AUDIZIONE FIPER-FINCO X COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE,COMMERCIO E TURISMO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Roma 22 ottobre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

COMITATO PER IL PARCO DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
REF – Osservatorio Energia
Amici della Terra Italia Onlus, è unAssociazione ambientalista attiva in Italia dal 1978 con sedi e recapiti su tutto il territorio nazionale. Gruppi regionali.
Il contesto energetico nazionale
Green economy ed energia
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
11 ottobre2004 I SISTEMI ENERGETICI AGILI E IL PROGETTO EASYHY PER IL C.E.A. BELLINI DI PENNE.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Caltanissetta 21 Aprile 2008 PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE IN AZIENDA Opportunità, convenienza economica, normativa ed incentivi Ing. Roberto Longo.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
Biocarburanti: Biodiesel, Bioetanolo,Olio Vegetale Combustibile
Da un ettaro si ottengono:
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Piccola Cogenerazione e combustibili rinnovabili Milano, 23 novembre 2006.
Pacchetto clima EU e Green Economy
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
COSE IL CONTO ENERGIA? Il Conto Energia è un meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica. Consiste in un contributo proporzionale.
La Pianificazione Energetica Provinciale: Produzione ed uso razionale dellenergia elettrica e termica Assessorato alle Politiche ambientali ed Energia.
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Produzione di energia da biomasse: Aspetti Normativi
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Hydro Fusion Confidential Information Lofferta di E-Cat per il mercato italiano Presentazione realizzata per il convegno: Energy Change with E-Cat Technology.
Impianto di Cogenerazione
Italia Rinnovabile verso lEuropa 2020 situazione e prospettive Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem.
1 Efficienza energetica, Fonti rinnovabili e Territorio. Potenzialità ed opportunità per i Settori Pubblico e Privato Giorgio Bergamini Presidente COGENA.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
BIOENERGIE S.p.A. Opportunità, sfide e scenari di sviluppo per l’industria e il mercato delle Biomasse in Italia Italian Biomass Summit Roma, 18.
1 Tortona, 3 marzo 2010 Il contributo del biogas per lo sviluppo della bioenergia in Italia Vito Pignatelli, Presidente ITABIA ITABIA - Italian Biomass.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
SOSTENIBILITA’ DEL FARE E NON DEL NON FARE
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Comune di Pomaretto. Comune di Pomaretto – Realizzato Patto Europeo dei Sindaci PAES : Piano d’azione energia sostenibile Installazione n. 4 impianti.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
“La filiera corta e la produzione di energia rinnovabile da biomasse”
LABORATORIO DI SINTESI FINALE
POSSIAMO ESSERE ARTEFICI DEL NOSTRO FUTURO?. Comuni di crinale: Residenti nel comune di Monchio D/C dal 1861 al EMERGENZA DEMOGRAFICA.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Convegno“ Le rinnovabili termiche: un’occasione di sviluppo per la Toscana” Ruolo del teleriscaldamento a biomassa Firenze 13 Gennaio 2012 Dr. Vanessa.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
SEMINARIO : I NUOVI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA BIOMASSE I sostegni economici previsti dalla recente.
ENERGIE RINNOVABILI E TERRITORIO: LE OPPORTUNITA’ PER LE AZIENDE AGRICOLE INNOVAZIONE E DIVERSIFICAZIONE IN AGRICOLTURA Relatore Alessandro Tirinnanzi.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Piazza Savonarola, Firenze Tel Fax Modulo 4: Valutazioni economiche.
Transcript della presentazione:

AUDIZIONE FIPER-FINCO X COMMISSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE,COMMERCIO E TURISMO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Roma 22 ottobre 2013

FIPER in numeri 86 impianti di teleriscaldamento a biomassa 22 impianti a biogas agricolo e gassificazione 425 MW potenza termica presso le centrali 1150 MW installati presso le utenze finali 25 MW elettrici in co-generazione 19,97 MW elettrici da biogas agricolo 910 km rete di trasmissione calore 750.000 t biomassa legnosa impiegata 65 milioni di Euro fatturati di energia termica 480 Dipendenti aziende e indotto 16.000 Utenze allacciate al teleriscaldamento 330.000 t di CO2 risparmiata nella produzione di energia termica ed elettrica in cogenerazione con impianti di teleriscaldamento 70.000 t di CO2 risparmiata nella produzione di energia elettrica con impianti di biogas

Il settore delle biomasse legnose Obiettivi indicativi del PAN al 2020 nei tre macro-settori applicativi delle fonti rinnovabili, Mtep finali   Mtep 2020 % su totale FER 2020 Elettrico 8,5 36,1% Termico 10,5 44,4% Trasporti (*) 3,4 14,6% Trasferimenti Stati 1,1 4,8% Totale 23,5 100,0% (*) Include elettricità per i trasporti da fonti rinnovabili e anche i premi previsti Questi sono gli obiettivi del PAN per i tre macro-settori delle rinnovabili. L’obiettivo di Governo è di 10,5 Mtep, in base alla correzione della situazione attuale, quest’obiettivo è quasi raggiunto. Ma è chiaro che in quest’obiettivo qualcosa non va. Non si capisce se il salto previsto nel settore termico dal Piano nazionale, da circa 4 Mtep a 10 Mtep, sia dovuto ad un potenziale praticabile di 6 Mtep aggiuntivi oppure se la politica prevista nelle rinnovabili termiche consista semplicemente in un aggiustamento contabile facendo emergere dal nero i 5 Mtep di legna per autoconsumo. L’impiego delle biomasse legnose “pellet, cippato, legna da ardere” costituisce circa il 60% dell’obiettivo delle FER termiche

Perché puntare sulle FER termiche e teleriscaldamento?

Risparmio per il Sistema Paese per il raggiungimento del 17% di energia da FER Secondo il parere dell’AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA (allegato A Delibera 182/2012/I/FER), i costi di sistema per la produzione di 1 TEP/annuo corrispondono a:   - Energia elettrica da FER 930 € - Energia elettrica da fotovoltaico 3.500 € - Energia Termica da FER 350 € - Interventi di efficienza energetica 100 € 1 kWh risparmiato o prodotto da FER termica è più conveniente per il PAESE rispetto a 1 kWh elettrico FER

FIPER proporrà al Nuovo Governo di rivedere i target come segue: Proposte FIPER – SEN: 1° Puntare sulla promozione di energia termica da FER La Strategia Energetica Nazionale- SEN ha definito l’obiettivo entro il 2020 di produzione di energia da FER sugli usi finali, attribuendo: 20% energia termica 35-38% energia elettrica FIPER proporrà al Nuovo Governo di rivedere i target come segue: ↑dal 20% al 25% produzione di energia termica ↓ dal 35-38% al 33-35%, produzione di energia elettrica

Potenziale del teleriscaldamento in Italia Teleriscaldamento: Sistema energetico integrato che consente di utilizzare tutte le fonti di energia localmente disponibili sul territorio Presenza di 216 reti sul territorio nazionale, di cui 86 alimentate a biomasse legnose vergini. Rappresenta il 4% del mercato del riscaldamento civile ( 1,4 Mtep di cui 0,2 a biomasse). Obiettivo FIPER: 20% penetrazione di mercato ( 5 Mtep) di cui 2,9 da fonti rinnovabili

Teleriscaldamento Alimentato a biomasse legnose

Mercato nazionale per approvvigionamento biomassa legnosa 3 mercati di riferimento per approvvigionamento biomassa legnosa da impiegare a fini energetici, che riguardano biomasse residuali. L’Italia potrebbe essere autosufficiente per la produzione di legna da ardere, per il legname strutturale ,per il cippato e il pellet. Attualmente invece la bilancia commerciale premia l’importazione di questi materiali. Sottoprodotti di origine agro-forestale 1. Manutenzione boschi 2. Manutenzione Territorio (alvei, argini fluviali..) 3. Potature agricole 4. Potature verde urbano (in stand by) 5. Vinacce Sottoprodotti industriali 1. Avanzi segheria - Coltivazioni Dedicate 1. Medium rotation forestry (pioppeti a 5 anni)

Il potenziale forestale nazionale è in netta crescita Potenziale di approvvigionamento forestale nazionale per fini produttivi Il potenziale forestale nazionale è in netta crescita Un’azione programmata e concertata tra il Ministero dell’Agricoltura, dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente permetterebbe di favorire e organizzare tra i diversi utilizzatori un piano di tagli funzionale alle esigenze delle diverse filiere. «Favorire la coltivazione del bosco» significa a livello normativo investire in una politica forestale che promuova investimenti e la concertazione tra i diversi utilizzatori finali. Passaggio dal “non fare” all’incentivo vincolato del “fare bene”. A tal fine rendere operativo il tavolo di filiera legno- bioenergie, basato sulla valorizzazione del patrimonio boschivo nazionale, è una priorità per creare sul territorio sinergia e complementarietà delle filiere di impiego del legno e dei suoi cascami. Fonte: ISTAT - Tavola F01A UTILIZZAZIONI LEGNOSE, Anno 2010 - IFNI 2005

Potenziale di approvvigionamento da coltivazioni dedicate per fini produttivi La diversificazione nell’approvvigionamento da parte delle centrali di teleriscaldamento a biomassa, ha permesso di mettere a punto forme contrattualistiche di medio lungo periodo per la coltivazione delle Medium Rotation Forestry (MRF).

Studio FIPER 2011: potenziale di penetrazione tele a biomassa in comuni non metanizzati A partire dalla biomassa disponibile sul territorio, in 801 Comuni italiani è possibile avviare centrali di teleriscaldamento, rendendo le comunità locali autonome nella produzione di energia termica ed elettrica e creando un indotto sul territorio dato dalla filiera biomassa-energia per i prossimi 20-30 anni. Comuni Zone climatiche E ed F Fascia E 314 Fascia F 487 TOTALE 801 Zona climatica E : gradi-giorno > 2100 e < 3000 Zona climatica F: gradi-giorno > 3000

2 . Sviluppare reti di teleriscaldamento a biomassa legnosa Se in Italia si dovessero realizzare n°400 impianti di teleriscaldamento a biomassa (co -generativi) si potrebbe ottenere: 1.000 - 1.500 MW termici di potenza installata 200 - 400 MW elettrici di potenza installata 2,5 - 4 Miliardi di € investimenti realizzati sul territorio - Avvio filiera corta di approvvigionamento biomassa legnosa e indotto 3 - 6 Milioni di Ton. anno di impiego biomassa locale per un valore di 5-10 Miliardi di Euro di biomassa garantito nel corso dei prossimi 30 anni Posti di lavoro «sicuri» per 20-30 anni perché correlati al funzionamento dell’impianto Autonomia energetica di 400 comuni rurali e montani

Priorità FIPER vs MISE: teleriscaldamento + rimodulazione incentivi termico /elettrico Per favorire la realizzazione reti menzionate, risulta prioritario: Emanare il Decreto attuativo sulle modalità di gestione del fondo di garanzia per la realizzazione di reti di teleriscaldamento e raffrescamento (Art. 22 d.lgl. N.28/2011); al momento è accantonato presso la Cassa Depositi e Prestiti un gettito di circa 80 milioni di Euro derivante dal corrispettivo applicato al consumo di gas metano pari a 0,05 cent Euro/Sm3. Chiarire la definizione di servizio di teleriscaldamento 3. Recepire la Direttiva sull’efficienza che promuove tra le azioni prioritarie per la riduzione dei consumi sugli usi finali, la realizzazione di reti di teleriscaldamento abbinate a fonti rinnovabili o al recupero di calore. (art. 13) 4. Provvedere alla segnalazione dell’Autorità Antitrust per rimodulare gli incentivi riconosciuti sulla produzione esclusiva di energia elettrica e non termica da biomasse legnose, perché distorsivi del mercato di approvvigionamento

3. Favorire la gestione del territorio attraverso la filiera energetica Urge il decreto attuativo del Ministero dell’Ambiente per l’impiego dei sottoprodotti a fini energetici definiti nella Tabella 1° del DM 6 luglio 2012 Potature del verde pubblico – urbano attualmente annoverato tra i rifiuti non pericolosi. Quantitativo stimato : 3-4 milioni di Ton/annue con un costo di smaltimento di circa 150-240 milioni di Euro a fronte di un possibile ricavo in caso di utilizzo energetico di 60-100 milioni/annui Pulizia alvei/argini fluviali attualmente annoverati tra i rifiuti non pericolosi, rappresentano un costo per la collettività e se non gestiti accuratamente sono a rischio idrogeologico Avanzi di lavorazione del legno attualmente annoverati tra i rifiuti non pericolosi rappresentano un ulteriore bacino di approvvigionamento nazionale di sottoprodotti di origine legnosa Quantitativo: assenza di dati aggregati

I boschi non servono per alimentare le centrali di teleriscaldamento Conclusioni Alle NUOVE TRIVELLAZIONI proposte dalla SEN proponiamo al Governo di RICOMINCIARE A GESTIRE CORRETTAMENTE I BOSCHI   I boschi non servono per alimentare le centrali di teleriscaldamento … Le centrali servono per una opportuna, corretta ed economica gestione dei BOSCHI