III Convegno Nazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
Advertisements

Seminario: "La nuova frontiera della sicurezza: i sistemi di gestione"
Università degli Studi di Palermo
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
Filippo Garelli e Deborah Mondelli
Il contesto abitanti dipendenti dirigenti 164
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
Economia e Gestione delle Imprese
I sistemi di qualità per la formazione professionale Giorgio Neglia Fondirigenti G. Taliercio, Consulente Regione Toscana Convegno CRUI La valutazione:
La sperimentazione degli algoritmi
VALUTAZIONE DEI RISCHI
BPR Business Process Reengineering
Laurea in Ingegneria Gestionale Specializzazione settoriale Meccanica.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Area: la gestione dei progetti complessi
17/12/02 1 Direzione Sviluppo Servizi su rete, Banche dati IRIDE Infrastruttura di Registrazione e IDEntificazione.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
prof. Gabriele Malavasi
Progettazione dell’infrastruttura
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
DISPOSIZIONI TECNICHE PROCEDURE OPERATIVE METODOLOGIE OPERATIVE
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
IL RIORDINO NORMATIVO:
SICUREZZA GALLERIE FERROVIARIE
INTRODUZIONE AI TEMI DEL CONVEGNO Stefano Ricci 3° CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: TECNOLOGIE E REGOLAMENTAZIONE PER LA COMPETIZIONE.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Roma, 17 novembre 2003 Michele Morciano 1 Programmazione e controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche:
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Relatore: Dott. Saverio Romano
Le strategie Monte Titoli per il Millennium Bug Renato Pandolfi Coordinatore sistema informativo Intervento alla Conferenza nazionale sulladeguamento informatico.
Il Problema della Compatibilità Anno 2000 Ministero del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica CONSIP S.p.A.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
Contesto normativo italiano
La struttura organizzativa e informativa del controllo
IL RIORDINO DEL QUADRO NORMATIVO:

Stabilire un legame molto stretto tra
Presentazione della Procedura n°……/07
ORSS Web 2012.
Primo Rapporto annuale sui siti istituzionali delle Regioni Lanalisi dellaccessibilità dei siti con Kendo Paolo Subioli.
LA QUALITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE DELL’ESERCIZIO
Roma, 20 febbraio 2006 PROGETTO CONTENZIOSO. Simulazione pratica della gestione - mediante il sistema Workflow del contenzioso tributario - di un ricorso.
Progettare per competenze
Attuazione del D. M. 9/5/07 sull’approccio
Direttiva per l’applicazione del regolamento CE 352/2009
1 Unioncamere Toscana. 2 Alcuni riferimenti normativi (1/2)
Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali
LE LINEE GUIDA PER I SISTEMI TRAM - TRENO
Il ruolo delle professioni per il rischio clinico Politecnico di Milano, 21 giugno 2012 Adolfo Bertani Presidente Cineas 1 «Risk Management in ospedale,
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
Incontro tra Rete Ferroviaria Italiana e EFRTC
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Accordo tra Regioni e P.A. in materia di esami conclusivi dei percorsi di IeFP criteri e prospettive per la valutazione degli apprendimenti Seminario CIOFS.
ANALISI E VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEI SISTEMI METROPOLITANI A GUIDA AUTOMATICA E CON STAZIONI IMPRESENZIATE: I CASI DI MILANO LINEA 5 E BRESCIA LOGO.
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
NiXuS srl1 Training Galco Italia 22 Gennaio 2000 pMeter Software per l’analisi delle performance aziendali. N I X U S srl Via G. Scarabelli Roma,
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Transcript della presentazione:

III Convegno Nazionale L’operatore ferroviario e l’analisi del rischio: dalle metodologie allo sviluppo operativo Paolo Genovesi, Luigi Guerrucci, Alessandro Tabarrini III Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO Tecnologie e Regolamentazione per la Competizione Roma, 7 giugno 2013

Sommario Introduzione Campo di applicazione delle analisi del rischio Analisi del rischio per le modifiche al sistema ferroviario Analisi di sensitività del livello di rischio e classificazione delle priorità Conclusioni

Concetti chiave per lo sviluppo operativo Vantaggio di esperienza e competenza nelle organizzazioni e nei sistemi complessi Consapevolezza che le metodologie di analisi di rischio devono rappresentare uno strumento operativo Promozione e sviluppo di tali attività sia all’interno dell’organizzazione che all’esterno verso gli organismi istituzionali. Passaggio da un approccio basato su incarichi esterni su commissione, al coinvolgimento di personale dipendente, esperto e competente, individuando gruppi coordinati dal “risk manager” all’interno del Sistema di Gestione della Sicurezza.

Campo di applicazione 1 Possono essere distinte due diverse tipologie di analisi del rischio: introduzione di una modifica al sistema ferroviario (Reg. CE 352/2009): valutare l’impatto e la rilevanza della modifica sulla sicurezza individuare e gestire gli hazard introdotti dalla modifica valutare le soluzioni trovate accettazione del rischio tramite principi e criteri conformi al Regolamento

Campo di applicazione 2 2) individuare un ranking di priorità di interventi (valutazione quantitativa). Attraverso: analisi banche dati eventi occorsi analisi caratteristiche intrinseche del sistema in esame adozione di modelli sintetici finalizzati al calcolo quantitativo valutazione delle incertezze e delle approssimazioni Si individuano i parametri la cui variazione fornisce una sensibile variazione del livello di rischio

Organismo Tecnico La procedura del SGS aziendale per modifiche al sistema ferroviario ruota attorno alla figura dell’Organismo Tecnico (OT) che ha il compito di coordinamento e gestione del processo di analisi dei rischi. I componenti dell’OT vengono scelti, per ogni esigenza di modifica e per le diverse specializzazioni, da un apposito albo: Ruolo Titolo di studio Esperienza lavorativa in ruoli tecnici Competenze di base, distinte in capacità e conoscenza Competenze specialistiche Esempio: Coordinatore Tecnico modifiche standard tecnici e tecnologici degli impianti e dei sistemi ferroviari Esempio: Laurea Ingegneria o laurea tecnica equivalente Esempio: Esperienza decennale in ruoli di coordinamento dei processi di gestione della circolazione ferroviaria e dell’esercizio ferroviario nonchè sviluppo di standard di sicurezza Esempio: Capacità di coordinamento di gruppi di lavoro finalizzati a specifici obiettivi e completa conoscenza delle strutture organizzative e dei processi produttivi aziendali Esempio: Completa conoscenza dei processi ferroviari di Gestione della Sicurezza e di sviluppo delle norme e standard ferroviari

Attività dell’Organismo Tecnico di RFI

Processo di analisi a norma Reg. (CE) 352/2009 Il rapporto di risk assessment / risk management riporta gli elementi necessari a considerare le seguenti fasi di processo: Individuare il campo di applicazione del sistema/funzione oggetto della modifica proposta Descrivere il sistema/funzione esistente individuando le modalità implementative e i richiami tecnico/normativi applicabili Descrivere la modifica apportata definendone le condizioni applicative e i limiti di utilizzo Individuare se la modifica costituisce una modifica rilevante per la sicurezza secondo i criteri definiti all’art. 4 del Regolamento (CE) 352/2009

Processo di analisi a norma Reg. (CE) 352/2009 (…segue: il rapporto di risk assessment / risk management) Operare un confronto tra gli attuali e i nuovi scenari di esercizio, in funzione delle variabili/principi caratteristici Individuare una metodologia di analisi dei rischi Individuare gli eventi pericolosi e le misure mitigative Verificare la conformità della soluzione proposta ai requisiti di sicurezza individuati nell’analisi dei rischi Effettuare l’analisi di impatto della modifica e delle modalità di inserimento Individuare le modalità di monitoraggio dell’applicazione della modifica Esprimere le conclusioni sull’accettabilità della soluzione proposta

Modifiche al sistema ferroviario Esempio: il passante ferroviario di Milano RHO MI GRECO P. MI LAMBRATE MILANO C.LE MI LANCETTI MI Dateo MI Smistamento MI P. ROMANA SESTO S.G. MI Repubblica MI P.Venezia MI P. Garibaldi Sotterranea Segrate MI Villapizzone MI P. VITTORIA MI P.GARIBALDI MI BOVISA B. Lambro B. Turro B. Mirabello T.B. Seveso B. Ghisolfa P.M. Trecca Rho Milano Fiera ROGOREDO CERTOSA BIVIO LAMBRO

Modifiche al sistema ferroviario Contesto di riferimento, linea caratterizzata da: Sezioni di blocco automatico di lunghezza anormalmente ridotta (450 m) Contesto tecnico/normativo regolato da specifica disposizione di esercizio Circolabilità ammessa solo a rotabili che rispettano specifiche condizioni (SCMT, lunghezza treno, PMF, tipo freno…) Velocità massima di linea 60 km/h Deviate che consentono velocità di 60 km/h

Individuazione dei parametri significativi Rappresentazione dello scenario tecnico ponendo in evidenza i parametri significativi del contesto in analisi. Caso di segnale a via impedita successivo alla deviata prima della modifica: Velocità di approccio 30 km/h a 200 m dal segnale successivo al segnale disposto a via libera con conferma di riduzione di velocità a 30 km/h e successivo segnale disposto a V.I. a distanza anormalmente ridotta (disp. 60/2006) à Andamento qualitativo della Curva di controllo SCMT ~ 270 180 75 AC Diagramma di marcia tendenziale 450 m 30 km/h Velocità Velocità massima 60 km/h Velocità Rilascio SCMT (30 km/h) Sequenza Codici RSC

Situazione di riferimento Situazione attuale per il corretto tracciato Velocità massima 60 km/h Codice RSM 270 180 75 AC Velocità di approccio 30 km/h a 200 m dal segnale disposto a V.I. (disp. 60/2006) Diagramma di marcia tendenziale 450 m Andamento qualitativo della Curva di controllo SCMT Vel . Rilascio SCMT <= 30 km/h Velocità massima 60 km/h Codice RSM 270 180 75 AC Velocità di approccio 30 km/h a 200 m dal segnale disposto a V.I. (disp. 60/2006) Diagramma di marcia tendenziale 450 m Andamento qualitativo della Curva di controllo SCMT Vel . Rilascio SCMT <= 30 km/h

Confronto tra scenari tecnici Modifica: equiparare, nel caso specifico, la sequenza degli aspetti dei segnali dei percorsi in deviata con quella del corretto tracciato, mantenendo inalterati i criteri di sicurezza utilizzati. Caso di segnale a via impedita successivo alla deviata: à Andamento qualitativo della Curva di controllo SCMT ~ 270 180 75 AC Diagramma di marcia tendenziale 450 m 60 km/h Velocit Velocità massima (60 km/h) Velocità Rilascio SCMT (30 km/h) Sequenza Codici RSC Velocità di approccio 30 km/h a 200 m dal segnale disposto a V.I. (disp. 60/2006)

Hazard Log della modifica Individuazione, gestione e accettazione degli hazard

Analisi di sensitività del rischio Attraverso analisi quantitative è possibile individuare l’effetto dell’introduzione di una misura mitigativa, e determinare una classificazione delle priorità rispetto al livello di rischio risultante. Esempio: valutazione del rischio nelle gallerie ferroviarie (D.M. 28/10/2005)

Analisi quantitativa del rischio Tassi incidentali Ratei incidentali Parametri correttivi per il sistema Scenari Incidentali Alberi degli Eventi Modelli di Letalità Livello di Rischio totale (R); Livello di Rischio Individuale (IR); Livello di Rischio Cumulato (CR).

Individuazione variabili significative Sviluppo di applicativi informatici al fine di: - variare in tempo reale le variabili del sistema che risultano sensibili al rischio

Variazione di una variabile significativa - calcolare il livello di rischio risultante a seguito di un dato intervento

Analisi di sensitività del rischio Rappresentazione contemporanea delle curve di rischio cumulato di un insieme di gallerie

Classificazione del rischio e strategia

Conclusioni Il lavoro presenta gli aspetti fondamentali di due diverse tipologie di analisi del rischio che si effettuano in RFI. La prima ha evidenziato importanti aspetti, generalmente sottostimati, relativamente all’individuazione e coinvolgimento delle competenze disponibili (vedi Organismo Tecnico) e necessità di proporre schematizzazioni degli scenari tecnici di confronto al fine di evidenziare le variabili rilevanti per la sicurezza nell’individuazione e nella gestione degli hazard. La seconda ha evidenziato la possibilità di utilizzare metodologie e strumenti innovativi ed efficaci al fine di analizzare le variabili significative valutando l’impatto sul livello di rischio della loro variazione e creare un ranking di priorità degli interventi di adeguamento

Grazie per l’attenzione. III Convegno Nazionale L’operatore ferroviario e l’analisi del rischio: dalle metodologie allo sviluppo operativo Paolo Genovesi, Luigi Guerrucci, Alessandro Tabarrini Grazie per l’attenzione. III Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO Tecnologie e Regolamentazione per la Competizione Roma, 7 giugno 2013