GOLD 2010 Eugenio Sabato Dopo circa sei anni, secondo i dati DOXA, i fumatori sono aumentati. Ciò è dovuto, oltre che ad un aumento dei giovani che fumano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Advertisements

un programma scolastico efficace
Sintesi dei risultati Maggio 2009
IL CONSUMO DI TABACCO HA RAGGIUNTO LE DIMENSIONI DI UNA EPIDEMIA IN TUTTO IL MONDO SI FUMANO OGNI GIORNO PIÙ DI 15 MILA MILIARDI DI SIGARETTE IN TUTTO.
a cura del Gruppo Aziendale Fumo ASL TO 5
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
L’abitudine al fumo nella popolazione adulta ed aspetti di prevenzione
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
1 Massimo O. Trinito, Stefano Campostrini, Valentina Minardi, Nancy Binkin 13 febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità Analisi dei dati Passi del 2007:
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
Dr. Fabrizio Boni, Dr.ssa Anna Maria Ferrari,
Commissione Regionale Antitabacco Piemonte libero dal fumo
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Fumo e territorio Dr.ssa Patrizia Gai Centro Antifumo
Dott. Lorenzo Mondelli Ambulatorio per la terapia del tabagismo
Come relazionarsi con il paziente rispetto al FUMO Piero Clavario Tiziana Zappulla.
La contraccezione ormonale come terapia nella donna giovane
Elizabeth Tamang Verona, 28 maggio 2008
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
“PREVENZIONE DEL TABAGISMO” (Il titolo verrà scelto dai ragazzi)
Epidemiologia del fumo
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA REGIONALE E LE MALATTIE RESPIRATORIE
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
LA COLLABORAZIONE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE CON I
Il Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali con il Programma Ministero libero dal fumo intende migliorare lambiente di lavoro, promuovere la salute.
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
Cessazione del fumo e mortalità per tutte le cause secondo il Lung Health Study valutata a 14.5 anni di follow up Un programma di intervento intensivo.
Dott. Alessandro Filippi
“SEGNALI DI FUMO” : IL FUMO COME COMUNICAZIONE TRA I GRUPPI DI ADOLESCENTI. Anno scolastico 2006 / 2007 Cormaio Maria Luisa – Psicologa Psicoterapeuta.
IL FUMO.
“RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
PASSI. STILE DI VITA SANI:dalla sorveglianza di popolazione alla strategia di azione Il MMG e il counselling antitabagico Masoch Gigliola 28/03/2017.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Trattamento del Tabagismo Dr. Paolo Civitelli. Fumo e SSN Prima causa di mortalità evitabile 10% dei morti (il 25% tra i 35 e i 65 anni) 15% dei ricoveri.
TRATTAMENTO DI GRUPPO PER SMETTERE DI FUMARE
COMUNI LIBERI DAL FUMO La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità OMS 1948.
PROGETTO MEDICINA OGGI
OBIETTIVI e PROGETTAZIONE
Spesso si sente dire dai fumatori che il fumo è un vizio
Il Disease and Care Management
Gli interventi di popolazione
Dieta ed attività fisica
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
L'Evidence Based Prevention in Italia e nel mondo
E INCIDENZA DI RESTENOSI
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Ultimo aggiornamento dicembre 2013  Efficacia dei trattamenti del Tabagismo treatobacco.net Traduzione: G. Mangiaracina (Sapienza University of Rome)
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE Carla Bruschelli Monitoraggio degli esiti e dei costi: il caso della BPCO.
Pagina facebook Internet-based interventions for smoking cessation (Cochrane) Programmi su internet che sono interattivi e disegnati sulle caratteristiche.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Agenzia Regionale di Sanità della Toscana XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006.
L ’Unità di Terapia Semi-Intensiva in Lombardia: proposta di Rete
“Il PROGRAMMA AZIENDALE ANTIFUMO” Per combattere il fumo e le malattie respiratorie Bovolone 3 dicembre 2010 Ezio Manzato Ambulatorio per Smettere.
Seconda parte Il counseling nei diversi orientamenti teorici e pratici.
Riferimenti normativi Linee guida della Regione Lombardia Circolari ministeriali n° 45, 240, 362, 120, 327.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Mara Bernardini Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza.
Az.USL Modena Settore Dipendenze Patologiche SEMINARIO FORMATIVO 26 MAGGIO 2004 OSPEDALE CIVILE DI MODENA Corsi intensivi per smettere di fumare Dr. Massimo.
Università “La Sapienza” Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica “G. Sanarelli” Progettazione e valutazione della promozione della salute nella scuola.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
La documentazione modula provoca orienta il cambiamento.
Interventi sul tabagismo in ambito sanitario Esempi di buona pratica Dr. Alessandro Coppo Gruppo Tecnico Anti Tabacco CPO Piemonte
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
L’intervento breve e le capacità personali L’Intervento Breve è solo uno degli strumenti per il potenziamento delle capacità del medico e la massimizzazione.
SCUOLA LIBERA DAL FUMO I RISULTATI DI UN PERCORSO CONDIVISO 26 novembre 2009 MARANO VICENTINO Dipartimento di Prevenzione Servizio Educazione e Promozione.
Gli “interventi comunitari” nelle strategie di contrasto al consumo di tabacco Gruppo tecnico antitabacco CPO Piemonte Alessandro Coppo, Paolo D’Elia,
Transcript della presentazione:

GOLD 2010 Eugenio Sabato Dopo circa sei anni, secondo i dati DOXA, i fumatori sono aumentati. Ciò è dovuto, oltre che ad un aumento dei giovani che fumano (dal 24 al 29%), anche ad una diminuzione degli ex fumatori (dal 18.4 al 14.6%). Un minor numero di fumatori abbandona il fumo di tabacco. Questo chiama in causa anche gli operatori sanitari visto che solo il 20 % dei fumatori dichiara che il proprio medico gli ha suggerito spontaneamente di smettere di fumare. Anzi alla domanda su quale motivazione avesse indotto il fumatore ad abbandonare le sigarette, solo il 3,6% dichiara di aver smesso perché glielo ha raccomandato il medico. Un altro dato che dovrebbe farci riflettere è quello dei pazienti che smettono di fumare senza un supporto: dal 94.3 al 97.8%: solo il 2.2% dei pazienti ha smesso di fumare con un aiuto.

BPCO fumatore: TERAPIA La disassuefazione dal fumo di tabacco è prioritaria e deve essere indicata al primo posto nella terapia consigliata Al BPCO fumatore motivato a smettere deve essere sempre offerta la possibilità di accedere agli interventi per il trattamento del tabagismo che si sono dimostrati di maggiore efficacia ( counseling intensivo associato a terapia farmacologica), anche ricorrendo agli ambulatori specialistici per la prevenzione e il trattamento del tabagismo ( Centri Antifumo) Elenco istituto Superiore di Sanità Centri Antifumo italiani.

BPCO fumatore: OCCASIONI DI INTERVENTO La esecuzione della spirometria può favorire la disassuefazione dal fumo Un intervento di tipo intensivo eseguito durante il ricovero in ospedale seguito da un periodo di follow up di un mese sembra essere efficace nel promuovere la disassuefazione dal fumo G. Parkers, T. Greenhaigh, M.Griffin, R.Dent Effect on smoking quit rqte of telling patients their lung age: the Step2quit randomized controlled trial BMJ 2008:336; NA Rigotti, MR Munafò, LF Stead Interventions for smoking cessation in hospitalized patients Cochrane Database Syst rev 2007, 3: