Presentazione Innovation and Technological Catch-up The Changing Geography of Wine Production (eds by E. Giuliani, A. Morrison and R. Rabellotti) Intervento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il programma settoriale
Advertisements

Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
ICF – riprendiamo il discorso
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Roma, 20 luglio 2007 PRIMA RIUNIONE DEL BOARD DELLA PIATTAFORMA ITALIAN FOOD FOR LIFE Daniele Rossi Chairman della Piattaforma Italian Food for Life Direttore.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
Progetto EDUCAMBIENTE
I DISTRETTI AD ALTA TECNOLOGIA : Milano 16 maggio 2005 Intervento di Maria Pia Redaelli.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Roma, 25 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE NEI PIANI DELLE VALUTAZIONI Laura Tagle UVAL-DPS-MISE Coordinamento.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
ASSOCIAZIONE RETE FATTORIE SOCIALI Seminario Regionale Dalle fattorie didattiche allagricoltura sociale: promozione della salute, inclusione sociale e.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
DallIdea al Progetto. Linee guida di un progetto finalizzato allistituzione di un Distretto del Commercio e del Tempo Libero vercellese.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
I centri sociali Maria Augusta Nicoli e Walther Orsi Agenzia sanitaria e sociale regionale dellEmilia Romagna Area Innovazione sociale Bologna, 1 dicembre.
Reti organizzative per il capacity building Comitato Tecnico Scientifico FLAI-lab ISFOL – Roma 21 maggio 08 Marta Consolini.
MACFRUT 2012 Novità varietali e protezione dei diritti del costitutore e degli aventi diritto – Stato dellarte Cesena, 26 settembre 2012 Servizio Valutazione,
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
Presentazione del Volume: Innovation and Technological Catch-up The Changing Geography of Wine Production (E. Giuliani, A. Morrison and R. Rabellotti)
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
I L PROGETTO V ALOR E PER R EGIONE LOMBARDIA Cosmina Colombi Direzione Generale Agricoltura Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
PROTOCOLLO DI LEGALITA’ TRA LA PREFETTURA DELLA SPEZIA E LE AZIENDE DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE La Spezia, 25 giugno 2012.
Pisa, 2 marzo 2012 Corso di Alta Formazione Progettazione partecipata per lo sviluppo sostenibile dei territori rurali Il Laboratorio Agricoltura del comune.
Conferenza stampa di presentazione – 18 ottobre 2011.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Tre Regioni leader in Europa
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Francesca Giarè1 Responsabilità Sociale: il ruolo dei servizi di sviluppo Francesca Giarè Roma, 14 febbraio 2006.
VALUTAZIONE INTERMEDIA DEL POR BASILICATA 2000/2006 Primi risultati dell’approfondimento sui Centri per l’impiego.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

Presentazione Innovation and Technological Catch-up The Changing Geography of Wine Production (eds by E. Giuliani, A. Morrison and R. Rabellotti) Intervento di Anna Vagnozzi Legacoop – Associazione Rossi-Doria Roma, 2 marzo 2012

Parole chiave e link impresa/mercato Catch up innovazione/conoscenza ricerca/ ricercatori sistema delle imprese politiche/istituzioni

Questioni aperte nel dibattito italiano Imprese agricole e innovazione: Innovano le imprese? Quanto? Come? Che problemi incontrano? Sistema della conoscenza: Quali componenti? Come sono connesse? Quale conoscenza viene resa disponibile? Come si diffonde (trasferisce, divulga ecc..)? Capitale umano, reti, istituzioni pubbliche: Quale ruolo giocano? Come? Vanno potenziati ? Verso quale direzione?

Ambiti variegati e complessi Il sistema della ricerca agricolo ItalianoIl sistema dei servizi agricoli italiano

Studio INEA 2005/2006 I percorsi di diffusione dellinnovazione nellagricoltura piemontese 5 progetti di ricerca di cui valutare la diffusione presso le imprese (250 imprese, 29 tecnici, 33 testimoni privilegiati) : Confronto tra sistemi colturali a diversa intensità Valorizzazione del Canavese Rosso DOC Selezione clonale di vitigni piemontesi (Barbera, Nebbiolo, Moscato) Liste varietali per i fruttiferi Orientamento delle scelte varietali in orticoltura Progetto regionale per la caratterizzazione della Toma piemontese DiffusioneRelazioneContesto 26,6% Medio Poco favorevole Scarsa Basso Inesistente 89% Medio/alto Forte 79,5% Esemplare Determinato 46% Medio Debole 18,6% Medio/basso Poco favorevole

Studio INEA 2005/2006 I percorsi di diffusione dellinnovazione nellagricoltura piemontese Il successo di una innovazione e la conseguente ricaduta positiva sulle imprese e sui territori rurali dipende da un complesso di fattori di diversa natura: una rigorosa analisi dei bisogni costantemente aggiornata; chiari obiettivi di sviluppo; unattività di ricerca coerente con lanalisi dei bisogni e gli obiettivi di sviluppo che punti alleccellenza scientifica; iniziative per la promozione o il rafforzamento delle reti fra i soggetti coinvolti; attività di valorizzazione del capitale umano che a vario titolo è coinvolto nel processo di innovazione; interventi coerenti di politica delle strutture e dei mercati

Quale ricerca pubblica in viti-vinicoltura ? MIPAAF (10 progetti): coltivazione vite (difesa, utilizzo sensori) produzione vino (qualità, sicurezza alimentare, tipizzazione) energia da residui di coltivazione Banca dati CRA (progetti CIPE) (17 schede ricerca): coltivazione (recupero vitigni, tecnica colturale, virosi) produzione vino (caratterizzazione) Banca dati ricerca regionale (43 schede vitivinicole): attitudini vitigni (8) coltivazione (18) difesa (9) caratterizzazione vini (3) vinificazione (5)

Alcuni quesiti allautore : Alcuni esperti (Dosi, Orsenigo) sostengono che la ricerca deve limitarsi a produrre risultati scientifici di buon livello perché la loro diffusione alle imprese si realizza più efficacemente mediante strumenti specifici, qual è il suo parere? Avete realizzato studi sperimentali per verificare quanto le innovazioni introdotte spiegano la competitività di un sistema di imprese e come interagiscono con altri fattori?