Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
X Rapporto "Gli italiani e il Solare" con focus su Smart city, efficienza e autoconsumo Ottobre 2013.
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Ansaldo STS & Ingegneria Elettrica Una sinergia vincente
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Milano 19 aprile 2007.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
1 Analisi dei DATI di consumo in Fattura Pianificazione dei consumi Analisi della qualità delle grandezze elettriche Efficienza degli impianti Consigli.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Autorità per l’energia elettrica e il gas
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
Sperimentazione Confindustria – Enel Distribuzione sui problemi della qualità elettrica in Campania. Report luglio 2005 – luglio 2006 e previsione 2007.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
Lo sviluppo dei Green Ports nel Mediterraneo I programmi dellAutorità Portuale del Levante per porti sempre più green Bari, 12 novembre 2012 Forum Internazionale.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Agenzia nazionale per lattrazione degli investimenti e lo sviluppo dimpresa SpA Marzo 2013 Le specializzazioni tecnologiche delle Regioni - Focus Regione.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Relatore: Ing. Roberto Colzani Resp. dei settori Ambiente e Qualità di Nier Ingegneria Assessore.
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Sostenibilità per il Gruppo
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
Stazioni di servizio carburanti preservazione recupero operativo uso alternativo Ing. Nereo Capitani Sede legale Lungotevere dei Mellini 44_00193 Roma.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
Studio sulla diffusione di tecnologie di abbattimento degli inquinanti atmosferici e sulla loro efficacia nel trasporto marittimo Incarico di servizio.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Dall’inquinamento alle forze della Natura L’uomo e il Creato: sopraffazione o armonia ? “La riduzione degli inquinanti in atmosfera attraverso l’elettrificazione.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
DIREZIONE TERRITORIO E AMBIENTE – AREA URBANISTICADirezione Territorio e Ambiente - Area Urbanistica.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Forum Internazionale Lo sviluppo della Smart City nell’area mediterranea Lo sviluppo dei Green Ports nel Mediterraneo L’elettrificazione delle banchine traghetti nel Porto di Bari Bari, 12 novembre 2012 Ing. Mario Mega

L’elettrificazione delle banchine traghetti nel Porto di Bari Il Piano Operativo Triennale dell’Autorità Portuale del Levante contiene le linee guida per l’attuazione della politica energetica dell’Ente nei prossimi anni. Gli obiettivi principali sono: l’incremento dell’utilizzo di fonti rinnovabili per lo svolgimento delle attività portuali; l’elettrificazione delle banchine portuali destinate a traffico commerciale e passeggeri (traghetti e crociere); la promozione di una mobilità “verde” interna ai porti con la diffusione di auto elettriche o a metano; il miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti di illuminazione delle banchine, dei piazzali e della viabilità interna; il sostegno e lo stimolo ai concessionari ed agli operatori ad avviare analoghe politiche di efficientamento energetico delle proprie attività ed attrezzature. Ing. Mario Mega

L’elettrificazione delle banchine traghetti nel Porto di Bari Per sostenere questo programma si intende predisporre, con la collaborazione scientifica del Politecnico di Bari, il primo “Piano Energetico dei Porti del Levante (P.E.P.E.)” con il quale: • individuare un percorso di riduzione dei consumi di energia (in primis degli sprechi) e di valorizzazione delle opportunità di produzione di energia da fonti rinnovabili relativamente all’aree portuali; • sensibilizzare gli operatori portuali sui benefici indotti da una gestione intelligente dell’energia e sulle opportunità che essi possono cogliere, con importanti vantaggi dal punto di vista economico ed ambientale. Ing. Mario Mega

L’elettrificazione delle banchine traghetti nel Porto di Bari Il P.E.P.E. sarà uno strumento per orientare e promuovere l’ uso delle fonti rinnovabili e l’aumento dell’efficienza energetica nelle aree portuali. Uno strumento concreto di pianificazione ed intervento, che dovrà fornirà all’Autorità Portuale gli strumenti necessari alla realizzazione di azioni concrete per una regolamentazione di indirizzo degli interventi attuabili nelle aree demaniali amministrate e agli operatori privati uno strumento operativo per cogliere significative opportunità di investimento, capaci di generare ritorni economici sia sotto forma di risparmi che di nuovi ricavi. Ing. Mario Mega

L’elettrificazione delle banchine traghetti nel Porto di Bari Prima di avviare le attività di elaborazione del P.E.P.E., che non potranno essere semplici considerato che non esiste un censimento dei processi produttivi e degli impianti energetici utilizzati in ambito portuale anche per la grande numerosità di soggetti pubblici e privati che vi operano, si è deciso di affrontare la tematica della elettrificazione delle banchine per l’alimentazione da terra delle navi ormeggiate in porto. In tal senso la convenzione stipulata con ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. finalizzata, fra l’altro, alla costruzione all’interno dell’area portuale di Bari di una nuova cabina primaria di trasformazione AT/MT 150/20 kV/kV a servizio non solo dell’ambito urbano dell’area est di Bari ma anche delle future ed impegnative esigenze di energia per lo sviluppo del porto. Ing. Mario Mega

L’elettrificazione delle banchine traghetti nel Porto di Bari La realizzazione di sistemi di elettrificazione delle banchine portuali, denominate Onshore power supply (OPS) o Cold Ironing, rappresenta una delle strategie per la riduzione dell’impatto ambientale delle imbarcazioni nei porti. Una volta ormeggiate, le navi mantengono comunque una certa richiesta di energia elettrica per le attività basilari, quali carico e scarico di persone e merci, illuminazione interna, condizionamento, sistemi di refrigerazioni merci deperibili, ecc. . Ing. Mario Mega

L’elettrificazione delle banchine traghetti nel Porto di Bari Tradizionalmente, la generazione di energia è affidata ai generatori di bordo (motori diesel alimentati da gasolio per trazione marina) con conseguenti emissioni di CO2 e altri inquinanti, nonché emissioni rumorose con una più o meno accentuata riduzione della qualità ambientale oltre che delle zone circostanti anche delle stesse aree portuali. Le esigenze energetiche delle navi sono mediamente così sintetizzabili: Navi commerciali e traghetti 1,5 - 2,0 MW Navi da crociera 15,0 - 20,0 MW Ing. Mario Mega

L’elettrificazione delle banchine traghetti nel Porto di Bari Come alternativa alla generazione di energia a bordo, le navi possono essere ancorate e collegate ad un sistema di alimentazione elettrica dalla rete locale. In questo modo il funzionamento e le operazioni di bordo possono procedere senza interruzioni. Ing. Mario Mega

L’elettrificazione delle banchine traghetti nel Porto di Bari Spinte propulsive della normativa europea: Direttiva 2005/33/EC: riduzione delle emissioni da navi attraccate in porto per almeno 2 ore Raccomandazione 2006/339/EC: invito a tutti gli stati membri ad analizzare sistemi di alimentazione da terra o realizzazione di generazione locale nei porti Ing. Mario Mega

L’elettrificazione delle banchine traghetti nel Porto di Bari Criticità allo sviluppo di reali applicazioni: Mancanza di standardizzazione dei sistemi di connessione nave/terra Differenze nelle frequenze degli impianti di bordo delle navi Assenza di certezze sulla possibilità di utilizzare sistemi di incentivazione economica come già avviene in Olanda Disponibilità di potenze elevate in alta tensione nei pressi delle banchine Ing. Mario Mega

L’elettrificazione delle banchine traghetti nel Porto di Bari Soluzioni tecnologiche da approfondire: Sistemi avvolgicavo per ridurre il rischio di usura delle guaine dei conduttori Sistemi di conversione dell’energia Sistemi di connessione con gli impianti di bordo delle navi Ing. Mario Mega

L’elettrificazione delle banchine traghetti nel Porto di Bari Per passare dalla fase di programmazione a quella della esecuzione l’Autorità Portuale ha sottoscritto con il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione del Politecnico di Bari una convenzione per la costituzione di un gruppo di ricerca, coordinato dal Prof.Michele Trovato, che collabori con i tecnici dell’Ente per la redazione di uno «Studio delle soluzioni progettuali per la fornitura di energia elettrica alle navi nel Porto di Bari» L’obiettivo a breve termine è quello di pervenire all’individuazione di una soluzione cantierabile che riguardi le banchine della nuova Darsena di Ponente, dove ormeggiano i traghetti che collegano giornalmente con la Grecia, non trascurando la prospettiva di rendere utilizzabile in futuro, con gli opportuni adeguamenti, l’impianto anche per le navi da crociera. Ing. Mario Mega

L’elettrificazione delle banchine traghetti nel Porto di Bari Darsena di ponente Ing. Mario Mega

L’elettrificazione delle banchine traghetti nel Porto di Bari 50 m Darsena di ponente Varchi di accesso Torri faro Ing. Mario Mega

L’elettrificazione delle banchine traghetti nel Porto di Bari Varco della Vittoria Darsena di ponente Area concessa a ENEL per la nuova cabina primaria Ing. Mario Mega

L’elettrificazione delle banchine traghetti nel Porto di Bari 150 kV 20 kV Schema Cabina Primaria 150kV/20kV in corso di realizzazione a cura di ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Ing. Mario Mega

L’elettrificazione delle banchine traghetti nel Porto di Bari Ipotesi di studio per la realizzazione della connessione tra la Cabina Primaria ENEL e le banchine da elettrificare: Cavo interrato su percorso terrestre (circa 3,2 km) Cavo sottomarino (circa 1,4 km con 0,4 km interrato) Ing. Mario Mega

L’elettrificazione delle banchine traghetti nel Porto di Bari Per rendere effettiva la possibilità di utilizzare sin dall’inizio l’impianto pilota in progettazione è stato deciso di coinvolgere negli studi anche la Compagnia SUPERFAST FERRIES che garantisce, mediante due navi gemelle di recente fabbricazione (SUPERFAST I e SUPERFAST II), il collegamento quotidiano Bari-Igoumenitsa-Patrasso. In base all’accordo sottoscritto gli studi riguarderanno anche le modifiche da apportare agli impianti di bordo e si cercherà di ottenere il finanziamento per coprire anche questi costi. Ing. Mario Mega

L’elettrificazione delle banchine traghetti nel Porto di Bari Ipotesi di lavoro alla base dello studio: n.2 navi all’ormeggio contemporaneo per una potenza complessiva max di 2,5 MW; livello di tensione 20 kV per coprire le distanze tra Cabina Primaria e banchine con minori perdite; Potenza impegnata 5 MVA; Stadi di trasformazione e convertitori di frequenza per rendere possibile la connessione tanto a 50 Hz quanto a 60 Hz; Realizzazione di cabine in prossimità dei varchi della darsena, con cavi interrati verso le junction box in prossimità delle banchine. Costo stimato intervento € 5.000.000,00 Ing. Mario Mega

L’elettrificazione delle banchine traghetti nel Porto di Bari BENEFICI AMBIENTALI ATTESI Per un traghetto, con un prelievo medio di potenza pari a 1,5 MW ormeggiato per 12 ore, il consumo stimato è di 18 MWh. Le emissioni specifiche, confrontate con emissioni tipiche del mix energetico del sistema elettrico italiano, sono le seguenti: (dati IEA – EEA) Ing. Mario Mega

L’elettrificazione delle banchine traghetti nel Porto di Bari BENEFICI AMBIENTALI ATTESI Emissioni evitate: CO2 = (700 – 406) · 18 = 5,29 tCO2 SO2 = (1,25 – 0,5) · 18 = 13,5 kgSO2 NOx = (11,8 – 0,5) · 18 = 203,4 kgNOx BENEFICI ECONOMICI ATTESI Da determinare in funzione delle eventuali agevolazioni ottenibili per avere costi in banchina differenziati rispetto a quelli ordinari dell’energia. FATTIBILITA’ REALE Ing. Mario Mega

L’elettrificazione delle banchine traghetti nel Porto di Bari Thank you for your attention! Ing. Mario Mega Dirigente Tecnico Autorità Portuale del Levante m.mega@aplevante.org in collaborazione con Prof.Ing.Michele Trovato – DIEI POLIBA