tavolo Regionale sui Disturbi dei Comportamenti Alimentari RACCOMANDAZIONI PER LA DEFINIZIONE DI UN PIANO ATTUATIVO DELLE POLITICHE.
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
il Centro di salute mentale 24h
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
COMUNITA’ CASA A COLORI Assemini - CAGLIARI
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Promozione della salute
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
35 posti letto Residenza Sanitario Assistenziale Disabili
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Il Disease and Care Management
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale Seminario di primavera Pegognaga, aprile 2013 La Sanità d’Iniziativa vista dall’operatore infermieristico.
Le teoriche del nursing
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Sanità Elettronica e Disease Management
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche Organizzazione dei Servizi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Transcript della presentazione:

La Rete: come e perché dovremmo essere coordinati nel percorso assistenziale specifico Umberto Nizzoli SISDA Perugia 22 febbraio 2013

I DA sono patologie a tendenza cronica, con patogenesi complessa (multicausate), con un elevato impatto individuale, familiare e sociale e frequentemente correlate a disabilità e comorbilità concomitanti. Il modello di intervento che si ritiene appropriato è di team approach multidimensionale affidato al lavoro integrato di medici (internisti, nutrizionisti clinici, psichiatri, fisiatri), psicoterapeuti, psicologi, dietisti, fisioterapisti, educatori ed infermieri. (si vedano: Il Team multidisciplinare, 2004; il Master Regione E-R, 2007/8; Team Approach, 2009).

Multidisciplinarietà Trattamento integrato Percorso assistenziale specifico Trattamento multimodulare Continuità delle cure Costruire il sistema curante Fare rete ….. slogan che vanno bene per tutte le salse (per tutte le patologie complesse) Ma cosa significano in concreto? Chi li deve fare? Quali azioni prevedono?…..

Da tempo è ormai accettato che il trattamento dei Disturbi dellAlimentazione così come per le patologie multicausate a dimensione multifattoriale debba essere svolto attraverso un gruppo multidisciplinare. Per il clinico che voglia offrire a questi pazienti cure appropriate diventa giocoforza necessario lavorare in gruppo. (Sisdca, Navacchio, PI 2012)

Cosa è la cura dei DA Il Recupero/Guarigione (da precedenti disturbi mentali …) è un processo di cambiamento attraverso il quale gli individui lavorano per migliorare la propria salute ed il proprio benessere, vivono una vita auto-gestita, e si sforzano di realizzare il loro pieno potenziale. (SAMSHA 2011)

Risultato clinico atteso: per ogni paziente con DAO un Percorso Assistenziale Personalizzato, PAP. Il PAP è il Compito primario del Team multidisciplinare Il PAP è il filo che unisce la Rete

Il Team multidisciplinare dovrebbe operare nei differenti (5) Livelli assistenziali!

Quando applichi la LG e….quando non puoi = primato della clinica (un caso severo)

Il Team multidisciplinare dovrebbe disporre di una rete specialisti di fiducia cui rapportarsi per i casi in trattamento (cardiologo, ginecologo, endocrinologo, fisiatra, dentista…). Specialisti competenti per i DA (curarne la formazione).

Team + Servizi e/o Agenzie dei 5 Livelli Assistenziali + Specialisti di riferimento = Rete Assistenziale

Tutto ormai si deve fare in rete (in equipe, fra professionisti, fra servizi, fra agenzie sociali, educative,…). A questi grandi obiettivi di processo si punta sfruttando la formazione. E corretto? È possibile? Eefficace?

LAVORO DI RETE / LAVORO IN RETE Una distinzione da fare tra lavoro di rete e lavoro in rete: se gli operatori organizzano il loro lavoro tenendo conto di quello degli altri, si può dire che fanno un lavoro in rete. Il lavoro di rete è qualcosa di diverso, si ha quando un operatore non sta solo nel proprio ruolo, senza invadere o ostacolare quello degli altri, ma introduce nuovi elementi di organizzazione affinché la pluralità di attori interessati ad un particolare problema si armonizzi.

Ogni membro del Team lavora con Collega. Collega di altra professione, Il Team Altro servizio per i DA: la rete assistenziale specifica I servizi di provenienza (spesso non fa solo questo) Gli altri servizi: reparti, Csm, infra-extra Ausl, H I MMG ed i PdLS Colleghi di altre Ausl (cliniche...) Collega del privato, profit e no-profit Operatori di Enti locali, della Scuola, Il sociale, specie per la promozione; La famiglia, i genitori, il partner, gli amici, il care-giver I gruppi di pazienti, I gruppi di auto e mutuo aiuto; I figli ….. Tante Reti Tanti tipi di Rete

Si pone quindi un problema tecnico enorme e potenzialmente irrisolvibile: si deve lavorare in gruppo benchè vi siano molti motivi per ritenere che quel gruppo abbia al proprio interno contraddizioni insanabili.

Fare Wraparound Sviluppare nuovi metodi del lavoro in multi-agenzia e in team multi-professionale. Lo scopo è di permettere alle persone con patologia complessa di avere accesso alle informazioni, alla valutazione e, se del caso, ai servizi che forniscono il supporto sociale, sanitario ed educativo necessari per elevare il loro potenziale e condurre vite socialmente incluse.

Non esiste Team efficace senza Leadership Nessuna Rete funziona senza Governance

Nizzoli U. Melchionda N. Tarrini G. (2011) Il lavoro di Equipe multidisciplinare per la cura dei Disturbi Alimentari, Modena, Mucchi editore,

Leadership significa capacità di guidare un individuo o un gruppo di persone (e anche guidare se stessi) attraverso lazione per il conseguimento di un obiettivo