Cap 12: tra accoglienza e ritessitura dei legami familiari. Bambini testimoni di violenza domestica: sono io il colpevole?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attaccamento e adozione Dott
Advertisements

A.C.A.R. onlus ASSOCIAZIONE CONTO ALLA ROVESCIA 15 – 16 – 17 Febbraio 2008, Laterina (AR) CONTO ALLA ROVESCIA: COMINICIAMO DA QUI… Dai colloqui con due.
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
- Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto - L.S.S. Francesco d’Assisi.
PROGETTO BULLISMO ESPERIENZE A CONFRONTO
Il bambino in famiglia.
Documentazione Documentazione Iniziative Iniziative Formazione Formazione Ricerca e pubblicazione Ricerca e pubblicazione Comitato Scientifico Gruppo Esperti.
Proposte di laboratori didattici per il Museo H.C. Andersen
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
Prof.ssa Eugenia Scabini
IL COLLOQUIO CON I GENITORI DELL’ADOLESCENTE
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Cognitivismo costruttivista
Università degli studi di Messina SISSIS – Scuola Interuniversitaria Siciliana di Specializzazione per lInsegnamento Secondario prof.ssa Loredana Benedetto.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Mazara maggio 2010 Aspiranti Idr
RISCHIO PROBABILITA’ DI SVILUPPARE: DISADATTAMENTO
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
Genova, 10 novembre Marianna Giordano
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari
"Il disagio psichico in adolescenza: la presa in carico residenziale" Venerdì 14 dicembre 2012 Lesperienza de La casa di Francesco e Chiara Dr. Pietro.
MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
Connubio fra ragione e sentimento
LE RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
UNO PIU’ UNO NON FA DUE. La Collaborazione tra Psicologo, Avvocato e Cliente nella riorganizzazione dei Legami Familiari Parma, 5 dicembre 2012 gruppo.
Psicoeducazione sul trauma Piera Spannocchi Cenerini Associazione Phantàsia laboratorio di psicologia e psicoterapia dell’emergenza
Le dinamiche familiari nella PWS
Laboratorio area psicologica
La violenza familiare ai bambini
ottobre 2006 Io, il mio diritto alla salute lo vedo così … A cura di Sara Casale, Ilaria Foco e Alessia Taricco CLASSE 3^ C - CARIGNANO Prof. Lidia Vanzetti.
Pensando alla gravidanza..
La tutela del minore e la rete integrata
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
Le emozioni nei bambini dalla ricerca alla clinica
La violenza assistita: conseguenze sulla salute dei minori
Il sostegno al familiare
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
Scuola permanente per genitori ed educatori – Pontemaodino 2014 Si svolgeranno tre tipi di incontro: Si svolgeranno tre tipi di incontro: Il primo e ultimo.
Conseguenze psicologiche della violenza sulle donne
I RAPPORTI TRA I CARCERATI E LA FAMIGLIA
Libera Università Maria SS. Assunta
XV Convegno Gruppo di Studio Dialisi Peritoneale Bari marzo 2010
La depressione nell’adolescenza
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
Sviluppo dei bambini ciechi (affettivo e sociale) 3
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
INSEGNANTI DI FRONTE AL MALTRATTAMENTO DEI MINORI Relazione sul corso regionale di sensibilizzazione Marzo 2013 Ins. Di Silvestre Serafina.
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali GRUPPI.
Adozione e attaccamento  L’adozione presenta molteplici aspetti delicati;  Si prefigura come una realtà complessa, in cui il valore del biologico, l’eventuale.
Transcript della presentazione:

Cap 12: tra accoglienza e ritessitura dei legami familiari. Bambini testimoni di violenza domestica: sono io il colpevole?

La violenza che agisce all interno di un nucleo familiare, non riguarda solo le donne ma anche i loro figli. Anche soltanto la percezione dello stato di allerta, dellangoscia e del terrore del genitore maltrattato fa si che si instauri un rapporto simbiotico tra vittima e bambino in cui questultimo non assiste solo alla violenza ma ne è vittima egli stesso.

Lessere testimoni diretti e indiretti di maltrattamenti può provocare effetti psichici devastanti: PauraAngosciaDepressione Problemi emotivi Bassa autostima di sé Senso di inadeguatezza Sindrome da stress postraumatico

Perché i bambini sono influenzati così negativamente? I bambini esperiscono un vissuto dimpotenza che li porta a equivocare sulle cause degli scontri intra familiari, attribuendole al proprio cattivo comportamento. […] lesperienza ripetuta di impotenza riduce,fino ad annullare, le risorse e le capacità di coping inducendo forti sentimenti di fallimento (Di Blasio 2005).

A parità di esperienza traumatica, qualcuno riesce a reagire in modo positivo RESILIENZA: ha origine nei Modelli Operativi Interni, rappresentazioni mentali delle relazioni con le principali figure di accudimento. Se un individuo ha strutturato un attaccamento sicuro, limpatto immediato dellesperienza traumatica sarà minore.

A HORA DO CONTO progetto dellassociazione portoghese AMCV Obiettivi : 1.Promuovere la relazione madre figlio 2.Favorire la resilienza 3.Promuovere lempowerment

Il progetto ha previsto 4 incontri: Primo incontro: lettura de il piccolo principe con riflessioni separate tra madre e bambino e richiesta di rappresentare graficamente la storia. Primo incontro: lettura de il piccolo principe con riflessioni separate tra madre e bambino e richiesta di rappresentare graficamente la storia. Secondo incontro: lettura de la piccola fiammiferaia, proposto dai partecipanti, con riflessione condivisa e rappresentazione grafica congiunta della storia. Secondo incontro: lettura de la piccola fiammiferaia, proposto dai partecipanti, con riflessione condivisa e rappresentazione grafica congiunta della storia. Terzo incontro: lettura del materiale proposto e disegno del ritratto reciproco tra madre e bambino. Terzo incontro: lettura del materiale proposto e disegno del ritratto reciproco tra madre e bambino. Quarto incontro: lettura del penultimo capitolo de il piccolo principe e ricapitolazione dei temi affrontati Quarto incontro: lettura del penultimo capitolo de il piccolo principe e ricapitolazione dei temi affrontati.

I temi emersi sono: 1)il rispetto, 2)la responsabilità, 3)lindifferenza, 4)la libertà, 5)la fiducia.

il momento del racconto è risultato essere un agile strumento narrativo, né invasivo, né psicoterapeutico, volto alla promozione della comunicazione verbale ed emozionale tra madre e figlio.

A cura di: Camassa Cristina Coppola Federica Donsanto Fabiana Marmo Lucia Vanzi Alessia