Roma, 13 aprile 2011. Le aziende agrituristiche in Italia (Istat, 2010) Al 31 dicembre 2009 (Var. su 2008) NORD 8.576 = 45% +286 (+ 3,4%) CENTRO 7.204.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La legge quadro di riforma della legislazione nazionale del turismo 135 del 29 marzo 2001, demanda al Presidente del consiglio dei ministri, d’intesa con.
Advertisements

Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Euromuse.net le muse d'Europa Rimini, Museo della Città, 13 giugno 2008 Laura Carlini Responsabile Servizio Musei e Beni Culturali.
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari Sezione Liguria Borsa e Mercati Finanziari – La comunicazione con gli investitori tra opportunità
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Le strategie per lo sviluppo locale della provincia di Firenze A cura di: Mirko Dormentoni 14 dicembre 2007 Provincia di Firenze Direzione Generale Sviluppo.
Corso di Economia dell’Agriturismo e del turismo rurale
1 OPEN GROUP TANDEM Network nazionale per la certificazione ambientale negli Enti locali Siena, 8 Aprile 2011 Marco Ottolenghi - ERVET, segreteria tavolo.
Problematiche Commercio Estero. 1 USO MARCHI AZIENDE ITALIANE NELLIMPORT-EXPORT TESTO APPROVATO DALLA CAMERA IL In relazione a quanto.
Facoltà di Scienze Motorie Sito internet: Sede centrale: Via Acton, NAPOLI Anno Accademico
AMBASCIATA PORTE APERTE Responsabile del Progetto: Dott. Paolo Cussotto Referenti per successivi contatti con lAmministrazione: Dott. Paolo Cussotto ( ;
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
La domanda di agriturismo in Italia Sintesi dei risultati dellindagine quali-quantitativa Novembre 2009.
Nereo Bortot La programmazione dei lavori per il prossimo Programma Statistico Nazionale Seconda giornata – 25 giugno 2009 Aspetti strategici e organizzativi.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.
RIFORMA SCOLASTICA MOSAICO COMPLETO
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
© Alleanza 2012 Agenzia di JESI Crescere è facile, se hai un alleato.
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
PROGETTI APPROFONDIMENTI E PROSPETTIVE Bologna, 10 giugno 2013 I PROGETTI DI CSO PER LA PROMOZIONE DELLA FRUTTA Paolo Bruni Presidente CSO - Centro Servizi.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
Flavia Maria Coccia,IS.NA.R.T
Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori
IL NOSTRO TERRITORIO NEL CONTESTO REGIONALE E NUOVI PROCESSI PER LA COESIONE E LO SVILUPPO la politica regionale tra strumenti di governance e pratiche.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
1 Dal DPCM 25 gennaio 2008 Capo VI Disposizioni finali Articolo 15 Fase transitoria 1.Per il triennio 2007/2009, i percorsi di istruzione e formazione.
Programma Parte prima – La politica comunitaria per lo sviluppo rurale 1.Lo sviluppo rurale: un quadro di riferimento 1.1 La Politica Agricola Comunitaria:
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
17 e 18 Dicembre 2007 Villa Malfitano, via Dante, Palermo La politica di sviluppo rurale nella PAC: strategie sempre più integrate a garanzia dello sviluppo.
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
1 Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Informatica Trentina, essere “società di sistema”: le iniziative per il comparto degli Enti Locali Ing. Mauro Piffer, Responsabile Area Comunicazione e.
ASSEMBLEA ANNUALE A.S.A.T. VALLE DI FASSA POZZA DI FASSA - 03 APRILE 2014.
“Il Poliziotto e il Carabiniere di quartiere” Roma, maggio 2004 “ un anno di lavoro” POLIZIA DI PROSSIMITÀ.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Ospitalità e turismo ( i contenuti del rapporto di ospitalità).
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
AGRITURISMO Art codice civile: agriturismo = ogni prestazione connessa alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura ed all’allevamento del bestiame.
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Il marketing del territorio
Economia e marketing agroalimentare
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Gruppo di Lavoro Osservatorio Nazionale dell’Agriturismo (art. 13 della Legge 20 febbraio 2006, n. 96) INDAGINE SULL’OFFERTA E SULLA DOMANDA AGRITURISTICA.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
DIAMO LAVORO ALLE AMBIZIONI.. #diamolavoroalleambizioni Lo faremo con il lavoro. Possiamo far crescere le imprese, dare spazio al talento dei giovani,
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
Transcript della presentazione:

Roma, 13 aprile 2011

Le aziende agrituristiche in Italia (Istat, 2010) Al 31 dicembre 2009 (Var. su 2008) NORD = 45% +286 (+ 3,4%) CENTRO = 38% +93 (+ 1,3%) SUD = 17% +160 (+ 5,2%) Totale (+2,8%)

Evoluzione dell agriturismo in Italia dal 2004 al 2009 (Istat, 2010) Tipologie Var. % Alloggio ,5 Posti letto ,5 Ristor ,6 Posti a sedere ,2 Degust ,2 Altre ,4 TOTALE ,7

Aziende agrituristiche per sesso del conduttore (Istat, 2010) DONNEUOMINI NORD2.350 (27,4%)6.226 (72,6%) CENTRO3.062 (42,5%)4.142 (57,5%) SUD1.294 (39,9%)1.945 (60,1%) Totale6.706 (35,3%) (64,7%)

Lagriturismo è un comparto significativo della nostra agricoltura, con oltre un miliardo di euro di fatturato all anno. Lagriturismo è fondamentale per la piena valorizzazione delle risorse del territorio, per la sua capillare tutela e per la prevenzione dei dissesti idrogeologici. Lagriturismo è lespressione più autentica della multifunzionalità agricola, punto di forza della green economy e vetrina ideale delle tipicità locali. Affinché sprigioni tutte le sue potenzialità l agriturismo deve essere sempre più autentico, ossia deve essere evidente e naturale il suo collegamento all attività agricola, alle produzioni, al paesaggio, alla storia ed alla cultura del territorio.

Adeguamentodella normativa regionale normativa regionale ALCUNE SCELTE FONDAMENTALI

Occorre, innanzitutto, attuare celermente le disposizioni previste dalla legge-quadro (L. 96 del 2006), in particolare quelle riguardanti la Classificazione nazionale degli agriturismi (art. 9). Turismo Verde ha presentato ufficialmente, in collaborazione con Agricoltura è Vita, una sua proposta di classificazione il 15 novembre 2008 ad Arezzo, in occasione di Agri&tour. Una proposta che è stata molto apprezzata e che ha fornito una spinta decisiva per l attivazione del ministero dell Agricoltura, al quale la legge affida il compito di definire i criteri nazionali per la classificazione. ALCUNE SCELTE FONDAMENTALI La Classificazione La Classificazione

Turismo Verde è daccordo con la proposta per una metodologia unitaria di Classificazione dell agriturismo italiano elaborata dallOsservatorio nazionale sull Agriturismo. Bisogna ora accorciare il più possibile i tempi per far sì che il 2012 possa essere il primo anno effettivo di classificazione dellagriturismo italiano. Proponiamo, perciò, al ministero dell Agricoltura di dichiarare il 2012 Anno della Qualità per l Agriturismo Italiano, con iniziative di informazione e promozione in tutto il Paese ed all estero. ALCUNE SCELTE FONDAMENTALI La Classificazione La Classificazione

ALCUNE SCELTE FONDAMENTALI ALCUNE SCELTE FONDAMENTALI La Promozione La Promozione Lagriturismo italiano rappresenta un asset importantissimo per qualificare lofferta turistica nazionale. Contestualmente alla attivazione della classificazione occorre, quindi, procedere alla definizione del Programma di promozione dell agriturismo italiano sui mercati nazionali ed internazionali, compito che l art. 11, comma 1, della legge quadro n. 96 del 2006 affida al ministero dell Agricoltura.

La Promozione La Promozione Dovrebbe trattarsi, in realtà, di un programma di internazionalizzazione, sostenuto da sufficienti risorse finanziarie, essenziale per far conoscere in tutto il mondo l offerta di prodotti e di servizi delle nostre imprese agrituristiche, da integrare opportunamente con la più generale promozione del territorio ma capace di mettere in risalto la tipicità, l unicità del nostro agriturismo. Determinante per il raggiungimento di obiettivi soddisfacenti è un uso intelligente di internet, per far conoscere l offerta dei nostri agriturismi a tour operator stranieri accuratamente selezionati, riferimento di una vasta platea di potenziali visitatori.

Semplificazione amministrativa Semplificazione amministrativa Punto dolente della nostra agricoltura ed anche dell agriturismo per il quale, alle solite farraginosità burocratiche, si aggiungono quotidianamente altri adempimenti assolutamente inutili e dannosi. E il caso della Tassa di soggiorno, riesumata dal governo nell ambito del federalismo municipale: inutile perché non porterà alcun beneficio alle amministrazioni locali considerando il calo di afflusso turistico che comporterebbe, dannosa perché costituisce un assurdo appesantimento burocratico anche per le imprese agrituristiche. Chiediamo, perciò, ai Comuni di evitare la sua applicazione e, comunque, di concertare ogni scelta con le associazioni agrituristiche.

Semplificazione amministrativa Semplificazione amministrativa Anche per quanto riguarda la Tarsu – Tassa per i rifiuti solidi urbani che alcuni Comuni continuano ad applicare assimilando l attività agrituristica a quella alberghiera, vale la pena ricordare che l agriturismo è attività strettamente connessa a quella agricola. Inoltre la Corte di Cassazione, con pronunciamento n del 1990, ha affermato in maniera inequivocabile che lattività agrituristica non determina lesercizio di attività alberghiera. E necessario, quindi, distinguere nettamente la tassazione degli alberghi da quella degli agriturismi che deve risultare molto meno onerosa.

L AZIONE DI TURISMO VERDE L AZIONE DI TURISMO VERDE Nel 2005, con la trasformazione di Turismo Verde da istituto ad associazione promossa dalla Cia, è iniziata una fase nuova della nostra attività. Nel corso di questi anni la nostra associazione si è capillarizzata e sono stati costituiti autorevoli gruppi dirigenti in quasi tutte le regioni ed in molte province. Il 15 dicembre 2008 Turismo Verde ha ottenuto, con Decreto del ministro per l Ambiente, il riconoscimento di Associazione Nazionale di Protezione Ambientale (L. 349/86).

L AZIONE DI TURISMO VERDE L AZIONE DI TURISMO VERDE Dal 2006 Turismo Verde ha partecipato a tutte le edizioni di Agri&tour, il Salone nazionale dell Agriturismo che si svolge annualmente ad Arezzo nel mese di novembre, con uno stand promozionale di dimensioni consistenti e con iniziative pubbliche, su temi di attualità, che hanno sempre destato un notevole interesse.

L AZIONE DI TURISMO VERDE L AZIONE DI TURISMO VERDE Turismo Verde ha ideato ed organizzato la Giornata nazionale dell agriturismo, appuntamento annuale che ha riscosso un notevole successo sui mezzi di comunicazione, consistente in un apertura domenicale speciale degli agriturismi aderenti all iniziativa; un momento particolare di incontro con gli ospiti che, oltre ad apprezzare la bontà delle prelibatezze enogastronomiche di cui è ricchissimo il nostro territorio, sono messi in condizione di capire fino in fondo come funziona un impresa agrituristica.

L AZIONE DI TURISMO VERDE L AZIONE DI TURISMO VERDE Per ognuna delle 4 edizioni della Giornata nazionale dell Agriturismo, svolte fino ad oggi, è stato coniato uno slogan e realizzata una locandina

I edizione

IIedizione

IIIedizione

IVedizione

La prossima edizione della Giornata, la quinta, si terrà su tutto il territorio nazionale il prossimo 17 aprile

Vedizione

In questi anni è stato migliorato il sito internet di Turismo Verde, sia come immagine che come contenuti, arricchito da una guida agrituristica molto dettagliata che, oggi, vede la presenza di una selezione delle nostre aziende associate; per la precisione vi sono descritte aziende divise per regioni e per province. Il nostro sito è molto visitato, in particolare da internauti stranieri nonostante sia solo in lingua italiana. L AZIONE DI TURISMO VERDE L AZIONE DI TURISMO VERDE

Il Consiglio Direttivo di Turismo Verde ha svolto un azione costante di supporto alle attività e, in esso, si è realizzata una collaborazione molto proficua e produttiva tra imprenditori e funzionari. Anche grazie a questa fruttuosa azione ed alla concordia che ha sempre caratterizzato i rapporti nel gruppo dirigente Turismo Verde è, oggi, un interlocutore essenziale ogniqualvolta si discuta di agriturismo e di turismo rurale in ogni sede ed a tutti i livelli e partecipa a pieno titolo con un proprio rappresentante ai lavori dell Osservatorio nazionale dell agriturismo. L AZIONE DI TURISMO VERDE L AZIONE DI TURISMO VERDE

La nostra ambizione, maturata in articolate discussioni del Consiglio Direttivo, è quella di allargare la maglia dei nostri associati a tutti gli imprenditori agricoli che, con le loro attività, favoriscono il turismo in campagna. La nostra Confederazione ci ha così consentito di proporre all Assemblea una innovazione statutaria che permetta agli agricoltori non imprenditori agrituristici ma impegnati in attività di fattoria didattica e di fattoria sociale di aderire, in qualità di soci, a Turismo Verde. Si tratta di un primo ed importante passo verso l apertura della nostra associazione ad altre figure dell imprenditoria agricola, ad esempio gli agricoltori impegnati nella vendita diretta delle loro produzioni in azienda, che alimentano un flusso sempre più grande di visitatori in campagna. L AZIONE DI TURISMO VERDE

La seconda grande innovazione che proponiamo di apportare allo Statuto non è altro che un necessario adeguamento all autoriforma della Cia, decisa nel 2010, che punta ad assegnare agli imprenditori agricoli gli incarichi di rappresentanza degli interessi generali e settoriali degli associati. E giusto che anche Turismo Verde, parte integrante del Sistema Cia, si adegui a questo principio assegnando ruoli di primo piano agli imprenditori senza escludere rappresentanze, negli Organi statutari, di altri gruppi omogenei, ciascuno con una presenza percentualmente analoga a quella che si registra nei corrispondenti Organi confederali. L AZIONE DI TURISMO VERDE

GRAZIE PER L ATTENZIONE